Articoli con tag : energia
Investimenti, settore energetico: crisi e soluzioni intelligenti
Il settore energetico è essenziale per la crescita economica, ma è dominato dai combustibili fossili. Petrolio, carbone e gas rappresentano oltre l’80% dell’energia primaria necessaria per alimentare le economie mondiali. L’Accordo di Parigi e la transizione verso un’economia a zero emissi ...
Investimenti, Europa: nello scenario peggiore discesa del Pil del 5%
“Le conseguenze della crisi energetica in Europa stanno avendo e avranno un impatto devastante sull’economia di tutti i Paesi del vecchio Continente. La recessione in Europa è teoricamente certa: dai dati di questo trimestre, l’ultimo del 2022, dovremmo iniziare a osservare una discesa in ter ...
Investimenti, Usa: ecco come sfruttare la trasformazione energetica
Si possono fare soldi con la trasformazione energetica degli Stati Uniti? Prova di seguito a dare delle risposte a questa domanda Cormac Weldon, responsabile azionario Usa di Artemis Investment Management e gestore principale del fondo Artemis Funds (Lux) – US Smaller Companies. Gli Stati Unit ...
Mercati: ecco su chi puntare in Italia in scia al decreto Aiuti Ter
Il decreto Aiuti Ter, approvato venerdì dal Consiglio dei Ministri italiano, prevede l’estensione e aumento dei crediti d’imposta sul costo dell’energia destinati al settore industriale. In particolare, per le società energivore il credito d’imposta applicato al costo dell& ...
Asset allocation: ecco su cosa puntare per fronteggiare l’inverno energetico
Le restrizioni dei flussi di gas naturale dalla Russia ai Paesi dell’Europa continuano a rappresentare una minaccia per le economie del continente, come pure a livello globale. La situazione è più preoccupante in Germania poiché, secondo l’agenzia dell’UE per la cooperazione dei legislatori ...
Investimenti: ecco perchè dominerà il settore dell’energia
“Le società energetiche globali sono attualmente valutate a uno sbalorditivo rendimento del flusso di cassa del 10% con una prospettiva che suggerisce prezzi, nei prossimi anni, più alti di petrolio e gas in un contesto in cui il mondo cerca di gestire il tema delle sanzioni alla Russia̶ ...
Investimenti, waste business: la view di WisdomTree
“Parlando di energia si discute molto su come valutare il rapporto costo/beneficio dei diversi modi di produrre elettricità. Il vento non produce emissioni di carbonio ma non soffia sempre. Il nucleare genera calore senza emissioni di carbonio ma rilascia materiale radioattivo. Al momento, ne ...
Asset allocation, energia e prodotti agricoli: come sfruttare il rally
Oltre a tutta la sofferenza umana, la guerra della Russia in Ucraina sta causando grandi sfide economiche a livello globale – molto evidenti nei prezzi dell’energia, delle materie prime e dell’agricoltura. In questo scenariom ecco di seguito la view e l’outlook di Dr Jens Ehr ...
Asset allocation, energia: è deficit di offerta per tutte le fonti
Dal 24 febbraio i mercati hanno attraversato tre fasi. La prima è stata quella della sorpresa e dell’orrore. L’incalzare incessante di pessime notizie politiche e militari e la percezione di un rischio di malfunzionamento o addirittura interruzione dei flussi globali non solo finanziari (come e ...
Investimenti: per l’Europa scocca l’ora dell’indipendenza energetica
Il conflitto in Ucraina ha colpito il mondo intero, le immani sofferenze umane causate non possono infatti lasciare indifferenti. Oltre a ciò, l’incertezza circa l’evoluzione futura della crisi sta gravando su mercati finanziari già volatili, con l’aggravante dell’effetto che le tensioni g ...
Top 10 Bluerating: tutta l’energia di Invesco
Le classifiche esclusive di Bluerating dedicate ai migliori prodotti del risparmio gestito disponibili in Italia per perfomance a un anno. I dati sono forniti da Fida e disponibili nella sezione Quotazioni del nostro sito. Oggi la categoria analizzata è Azionari Settoriali – Energia. Il prod ...
Asset allocation, come comportarsi di fronte alle tensioni geopolitiche
A tenere banco in questi giorni sui mercati finanziari è l’escalation dei rapporti tra Usa e Russia sull’Ucraina. Le diplomazie sono al lavoro, ma ovviamente resta da capire quanto sia forte l’interesse degli USA verso un compromesso, visto che la loro economia difficilmente sarebbe direttame ...
Criptovalute: il mining diventa più sostenibile
Il Kosovo, poche settimane fa, è stato l’ultimo Paese, in ordine di tempo, ad imporre il bando all’attività di mining di criptovalute a causa del suo eccessivo consumo di energia. Cina, Islanda, Iran e Kazakistan, è ormai lunga la lista di Paesi che hanno deciso di fermare o comunque limitar ...
Top 10 Bluerating: l’energia è sempre di Invesco
Le classifiche esclusive di Bluerating dedicate ai migliori prodotti del risparmio gestito disponibili in Italia per perfomance a un anno. I dati sono forniti da Fida e disponibili nella sezione Quotazioni del nostro sito. Oggi la categoria analizzata è fondi settoriali energia. ...
Asset allocation: come approfittare del caro bollette
I mercati europei dell’energia hanno fatto le prime pagine dei giornali, con costi dell’elettricità alle stelle e un’escalation delle tensioni geopolitiche, mentre si registrano quotidianamente fallimenti tra i distributori di energia nel Regno Unito. I prezzi dell’elettrici ...
Asset allocation: energie rinnovabili ora più che mai essenziali in Europa
“Abbiamo osservato un forte aumento dei prezzi quando le economie hanno cominciato a riaprirsi quest’anno dopo i lockdown. Ciò è stato molto evidente nei prezzi dei combustibili, cioè petrolio e metano, e ha alimentato l’inflazione in tutta Europa, creando forti preoccupazioni presso i ...
Asset allocation, attenzione: l’energy squeeze è qui per restare
Luke Kerr, Fund Manager UK Small & Mid Cap di Jupiter AM analizza di seguito l’impatto dei prezzi dell’energia e dei problemi legati all’offerta sull’inflazione. Ciò potrebbe far presagire una crisi economica? La questione energetica rappresenta una parte importante del contesto ...
Investimenti: il paradosso dell’energia
Un malfunzionamento è il guasto di un componente. Basta sostituirlo e tutto si aggiusta. Una disfunzione è un difetto di processo. Qui non basta sostituire qualche pezzo. Bisogna tornare alla lavagna e rivedere il disegno, perché il problema è strutturale. La tesi dell’inflazione transitoria s ...
Mercati, inflazione: l’unica cura è ridurre la crescita della spesa
Cosa dire del prezzo dell’energia in Italia? In che modo condizionerà l’andamento del Pil italiano nei prossimi anni? Cominciano guardando il passato. Tra il 2005 al 2019 il consumo di energia per unità di Pil si è ridotto del 17,4%, mentre le emissioni di gas serra per unità di Pil nello st ...
Mercati: chip, energia e pandemia faranno correre ancora l’inflazione
La recessione causata dalla pandemia ha visto i governi attivarsi con risposte decise sotto forma di ingenti stimoli fiscali, che solo negli USA equivalgono a circa il 25% del PIL. Tuttavia, questa iniezione di liquidità preoccupa per un possibile effetto collaterale: l’aumento incontrollato de ...
Asset allocation: il settore energy torna sul podio
Sorpresa: da inizio anno non è l’hi-tech, l’e-commerce o pharma il settore che ha meglio performato fino a questo momento, bensì il comparto dell’energia. Un settore, certo legato all’old economy ma anche alle new in scia alle tematiche green sostenute dai vari governi ed e ...
Fondi, i tempi cambiano: in pole Energia e Small Cap
I tempi corrono e cambiano, anche piuttosto velocemente: tre mesi fa un portafoglio in linea con le tendenze puntava su Cina e Tecnologia, ora le variabili sono diverse. Complice la campagna vaccinale, la ripresa economica, i timori inflazionistici, il caro prezzi, ora le performance a doppia cifra ...
Asset allocation, portafoglio super con energia e gaming
“Tra le classi interessanti del mercato statunitense in questa fase, vedo potenziale di rialzo su titoli energetici e principalmente sui raffinatori come Valero, che coniuga buona crescita e alta efficienza operativa a valutazioni ragionevoli. In parallelo, ci sono buone prospettive su titoli tra ...
Asset allocation: settore energy sugli scudi se l’inflazione dovesse crescere
“Se l’inflazione diventerà una cosa seria, occorre guardate con estrema attenzione i titoli del settore energia e i minerari“. L’avvertimento arriva da Ipek Ozkardeskaya, Senior Analyst di Swissquote, che di seguito spiega nel dettaglio la propria view. Il denominatore comune de ...
Asset allocation: i titoli giusti per una scossa al portafoglio
A marzo sono stati registrati in Italia consumi elettrici in deciso aumento: +11,80% su base annua e +0,6% rispetto allo stesso periodo del 2019. Sul fronte delle produzioni energetiche, nel dettaglio, bene in particolare l’eolico (+5.6% su base annua e +7.4% da inizio 2021), l’idrico (+ ...
Energia, Robeco: è il momento di puntare sul green
“In tutto il mondo assistiamo a uno spostamento d’interesse molto forte verso l’energia e la mobilità intelligente, ma la dicotomia tra il processo di decarbonizzazione e il settore energetico – che tradizionalmente è noto per dipendere principalmente dai combustibili fossili ̵ ...
Investimenti, le opportunità della transizione energetica
Di seguito un commento sul grande potenziale dell’idrogeno nel guidare la transizione energetica, a cura di Simon Webber, gestore del fondo Schroder ISF Climate Change Equity, Schroders. L’energia rinnovabile non solo ha il potenziale, ma alla fine avrà successo nella decarbonizzazione della p ...
Mercati, energia e tecnologia i più penalizzati dall’ipotesi di una vittoria Dem
“L’incertezza su vari fronti, dalla pandemia di coronavirus in peggioramento alle elezioni negli Stati Uniti, ha pesato sui mercati a ottobre, portando gli indici al ribasso. I tassi sovrani a 10 anni sono tornati ai minimi. L’effetto positivo dei risultati societari del terzo trimestre, m ...
Cambiamento climatico, le elezioni Usa non saranno una svolta
“Se il mondo è concentrato sulle elezioni americane, basta un rapido sguardo al passato per vedere che il loro esito non influenzerà in modo significativo i mercati finanziari che sono per lo più guidati da realtà macro e micro. Sia le azioni che le obbligazioni hanno prosperato sotto Obam ...
Elezioni Usa, settore energetico al bivio tra rinnovabili e combustibili fossili
In questo 2020 il settore energetico ha dovuto sopportare un’estrema volatilità, e rimane comunque la possibilità di nuove scosse, visto anche che l’entità e le tempistiche della ripresa sono ancora oggi oggetto di discussione. Il sentiment degli investitori rimane basso ripercuotendosi s ...