Articoli con tag : Europa
Banche Centrali pronte a combattere gli effetti della Brexit
A cura di Cassa Lombarda Eurozona: lieve ripartenza dell’inflazione pre-Brexit L’inflazione risale a giugno grazie ai prezzi del petrolio che si sono stabilizzati, allo stimolo della Banca Centrale Europea e alla ripresa moderata dell’Unione Europea ma i dati sono relativi a prima del voto ...
Brexit, Europa e presidenziali Usa
A cura di Mark Burgess, Cio EMEA e Responsabile azionario globale Columbia Threadneedle Gli investitori di tutto il mondo sono in apprensione a causa dell’imminente referendum sulla permanenza del Regno Unito nell’UE e delle potenziali ripercussioni sui mercati di un voto favorevole alla ...
L’Europa nell’incertezza fa il countdown (non solo sulla Brexit)
a cura di Pierre Olivier Beffy, chief economist Exane Bnp Paribas Non mi piace iniziare la mia e-mail settimanale con tali toni ma sfortunatamente ciò sta diventando sempre più frequente negli ultimi anni. I nostri pensieri vanno alle vittime degli orrori di Orlando, alla coppia uccisa in Francia, ...
WisdomTree supera 1 mld di dollari di masse gestite in Europa
WisdomTree, sponsor di exchange-traded fund (“ETF”) ed exchange-traded product (“ETP”), ha annunciato oggi che l’azienda ha superato il miliardo di dollari di masse gestite (AUM) nei prodotti quotati sulle Borse europee. WisdomTree ha aperto gli uffici in Europa nell’aprile 2014 e da all ...
Opportunità dagli High Yield europei di banche, healthcare e beni di consumo
A cura di Bernard Hunter, Fixed Income Investment Specialist del team di gestione del fondo UBS Euro High Yield Nel contesto attuale, caratterizzato da tassi di default bassi e una politica della BCE accomodante, crediamo che gli spread delle obbligazioni High Yield europee continueranno a rimanere ...
L’asset allocation mensile di Pictet Am
A cura di Pictet AM Riduciamo a neutrale l’esposizione al mercato azionario e aumentiamo il peso della liquidità poiché la crescita economica è lenta e le previsioni riguardo alla politica monetaria USA restano incerte. Passiamo alla neutralità sui mercati azionari emergenti, considerato che l ...
Rischi politici e opportunità interessanti. L’asset allocation di Ubs
Di Mark Haefele, Global Chief Investment Officer Wealth Management, Ubs Asset allocation Dopo la netta ripresa registrata da metà febbraio, nell’ultimo mese le azioni globali hanno accusato qualche cedimento. Tuttavia, le nostre previsioni per gli attivi rischiosi restano positive. La crescita mo ...
Crescita economica globale: aumentano i dubbi
A cura di Cassa Lombarda Eurozona: “crescita lenta ma persistente” – Per il 4° mese consecutivo, nonostante gli stimoli BCE, non aumenta l’inflazione totale e il motivo va ricercato principalmente nel prezzo dell’energia. L’inflazione core è invece in lieve recupero. Per quanto riguard ...
La crescita mondiale resta una priorità urgente
A cura di Cassa Lombarda Eurozona: “crescita moderata e a velocità non uniformi” – i PMI aggregati, con un contributo positivo anche se di diversa intensità di Francia e Germania e il presumibile contributo opposto dei paesi minori, confermano che la crescita complessiva nella zona Euro è m ...
Daimler, AB Inbev e Roche: le top three degli utili in Europa
In Europa, sui primi tre gradini del podio in termini di utili registrati lo scorso anno si sono piazzati, nell’ordine, il gruppo automobilistico tedesco Daimler con un Ebit di 13,2 miliardi di euro, il gigante belga della birra AB Inbev con 12,8 miliardi di euro e la big svizzera del settore ...
La Fed rimanda i mercati a settembre. L’Asset allocation di Ubi Pramerica Sgr
A cura di Emilio Franco, Vice Direttore Generale e Responsabile Investimenti UBI Pramerica SGR La crescita appare tendenzialmente in linea con i trend potenziali che sono più bassi di quelli storici, perché riflettono gli andamenti demografici negativi e la bassa crescita della produttività. Negl ...
Azionario europeo: politica vs progresso
A cura di Tim Stevenson, gestore del Pan European Equity Fund di Henderson Global Investors Sono stati 12 mesi di passione per i mercati azionari europei, quando invece la situazione sarebbe dovuta essere diversa. Il Quantitative Easing (QE) avrebbe dovuto imprimere un’accelerazione alla ripr ...
Europa: è ora di ridurre il rischio
di M. O’Sullivan e M. Häfliger, Cio Iwm e Investment Strategy Cio Iwm di Credit Suisse Nello scorso mese si è registrato un calo generico degli asset rischiosi in Europa e si è percepito chiaramente che gli investitori stanno frenando gli acquisti attivi in attesa del referendum sull’appa ...
Tre aspetti fondamentali per la strategia d’investimento
di Mark Burgess, responsabile azionario globale di Columbia Threadneedle Investments Nell’ultimo mese la crescita e le aspettative sono state frenate da un contesto in cui le temporanee misure di stimolo in Cina, che hanno condotto a un momentaneo miglioramento dei dati economici, si sono esau ...
Un’unica Europa digitale alimenterà commercio e opportunità di crescita
Con l’Europa che si muove per diventare il primo mercato unico digitale al mondo, le nuove politiche ambientali, economiche, sociali e politiche orientate al futuro sveleranno opportunità commerciali e di crescita. Il mercato unico digitale renderà possibile il commercio equo e darà alle start- ...
Crescita dell’Eurozona più bilanciata di quella Usa
“L’economia dell’Eurozona non è ancora in forma come quella statunitense, ma nel complesso sta facendo progressi e mostra il potenziale per ulteriori miglioramenti, anche se la crescita del Pil non spiccherà il volo”. E’ l’analisi di Yves Longchamp, Head of Research di ETHENEA Independ ...
Timori in Asia, opportunità in Europa
A cura di Michael Clemens, European Equities Expert Syz Wealth Management Gli investitori si sono rivelati particolarmente nervosi riguardo al rallentamento dell’economia cinese e alle conseguenze sulle prospettive economiche mondiali. Queste paure offrono tuttavia ai pazienti investitori nelle Az ...
Ubp: “Bene l’azionario Europa con dividendi in aumento all’orizzonte”
A cura di Victoria Leggett, gestore azionario europeo di Union Bancaire Privée (Ubp) Probabilmente, il mercato azionario europeo offre opportunità di rendimento più attraenti rispetto a quello di qualsiasi altro mercato sviluppato e in confronto ad altre asset class. Tale classe di attivi, infatt ...
Scontro tra titani
di Chris Iggo, cio Fixed Income di Axa IM Gli avvenimenti politici possono influenzare molto i mercati. Più avanti nel corso dell’anno ci attendono il referendum nel Regno Unito, nuove elezioni in Spagna e le elezioni presidenziali negli Stati Uniti. Eppure i mercati sono abbastanza tranquilli in ...
L’economia mondiale si sta giapponesizzando?
A cura di Allan Conway, Head of Emerging Market Equities di Schroders Per 25 anni il Giappone ha visto una bassa crescita, un’inflazione bassa o negativa e bassi rendimenti obbligazionari. Ora sono la Cina e l’Europa a soffrire maggiormente di questo “malessere giapponese”. Gli Stati Uniti s ...
L’asset allocation di Pictet Am
A cura della Strategy Unit di Pictet AM Dal Barometro relativo al mese in corso, elaborato da Pictet AM emerge in sintesi che, per quanto riguarda le asset class globali viene mantenuto il sovrappeso sulle azioni (soprattutto le Borse Europee) e il sottopeso sulle obbligazioni poiché gli stimoli mo ...
Un fragile ottimismo
Gli sviluppi della politica monetaria, del quadro macro e una certa stabilizzazione dei prezzi delle materie prime, continuano a supportare i mercati. Ma nel breve periodo in Europa si intravedono rischi politici che potrebbero riportare incertezza. Di qui l’approccio ancora prudente sull’asset ...
I dubbi sulla crescita hanno riportato cautela sui mercati
A cura di Banca Intermobilare Nelle ultime settimane il tema di attenzione dei mercati finanziari è tornato ad essere quello della crescita. Negli Stati Uniti i dati consuntivi (PIL, nuovi occupati) sono risultati inferiori alle previsioni, mentre gli indici di sentiment, dopo il rimbalzo di inizio ...
Scenario “giapponese” per l’Europa?
A cura di Pierre Olivier Beffy, Chief Economist di Exane Bnp Paribas Dopo aver giustamente evidenziato l’interesse di acquistare asset rischiosi due mesi fa, il nostro indicatore tattico globale che misura l’avversione al rischio (OGRI) invia attualmente dei segnali più contrastanti. In una fas ...
Prevalgono i segni di rallentamento
A cura della divisione Ricerca e Investimenti di Cassa Lombarda Eurozona: ciclo moderato ma non decelera. Gli indici PMI Composti, ad eccezione della Germania, segnano incrementi, seppure marginali. Il rapporto PMI è coerente con una crescita dell’Eurozona al +1,5% all’inizio del 2° trimestre ...
Azioni europee: ce la possono fare?
A cura di Michael o’Sullivan, Chief Investment Officer, Credit Suisse Anche se l’Europa non è stata l’epicentro dei problemi che hanno afflitto i mercati dallo scorso agosto (tra cui le prospettive sui tassi di interesse statunitensi, le incertezze sull’economia cinese e il prezzo del p ...
11 motivi per investire nelle obbligazioni europee ad alto rendimento
A cura di Degroof Petercam 1 Ricerca di rendimento Gli investitori alla ricerca di extra rendimenti per i loro portafogli hanno a disposizione molti prodotti in questo segmento del mercato obbligazionario. Il mercato europeo dei titoli ad alto rendimento offre ora un rendimento a scadenza del 5,76%, ...
I mercati devono prestare più attenzione alla Brexit
a cura di Emilio Franco, CFA, Vice Direttore Generale e Responsabile Investimenti UBI Pramerica SGR Il contesto continua a essere favorevole agli investimenti a rischio, grazie all’accelerazione dell’attività manifatturiera globale, alla tenuta del ciclo in Cina, alle politiche delle Banche Cen ...
Nonostante la volatilità, sei portafogli su 10 sono positivi. Ecco i pesi per maggio
Anche il mese di aprile non ci ha fatto mancare la volatilità. E le ultime sedute hanno mostrato chiaramente che quel po’ di calma che ci eravamo guadagnati era solo temporanea. Dei 10 i portafogli (ogni asset allocation ne prevede due, uno più conservativo e l’altro leggermente più aggre ...
Si comincia a dubitare dello stato di salute della Corporate America
A cura Deutsche Asset Management Dopo un forte rimbalzo sulla componente obbligazionaria corporate e sui mercati azionari, aprile si chiude con una nota di maggiore cautela. Maggio si apre al cuore della stagione degli utili, e senza incontri notevoli di banche centrali che possano alterare un quadr ...