Articoli con tag : Europa
Dove trovare la crescita nel 2016: l’analisi di Fidelity
Lo scenario economico globale per il 2016 si conferma stabile, con i consumi che dovrebbero assumere sempre più la funzione di volano della crescita favorendo il processo di innovazione che sta cambiando il volto stesso di alcuni settori. È quanto emerge dall’annuale Analyst Survey realizzata da ...
L’importanza di essere “dinamici”
A cura di Thomas Schneider, Managing Director Sud Europa e Responsabile per l’Italia, Russell Investments Dall’inizio dell’anno, tra andamento delle materie prime e del petrolio, incertezze legate all’economica cinese ed eventi geopolitici, non è stato facile navigare sui mercati. Ma spesso ...
Cfo Sim autorizzata a operare in tutta Europa
Cfo Sim, il più grande intermediario finanziario indipendente focalizzato sull’attività di Family Office in Italia, può estendere tutti i suoi servizi ai mercati finanziari europei. Le Autorità italiane e quelle di tutti i Paesi aderenti hanno accolto la richiesta di Cfo Sim di poter operare i ...
Exane: “Sempre più vicini ad un secondo 1999”
di P. O. Beffy, Chief Economist di Exane Bnp Paribas I mercati azionari hanno registrato un forte rialzo la scorsa settimana sulla scia di un aumento del petrolio e di un miglioramento dei dati cinesi. L’incontro di Doha è il pensiero principale degli investitori. In effetti, dopo tale meeting sa ...
Azionario Europa e Germania, posizionamento neutrale
A cura di Stefan Kreuzkamp, CIO di Deutsche Am Alla luce del difficile contesto macroeconomico e dei costanti rischi geopolitici, in questo momento è importante essere realistici sulle aspettative in termini di utili, valutazioni e obiettivi degli indici. Sono inoltre probabili ulteriori periodi di ...
Difficile trovare un catalizzatore che spinga Wall Street a nuovi massimi
L’inizio del secondo trimestre è stato caratterizzato da prese di profitto sui mercati degli asset rischiosi, dopo un primo trimestre ricco di eventi e di volatilità nel quale il reddito fisso governativo ha sovraperformato le altre asset class, il credito ha sovraperformato l’equity, gli asse ...
L’Europa al bivio
A cura di Francesco Caruso Il punto di partenza costante di ogni analisi, da almeno due anni a questa parte, è che le politiche monetarie prima o poi solleveranno il PIL globale. Ribaltiamo la questione: se si fosse costretti a sintetizzare all’estremo la situazione attuale, magari un po’ bana ...
Un sentiero stretto verso asset class più rischiose
A cura di Anima Sgr A gennaio, nel pieno di una delle peggiori partenze degli ultimi dieci anni per le Borse, avevamo indicato i tre fattori che a parere del team gestionale di ANIMA, avrebbero potuto incidere favorendo il rallentamento del “circolo vizioso” in atto: iniziative importanti da par ...
Decoupling tra Wall Street ed Europa. Ecco i perchè
a cura di Michele De Michelis, responsabile investimenti di Frame AM Il primo trimestre se n’è andato e credo non lo rimpiangeremo affatto. Ha lasciato a molti l’amaro in bocca. Le sensazioni infatti, almeno per quello che mi riguarda, non sono molto positive. Abbiamo vissuto un quasi ...
L’Europa non ha più scuse
di P. O. Beffy, Chief Economist di Exane Bnp Paribas Tra le principali asset class, le azioni europee sono state la seconda peggior asset class dall’inizio dell’anno. Solo le azioni giapponesi hanno registrato una performance peggiore, mentre sia quelle americane che quelle dei mercati e ...
L’outlook per il secondo trimestre di Russell Investments
Russell Investments ha elaborato l’aggiornamento trimestrale dell’Outlook Globale 2016 con le idee chiave di investimento e le previsioni di mercato del team globale degli strategist, che forniscono utili elementi per i portafogli multi-asset della società. Gli strategist di Russell Investments ...
La Grande Incertezza
a cura di Deutsche AM Il primo trimestre appena concluso è stato, contro ogni pronostico o desiderio, tra i più volatili della storia recente. Dopo una delle più cruente partenze d’anno di sempre sui mercati azionari, le ultime settimane hanno lasciato il posto a un buon rally nelle varie asset ...
Dopo il rally, allocazione azionaria ridotta ad underweight
A cura di Axa Im Dopo la nostra decisione del mese scorso di abbassare le previsioni di crescita globale per il 2016 al 2,7% – il ritmo di crescita dell’economia globale più basso dal 2009 – abbiamo notato due sviluppi. Innanzitutto, i dati emersi dai sondaggi confermano la nostra previsione ...
Ubp: azionario Europa, per affrontare la volatilità puntare sull’income
di V. Legget, gestore azionario europeo, e S. Meech, co-Head del team azionario europeo di Ubp E’ sempre difficile prevedere come le problematiche macroeconomiche possano influenzare gli investimenti. L’inizio difficile del 2016 ha aiutato a ricordarcelo. In mercati così volatili, tutte le conv ...
Le sfide tecniche e l’impatto economico per mantenere le città europee sicure
A cura di Edward Marsh, Aerospace Defense and Security Director, Frost & Sullivan Abbiamo visto ancora ulteriori attacchi nell’UE, questa volta nella capitale dell’Unione, Bruxelles. Ancora una volta sono state attaccate le grandi infrastrutture, l’aeroporto internazionale e la ...
L’asset allocation di Amundi AM dopo la Bce e in vista del pericolo Brexit
di Philippe Ithurbide, Global Head of Research, Amundi AM Molti fattori negativi continuano a pesare sui mercati finanziari: il rallentamento dell’economia, percepibile da molti trimestri, è ora peggiorato e ha colto di sorpresa un consensus troppo ottimista. Le banche centrali non riescono ad al ...
Le asset class più rischiose rimangono interessanti
a cura della Strategy Unit di Pictet AM Il sentiment degli investitori rimane fragile a causa dei dati economici poco entusiasmanti provenienti da Stati Uniti, Europa e Giappone. Secondo alcuni parametri, negli USA si profila l’inizio di una congiuntura negativa: stando ai nostri calcoli, le obbli ...
A che ora è la fine del mondo?
di Massimo De Palma, Head of Asset Management Institutional Mandates Italy di GAM Sgr L’andamento dei mercati finanziari in questi ultimi mesi sembra preannunciare la fine del mondo. I principali indici globali nelle prime settimane dell’anno hanno sofferto una delle correzioni più pesanti da ...
Via libera dai dati macro Usa e dal Congresso cinese
a cura di Banca Intermobiliare Con l’inizio di marzo siamo entrati nel periodo in cui si addensano i principali catalizzatori in grado di stabilizzare i mercati e probabilmente di delineare i prossimi trend di breve termine. Negli USA il flusso dei dati macroeconomici ha raggiunto l’apice mensil ...
Giornata internazionale della donna, parlano le professioniste di Columbia Threadneedle
In occasione della Giornata internazionale della donna 2016, cinque donne che rivestono il ruolo di gestori di fondi senior per Columbia Threadneedle Investments parlano delle prospettive dei mercati finanzaiari. Ann Steele, Gestore senior, azionario europeo È stato l’avvio peggiore degli ult ...
Settore auto europeo: i promossi e i bocciati secondo Credit Suisse
In scia ai dati sulle immatricolazioni di auto nell’Eurozona “core” (ovvero Germania, Francia, Spagna e Italia), cresciuti a febbraio su base annua del 10,3% (rispetto al +13,4% di gennaio), gli analisti di Credit Suisse hanno rivisto giudizi e target price sui principali titoli de ...
Gam: “Buon punto d’ingresso per il settore delle small and mid cap europee”
di Guido Marveggio, responsabile delle strategie azionarie per le small e mid-cap europee di GAM Negli ultimi cinque anni abbiamo visto forti guadagni del 13% annuo nell’universo delle piccole e medie imprese europee, principalmente guidati dalla normalizzazione dell’economia europea supportata ...
Brexit, ecco cosa potrebbe accadere secondo Ubp
A cura di Victoria Legget, gestore azionario europeo, Union Bancaire Privée (Ubp) Non è ancora stato stabilito un accordo sulla relazione tra Regno Unito e Unione Europea in caso di Brexit. Di tutti gli scenari potenziali, nessuno prevede l’opzione dei “benefici senza oneri” suggerita dai ma ...
Mirabaud AM: “Nessuna recessione in vista. Eurozona meglio degli Usa”
L’avvio d’anno turbolento non ha fatto che complicare ulteriormente uno scenario di mercato già caratterizzato da forte volatilità e incertezza, ma i dati sulla crescita puntano verso un miglioramento a livello globale: i venti contrari che attualmente soffiano sui mercati sembrano destinati, ...
Taylor (Invesco): “Non siamo in recessione, la ripresa dell’Europa continuerà”
“Non ci troviamo di fronte a una recessione globale e la regolare ripresa in Europa guidata dalla domanda interna proseguirà. Tuttavia, è auspicabile che la Bce trovi nuovi strumenti per salvaguardare la stabilità finanziaria e sostenere l’economia in quanto tassi d’interesse sempre pi ...
High Yield europeo, non dimentichiamoci dei fondamentali
di Mike Della Vedova, Portfolio Manager, European High Yield Bond Strategy, T. Rowe Price E’ stato un inizio d’anno turbolento. Il settore europeo dell’High Yield, come molti altri mercati di rischio, è stato colpito fortemente dalle paure sul rallentamento cinese, dalla caduta nel prezzo del ...
Eccesso di vendite in Europa: perché puntare sulla sostenibilità dei dividendi
di Nick Leung, Research Analyst, di WisdomTree Europe Il segmento azionario europeo ha patito l’inizio d’anno più difficile dal 2008 in avanti, anche a causa di un generalizzato clima d’instabilità del quadro macroeconomico e, più di recente, dei timori riguardo agli utili del settore banca ...
Timori esagerati sui mercati finanziari
A cura di Marc Craquelin, Direttore dell’asset management di Financière de l’Echiquier Nella storia delle borse degli ultimi trent’anni solo il 1988 e il 2008 erano iniziati peggio del 2016. Le prime settimane dell’anno, infatti, sono state contrassegnate da un’elevata volatilità di tutt ...
Italia: ripresa svanita e debito in agguato
a cura di Mazziero Research Lo 0,4% di crescita nel primo trimestre, dopo tre anni e mezzo di recessione, ci aveva fatto ben sperare, lo 0,3% del secondo trimestre era un normale ripiegamento ciclico, lo 0,2% del terzo trimestre iniziava a porre qualche dubbio sulla reale portata della ripresa e poi ...