Articoli con tag : finanza sostenibile
Rating Esg, ancora troppe sfumature di verde
“Proprio come accade per la bellezza, sembra che anche ciò che costituisce un buon performer Esg stia negli occhi di chi guarda. La mancanza di una definizione chiara e univoca di cosa si intenda per sostenibilità fa sì che, a differenza di quanto accade per altri rating, ad esempio quello ...
Finanza sostenibile, Reti prima emittente quotata italiana certificata B Corp
Reti, tra i principali player italiani nel settore dell’IT consulting e specializzata nei servizi di system integration, società Benefit quotata su Aim Italia, comunica di avere ottenuto la certificazione B Corp, come completamento di un percorso di assessment e valutazione che identifica quelle ...
Investimenti sostenibili, trend secolare rafforzato dalla pandemia
“Gli investimenti responsabili e la finanza sostenibile sono diventati temi di spicco per il settore. Secondo l’indagine 2020 sugli investimenti responsabili di Rbc Global Asset Management, il 75% degli investitori integra i fattori Esg nel proprio approccio e nelle proprie decisioni di inve ...
Banche, Bain & Company: un approccio sostenibile dimezza il rischio a cinque anni
I finanziamenti per progetti legati alla sostenibilità – che copre un’ampia gamma di temi: ambientale, sociale e di governance – sono in rapida crescita. Da questo punto di vista, l’Europa è in testa, ma diverse altre aree del mondo si stanno muovendo nella stessa direzione. Qu ...
Cerved Rating: altre 1700 imprese italiane potrebbero emettere minibond per 11 miliardi di euro
Sarebbero poco meno di 1.700 nella fascia di fatturato tra i 5 e i 500 milioni di euro, con un potenziale di emissione al momento inespresso di 11 miliardi di euro, le imprese italiane “affidabili” (con un rating Investment Grade di Cerved Rating Agency) in grado di emettere minibond, con una ne ...
Climate Investing, come misurare gli sforzi di transizione climatica delle aziende
“Nel suo romanzo ‘Largo! Largo!’, pubblicato nel 1966, lo scrittore di fantascienza H. Harrison descrive un mondo sovrappopolato dove gli oceani soffocano e la flora e la fauna sono sopraffatte dall’industrializzazione. L’effetto serra e la temperatura elevata hanno lasciato un ...
Investire nel più importante fondamento della nostra economia: il capitale naturale
“L’economia di oggi è caratterizzata da disordine e instabilità e anche se ciò si evince in modo incontrovertibile dall’escalation di problematiche quali il cambiamento climatico e la crisi della plastica, su un piano più sostanziale, è il nostro rapporto con la natura a esser ...
Finanza sostenibile, la battaglia per la leadership globale è iniziata
“Ci vorranno alcuni anni per ricordare che la battaglia per la leadership globale nella finanza sostenibile è iniziata nell’autunno del 2020. Da un lato l’outsider, l’Europa dopo Brexit, l’Unione Europea. Dall’altro lato c’è l’approccio globale del m ...
Ubs AM, l’Etf Esg sull’S&P 500 supera il miliardo di dollari di masse gestite
Portato in esclusiva sul mercato europeo da Ubs Asset Management a marzo 2019, l’Ubs Etf (IE) S&P 500 Esg Ucits Etf, il primo Etf sulla versione sostenibile dell’indice S&P 500, ha superato quota 1 miliardo di dollari di masse in gestione. Questo importante traguardo segue quello raggiun ...
Lgim aumenta la pressione sulle aziende affinché affrontino il rischio climatico
Legal & General Investment Management (Lgim), uno dei maggiori asset manager al mondo, ha pubblicato oggi il suo Climate Impact Pledge annuale, ampliando le ambizioni del suo programma di engagement. Utilizzando metriche quantitative, compreso il modello climatico proprietario di Lgim, i rating ...
Investimenti, il 41% degli italiani ha abbracciato la sostenibilità
Il 41% degli italiani ha già scelto di abbracciare la sostenibilità e investe sempre o spesso in fondi attenti a questi criteri. Lo dimostrano i risultati della ricerca annuale Schroders Global Investor Study 2020, che ha coinvolto oltre 23mila persone in 32 Paesi, da cui emerge che un ulteriore 3 ...
Etica Sgr sottoscrive la Finance for Biodiversity Pledge
Etica Sgr, società di gestione del risparmio del Gruppo Banca Etica, è l’unica società italiana tra i 26 firmatari dell’impegno per la biodiversità da parte del mondo della finanza (Finance for Biodiversity Pledge). Il Finance for Biodiversity Pledge è un documento collettivo che riguarda i ...
Cinque anni di Sdg, le azioni da intraprendere nel prossimo decennio
Mentre le Nazioni Unite celebrano il quinto anniversario dell’adozione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sdg), Carola van Lamoen, Head of Active Ownership di Robeco, fa il punto sui prossimi dieci anni di attività e sui passi ancora da compiere. Nell’ambito della più ampia Agend ...
Tassonomia Ue, un buon punto di partenza ma non un punto d’arrivo
A cura di Nina Lagron, Head of Large Cap Equities di La Française AM Nel dicembre 2019 la Commissione europea ha presentato il Green Deal europeo, un quadro comprensivo e un programma d’azione per trasformare l’economia del continente. Una componente chiave del Green Deal è la proposta di una ...
Fixed income, opportunità sostenibili oltre i green bond
A cura di Stéphane Rüegg, Senior Client Portfolio Manager ed Eric Borremans, Senior Sustainability Analyst di Pictet Asset Management Il piano di salvataggio dell’Unione Europea fornirà un impulso notevole a un mercato già florido come quello dei green bond e di altri strumenti che promuovono ...
La pandemia accelera la crescita dell’Sri: come valutare i criteri Esg
A cura di Coline Pavot, Head of Esg Research di La Financière de l’Echiquier La crisi innescata dall’epidemia di Covid-19 potrebbe aver accelerato la crescita dell’Sri. Promosso inizialmente dagli investitori istituzionali, lo sviluppo dell’Sri è proseguito e si è addirittura intensif ...
Finanza sostenibile, il 50% di banche e assicurazioni considera i temi Esg nelle scelte d’investimento
Il 2019 è stato un anno di particolare slancio per la sostenibilità nel settore finanziario: le numerose iniziative a livello europeo, prime tra tutte quelle guidate dall’Action Plan on Sustainable Finance della Commissione, insieme ai sempre più forti trend di mercato, stanno supportando e spr ...
Come investire in un futuro “carbon neutral”
“Il cambiamento climatico è una sfida unica per il nostro pianeta. Il genere umano fa fatica a individuare i modelli ambientali che cambiamo lentamente. Questo potrebbe essere uno dei motivi per cui il Forum Economico Mondiale di Davos della scorsa settimana non ha soddisfatto le ambizioni de ...
Crédit Agricole, 100 milioni di euro per aziende virtuose
100 milioni di euro a beneficio delle aziende che hanno a cuore l’ambiente e il suo futuro. Il Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia stanzia un plafond per finanziamenti a condizioni vantaggiose a sostegno delle imprese virtuose negli investimenti green e nell’economia circolare, a conferma de ...
Lombard Odier: 2020 all’insegna di rischio politico e scarsa crescita
Quali sono i principali temi in grado di influenzare il panorama degli investimenti nei prossimi anni? Nell’Outlook 2020, approfondiamo i fattori macro e di sostenibilità che secondo gli specialisti di Lombard Odier IM caratterizzeranno i mercati. A cura di Salman Ahmed, Chief Investment Strategi ...
Big Risk, Big Return, la Finanza affronta i cambiamenti verso la sostenibilità
Nei primi sei mesi del 2019 sono stati emessi green bond per 117 miliardi di dollari, l’85% dei quali denominati in euro, da parte di 625 emittenti. “Basterebbero questi numeri a spiegare perché i temi legati alla sostenibilità stanno ricevendo un’attenzione sempre maggiore da parte dei rego ...
Natixis, finanziamenti si giudicano in base all’impatto sul clima
Ad ogni finanziamento “verde” concesso da Natixis ai grandi clienti viene ora assegnato un bonus, mentre ad ogni finanziamento “marrone” viene assegnato un punteggio negativo. Natixis punta ad una traiettoria dei suoi finanziamenti coerente con gli obiettivi dell’Accord ...
Franklin Templeton lancia l’ETF Euro Green Bond in Europa
Franklin Templeton lancia in Europa il primo ETF Euro Green Bond a gestione attiva. Il nuovo ETF UCITS Franklin Liberty Euro Green Bond2, gestito dalla sede di Londra da David Zahn, Head of European Fixed Income e Rod MacPhee, Portfolio Manager, Franklin Templeton Fixed Income Group, prevede un’e ...
Classifica di sostenibilità Paesi Ocse di Dpam: Italia ancora al palo
L’Europa, in particolare quella del nord e di lingua tedesca, si conferma assoluta dominatrice della classifica semestrale sulla sostenibilità dei 35 Paesi Ocse presentata da Degroof Petercam Asset Management – società di gestione del risparmio di Degroof Petercam con oltre 50 miliardi di ...
Quali scenari per la finanza sostenibile europea
A cura di Sara Silano, Morningstar E’ uscito nei giorni scorsi il report finale dell’High-level expert group (Hleg) sulla finanza sostenibile. Il comitato era stato istituito dalla Commissione europea nel dicembre 2016 con il compito di elaborare una strategia comune in questo campo. Le sue racc ...
Finanza sostenibile: da Sella Gestioni il primo “report d’impatto” in Italia
In Italia il primo “Report di Impatto” pubblicato da un fondo comune di investimento, un bilancio annuale concreto e dettagliato che illustra i risultati ambientali e sociali raggiunti grazie agli investimenti effettuati nel corso dell’anno. A redigerlo è Sella Gestioni, la sgr del gruppo B ...