Articoli con tag : esg
Hsbc: emittenti e investitori apprezzano Esg, ma resta molto da fare
Aumenta la diffusione strategie Esg Secondo una ricerca Hsbc, il 61% degli investitori e il 48% degli emittenti di tutto il mondo hanno all’attivo una strategia per l’Environment, social e governance (Esg), anche se esistono profonde differenze dal punto di vista geografico. Europa (87%) e Regno ...
Esg, i rischi del “greenwashing”
Di Sebastien Thevoux-Chabuel, ESG Analyst e Portfolio Manager, Comgest Dato che le domande relative ai temi ESG sono sempre più diffuse negli inviti a presentare proposte, è in una certa misura comprensibile che gli asset manager stiano cercando di articolare ciò che di fatto è diventato “ ...
Fondi azionari globali e poco inquinanti
A cura di Morninstar Essere un investitore rispettoso dell’ambiente non significa necessariamente destinare una parte del portafoglio a fondi specializzati sulle energie pulite. E’ possibile scegliere uno strumento più diversificato in termini settoriali e geografici che però abbia titoli a ba ...
Gli investimenti sostenibili non funzionano nei mercati emergenti?
A cura di Masja Zandbergen, Responsabile dell’integrazione ESG di Robeco Gli investimenti sostenibili sono ormai consolidati nel mondo occidentale, meno nei mercati emergenti, che sono alle prese con problematiche più gravi. Tuttavia, l’esperienza dimostra che i mercati emergenti sono una grand ...
I fondi da non perdere di vista
A cura di Sara Silano, Morningstar Le promesse. Sono quei fondi che gli analisti di Morningstar hanno messo nel radar perché sono convinti che meritino attenzione da parte degli investitori per la loro qualità. Si tratta di strategie attive non ancora coperte dall’Analyst rating, ma che potrebbe ...
L’importanza degli score ESG nei processi di investimento
Di Rakhi Kumar, responsabile ESG Investing e Asset Stewardship di State Street Global Advisors Dato che i temi in ambito ambientale, sociale e di governance (ESG) diventano sempre più importanti per gli investitori, le società devono intensificare gli sforzi per divulgare i dati che rientrano nei ...
Le insidie di un’integrazione non efficace dei fattori ESG nel processo di investimento
A cura di Nicolas Jamet, Senior Quantitative Analyst, RAM Active Investments Nel corso dell’ultimo decennio, la sensibilità nei confronti dei criteri ESG ha visto una rapida crescita: gli investitori hanno infatti iniziato ad incorporare informazioni non finanziarie all’interno delle proprie an ...
SRI, ESG, o… tutte le etichette dei fondi sostenibili
Cresce l’offerta di fondi sostenibili e con essa le etichette. Dal 2015 ad oggi sono stati lanciati un centinaio di strumenti di questo tipo, disponibili anche sul mercato italiano. La maggior parte ha un riferimento alla “responsabilità sociale” nel nome; tuttavia non c’è un termine che a ...
Alternative data utili per valutare le aziende in base ai criteri Esg
La crescente rilevanza dei criteri ESG (Enviromental, Social & Governance) nelle strategie di investimento è direttamente proporzionale all’aumento di attenzione delle imprese, ma soprattutto degli investitori istituzionali verso queste materie. Non si tratta solo di un tema di nuova re ...
Investimenti Esg e reddito fisso: il prossimo New Normal?
Di M. Amey, ESG Strategies, e G. Power, Sustainable Development and International Affairs, Pimco Quando lo United Nations Global Compact ha lanciato il concetto di investimento ESG nel 2004, l’attenzione si è concentrata sulle azioni che gli investitori internazionali avrebbero potuto intrapr ...
Sviluppo e investimenti sostenibili, l’Europa ha fretta
A cura di Sara Silano, Morningstar Sullo sviluppo sostenibile, l’Unione europea non vuole perdere tempo. In meno di sei mesi, siamo passati dalle raccomandazioni dell’High-level expert group (HLEG) alle prime misure concrete di attuazione del Piano di azione e alla costituzione del gruppo di tec ...
Etichette ESG per Degroof Petercam
Degroof Petercam Asset Management (DPAM), società di gestione indipendente belga con oltre 50 miliardi di euro di patrimonio in gestione, ottiene l’etichetta ESG di LuxFLAG per l’intera gamma di otto fondi SRI a gestione attiva. La Luxembourg Finance Labelling Agency (LuxFLAG), associazione ind ...
Da Ossiam un nuovo Etf Esg e Low Carbon
Ossiam, il gestore di investimenti smart beta con sede a Parigi e affiliato di Natixis Investment Managers, ha annunciato il lancio di un nuovo ETF: una versione basse emissioni di carbonio, che integra i criteri ambientali, sociali, di governance (ESG) nell’attuale Ossiam Shiller ETF di Barclays ...
Investitori istituzionali sempre più interessati alla Esg
a cura di Mercer Una percentuale sempre crescente di investitori istituzionali in Europa prende in considerazione i rischi di portafoglio legati ai cambiamenti climatici. Si tratta del 17% dell’intero campione degli oltre 900 Investitori Istituzionali, una percentuale in decisa crescita rispetto a ...
In cerca di autenticità nell’integrazione ESG
Secondo l’analisi di Invesco e Danske Bank, molti metodi di approccio all’integrazione ESG diventeranno o sono già un esercizio meramente formale. Quando l’integrazione ESG è scollegata dal processo d’investimento, nella trasformazione ci si trova per così dire “lost in translation ...
Anche Mark Mobius scommette sull’India
Mobius punta sull’India Mark Mobius non ama rimanere troppo a lungo a bordo campo. Dopo essersi ritirato a fine gennaio da Franklin Templeton (società nella quale era entrato nel 1987), l’investitore veterano dei mercati emergenti ha annunciato il suo ritorno in attività con una sua società, ...
Emergenti, l’analisi ESG può favorire gli investitori nel medio-lungo termine
Di Wim Van Hyfte, Global Head of Responsible Investments and Research di Candriam IG Attualmente, i tassi d’interesse bassi rendono le obbligazioni dei paesi industrializzati meno interessanti. Gli investitori in cerca di alfa rivolgono sempre di più la loro attenzione alle obbligazioni emerg ...
Dal clima alla sicurezza informatica, cinque temi di engagement per il 2018
A cura di Carola van Lamoen, Head of Active Ownership di Robeco Negli anni 1990 Robeco è stata tra le prime società di gestione a cogliere il potenziale offerto dalla sostenibilità in termini di ottimizzazione dei rendimenti. Per sfruttarlo al meglio, il processo di investimento è integrato da i ...
Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite: misurare la performance attraverso l’impatto
A cura di Niamh Whooley, ESG Engagement Analyst di Pimco Dalla loro pubblicazione nel 2015, i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite hanno assunto un ruolo significativo nel mobilitare l’azione e la cooperazione da parte dei governi, delle aziende e della comunità fina ...
Banche e cambiamenti climatici, le nuove linee guida Onu
Sedici tra le maggiori banche internazionali, riunite dall’UNEP FI (Environment Programme Finance Initiative dell’ONU), hanno sviluppato insieme una metodologia per aumentare la consapevolezza delle banche su come il cambiamento climatico potrebbe impattare il loro business. Questa consapevolezz ...
Etf, Candriam debutta a Piazza Affari con cinque Esg Smart Beta
Candriam Investors Group debutta sul mercato italiano degli Etf. Sul listino EtfPlus di Borsa Italiana sono infatti da oggi quotati cinque Etf emessi da Candriam Luxemburg che consentono di investire sui mercati azionari e obbligazionari, beneficiando contemporaneamente dei vantaggi di due strategie ...
Morningstar lancia il Portfolio Carbon Risk Score
Morningstar, società di ricerca indipendente sugli investimenti, ha introdotto il Morningstar® Portfolio Carbon Risk Score, un indicatore che aiuta gli investitori nella valutazione dell’esposizione del loro portafoglio ai rischi del carbonio. I portafogli che presentano un basso carbon risk sco ...
Le azioni ad alto rating Esg battono l’Stoxx Europe 600
Banor Sim e School of Management del Politecnico di Milano hanno presentato oggi uno studio condotto sulla relazione tra la performance dei titoli dell’indice Stoxx Europe 600 e rating ESG dal 2012 al 2017. La ricerca dimostra che le imprese caratterizzate da buone pratiche di sostenibilità in tu ...
Criteri ESG: non è più una questione di “SE” o “QUANDO”, ma di “COME”
A cura di Syz Asset Management “Con società e autorità normative sempre più sensibili alle tematiche ESG, numerosi investitori si sentono in dovere o sono costretti a prestare maggiore attenzione alle stesse. Da una prospettiva prettamente finanziaria, si potrebbe anche sostenere che non si tra ...
Il debito emergente alla prova degli investimenti Sri
A cura di Karine Jesiolowski, Senior Investment Specialist di Union Bancaire Privée Secondo l’ultima edizione del Global Sustainable Investment Review, gli investimenti responsabili sono cresciuti rapidamente negli ultimi anni. Nel 2016, gli asset gestiti professionalmente nell’ambito ...
Debito emergente: tre motivi per non ignorare i criteri ESG
A cura di Theo Holland, co-manager del Kames Emerging Market Bond Opportunities fund L’applicazione dei criteri ESG (environmental, social e governance) al debito emergente appare impossibile, data la complessità delle economie emergenti e il ruolo importante che le risorse naturali giocano per m ...
Criteri ESG, come impattano sulle performance del debito emergente?
A cura di Karine Jesiolowski, Senior Investment Specialist di Ubp Secondo l’ultima edizione del Global Sustainable Investment Review, gli investimenti responsabili sono cresciuti rapidamente negli ultimi anni. Nel 2016, gli asset gestiti professionalmente nell’ambito di strategie di inve ...
Le aziende più “sostenibili” si trovano nel nord Europa
A cura di Morninstar Se il verde è il colore della sostenibilità, i paesi nordici assomigliano a un’estesa prateria. L’ultimo Morningstar Sustainability Atlas, rivela che gli indici azionari della penisola scandinava, insieme a Olanda e Danimarca, hanno i più alti punteggi in materia ambienta ...