Articoli con tag : eurozona
Investimenti e inflazione: ecco in quali Paesi non è un problema
Secondo le rilevazioni di Eurostat, a novembre l’inflazione nei Paesi dell’Eurozona è scesa al 10% rispetto al 10,6% registrato a ottobre. E negli Usa l’inflazione (ultimo dato disponibile è quello relativo a ottobre) è al 7,7%. Livelli storicamente ancora molto, molto alti, ben ...
Investimenti, ecco perchè l’Eurozona sarà a rischio anche nel 2023
Venerdì scorso il dato sul PIL del terzo trimestre rivisto della Germania, cresciuto dello 0,4%, è risultato superiore alle attese degli analisti che si fermavano allo 0,3%. L’indicatore del clima di fiducia dei consumatori GFK che, come noto, tende ad anticipare la spesa dei consumatori tedesch ...
Investimenti, Eurozona: l’outlook di T. Rowe Price
“L’Eurozona vivrà una profonda recessione quest’inverno, che continuerà nel 2023. Al momento, i dati retrospettivi, come la crescita del PIL reale e la produzione industriale, continuano a resistere nonostante il forte shock energetico subito dalla regione all’inizio dell ...
Investimenti, Eurozona: recessione e inversione curva dei tassi all’orizzonte
“Se il 2022 ha segnato la fine della politica dei tassi di interesse negativi e dell’espansione del bilancio della BCE, la sfida del 2023 per i mercati europei sarà quella di affrontare i segnali contrastanti dell’inflazione e della crescita economica“. Parola di Marco Oprandi, ...
Investimenti, l’Eurozona terrà duro
”L’Eurozona, grande importatore di gas, è stata certamente colpita in modo particolarmente negativo dalla riduzione dei flussi e dall’aumento dei prezzi. È quindi alquanto sorprendente che le previsioni del Fondo monetario internazionale di fine luglio vedano la crescita dell’E ...
Asset allocation, Eurozona: attenzione alle previsioni di Credit Suisse
Credit Suisse ha ridotto le previsioni di crescita del PIL dell’Area Euro dal 2,4% al 2,3% nel 2022 e da 0,7% a -0,2% nel 2023. Le nuove della banca elevetica previsioni includono una crescita negativa del PIL dal terzo trimestre 2022 fino al primo quarter del prossimo anno. Secondo l’is ...
Investimenti, obbligazioni: quando i minimi diventano un’opportunità
L’indice obbligazionario benchmark Bloomberg Euro-Aggregate Index (LBEATREU Index) sta raggiungendo un’area di drawdown decisamente “hot” in quanto vicina ai minimi storici. In effetti, la flessione del paniere sta interessando l’area di eccesso di drowdown individuata in -3,00 ...
Asset allocation: l’azionario dell’Eurozona resterà sugli scudi nonostante Omicron
Vigilia di Natale senza dati. Quale impatto economico aspettarsi dalla variante Omicron, visto che secondo gli scienziati sono circa 30 le variazioni nella proteina spike di Omicron che potrebbero eludere le difese immunitarie? Diversi sono gli scenari. In quello negativo, la maggiore contagiosità ...
Investimenti, bond Next Generation EU: una svolta per i titoli di Stato Europei
“Ci sono nuove obbligazioni in città, che sono già al centro dell’attenzione. Parliamo del debito europeo congiunto emesso per finanziare il fondo NextGenerationEU (NGEU). Sebbene non sia la prima volta che l’Europa venda obbligazioni di responsabilità comune, la scala con cui sta a ...
Etf, da Lyxor uno prodotto sui green bond governativi dell’Eurozona
Lyxor AM ha annunciato la quotazione del Lyxor Euro Government Green Bond (DR) UCITS ETF, il primo ETF al mondo che replica i green bond sovrani della zona euro. Questa quotazione avviene in un contesto contrassegnato da una forte crescita del mercato delle obbligazioni verdi governative e permette ...
Mercati, sorpresa positiva dai Pmi dell’Eurozona
L’ultimo report relativo al Pmi dell’Eurozona aggregato, risultato di 3,4 punti migliore del consensus a 52.5 mostra una solida espansione, per la prima volta da sei mesi a questa parte. A trainare, come di recente, il settore manifatturiero, che ha registrato un 62.4, 4,8 punti oltre le ...
Obbligazioni europee nel 2021, focus su ripresa e politica
“Il calendario si è aperto alla prima pagina del 2021, e se per quanto riguarda i mercati il nuovo anno al momento appare simile al 2020, all’orizzonte si affaccia una speranza. Stiamo ancora combattendo con i disastri causati dal Covid-19, ma in tutto il mondo sono iniziate le campagne di ...
L’Eurozona verso il declino come il Giappone degli anni ’90? Analogie e differenze
“Molti parlano di vera e propria japanifiacation dell’area Euro, ma la risposta è eterogenea. Alcuni tratti in comune sono innegabili: per esempio la traiettoria di crescita, il trend demografico naturalmente, ma anche l’eredità della crisi in termini di convalescenza del settore fin ...
Bond: le differenze nelle curve dei rendimenti Usa ed europee
La crisi del coronavirus ha riportato i tassi d’interesse di riferimento vicini allo zero percento anche negli Stati Uniti. Ma esiste comunque un’importante differenza tra l’andamento del mercato obbligazionario nell’Eurozona e quello negli Stati Uniti. Ecco di seguito l’analisi di Sve ...
Eurozona, la contrazione del quarto trimestre sarà modesta
“Il messaggio principale che emerge dalle letture dei sondaggi flash sulle imprese è variegato. Anzitutto, l’attuale livello delle misure di lockdown in tutti i Paesi mostra un impatto ridotto sull’attività rispetto a marzo/aprile. In secondo luogo, il divario tra il settore man ...
Eurozona, la ripresa è già finita mentre tornano i lockdown
“Con una seconda ondata di casi di Covid-19 in molti paesi, la ripresa dell’Eurozona resta incerta e sono diversi gli scenari possibili. Gli economisti non hanno competenze scientifiche per poter stimare la diffusione del virus e la sua mortalità. Di conseguenza è più semplice ipotizzare ...
Bce, Enria rilancia il tema della bad bank europea
Il presidente del Supervisory Board della BCE, Andrea Enria, è tornato sul tema bad bank europea, in vista di una possibile nuova ondata di NPL in arrivo nei bilanci bancari. Secondo le stime della BCE infatti gli NPL delle banche nell’Eurozona potrebbero raggiungere nel worst case scenario f ...
Tentori (Axa IM): Europa a rischio di deflazione?
“Come se non bastasse la pandemia da Covid-19, gli ultimi dati sull’inflazione in Eurozona (indice Hicp -0.3% su base annua) suscitano preoccupazione tra gli operatori di mercato e i policymaker di Francoforte“. E’ l’allarme lanciato da Alessandro Tentori, Cio di Axa IM Ita ...
Da BlackRock il primo Etf governativo aggiustato per i rischi climatici
BlackRock ha quotato sullo Xetra l’iShares € Govt Bond Climate UCITS ETF (codice Isin IE00BLDGH447), un ETF che consente di investire nei titoli di Stato dell’Eurozona, offrendo al contempo una maggiore esposizione ai Paesi meno esposti ai rischi del cambiamento climatico e una minore espo ...
Europa, le opportunità economiche della crisi post-Covid
“La crisi economica indotta dalla pandemia potrebbe rivelarsi una buona occasione per l’Eurozona, offrendole la possibilità di gettare le basi di un nuovo modello economico. Un modello fondato su pilastri che abbiano maggiori probabilità di risollevare la crescita economica in modo sosteni ...
Che Europa aspettarsi? La view di Pictet AM
Il pacchetto fiscale Next Generation EU dell’Unione Europea rappresenta un punto di svolta epocale per l’assetto politico ed economico della regione. Ecco di seguito la view di Andrea Delitala, Head of Euro Multi Asset di Pictet AM. Grexit, Brexit, Italexit e persino Germanexit.Gli ultimi anni ...
Diminuzione del risk premium, nuove opportunità nell’Eurozona
A cura di Nadège Dufossé, Cfa, Head of Asset Allocation di Candriam Non siamo ancora fuori dalla pandemia e il percorso per uscirne sta diventando accidentato – almeno negli Stati Uniti – dove l’evolvere della situazione è meno prevedibile che in Europa. Per questo motivo manten ...
Eurozona, in miglioramento il mix di politiche monetarie e fiscali
A cura di Martin Wolburg, Senior Economist di Generali Investments Nella riunione di giovedì scorso la Bce ha nuovamente intrapreso un’azione coraggiosa. Ha deciso di estendere il suo Pandemic Emergency Purchase Program (Pepp) fino ad almeno giugno 2021 e di aumentarne il volume di 600 miliar ...
Europa, la resilienza delle banche fa sperare in una ripresa rapida
A cura di Tomasz Wieladek, Economista internazionale di T. Rowe Price L’economia dell’eurozona sarà colpita in questa prima parte del 2020 dalla più forte recessione in Europa dal secondo dopoguerra, ma probabilmente resisterà al suo impatto per poi riprendersi con forza nella seconda ...
Eurozona, eterno fanalino di coda anche nell’emergenza Covid-19
A cura di Olivier de Berranger, Chief Investment Officer di La Financière de l’Echiquier Il 12,4%: questo il differenziale di performance tra l’S&P 500, l’indice borsistico per antonomasia negli Stati Uniti, e il suo omologo europeo, l’EuroStoxx 50, dal giorno in cui il mercato ...
Ue: coronavirus esacerba contraddizioni sovraniste
Il coronvirus può mettere fine alla Ue Interessi sovranisti inconciliabili? La spaccatura tra paesi del Nord e dell’Est Europa e del Sud Europa sul tema degli eurobond con cui combattere la crisi da coronavirus infiammano le discussioni sui social media di tutto il vecchio continente, ma in pochi ...
S&P: per evitare un disastro l’Europa deve fare presto
S&P: Eurolandia e Gran Bretagna rischiano grosso L’Eurozona e il Regno Unito stanno ormai affrontando la recessione, come ricordano gli analisti di S&P Global Ratings che ora prevedono che il Pil diminuirà del 2% quest’anno a causa delle ricadute economiche della pandemia di coronavirus ...
Eurozona, i dati macro restano deboli. In attesa dei Pmi di venerdì
A cura di Gero Jung, Chief Economist di Mirabaud AM La seconda stima relativa ai numeri di crescita dell’Eurozona dell’ultimo trimestre non rivela alcun cambiamento: l’attività economica aggregata ha subito un rallentamento a fine anno, mentre le indagini in corso segnalano un rim ...
Eurozona, cresce (poco) a dicembre la fiducia economica
A cura di Marco Vailati, Responsabile Ricerca e Investimenti di Cassa Lombarda In base ai dati della Commissione europea, la fiducia economica nell’Eurozona è risalita a dicembre, ma solo marginalmente, per il secondo mese consecutivo dopo il minimo di ottobre: quali gli impatti per le scelte ...
Europa, la “deflazione” delle aspettative
A cura di Patrick Barbe e Yanick Loirat del team Investment Grade Fixed Income europeo di Neuberger Berman Nel reddito fisso investment grade, le strategie di carry non hanno prodotto i risultati desiderati, in Europa. La curva dei rendimenti dei titoli di Stato tedeschi è piatta e in territorio n ...