Articoli con tag : Europa
Investimenti, ecco le occasioni in Europa
A cura di Ben Arnold, Investment Director, Schroders Nell’ultimo decennio l’investitore value è diventato una specie in via di estinzione, messo ai margini di un mercato concentrato sulla ricerca della crescita infinita in settori come la tecnologia. La sottoperformance dello stile d’invest ...
Asset allocation, azioni Europa: d’obbligo lo stock picking
Dall’inizio dell’anno il mercato europeo, come altre aree geografiche, ha subito una pesante correzione. Gli operatori di mercato attendono che sia raggiunto il punto di minimo, il via libera per riposizionarsi nel lungo periodo. “Siamo convinti che le azioni europee si muoveranno come un ...
Asset allocation: tre motivi per continuare puntare sull’azionario Europa
“L’Europa sta attraversando un periodo di debolezza economica a causa della crisi energetica che impatta su famiglie e imprese. Ciò aggrava uno scenario inflazionistico trainato dalla domanda post-pandemia e dal conseguente stress sulle catene di approvvigionamento. Ora la Banca Central ...
Asset allocation: ecco su cosa puntare in Europa in questa fase
I dati usciti ieri relativi ai prezzi al consumo Europei sono stati in linea con le stime degli analisti e indicano una negativa ulteriore crescita dell’inflazione che ha raggiunto l’8,6% (8,1% a maggio). La locomotiva tedesca perde i colpi Secondo l’indagine mensile elaborata dal Zentrum ...
Criptovalute, regolamentazione europea: pregi e criticità
Il legislatore europeo si sta muovendo a tutto campo per regolamentare qualunque cosa possa avere a che fare con le criptovalute e, più in generale, con tutti gli asset crittografici. Gli aspetti che sembrano stare più a cuore agli organi legislativi dell’Unione, come riportato da Cryptonomist.c ...
Asset allocation: outlook favorevole per i bond delle banche europee
L’accelerazione dell’inflazione, l’inizio di un altro ciclo di rialzi dei tassi da parte della Federal Reserve e l’invasione russa in Ucraina hanno incrementato i rendimenti obbligazionari e ampliato gli spread del credito. Nonostante prospettive economiche meno rosee, le banche europee affr ...
Investimenti, attenzione: negli Usa il ciclo finanziario è pronto a invertire la rotta
“Il ciclo finanziario statunitense si sta avvinando al proprio picco“. L’avvertimento arriva da Jens Søndergaard, analista valutario di Capital Group, che di seguito illustra nel dettaglio la view. Ciò dipende dagli effetti a livello globale del conflitto tra Russia e Ucraina, tr ...
Investimenti: ecco perché puntare sulle small e mid cap europee
Tradizionalmente, a un aumento dell’inflazione e a un rialzo dei tassi, segue una crescita economica nominale più robusta. Ciò è stato in genere un fattore di supporto per le società a piccola capitalizzazione. Tuttavia, vi sono ragioni fondamentali che rendono le small e mid cap un’ ...
Investimenti, Europa: come muoversi secondo Axa IM
“Dall’Italia, maggior beneficiario del piano Next Generation Ue, alla Spagna e alla Gran Bretagna: sui mercati del Vecchio continente le occasioni non mancano, anche nel complicato contesto macroeconomico attuale”. Ad affermarlo è Alessandro Tentori, Chief Investment Officer di Axa IM ...
Investimenti, Europa: la view di Lemanik
“Il nostro scenario di base è che il conflitto russo-ucraino frenerà la crescita economica globale nel breve termine e manterrà l’inflazione alta per molti mesi, ma se si concluderà rapidamente e verrà evitata un’escalation militare non crediamo che comprometterà il ciclo economi ...
Investimenti: l’incertezza non scalfisce le prospettive dell’Europa
Il 1° trimestre del 2022 è stato caratterizzato da forte agitazione sui mercati. A gennaio, le voci sul rialzo dei tassi hanno provocato una brusca rotazione stilistica a vantaggio dei titoli value e a scapito dei titoli quality e growth, che hanno subito forti svalutazioni, analogamente alle soci ...
Mercati: analogie e differenze con gli anni ’70
Torniamo sugli anni Settanta perché, nello spaesamento di un mondo che cambia in fretta e in cui diventa ogni giorno più difficile orientarsi, costituiscono l’unico precedente storico in cui possiamo trovare qualche riferimento. È vero, c’è chi preferisce l’analogia con periodi ancora più ...
Mercati, Eurozona: ecco cosa occorre per tornare a correre
Parliamo di Europa. Così come all’indomani dell’attacco alle torri gemelle il mondo dell’economia ha subìto un profondo cambiamento, crediamo che l’invasione della Russia in Ucraina sia in grado di cambiare profondamente il corso economico dell’Europa. Forse per la prima volta dalla seco ...
Asset allocation: le opportunità in Europa secondo Comgest
Il primo trimestre del 2022 è stato caratterizzato da una forte agitazione sui mercati a causa dell’incremento dell’inflazione, alimentata in gran parte dalle incertezze generatesi con lo scoppio del conflitto tra Russia e Ucraina, che hanno causato un balzo nei prezzi delle materie prime sopra ...
Investimenti: per Europa ed Usa preoccupazioni più simili del previsto
Il tema inflazione è ancora al centro dell’attenzione con gli Stati Uniti ed il Regno Unito che hanno riportato aumenti dei prezzi al consumo su base annua rispettivamente dell’8,5% e del 7%. “Se da un lato nessuno dei due dati ha rappresentato una significativa sorpresa per gli inves ...
Asset allocation: cosa fare se la locomotiva tedesca arranca
Peggiorano ulteriormente le aspettative sul futuro dell’economia tedesca. Già a marzo l’indicatore Zew si era portato in territorio negativo, segnando il più grande calo dall’inizio dell’indagine (1991). Il segnale è piuttosto chiaro: la guerra in Ucraina e le sanzioni contro la Russia st ...
Investimenti: lo spread transatlantico si restringerà. Parola di Generali Investments
“Nonostante il rapido aumento degli ultimi mesi, siamo convinti che i rendimenti dei titoli di Stato continueranno a salire. Tuttavia, riteniamo che il potenziale per un ulteriore sostenuto aumento nell’area euro sia superiore a quello degli Stati Uniti, poiché lo spread nel rendimento ...
Criptovalute: il Parlamento Europeo vuole regolamentare il mercato
Le due commissioni del Parlamento Europeo, ECON e LIBE, stanno lavorando su una regolamentazione europea per le criptovalute, come riportato da Cryptonomist.ch. Le commissioni del Parlamento Europeo e il voto sulla regolamentazione crypto Il 30 marzo è stato infatti distribuito agli eurodeputati de ...
Asset allocation: ecco perchè il credito europeo sarà premiante
“La corsa dei prezzi e l’incertezza sul conflitto in Ucraina hanno portato a una revisione delle stime di crescita dell’economia e delle aspettative d’inflazione. Tuttavia, per quest’anno e il prossimo, si prevede che la crescita continui. Considerando l’aumento dei tassi da parte de ...
Investimenti, obbligazioni Europa: sei fattori da monitorare
La FED, Banca Centrale statunitense, ha aperto, il 16 marzo scorso, l’attesa fase di rialzo dei tassi negli USA, cresciuti di 25 bps. A sorprendere i mercati non è stato tuttavia questo rialzo ampiamente atteso, ma la revisione per il 2022 sia delle stime di crescita economica – che oggi la ...
Investimenti: per l’Europa scocca l’ora dell’indipendenza energetica
Il conflitto in Ucraina ha colpito il mondo intero, le immani sofferenze umane causate non possono infatti lasciare indifferenti. Oltre a ciò, l’incertezza circa l’evoluzione futura della crisi sta gravando su mercati finanziari già volatili, con l’aggravante dell’effetto che le tensioni g ...
Investimenti: sono due, non una, le guerre in corso
C’è una guerra ben visibile, quella tra Russia e Ucraina, ma c’è anche una guerra meno spettacolare ma anch’essa molto dura, quella tra gli Stati Uniti e i loro alleati da una parte e il blocco russo-cinese dall’altra. Nella prima guerra è in gioco il destino dell’Ucraina, nella seconda ...
Investimenti, sanzioni alla Russia: l’impatto sulle azioni europee
L’UE ha vietato ai media statali russi di trasmettere sul suo suolo, lo spazio aereo europeo è chiuso a tutti gli aerei russi, è stato imposto un embargo su alcuni prodotti tecnologici e sono stati sequestrati e confiscati i beni degli oligarchi russi detenuti all’estero (si ritiene ch ...
Investimenti: i tre principali rischi in Europa della guerra in Ucraina
Come è messa l’economia Europea e a quali rischi economici è esposta a seguito della crisi Ucraina? La risposta dipende molto dalla durata della crisi. Se questa sarà breve, allora l’impatto dovrebbe essere relativamente limitato. Ma se viceversa dovesse protrarsi a lungo, allori gli effetti ...
Investimenti, azionario Europa interessante anche in un contesto volatilile
Il 2022 è iniziato con mercati instabili e un calo dell’azionario guidato dai titoli ‘growth’ statunitensi. Resta da vedere se ciò porterà a un allontanamento dalle aziende tecnologiche innovative e ad alta crescita che hanno dominato la performance del mercato azionario nell’ultimo decen ...
Asset allocation: sei differenze tra Europa e Usa
“Sebbene sia chiaro che la retorica sia cambiata rispetto alla riunione di dicembre, secondo noi è improbabile che la BCE modifichi la politica sui tassi quest’anno – nonostante i rischi di un rialzo dei tassi alla fine del 2022 siano aumentati. Tuttavia, non è questo il nostro scenario ...
Investimenti: opportunità dalla sovranità strategica europea
“Il concetto di sovranità strategica va ben oltre le questioni della sicurezza e della difesa. Presuppone anche una relativa autosufficienza e la capacità di imporre i propri standard e di creare leader globali negli ecosistemi di domani. Questo obiettivo politico deve fondarsi sulla realtà ...
Investimenti: in Europa i forti sono sempre più forti
La pandemia è continuata nel 2021, ma la somministrazione del vaccino ha avuto un effetto davvero positivo, permettendo alle economie di riaprire e al mondo di tornare a una sorta di normalità. Tuttavia, continue ondate di contagi a seguito di nuove varianti del Covid-19 stanno ancora ostacolando ...
Mercati: i prezzi delle case europee segnano la crescita più alta dal 2007
Il prezzo delle case nei Paesi dell’Unione Europa registra nel terzo trimestre del 2021 la maggior crescita dal II trimestre del 2007: 9,1% in termini annuali. A dirlo sono i dati pubblicati da Eurostat che registrano in Italia uno degli aumenti più moderati dell’UE: 4,2%. L’aumen ...
Investimenti, obbligazioni: ecco a cosa prestare ora attenzione
“La riunione del FOMC di questa settimana condizionerà il sentiment dei mercati a livello globale. Riteniamo che le informazioni relative alla riduzione del bilancio siano cruciali per capire quanti rialzi dei tassi la Fed potrebbe attuare quest’anno. Fornirà, inoltre, un quadro miglio ...