Articoli con tag : Europa
La tecnologia europea? Ha il suo vantaggio competitivo nel “purpose”
“Qualcuno dice che i cinesi hanno tutti i dati e gli americani hanno tutti i soldi. Ma quando vedo cosa abbiamo in serbo per noi in Europa, vedo che abbiamo uno scopo”. “Queste parole della Commissaria europea alla concorrenza Margrethe Vestager, sono quelle pronunciate nel corso di una au ...
Perché l’Europa deve guardare all’Asia: il caso Moncler
“Pmi manifatturieri in forte aumento e ben al di sopra delle aspettative, a dimostrazione di un’attività industriale in ottima forma… Un sondaggio Zew con lo stesso andamento, per sottolineare la maggior fiducia degli investitori tedeschi vista l’euforia dilagante sui mercat ...
Inflazione verso il 3% negli Usa. Più bassa in Europa per il caro euro
“Nei prossimi mesi le pressioni inflazionistiche potrebbero aumentare significativamente e riteniamo realistico un aumento dei prezzi al consumo del 3% circa nel breve termine, almeno negli Usa. In Europa, l’apprezzamento dell’euro sul dollaro favorirà l’importazione di beni a b ...
Innovazione, tema di investimento anche in Europa
“Il pacchetto di stimoli da 1.800 miliardi di euro dell’Unione Europea è nato con l’obiettivo di contribuire alla ripresa delle economie verso un futuro più verde, digitale e resiliente. Questi obiettivi non verranno raggiunti senza innovazione e tale piano potrebbe fare luce sull’ampi ...
Dividendi, -20% le cedole delle aziende europee. Parziale ripresa quest’anno
Dopo il costante incremento degli ultimi anni, nel 2020 i dividendi distribuiti dalle aziende europee hanno registrato un forte calo. Allianz Global Investor stima che, per effetto della crisi causata dal coronavirus, lo scorso anno complessivamente le società dell’indice azionario Msci Europe ab ...
UBS AM propone il primo ETF high dividend yield ESG in Europa
A partire da oggi, 1° febbraio, UBS AM cambia il benchmark del suo strumento High Dividend mettendo a disposizione degli investitori italiani il primo ETF europeo che offre un’esposizione sostenibile a una strategia high dividend yield. L’UBS (Irl) ETF plc – S&P Global Dividend Aristocrat ...
Un mondo a tre velocità
Nei due anni dell’era pandemica, il 2020 e il 2021, l’economia cinese sarà cresciuta di più del 10%. Sono stime del Fondo Monetario e potrebbero anche essere riviste al rialzo nei prossimi mesi. Le ombre nella crescita cinese Per comprare il 10% di crescita è stato necessario aumentare il deb ...
Le tre tendenze che favoriscono le azioni europee
È la stagione degli outlook: se guardiamo al passato vediamo come gli aspetti macro-economici che sembravano importanti un tempo, ora non lo siano più. I tentativi di prevedere l’andamento dei mercati sembrano destinati a fallire, ma vale comunque la pena provarci. Quindi esaminiamo il panor ...
L’Europa deve evitare di restare il fanalino di coda
“Tanta era l’attesa che, in questo folle anno 2020, ha preceduto l’ultima riunione della Banca Centrale Europea. Anche se non ha destato sorprese, va pur detto molto onestamente, non ha deluso. In linea con il consensus, i tassi di riferimento sono rimasti invariati e 500 miliardi di e ...
Generali GI, doppietta di fondi per la ripresa europea
Gli asset infrastrutturali sono riconosciuti come strategici nel definire un percorso di ripresa sostenibile e resiliente per l’Europa e un mondo più green, digitale e incentrato sulla società. Per supportare questo cambiamento, Generali Global Infrastructure (GGI), boutique focalizzata s ...
Investimenti, 4 motivi per scommettere sull’Europa
Vi presentiamo di seguito un outlook azionario europeo a cura di Beatrix Ewert, Client Portfolio Manager di Lazard Asset Management. “Senza precedenti storici su cui basarsi o con cui confrontarsi, la forma e l’andamento della ripresa permangono difficili da delineare. L’economia ha to ...
Investimenti, ecco come si stanno muovendo i grandi investitori europei
Secondo le analisi Mercer rispetto alle scelte di investimento degli investitori istituzionali europei, la consapevolezza e il desiderio di azione rispetto ai cambiamenti climatici sono in decisa crescita, con il 54% degli intervistati che ora ne considera pro-attivamente l’impatto in termini ...
I timori di nuovi lockdown affossano le Borse. I prossimi target del Fib
I timori di nuovi lockdown generalizzati affossano i listini europei. Piazza Affari compresa, dove il Fib, il future sull’indice Ftse Mib, è arrivato a perdere oltre il 3%. Un movimento, quello sul derivato domestico, che ha spinto i corsi a violare prima il supporto dinamico ascendente a 18. ...
Mercati azionari europei in difficoltà. La view di Sartorelli
“I mercati azionari europei “sentono” più di quelli Usa le difficoltà legate alla pandemia. Tuttavia le parole della Bce questa settimana e della Fed la prossima, potrebbero frenare questa fase di indebolimento”. Ad affermarlo è Eugenio Sartorelli, vice presidente di Sia ...
Tentori (Axa IM): Europa a rischio di deflazione?
“Come se non bastasse la pandemia da Covid-19, gli ultimi dati sull’inflazione in Eurozona (indice Hicp -0.3% su base annua) suscitano preoccupazione tra gli operatori di mercato e i policymaker di Francoforte“. E’ l’allarme lanciato da Alessandro Tentori, Cio di Axa IM Ita ...
I giganti di nicchia europei
Ben Ritchie, Head of European Equities di Aberdeen Standard Investments, racconta di seguito tramite l’esempio di Walt Disney Company cosa significa trovare nel mercato le opportunità di nicchia in Europa. Quest’estate, uno dei libri più divertenti che ho letto è stato “The Ride ...
Il settore telecom europeo tenta un rimbalzo. Come sfruttarlo
Il settore tlc prova a rialzare la testa nel Vecchio Continente. L’indice Stoxx Europe 600 Telecommunications sta infatti tentando un rimbalzo tecnico dal supporto statico di medio termine in area 200 punti. Un movimento che se consentirà il sorpasso in area 210 della trendline discendente che da ...
L’aumento dei contagi in Europa preoccupa i mercati
I timori dell’Europa di una recrudescenza del coronavirus stanno diventando realtà con la Francia che raggiunge un nuovo picco e le infezioni in aumento in Germania e nel Regno Unito. Nonostante migliaia di casi in più, la situazione è molto diversa rispetto a marzo e aprile. I tassi di mor ...
Settembre è un mese statisticamente negativo. Anche per l’azionario europeo
Ormai sono in molti a ritenere che, complice l’alta concentrazione su pochi titoli di un unico settore (quello tecnologico), i principali indici azionari di riferimento Usa siano eccessivamente pericolosi. E in tal senso una dimostrazione lo abbiamo avuto nella seduta di giovedì scorso con il ...
Usa, attenzione oggi al dato sui Non Farm Payrolls
Wall Street ha registrato, nella seduta di ieri, il peggior crollo da inizio marzo, con l’indice Nasdaq 100 che ha perso oltre quattro punti percentuali, a causa dei ribassi dei titoli tecnologici come Apple, Facebook e Amazon, che hanno chiuso la seduta con uno scarto negativo che supera il 4%. I ...
Europa ancora costretta a rincorrere gli Usa
Nonostante il rischio di una nuova ondata di Coronavirus sembri essere sempre più probabile, un recente sondaggio della NABE (National Association for Business Economics), ha affermato che l’economia statunitense uscirà dalla recessione nella seconda metà di quest’anno o ad un certo p ...
Ripresa post-crisi, l’Europa questa volta può superare gli Usa
“Gli Stati Uniti storicamente hanno recuperato più in fretta dalle recessioni rispetto all’Europa, ma questa volta le cose potrebbero andare diversamente. Sebbene la risposta fiscale della Fed alla pandemia sia stata significativamente più ampia di quella della Bce, i lockdown in Europa so ...
Gli effetti del Covid-19 nelle trimestrali: l’Europa regge ma deve ripensare il modello economico
A cura di Matteo Ramenghi, Chief Investment Officer di Ubs WM Italy «I dati delle aziende quotate confermano il collasso dei mesi passati, ma mostrano segnali di ripresa». Nelle ultime due settimane abbiamo avuto la possibilità di analizzare l’impatto del Covid-19 e del lockdown sui dati econom ...
La disoccupazione nell’Eurozona aumenterà nei prossimi mesi
“Le stime di crescita del Pil del secondo trimestre suggeriscono l’esistenza di significative divergenze all’interno delle economie dell’Eurozona, in cui quelle più colpite dalla crisi sanitaria hanno visto anche flessioni economiche più nette che riflettono i danni subiti ...
Anniballe (Gam Sgr): “Attenzione all’eccessiva forza dell’Euro”
A cura di Antonio Anniballe, gestore del team Multi Asset Italia di Gam Sgr Nel descrivere il Recovery Fund e i suoi effetti sulle principali asset class, avevamo discusso dei suoi principali beneficiari, identificandoli in BTP, euro/dollaro, oro e azionario europeo. Il BTP ha proseguito nella riduz ...
Unione Europea, l’accordo tra “gentiluomini”
Amis (Richard Coyle): «L’accordo tra gentiluomini presuppone che ci sia di mezzo un gentiluomo». Citazione tratta da Un’ottima annata, film del 2006 diretto da Ridley Scott Per fare un «accordo tra gentiluomini» è necessario che «di mezzo» ci sia un gentiluomo. La questione si fa e ...
Banche europee in fibrillazione tra divieti Bce e stime di scenari avversi
Come ampiamente atteso, la Bce ha esteso il divieto alla distribuzione dei dividendi al 1° gennaio 2021 (rispetto ad una precedente scadenza previsto per il 1° ottobre). La decisione si traduce sostanzialmente in una conferma di quanto già annunciato dalla BCE a marzo che di fatto imponeva il div ...
Investimenti, l’Europa diventa “verde”: chi sarà il vincitore?
A cura di Randeep Somel, Associate Portfolio Manager di M&G Investments Il “Green Deal” europeo come strategia di recupero per l’UE include: Una massiccia ondata di rinnovamento di edifici e infrastrutture e un’economia più circolare, che porti posti di lavoro a livello locale; Prog ...
Dopo il Recovery Fund l’euro incalza il dollaro e diventa valuta di riserva
A partire dal 2021, l’UE, attraverso la Commissione Europea, inizierà ad emettere obbligazioni Euro Recovery Fund con scadenze comprese tra 3 e 30 anni. In sostanza, vedremo la nascita di un mercato obbligazionario liquido dell’UE, ad alto merito creditizio (AAA) e in diretta concorrenz ...
Caleffi ( Notz Stucki): “Volatilità in vista, alleggerire i portafogli e preferire strategie Long-Short”
Quella appena trascorsa è stata una settimana significativa per i mercati, sia per quanto riguarda gli Stati Uniti che l’Europa. Innanzitutto, abbiamo visto la performance da inizio anno dell’indice azionario S&P500, che raggruppa le prime 500 società americane per capitalizzazione di merc ...