Articoli con tag : Fed
Mercati, tassi e Borse: ecco le correlazioni storiche
Come si comporta in genere il mercato azionario dopo che la Fed ha iniziato ad aumentare i tassi? Il grafico sottostante, elaborato dagli analisti di Chart of The Day, risponde a questa domanda mostrando la performance dell’indice Dow Jones dopo un importante minimo di tassi target dei fed f ...
Asset allocation: come muoversi in scia alla Fed secondo Integrae Sim
I tassi di riferimento dei FED funds sono ora all’interno di una forchetta compresa tra 0,75% e 1%. Secondo Powell, le spese dei consumatori e gli investimenti rimangono forti e l’economia è alla piena occupazione. Per quanto riguarda i prossimi rialzi, Powell ha detto chiaramente che questi po ...
Mercati: la Fed resta di fronte a un bivio
Le attese dei mercati sono concentrate sul meeting della FED che inizia oggi e sul discorso di Powell di domani: la domanda è se il rialzo dei tassi sarà di 25 o 50 punti base, soprattutto dopo l’inattesa variazione negativa del PIL del primo trimestre che ha fatto segnare un -1,4% (la stima era ...
Asset allocation: tra Fed, inflazione e crescita a rischio ecco cosa fare
Dall’esame delle minute del Fomc emerge che molti esponenti avrebbero preferito un rialzo di 50 punti base lo scorso 16 marzo. Tutti i partecipanti inoltre, non hanno fatto a meno di rimarcare di porre molta attenzione alla crescita dell’inflazione. Considerato che la crescita dei prezzi non acc ...
Mercati: la Fed conferma i peggiori timori. Le conseguenze
A muovere i mercati, ancora una volta, è soprattutto la Fed, che nelle minute pubblicate nel pomeriggio di ieri ha confermato i peggiori timori suscitati dalle recenti dichiarazioni super-restrittive di alcuni suoi esponenti di spicco. Nessun dubbio sulle priorità: l’inflazione va affrontata con ...
Investimenti, obbligazioni: la view di JP Morgan AM
La Fed ha iniziato il ciclo di rialzi avviando così il percorso che la condurrà a una politica monetaria di maggior rigore. La meta finale, tuttavia, continua a non essere chiara e l’incertezza sta destabilizzando i mercati. In questo scenario, ecco di seguito la view del team Global Fixed I ...
Asset allocation, Fed e BoE: stesse sfide ma scelte diverse
“Il mercato non crede ai messaggi della Federal Reserve né a quelli della Banca d’Inghilterra“. Parola di Althea Spinozzi, senior Fixed Income strategist di BG Saxo, che di seguito spiega nel dettaglio le ragioni di questa affermazione. Negli Usa, la Fed è fiduciosa di poter rest ...
Investimenti: cosa fare alla luce della nuova politica della Fed
Tutto in linea con le attese: la Fed ha alzato i tassi d’interesse di 25 punti base, portandoli allo 0,25-0,50%, indicando anche come appropriati ulteriori rialzi. Inoltre Powell deciderà già forse nel meeting del 4 maggio la riduzione dei portafogli di titoli acquistati, pari attualmente ad olt ...
Investimenti: flessibilità resta la parola d’ordine più importante
Oggi alle 19:15 circa Powell terrà la prima conferenza stampa dallo scoppio della guerra. Le attese indicano un aumento dei tassi di 25 punti base. La domanda degli investitori è quanto ancora e quante volte i tassi saliranno. La risposta non è banale, visto che la FED è alle prese con l’infla ...
Mercati: inflazione, salari e dollaro alla base della stretta monetaria Usa
Nonostante l’ultimo rapporto sull’occupazione negli Stati Uniti abbia evidenziato il fatto che siano stati 12 mesi complessivamente positivi per la crescita dei posti di lavoro (quasi 600.000 in media negli ultimi tre mesi), alcuni temi sembrano preoccupare particolarmente gli investitori. In qu ...
Mercati: in settimana occhi puntati sulla Fed
Oltre che ovviamente sugli sviluppi in Ucraina, questa settimana l’attenzione si focalizzerà ancora sulla politica monetaria. A metà settimana si terrà infatti una riunione del FOMC. In questo scenario, ecco di seguito la view di Hans-Jörg Naumer, Director Global Capital Markets & Thematic ...
Asset allocation: come comportarsi tra Bce, Fed e guerra ucraina
La BCE ha inaspettatamente accelerato la riduzione degli stimoli monetari del programma APP, (prima di quanto il mercato si aspettasse), a 40 miliardi in aprile, 30 miliardi a maggio e 20 miliardi a giugno (erano 40 miliardi tutti i mesi), segnalando così che è più preoccupata per l’inflazione ...
Mercati, attenzione: dall’inflazione alla recessione il passo è breve
Qualsiasi dato di inflazione superiore al 7% non piace ai mercati perchè alimenta l’incertezza (e quindi la volatilità) circa le prossime mosse della FED. Se a fine 2021 si discuteva di tre/quattro rialzi dei tassi, ora le aspettative indicano che potrebbero essere cinque o sei con Bank of Ameri ...
Asset allocation: mai combattere la Fed, ma nemmeno far finta di niente
Non combattere la Fed. Questa massima viene sempre ripetuta quando le banche centrali tagliano i tassi, cosa che fanno di solito quando l’economia comincia a indebolirsi. La massima, in quel contesto, ha una funzione di incoraggiamento. Se vendete il vostro portafoglio azionario (o se aspettate tr ...
Mercati, Euro in cerca di un valido supporto dopo le parole di Powell
La Federal Reserve ha lasciato i tassi invariati con il costo del denaro Usa fermo fra lo 0 e lo 0,25%. Comunque, “a breve sarà appropriato alzare i tassi di interesse” ha affermato il presidente Powell al termine della riunione dell’istituto centrale. L’economia e il mercat ...
Asset allocation, ecco cosa fare dopo la conferenza della Fed
La parola più usata da Powell durante la conferenza stampa di ieri è stata “flessibilità”. L’azione della FED nei prossimi mesi non è quindi preordinata, ma sarà guidata dal flusso di dati. In sostanza non è possibile prevedere quanti rialzi dei tassi ci saranno nel 2022 e quando ...
Mercati al crocevia della Fed
L’attenzione è ovviamente tutta concentrata sulle attese del discorso di Powell, che dovrà porre molta attenzione a ogni singola parola evitando di mandare segnali poco chiari ai mercati. Già troppi infatti sono stati gli errori di comunicazione: prima ha negato la necessità di aumentare i tas ...
Mercati: il vero pericolo non è l’Ucraina
Le tensioni geopolitiche stanno certo contribuendo ad aumentare il clima di incertezza sui principali listini azionari mondiali, che ieri hanno registrato un brusco calo accompagnato da un deciso incremento della volatilità. Ma non sono certo la causa di questa inversione ribassista delle Borse dai ...
Investimenti, obbligazioni: ecco a cosa prestare ora attenzione
“La riunione del FOMC di questa settimana condizionerà il sentiment dei mercati a livello globale. Riteniamo che le informazioni relative alla riduzione del bilancio siano cruciali per capire quanti rialzi dei tassi la Fed potrebbe attuare quest’anno. Fornirà, inoltre, un quadro miglio ...
Mercati, Wall Street avverte la Fed
E’ evidente che il tema principale dello storno in atto sui principali listini azionari è il tightening, ovvero il cambio di registro nella politica monetaria segnalato dalla Fed di recente. “Sembra che Wall Street stia mandando un pizzino di avvertimento al Fomc di mercoledì: attenti ...
Mercati Emergenti: lo spauracchio della Fed
L’opinione prevalente sembra essere che le condizioni finanziarie globali si irrigidiscano quando la Fed aumenta i tassi e quindi i più fragili tra i mercati emergenti tendono ad avere problemi a rifinanziare il proprio debito estero. Questo pessimismo ha portato a un sell-off aggressivo del ...
Mercati, banche centrali: atteggiamenti diversi ma problemi comuni
Concentriamo oggi l’attenzione sul diverso atteggiamento apparentemente in contrasto delle banche centrali di fronte a problemi comuni: l’inflazione e le strozzature dell’offerta. Le decisioni, come abbiamo visto la scorsa settimana, sono state decisamente diverse: la FED ha accelerato il tape ...
Asset allocation: Treasury Usa sotto pressione dopo la Fed
Come previsto, la Fed ha raddoppiato il ritmo del tapering, con la data finale ora fissata a marzo. “Questo dà alla Fed flessibilità per il prossimo passo nella rimozione dell’accomodamento, che è il liftoff con il rialzo dei tassi – fa notare Jason England, Global Bond Portfoli ...
Mercati: la Fed diventa “falco”
Dopo quasi due anni da “colomba”, la Fed si trasfoma in “falco”. Ieri Powell ha infatti annunciato un radicale cambio di rotta che la porterà ad accelerare la fine delle sue misure di sostegno all’economia, colpita dalla crisi del coronavirus. I tassi di interesse di r ...
Mercati: la Fed torna sotto i riflettori
Gli occhi degli investitori sono puntati sulla due giorni della Fed, oggi e domani, per capire quali saranno le prossime mosse. La scelta è quella tra anticipare i tempi di chiusura del tapering, originariamente fissata a fine giugno e quindi alzare i tassi già nel corso del primo semestre del 202 ...
Investimenti: le correlazioni pericolose
Secondo i dati rilasciati a metà novembre dallo statunitense Bureau of Labour Statistics relativi all’occupazione, alle posizioni vacanti e al turnover, la domanda di manodopera delle imprese Usa supera di molto l’offerta, nonostante i miglioramenti degli scorsi mesi. Visto il potenziale di cre ...
Mercati: la Fed conta più della variante Omicron
Negli ultimi giorni i mercati hanno dovuto fare i conti con l’incertezza che ruota intorno alla variante Omicron e con alcuni inaspettati messaggi d’intonazione hawkish provenienti dalla Fed. “Se da un lato, per avere maggior chiarezza riguardo alle implicazioni legate alla diffusione ...
Investimenti, tapering e tassi: appuntamento con la Fed il 14 dicembre
E’ bastata mezz’ora perché l’inflazione diventasse meno transitoria del previsto e i rischi diventassero ufficialmente reali (devo dire che qualche sospetto l’avevamo anche prima). Il punto è capire perché è cambiata la strategia comunicativa e quali implicazioni ci sono dietro questa af ...
Mercati, dopo Omicron, un altro colpo a Wall Street dalla Fed
Wall Street stava tentando l’ennesimo recupero, con il solito Nasdaq 100 in grado di portarsi in positivo, quando sono comparse le headline relative alla testimonianza di Powell al Senato, di fronte al Senate Banking Committee. Il mercato era andato fiducioso incontro all’evento, anche ...
Mercati: commodity in tensione
“L’arrivo della variante Omicron sembra togliere anche le castagne dal fuoco ai principali banchieri centrali, dibatttuti nelle ultime settimane tra una pressione sui prezzi decisamente meno transitoria del previsto e la necessità di mantenere in atto le attuali politiche espansive per dare ...