Articoli con tag : E&Y
Mercati, riparte l’M&A ma occhio alla concorrenza dei fondi private equity
Le operazioni di fusione e acquisizione procederanno in Italia a ritmo moderatamente sostenuto, nonostante il clima di sfiducia. A rilevarlo sono i nuovi dati dell’EY Capital Confidence Barometer, l’indagine periodica condotta su oltre 2.400 CEO e vertici di aziende, provenienti da ben 52 paesi, ...
Crollo dei consumi anche a luglio, la ripresa resta un miraggio
La ripresa rimane ai blocchi di partenza e il commercio non taglia il traguardo della ripartenza che al momento è ancora lontano. I valori sono negativi: il mese di luglio si chiude con un trend nelle vendite del -27,7%, che porta il comparto a registrare nei primi 7 mesi dell’anno una contrazion ...
Infrastrutture, cresce l’attrattività degli investimenti in Italia
Il crollo del ponte Morandi, il paventato consolidamento del settore edile italiano e l’introduzione di un nuovo codice degli appalti associati alla diffusione del Covid-19 hanno modificato e attirato l’attenzione degli investitori verso il settore delle infrastrutture italiane. Il team ...
M&A, investimenti in Italia mai così bassi dal 2009
L’attività M&A ha subìto una battuta d’arresto a livello globale nel primo semestre 2020 a causa della pandemia di Covid-19 e del conseguente periodo di lockdown in tutte le principali economie, con il valore aggregato delle acquisizioni a livello globale pressoché dimezzato rispetto alla ...
Mercati, le operazioni di M&A pronte a ripartire
EY Strategy and Transactions, service line di EY dedicata alla consulenza in senso ampio, ha fatto la radiografia ai mercati post Covid e rilevato che nella prima parte del 2020 le transazioni M&A sul mercato italiano si sono fermate a 9,3 miliardi. Nella seconda parte dell'anno, però, sono pronte ...
EY, doppietta di nomine nella divisione Financial Services
Ci sono due nuove nomine nel team italiano di EY. Nella practice dedicata ai Financial Services (Istituti bancari, Compagnie assicurative, Società di gestione del risparmio), infatti, Stefano Battista è il nuovo Italy Financial Services Market Leader di EY e Nicola Panarelli (foto a sinistra) pr ...
Coronavirus, per i manager aziendali la ripresa sarà lenta e graduale
I leader aziendali si stanno concentrando sulla gestione dell’impatto immediato che il Covid-19 ha sulla supply chain, sui ricavi e sulla redditività, mentre riconfigurano l’allocazione del capitale e ripianificano i progetti di M&A per il periodo post-crisi mondiale. E’ quant ...
Wealth management, “serve un cambiamento per intercettare i nuovi bisogni dei clienti”
Un numero sempre crescente di clienti è disposto a pagare per i servizi di consulenza, ma la loro concezione di valore si sta evolvendo rapidamente. EY ha condotto uno studio su 2.000 clienti in 26 paesi (50 in Italia) per comprendere cosa è importante per loro. Le nuove tecnologie, gli innovativi ...
In forte contrazione gli NPE delle banche italiane: -39% dal 2015 al 2018
La fotografia delle NPEs (non performing exposures) nel sistema bancario italiano segnala un forte miglioramento: il totale delle esposizioni deteriorate al lordo delle svalutazioni (stock di NPEs) è passato dai 341 miliardi di euro registrati nel dicembre 2015 a 209 miliardi di euro nel settembre ...
Il settore residenziale riparte, ma con dinamiche diverse rispetto al passato
Nel 2017 il settore residenziale in Italia ha confermato il trend al rialzo per il terzo anno consecutivo. Con una stima di circa 550.000 compravendite di unità residenziali effettuate nell’anno (+5% rispetto al 2016), si è registrato un aumento complessivo del 35% rispetto al periodo post crisi ...
Roche in vetta all’Europa per utili nel 2016
Roche è l’azienda con il maggior utile in Europa mentre Apple guida la classifica mondiale e statunitense con 60 mld di dollari di utili registrati lo scorso anno. E’ quanto emerge da uno studio della società di consulenza Ernst & Young che prende in esame i 300 maggiori gruppi del Ve ...
EY: i big data e la sfida dell’integrazione tra i sistemi
a cura di EY L’aumento del volume dei dati impatta sempre di più sulla capacità dei CFO di realizzare report rapidi e affidabili per i board delle loro società. Lo rivela il nuovo report di EY Financial Accounting and Advisory Services (FAAS), da cui emerge che il 66% degli intervistati a livel ...
Il Mediterraneo continua ad attrarre investimenti esteri
Il ruolo dell’Europa e dell’Italia nel contesto del Mediterraneo è al centro del Forum organizzato da EY a Roma il 9 e 10 febbraio 2017, durante il quale è stato presentato il Report BaroMed realizzato da EY per l’occasione. L’evoluzione geopolitica internazionale, con la ricerca di un nuo ...
Le potenzialità del Veneto: lo studio di EY e Confindustria
La digitalizzazione può essere oggi identificata come la maggiore spinta verso l’innovazione e la crescita. L’innovazione digitale rappresenta infatti l’incipit di un circolo virtuoso che accompagna, facilita e abilita la qualità analogica dei prodotti, le relazioni tra le organizzazioni e l ...
EY: Grandi imprese crescono con l’internazionalizzazione
È l’internazionalizzazione la chiave di volta, la risposta e il motore di crescita che le imprese italiane di grande dimensione, con fatturato maggiore di cinquanta milioni di euro, hanno adottato per superare in maniera positiva la crisi economica che ha colpito in questi anni. È il risultato d ...
Le grandi imprese crescono con l’internazionalizzazione
È l’internazionalizzazione la chiave di volta, la risposta e il motore di crescita che le imprese italiane di grande dimensione, con fatturato maggiore di cinquanta milioni di euro, hanno adottato per superare in maniera positiva la crisi economica che ha colpito in questi anni. È il risultato d ...
EY: il 32% delle imprese non ha ancora avviato pratiche per la rendicontazione non finanziaria
E’ stato presentato ieri nell’ambito del Forum Governance organizzato da EY un’analisi di approfondimento tecnico dedicata al tema della rendicontazione non finanziaria, elaborata da EY Sustanibility. Lo studio ha preso spunto da quanto previsto della Direttiva Barnier 2014/95/UE che imp ...
Indagine EY: prosegue il trend positivo dell’M&A
Secondo quanto emerso dal 14° Global Capital Confidence Barometer di EY, un sondaggio che ha coinvolto 45 paesi e oltre 1.700 dirigenti d’azienda, le prospettive globali nel mercato delle fusioni e acquisizioni rimangono stabili con il 50% delle società che prevede di realizzare operazioni n ...
Internet day: EY fotografa lo stato della digitalizzazione in Italia
Attraverso studi, come il rapporto sul monitoraggio della banda larga e lo Smart City Index, EY traccia una fotografia dello stato della digitalizzazione in Italia e si posiziona tra gli attori al fianco delle aziende e della PA nell’affrontare il processo avviato ormai 30 anni fa con la nascita d ...
Sondaggio EY: Il 42% manager italiani riconosce aumento norme contro frodi
Il sondaggio “Frode e corruzione, la scelta più facile per la crescita?” condotto da EY nell’area EMEIA (Europa, Medio Oriente, India e Africa), ha rilevato come la maggiore pressione sul management per il raggiungimento dei target aziendali, unita alla volatilità dei mercati, provoc ...
Mediterraneo, Medio Oriente e Paesi del Golfo: destinazioni privilegiate per gli investimenti stranieri diretti
La Regione Mediterranea rappresenta una delle destinazioni privilegiate per i progetti di investimento stranieri diretti (FDI). Il PIL dell’area supera infatti i 10 mila miliardi di dollari e nel corso degli ultimi cinque anni sono stati realizzati oltre 17mila progetti di investimenti stranieri d ...