Articoli con tag : Fed
Bonus, banche Usa nelle mani di Bernanke
A decidere sulle politiche salariali delle banche americane sarà la Federal Reserve, chiamata a valutare l'adeguatezza delle remunerazioni incentivanti a trader e manager. La banca centrale non esaminerà gli stipendi uno ad uno, ma guarderà alla politica retributiva degli istituti creditizi in ge ...
Banche – Il cannibalismo è la salvezza
Sono ancora diverse decine gli istituti di credito americani a rischio fallimento; l'auspicio che molti analisti si fanno è che vi siano altrettante realtà pronte a rilevare gli stessi. Se così non fosse, nonostante i diversi ottimismi delle autorità internazionali, la ferita della crisi potrebb ...
Fed e Fomc sono d'accordo: la recessione sta rallentando
L'inflazione dovrebbe mantenersi sugli attuali livelli per il resto dell'anno, mentre le condizioni dei mercati finanziari, ormai che hanno conosciuto il peggio, iniziano a mostrare primi segni di lenta ripresa. Il FOMC continuerà a monitorare la situazione, intanto la Fed ha confermato i tassi nel ...
Blue Chips Fondi, scoppia la moda dei bond
Settimana negativa per i fondi azionari che compongono il Blue Chips, con performance che superano il -4% nella settimana che va dal 15 al 22 giugno. Vanno male tutti i fondi azionari, in particolare quelli che investono in Piazza Affari, Wall Street e nelle borse dei Paesi Emergenti. ...
L'America inizia a riprendersi ma la Cina cede terreno
Il Beige Book conferma le previsioni della Federal Reserve su una frenata della recessione nel corso del primo trimestre 2009 e un recupero nel 2010. 5 distretti su 12 sono più dinamici. Mentre in Cina cala il PIL. ...
Basta protezionismo, è il momento di reagire con forza
La crisi del mondo bancario non si ferma, ma politiche protezionistiche non risolverebbero nulla. Sono necessarie vigorose manovre, con il coinvolgimento di tutte le istituzioni, sia nazionali sia sovranazionali. ...
Gli hedge, la Fed e le banche a quattroruote
I fondi alternativi si preparano a mettersi in lista per avere aiuti della Fed e cominciare ad investire in un businnes molto lucroso, quello dei finanziamenti per auto. Intanto le case automobilistiche di mezzo mondo (tedesche in testa) smettono di produrre auto e fanno il tutto esaurito nei serviz ...
Don't fight the Fed
Future americani fortemente positivi, che mal si conciliano con le attese per un pessimo dato del Pil Usa in pubblicazione venerdì. Sebbene i dati non lascino spazio all’ottimismo, sembra che i mercati possano trovare un nuovo andamento, grazie agli aiuti di stato sul settore bancari ed automobil ...
Le previsioni di ARCA SGR
Gli esperti di ARCA SGR, gruppo di risparmio gestito che ha chiuso il 2008 con un patrimonio in calo di oltre 7 miliardi di euro, forniscono una previsione sull'andamento dei mercati nel 2009. Grandi opportunità di investimento nell'area delle obbligazioni corporate. ...
Fed e Fmi finanziano i paesi emergenti
La Fed aprirà nuove linee di credito per Brasile e Messico, ma anche Corea del Sud e Singapore, con finanziamenti validi fino al 30 aprile 2009 per un importo pari a 30 miliardi di dollari. Mentre il Fmi fornirà prestiti trimestrali. Scopo delle due operazioni è migliorare l'operatività sui merc ...
Piazza Affari, i saldi attirano gli esteri
Apertura positiva per il settore banche, a piazza affari continuano gli acquisti sul comparto. Dimostrazione che il mercato è convinto della solidità degli istituti italiani. E mentre la stampa e le voci di mercato generano dubbi sullo stato di salute di IntesasanPaolo, Unicredit e le altre, i col ...
Banche, Intesa SanPaolo e UniCredit sono solide
Un’altra giornata al cardiopalma quella che si è aperta oggi, con l’attesa per il possibile taglio dei tassi di interesse in america e con piazza affari che, dopo il rapporto favorevole del ministero del tesoro, assiste al rimbalzo dei propri titoli bancari a cominciare da IntesasanPaolo e UniC ...
Emergenza riscatti, la Fed interviene
La Federal Reserve ha attuato un vero e proprio piano di emergenza per acquistare asset a breve termine dei fondi comuni che operano sul mercato monetario, attraverso il Mmiff, Money market investor funding facility, a causa dei considerevoli riscatti ordinati dai risparmiatori. ...
Borse: Il mercato aspetta le 'mani forti'
Bearish Market, è la parola d’ordine di questi giorni, il trend ribassista sembra non voler cedere. A tentare di invertire il trend ci hanno pensato anche le banche centrali dei paesi industrializzati, che con un azione comune hanno tagliato di 50 punti base i tassi di interesse. Ma il piatto sta ...
Maxi Piano Paulson, da salva Wall Street a mezzo “guadagna-voti”
Mentre a Capitol Hill il ministro del tesoro americano, Henry Paulson, e il numero uno della FED, Ben Bernanke, presentano il maxi progetto per salvare Wall Street, i mercati reagiscono al clima di incertezza con le vendite. Piano che dalle ultime notizie sta incontrando più difficoltà del previst ...
Il mondo finanziario in pericolo?
Non possiamo sapere quali conseguenze ci saranno nella vita reale di tutti i giorni alla fine di questo enorme, incredibile, e inatteso terremoto finanziario a cui assistiamo impotenti. Non possiamo sapere quali conseguenze ci saranno nella vita reale di tutti i giorni alla fine di questo enorme, in ...
La Fed salva in extremis AIG
Nella giornata di martedì 16 settembre i mercati mondiali continuano a risentire del lunedì nero: nel vecchio continente le borse hanno chiuso in forte perdita mentre i listini americani riprendevano fiato con un rally sul finale che ha portato i maggiori indici in positivo. Rimbalzo spinto teoric ...
Il mondo dopo Lehman
Gli eventi che si sono abbattuti sui mercati nella giornata di oggi, lasciano spazio per commenti e analisi. Bluerating ha sentito Cole Kendall, Ceo di Understanding the Market LLC, per avere un punto di vista privilegiato sull'evoluzione del settore finanziario a Wall Street e sulle prossime decisi ...
FED e Lehman Brothers, rialzo istantaneo
Giornata carica di notizie, Bernanke ha fatto capire di essere ottimista, spiegando che il petrolio a ribasso dovrebbe portare ad un rallentamento dell’inflazione. Altra notizia riguarda la quarta banca d’affari americana, Lehman Brothers, che sembra oramai nelle mani degli istituti asiatici. Se ...
Le politiche della BCE e FED rimangono in attesa
Tornati gli orsi nelle principali piazze finanziarie, dopo una settimana di tori, la seduta di giovedì ha rivisto le vendite. Giornata che ha visto la Banca Centrale Europea lasciare i tassi invariati, come del resto ha fatto anche oltreoceano la FED. ...
Otto principi per costruire nuove regole
Il messaggio che le recenti vicende dei mercati hanno inviato è forte e chiaro: è necessario rivedere profondamente il sistema di regole del settore finanziario.Ma prima di scrivere le nuove regole bisogna riconsiderare i principi, e ce ne sono almeno otto che devono essere tenuti in considerazion ...
La FED non tocca i tassi, ma potrebbe ridurli già in autunno
Martedì da urlo per le piazze finanziarie. Il mercato già nelle aperture ha scontato l’effetto FED, che nella serata di martedi ha confermato le attese, lasciando invariati al 2% i tassi sui Fed Funds. Il rapporto del Federal Open Market Committee ha anche parlato di un allentamento futuro della ...