Articoli con tag : finanza personale
Barometro Crif: ad aprile rallenta il calo delle richieste di mutui e surroghe
a cura di Crif Le interrogazioni registrate sul Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF relative alla richiesta di nuovi mutui e surroghe da parte delle famiglie italiane (vere e proprie istruttorie formali, non semplici richieste di informazioni o preventivi online) ad aprile hanno visto un calo ...
Prestiti: salgono gli importi, scendono i tassi
a cura di Prestitionline.it Continua la corsa dei prestiti in questo anno che si è aperto con un trend di crescita che promette di continuare anche nei prossimi mesi e che bisserebbe il successo del 2017. Nel solo mese di gennaio la performance è stata particolarmente positiva per i prestiti perso ...
Fondi pensione: da gennaio ricerche online aumentate del 79%
Potersi garantire un reddito adeguato e stabile al raggiungimento dell’età pensionabile è un traguardo a cui tutti ambiscono. Complici però le incertezze legate al futuro e, forse, le recenti modifiche del sistema pensionistico, cresce la voglia di informarsi sulla previdenza complementare. A t ...
Legge di Stabilità: ecco tutte le novità
La CGIA di Mestre fornisce un sunto delle novità introdotte dalla Legge di Stabilità di prossima approvazione. Eccole: Abolizione Tasi e Imu sulla prima casa Dal 2016 verrà cancellata la Tasi sulla prima casa. L’Imu, invece, sarà abolita sui terreni agricoli a condi ...
Netcomm: sono 21 milioni gli italiani che comprano on line
Sono oltre 21 milioni gli italiani che almeno una volta nella vita hanno comprato online un bene e servizio, e quasi 17 milioni quelli che hanno effettuato un acquisto negli ultimi 3 mesi. Il segmento che genera il 90% degli acquisti, tuttavia, è di dimensioni più contenute ed è ...
RC Auto: arriva il contrassegno elettronico, un risparmio da 100 milioni
Mancano pochi giorni all’entrata in vigore del contrassegno elettronico per l’RC auto: secondo i calcoli di Facile.it, principale comparatore italiano del settore, questo porterà alle compagnie assicurative un risparmio sui costi operativi di circa 100 milioni di euro. Dal taglio ...
Credito: nei primi nove mesi dell’anno netta crescita il numero di domande
L’analisi del Barometro CRIF ha evidenziato come il mese di settembre appena concluso ha nuovamente fatto registrare un incremento nel numero di domande di credito presentate dalle famiglie italiane (istruttorie formali, quindi, non semplici richieste di informazioni o preventivi online), con ...
Carte di credito: diminuisce il numero, aumentano le transazioni
Il 2014 ha riconfermato il trend di costante crescita della diffusione degli strumenti di pagamento alternativi al contante, sia in termini di volumi che di numero di transazioni. Infatti, il numero dei pagamenti effettuati in Italia con strumenti diversi dal contante è cresciuto del +6.5% ri ...
Mutui: confrontare il TAEG per scegliere quello giusto
Il tasso Euribor continua a scendere, e la domanda, per chi in questi giorni sta pensando di stipulare un nuovo contratto di mutuo, è amletica: tasso fisso o tasso variabile? Vediamo come calcolarlo e come regolarsi. Nella direttiva europea sui mutui, che citavamo la scorsa settimana, un arti ...
Smarthphone Banking: I leader indiscussi secondo Loomis Sayles
di Julian Wellesley, analista azionario di Loomis Sayles Dalle proiezioni si prevede che, a partire dal 2020, il 70% della popolazione mondiale possiederà uno smartphone; 1,2 miliardi di smartphone sono stati venduti nel mondo solo lo scorso anno. Gli utilizzatori si affidano sempre di pi&ugr ...
Direttiva europea sui mutui: cosa dicono gli articoli su vendita abbinata ed estinzione anticipata
Prima della pausa estiva abbiamo affrontato un tema increscioso che ha a che fare con l’ingerenza europea nelle faccende nazionali, spesso non con risvolti positivi per il consumatore. Ci riferiamo alla direttiva europea su vari prodotti finanziari, tra cui i mutui, che, tra le altre cose, leg ...
Mutui, calano in Italia ma restano più alti della media europea
Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa. Tengono ristrutturazioni e interventi per aumentare l’efficienza energetica degli edifici, grazie alle detrazioni fiscali del 50 e del 65 per cento. Seppur in calo, i tassi d ...
Via libera al credito d’imposta per fondi pensione e casse di previdenza
Compensare l’aumento dell’aliquota dell’imposta sostitutiva sui redditi di natura finanziaria subito dagli enti di previdenza obbligatoria e dalle forme di previdenza complementare e attrarre capitali per finanziare investimenti che necessitano di risorse per lunghi periodi di temp ...
Mutui, migliorano gli spread nel secondo trimestre 2015
La volontà del sistema bancario di rilanciare gli impieghi in ambito mutui per privati e famiglie viene confermata ancora una volta nel secondo trimestre 2015. I dati circa gli andamenti dei prezzi per i nuovi mutui proposti dalle banche nel corso del secondo trimestre 2015 mostrano infatti c ...
Greeks, Media And Commodities
di Walter Snyder, Swiss Financial Consulting The media frenzy over Greek antics shows no sign of abating as it seems that the Greek tragedy is becoming a never-ending story. The practical confiscation of €50 billion of public holdings may help to cover some EU bank loans but will hardly solve t ...
Anatocismo e usura bancaria: Federprofessioni si mette a disposizione del consumatore
La Banca d’Italia, ha dettato nuovo regole in materia di “Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari; correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti”. Dall’attenta lettura del provvedimento si evince che, diversamente dal passato la Banca d& ...
Mercato tutelato, il DDL Concorrenza fa aumentare le bollette di luce e gas
“Gli emendamenti proposti al capitolo V Energia del DDL Concorrenza sono inadeguati a tutelare gli interessi delle famiglie italiane e a evitare possibili aumenti dei prezzi dell’elettricità e del gas”. E’ questa l’opinione dell’Unione Nazionale Consumatori ...
Prestiti per le vacanze, si chiedono 4200 euro da rimborsare in 4 anni
Il caldo afoso di questi giorni non può che far pensare alle vacanze, che molti italiani faranno sfruttando un prestito. Secondo i numeri elaborati da Facile.it e Prestiti.it all’interno del loro periodico Osservatorio sul credito al consumo, nel primo semestre del 2015 i finanziamenti ...
Con le tasse Ue ogni italiano risparmerebbe 900 euro
Se il carico fiscale del nostro Paese fosse in linea a quello medio europeo, ogni italiano risparmierebbe 904 euro all’anno di tasse e contributi. A dirlo è l’Ufficio studi della CGIA che ha messo a confronto la pressione fiscale dei principali Paesi Ue registrata nel 2014: succes ...
Mutui: tassi giù, domanda in aumento
Le preoccupazioni sul destino della Grecia non sembrano aver scalfito la discesa dei tassi di interesse così come presumibilmente, la crescita della domanda di mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Il tasso Euribor a tre mesi – quello in base al quale si determinano i tassi va ...
Crisi greca, l’impatto sui mutui italiani
Inevitabile, in questi giorni, parlare di Grexit; con la vittoria del “no” al referendum di Atene sull’accettazione o meno del piano proposto dall’Europa per sanare i conti pubblici del Paese ellenico, la percezione è che il ritorno alla dracma, o comunque l’abba ...
Grande caldo: cinque consigli per risparmiare
L’estate è entrata del vivo, anche per quello che riguarda le sue temperature, e milioni di italiani mandano al massimo i condizionatori, causando lunghi black out e sostenendo notevoli spese. Secondo i calcoli di Facile.it, comparatore specializzato anche nel settore delle tariffe ener ...
Rc auto, calo dei prezzi del 2,5% nel primo semestre 2015
Nel primo semestre del 2015 prosegue il forte trend di riduzione dei prezzi iniziato nel 2011, in particolare la tariffa media RC auto è diminuita del 2,5% rispetto al primo semestre 2014 e il best price RC auto è diminuito del 9,7% rispetto sempre alla prima metà del 2014. R ...
Usura: dal 1 luglio in vigore i nuovi tassi soglia
State per stipulare un mutuo e volete tutelarvi dal rischio di incappare in tassi da usura? Allora tenete a mente queste percentuali: 7,9125% e l’8,95%. Sono i tassi che le banche non dovranno superare per i mutui a tasso variabile (la prima) e a tasso fisso (la seconda) se non vorranno render ...
Luxury industry: Grow Big or Stay Niche. Upcoming Season Trends
Dagong Europe has published a commentary entitled Luxury Industry: Grow Big or Stay Niche – Upcoming Season Trends. The commentary gives an overview of the main trends and developments in the luxury industry, examining the drivers in its future development. It also considers the comparative po ...
Previdenza italiana, nel 2013 un buco da 25 miliardi di euro
214.567 milioni di euro le uscite, 189.207 milioni di euro le entrate per un saldo negativo di 25,360 miliardi. Ecco fotografato al 2013 il quadro contabile del nostro sistema previdenziale, così come si evince dal 2° Rapporto sul “Bilancio del sistema previdenziale italiano” ...
Investimenti, gli italiani preferiscono l’”income” costante
Oltre la metà (54%) degli italiani preferisce ottenere profitti anche contenuti ma a breve termine (1-2 anni), rispetto alla prospettiva di guadagni consistenti ma realizzabili solo nel medio – lungo periodo (oltre 5 anni). Lo dicono i risultati dell’indagine annuale di Schroders, ...
RC auto: premi in calo del 16,5%
Migliorano ancora le prospettive per gli italiani alle prese con l’assicurazione auto: gli ultimi dati dell’Osservatorio RC Auto di Facile.it (http://www.facile.it/assicurazioni.html) e Assicurazione.it rivelano come il costo di una polizza auto in Italia, a maggio 2015, sia calato del 1 ...
Barometro Crif: aumentano le domande di mutuo da parte delle famiglie italiane
Il mese di maggio appena concluso ha fatto registrare una nuova forte crescita del numero di domande di mutuo presentate dalle famiglie italiane agli istituti di credito, con un +84,5% rispetto allo stesso mese del 2014 (valore ponderato, a parità di giorni lavorativi) che per altro già ...
Mutui e polizze, Bankitalia e Ivass condannano i contratti imposti
Anche Banca d’Italia dice la sua sulle polizze legate ai mutui casa, e non è musica per le orecchie degli istituti di credito. Arriva infatti una bacchettata da Via Nazionale che, insieme a Ivass (l’istituto di vigilanza sulle assicurazioni), ha condannato le numerose criticit&agr ...