Articoli con tag : Fed

Investimenti: rischio recessione con ulteriori rialzi dei tassi

di Redazione

“I dati più recenti indicano un discreto andamento della congiuntura negli Usa e nell’Eurozona nel primo trimestre dell’anno. Abbinati alla ripresa in Cina, hanno fatto salire il rischio che l’inflazione rimanga elevata e che le banche centrali alzino quindi i tassi di riferimento i ...

continua

Mercati, per la Fed ora il target è un sistema bancario Usa sano e resiliente

di Redazione

La Fed ha alzato i tassi di 25 punti base, in linea con le aspettative del mercato e il loro dot plot ha continuato a riflettere un tasso terminale del 5,1%. “Nella prima riunione del FOMC della Fed dal crollo di SVB, si è camminato sul filo del rasoio tra l’essere troppo restrittivi ne ...

continua

Mercati, in attesa della Fed i Treasury sono preda della volatilità

di Redazione

“Il fuoco cova sotto la cenere, e segno inequivocabile ne è la volatilità che hanno registrato i titoli di Stato Usa in queste ultime giornate, passati da rendimenti tra il 4% ed il 5% qualche giorno fa a un pieno punto percentuale inferiore nel pieno della crisi, e quando tale volatilità s ...

continua

Investimenti: la Fed non può più avere la botte piena e la moglie ubriaca

di Redazione

I fallimenti della Silicon Valley Bank (SVB) e della Signature Bank, nonché il fallimento della Silvergate Bank, nell’arco di 48 ore, hanno modificato in modo significativo le prospettive degli investitori riguardo alla Fed. “Gli eventi recenti hanno rafforzato la nostra opinione second ...

continua

Mercati: dal rischio contagio al fly to quality il passo è breve

di Redazione

Le stime degli operatori del mercato indicano che il 50% di loro si attende che nel prossimo meeting la Fed lascerà invariati i tassi di interesse. Non la pensiamo allo stesso modo e riteniamo che la Fed aumenterà i tassi di 25 punti (certo, a meno che l’inflazione non si riveli tra il 4% e ...

continua

Mercati: quattro scenari dopo la Fed

di Redazione

Dopo un ottimo inizio 2023, favorito dall’allentamento delle aspettative della Fed, i dati economici di febbraio hanno portato a un aumento vertiginoso dei rendimenti obbligazionari e a un calo dei mercati azionari. In questo scenario, ecco di seguito la view di Carlo De Luca, responsabile Asset M ...

continua

Mercati in fibrillazione in scia alle parole di Powell

di Redazione

I commenti da “falco” del presidente della Fed, Jerome Powell, in audizione al Congresso, hanno scosso i mercati portato vendite su azionario e un forte rafforzamento del dollaro. Powell, nel dettaglio, ha affermato che i recenti dati sull’economia statunitense hanno mostrato una forza maggior ...

continua

Mercati, oggi il discorso di Powell: sarà ancora “falco”?

di Redazione

Oggi in calendario c’è l’atteso discorso di Powell, il presidente della Fed, sulle prospettive economiche e i recenti interventi di politica monetaria davanti alla Commissione Economica Congiunta a Washington DC. Che cosa potrebbe dire Powell? Crediamo il presidente della Fed respinger ...

continua

Investimenti: ecco perché la Fed potrebbe restare prudente

di Alessandro Fugnoli

Immaginate di avere un grande negozio sulla via principale della città e di avere un flusso di clienti costante durante la giornata. Per servirli avete dieci commessi. Ultimamente il flusso di clienti è leggermente diminuito e ora basterebbero nove commessi. Fino a ieri, però, avete sentito che i ...

continua

Investimenti, ecco perchè non bisogna mai combattere la Fed

di Redazione

Dopo un gennaio inaspettatamente forte, il rally su larga scala di cui hanno goduto i risk asset da ottobre dello scorso anno si è finalmente fermato a riprendere fiato e abbiamo assistito a un ragionevole ritracciamento in molti settori del reddito fisso. Il recente sell-off è stato guidato in pa ...

continua

Mercati in allarme dopo le minute del Fomc

di Redazione

Ieri sera sono state rese note le minute del meeting del FOMC dello scorso 1-2 febbraio. Come ci aspettavamo, non ci sono novità di rilievo. Ribadiamo che il giudizio dei membri del FOMC non poteva ovviamente considerare i dati di minore rallentamento dell’inflazione rispetto a quella attesa e re ...

continua

Mercati: attenzione allo “spread” con le prospettive della Fed

di Redazione

Nel corso della conferenza stampa successiva alla riunione del Federal Open Market Committee (FOMC) della scorsa settimana, il presidente Jerome Powell è stato interpellato in merito alla divergenza tra il percorso del tasso sui Fed Funds implicito nei forward rate agreement e le previsioni della F ...

continua

Asset allocation, azionario: come muoversi tra value, growth e banche centrali

di Redazione

Sebbene le azioni europee abbiano chiuso l’anno con una sovraperformance relativa rispetto agli Stati Uniti (-13,4%) e ai mercati emergenti (-15,1%), il futuro continua comunque a rappresentare una fonte di preoccupazione per gli investitori, che si interrogano oggi su quanto potrà accadere n ...

continua

Asset allocation: decoupling Europa-Usa? Ecco cosa fare

di Redazione

La FED e la BCE hanno entrambe aumentato i tassi, “accompagnando” le loro economie verso una recessione che si preannuncia soft. Che cosa succederà una volta terminati i rialzi dei tassi, in particolare alla crescita del mondo dopo queste decisioni? Procediamo con ordine. Il 2022 è stato carat ...

continua

Mercati al test dell’anatra

di Alessandro Fugnoli

Se sembra un’anatra, nuota come un’anatra e starnazza come un’anatra, allora è probabilmente un’anatra. Il test dell’anatra è un esempio di abduzione. L’abduzione, come l’induzione ma diversamente dalla deduzione, non produce un risultato certo ma nella vita, pur con tutti i suoi lim ...

continua

Asset allocation, obbligazioni corporate: la view di Vontobel

di Gianluigi Raimondi

“Affinché la BCE entri in un territorio restrittivo, ci aspettiamo che i rialzi dei tassi raggiungano il 3%.  Ciò implicherebbe altri due rialzi di 50 punti base. Di conseguenza, il costo del denaro presso la banca si aggirerà intorno al 4%, un livello piuttosto restrittivo. Una volta ragg ...

continua

Oro ed euro sugli scudi in scia a Fed e Bce. Gli Etp per approfittarne

di Gianluigi Raimondi

La reiterata (anche se ultimamente rallentata) politica restrittiva delle banche centrali, a cominciare dalla Fed, per frenare l’inflazione cercando di tarpare il meno possibile le ali alla crecita dei Pil ha spinto il prezzo spot dell’oro a segnare il nuovo top degli ultimi nove mesi a ...

continua

La Fed alza i tassi come da copione, la reazione dei mercati. Oggi il turno della Bce

di Gianluigi Raimondi

Ieri Powell ha alzato i tassi di interesse di 25 punti base, portando l’ammontare complessivo dei rialzi a 375 punti in poco meno di 12 mesi. La Fed ha quindi deciso di proseguire con la stretta monetaria iniziata lo scorso febbraio, anche se con un ritmo più moderato. Nel corso della riunione i ...

continua

Mercati, Fed: Powell sarà falco o colomba? Stasera la risposta

di Redazione

Stasera sapremo se Powell continuerà sulla strada tracciata lo scorso febbraio, oppure se i recenti dati lo hanno fatto diventare meno “falco”. Ci aspettiamo un rialzo di 50 punti base, contrariamente al mercato che stima 25 punti. Siamo infatti convinti che lo scetticismo di diversi me ...

continua

Mercati: attenzione ai “whatever it takes” contro l’inflazione

di Redazione

Ci siamo. Domani c’è il nuovo, attesissimo, appuntamento con la FED. Le attese dei mercati sono per un rialzo di 25 punti base, mentre le nostre stime sono per 50 punti. Del resto, nonostante la dinamica della crescita dei prezzi sia in diminuzione, questa resta elevata (soprattutto quella co ...

continua

Mercati: inflazione europea in calo e beige book della Fed stabile

di Redazione

L’inflazione europea di dicembre è risultata in linea con le stime al 9,2% e in discesa rispetto al 10,1% di novembre. In maggiore flessione, a evidenza della riduzione dell’attività produttiva, sono risultati i dati Usa di dicembre: i prezzi alla produzione sono diminuiti dello 0,5% (-0,1% la ...

continua

Investimenti: attenzione al rischio di un errore di politica monetaria

di Redazione

Inflazione e banche centrali sono stati i fattori dominanti sui mercati lo scorso anno. All’inizio del 2022 le principali banche centrali consideravano l’inflazione come transitoria e hanno finito per rincorrerla con rialzi massicci dei tassi d’interesse che non si sono ancora conclusi. Propri ...

continua

Asset allocation: ecco su cosa puntare in scia alla Fed

di Redazione

Come ci aspettavamo, cominciano le dichiarazioni dei membri del FOMC in preparazione del meeting della FED in programma per il 25/26 gennaio prossimi nei quali la stessa è attesa aumentare i tassi di ulteriori 50 punti base. I presidenti della Fed di Atlanta e San Francisco per esempio hanno spiega ...

continua

I mercati faticano a sintonizzarsi con la Fed

di Alessandro Fugnoli

Si potrebbe riassumere tutto in questo modo. La Fed ha annunciato a marzo che sull’inflazione avrebbe fatto sul serio. Il mercato, a sua volta, ha preso la Fed estremamente sul serio, troppo, al punto di credere che la recessione stesse già iniziando. Con la recessione immaginaria già cominciata ...

continua

Investimenti, Europa più rischiosa degli Usa. Ecco perchè

di Redazione

Ieri è stato il giorno della Fed in cui Powell ha deciso un ulteriore aumento di 50 punti base dei tassi di interesse portandoli al 4,25-4,5%, livello più alto degli ultimi 15 anni. Si tratta del settimo rialzo dei tassi consecutivo. Per capire la delicatezza della situazione attuale, basti dire c ...

continua

Investimenti alla finestra in attesa del meeting della Fed

di Redazione

Negli Usa la variazione occupati di novembre è stato decisamente più alta della stima (263mila contro 200 stimati e 284mila di ottobre) e il tasso di disoccupazione è rimasto invariato al 3,7%. Entrambi i dati sembrano allontanare l’ipotesi che Powell possa essere meno falco il prossimo 14 dice ...

continua

Asset allocation, attenzione: il dollaro si indebolisce, l’inflazione no

di Redazione

Il dollaro si è indebolito significativamente nel corso delle ultime settimane, dopo aver raggiunto i suoi massimi alla fine di settembre, livelli per altro mantenuti nel mese di ottobre. “In generale, un dollaro più debole implica condizioni finanziarie più favorevoli a livello globale. In ...

continua

Mercati, inflazione in calo: Borse su, dollaro e rendimento Tresury giù

di Redazione

Ha ragione Powell: la politica di aggressivo rialzo dei tassi ha portato a una riduzione dell’intensità di crescita dell’inflazione, che ad ottobre è risultata del 7,7%, ben al di sotto dell’8% stimato (e dell’8,2% di settembre). Il dato positivo si aggiunge a quello sostanzialmente stabil ...

continua

Asset allocation, attenzione: rally azionario “appeso” alla Fed

di Redazione

“Ci aspettavamo un rally del mercato “Orso” – anche materiale – prima della fine dell’anno. Questo rally si è parzialmente concretizzato, a seguito di un territorio di ipervenduto dei mercati azionari. Riteniamo che questo rally abbia ancora gambe, ma dipenderà in larga mis ...

continua

Mercati: il rally del dollaro frena nonostante la Fed

di Redazione

“Continua a crescere la volatilità sui mercati e emergono i primi segnali di rallentamento del rally del dollaro“.A farlo notare solo gli esperti di Ebury, che di seguito illustrano nel dettaglio la situazione sul mercato valutario. La Fed ha nuovamente proceduto a un massiccio rialzo d ...

continua
NEWSLETTER
Iscriviti