Articoli con tag : Fmi
Proposta Fmi: tassa globale sui più ricchi per sostenere la ripresa
Tassare i ricchi per aiutare la ripresa. Questa, in sintesi la proposta shock del Fondo Monetario Internazionale. Nel dettaglio, a detta dell’Fmi, i redditi alti e le aziende che hanno guadagnato con la pandemia dovrebbero pagare tasse maggiori in segno di solidarietà nei confronti di coloro ...
Mercati, Wall Street: volumi in calo ma nuovi top in vista in scia all’Fmi
Partenza assonnata per i mercati finanziari globali reduci dall’hangover festivo, con i volumi sui listini americani che registrano gli scambi più bassi da inizio anno al di sotto di quota 10 milioni di azioni. Tuttavia questo non impedisce su base aggregata ai listini globali di capitalizzare, q ...
L’Fmi spinge per ulteriori investimenti pubblici: il definitivo tramonto dell’austerità fiscale
“Il Fondo Monetario Internazionale ha pubblicato il Chapter 2 del suo fiscal outlook. Ci sono riflessioni importanti sugli investimenti pubblici, con potenziali ripercussioni, a mio avviso, sulle politiche verso i mercati emergenti”. Lo sottolinea Pasquale Diana, Senior Macro Economist d ...
Fmi: “Coronavirus, Pmi italiane a rischio default”
Il Covid-19 continua a diffondersi, sia pure con significative differenze da Paese a Paese: in questo quadro, le piccole imprese restano l’anello più debole, “visto che spesso non hanno accesso ai finanziamenti e non possono facilmente ottenere prestiti per mantenere l’attivita ...
Fisco, 15 trilioni di dollari in fondi fantasma
Quindici trilioni di dollari. A tanto ammontano a livello mondiale i depositi in “fondi fantasma”, creati non tanto per offrire opportunità di investimento, quanto piuttosto per sottrarre soldi al fisco. E’ una cifra pari quasi al Pil degli Stati Uniti, quella che emerge da un rapporto redatt ...
Argentina, ultimo tango con l’Fmi. L’analisi di Capital Group
A cura di Steven Backes, portfolio manager e analista d’investimento specializzato nel debito dei mercati emergenti di Capital Group Nelle ultime settimane i mercati valutari e finanziari argentini hanno subito una brusca correzione. A inizio agosto, il candidato alla presidenza dell’opposiz ...
Cina, Fmi stima crescita sempre più debole
La crescita della Cina, secondo le previsioni del Fondo Monerario Internazionale, si avvia verso un rallentamento. Il Fmi stima un PIL in aumento al 6,2% nel 2019 e al 6% sia nel 2020 sia nel 2021. Nel 2022 la crescita scenderà sotto il 6%, con il PIL a +5,7%, e poi rallenterà gradualmente fino al ...
Economia globale, dal rallentamento si salva solo la Cina
L’ultimo report del Fondo Monetario Internazionale conferma il rallentamento dell’economia a livello globale, con il tasso di crescita che dovrebbe assestarsi al 3,3% nel 2019 in calo di due decimi di punto rispetto a quanto prospettato a gennaio dallo stesso fondo, raggiungendo così il livello ...
Fmi: l’Italia è un rischio per l’Europa
La crescita italiana rallenta con il Fondo Monetario Internazionale che ha tagliato le stime di crescita per l’Italia nel 2019. Dopo il +0,9% del 2018, il Pil è atteso crescere quest’anno dello 0,1%, ovvero 0,5 punti percentuali in meno rispetto alle previsioni di gennaio e 0,9 punti percentu ...
Borse insensibili al Fmi e ai dati macro
A cura di Wings Partners Sim Le dichiarazioni allarmate del Fondo Monetario Internazionale (che vede una situazione di stallo nella crescita accompagnato da prospettive “precarie”) che vanno ad aggiungersi a quanto già comunicato dal WTO (che ha recentemente tagliato le stime di crescita global ...
Mercati emergenti, il futuro è classe media, consumi online e smartphone
“Considerando i dati macroeconomici, appare chiaro che i mercati emergenti siano posizionati meglio rispetto a quelli sviluppati sotto molti punti di vista. Innanzitutto per le prospettive di crescita, che sono superiori: le previsioni del FMI sul Pil nel 2019 indicano infatti un valore del 5, ...
Fmi, riviste al ribasso le stime sulle crescita a livello mondiale
Il Fondo monetario internazionale ha rivisto al ribasso le stime di crescita dell’economia mondiale. Nel dettaglio, secondo il Fmi, il PIL globale salirà del 3,7% sia nel 2018 sia nel 2019, ovvero 0,2 punti percentuali in meno rispetto alle previsioni precedenti per tutti e due gli anni. R ...
Debito sovrano, le preoccupazioni dell’Fmi
A cura di Jim Leaviss, M&G Investments L’FMI ha tenuto di recente una conferenza pubblica di due giorni sul debito sovrano, presso la sua sede di Washington, DC. Quali sono i criteri di misurazione? Come hanno fatto in passato i governi a ridurlo, ad esempio nei periodi successivi alle due Gue ...
Debito mondiale, per una volta l’Europa non è nell’occhio del ciclone
Di Olivier de Berranger, Cio de La Financière de l’Echiquier 164.000 miliardi di dollari: è il nuovo record raggiunto a fine 2016 dal debito mondiale complessivo (pubblico e privato) in base ai dati del Fondo Monetario Internazionale (FMI). Questo Everest di debiti rappresenta il 225% del PIL mo ...
Meeting Fmi-Banca Mondiale: sotto i riflettori le riforme fiscali
Di David Ross, gestore del fondo World Equity Growth di La Financiere de l’Echiquier Nel primo giorno di lavori, i meeting tra l’Fmi e la Banca Mondiale hanno ripreso un tema che è sempre stato sotto i riflettori nelle ultime riunioni, ossia la necessità di sfruttare questo periodo di cres ...
I 10 punti principali emersi dal meeting di Fmi e World Bank
In questo articolo scritto da Yacov Arnopolin, Gestore per i mercati emergenti, Lupin Rahman, Responsabile del Credito Sovrano dei Mercati Emergenti, e Vinicius Silva, Gestore per i mercati emergenti, gli esperti di PIMCO espongono i dieci punti chiave d’investimento, emersi dalle discussioni avve ...
Grecia: bene il nuovo bond a 5 anni, ma la strada è ancora lunga
TASSI IN CALO PER IL NUOVO BOND – Atene è tornata sul mercato dei capitali emettendo un nuovo titolo di stato a 5 anni per 3 miliardi di euro, ad un tasso pari al 4,625% lordo annuo, meno di quello dell’ultima emissione, collocata nel 2014, che aveva dovuto offrire il 4,9% per trovare sotto ...
Grecia: dubbi della Ue sulla sostenibilità del debito post bailout
ATENE DEVE TAGLIARE ANCORA IL DEBITO – La Grecia avrà bisogno di un ulteriore riduzione del debito per recuperare la fiducia degli investitori. Lo sostiene un documento della Commissione Ue il cui contenuto è stato rivelato dall’agenzia Bloomberg. Nel documento la Commissione Ue stima che ...
Grecia: accordo sulle nuove misure di austerity, ma Fmi resta critico
ATENE FESTEGGIA ACCORDO CON TROIKA – Mercati finanziari che tirano il freno dopo una mattinata positiva in Europa. Contribuisce certamente l’avvio stentato di Wall Street, che risente dei brutti dati di vendita del comparto automobilistico in aprile e della ribadita intenzione di Donald Trum ...
Usa, il quadro macro prospettico è tutt’altro che roseo
A cura di Wings Partners Sim In attesa di valutare i prossimi passi dell’amministrazione Trump (da rilevare come l’imposizione di dazi sulle importazioni di legname di quercia dal Canada abbia riacceso vecchi dissapori tra i due paesi) l’agenda economica va a farsi più interessante in chiusur ...
World Economic Forum: Christine Lagarde chiede riforme contro populismo
OCCORRE DISTRIBUIRE DI PIU’ LA RICCHEZZA – Il numero uno del Fondo monetario internazionale (Fmi), Christine Lagarde, parlando al forum economico internazionale di Davos ha proposto una più ampia distribuzione delle ricchezza come mezzo per contrastare un’avanzata del populismo a livello ...
Fmi e Banca Mondiale su Cina, Giappone, Regno Unito ed Europa
A cura di Anjulie Rusius, M&G Investments Lo scorso anno abbiamo discusso su questo blog le nostre considerazioni chiave sulle conferenze del FMI e della Banca Mondiale. Quest’anno non farà differenza. Claudia Calich e io ci siamo avvicendati tra gli eventi che hanno avuto luogo a Washington ...
Cina, una forte svalutazione dello yuan sarebbe un errore
Il tasso di crescita economica in Cina è sui minimi degli ultimi 25 anni. E per quest’anno gli economisti del Fondo Monetario Internazionale (Fmi) che hanno rivisto al ribasso le aspettative sul Pil al 6,3%, mentre per il 2017 stimano un’ulteriore discesa al 6 per cento. Una delle probl ...
Segnali di ripresa per la crescita del credito in Cina?
Uno dei risvolti positivi più importanti scaturiti della decisione della Federal Reserve (Fed) di non rialzare i tassi d’interesse a settembre ha riguardato il rinnovato timore in merito agli “sviluppi finanziari ed economici globali”. La Fed ha dichiarato che, oltre a seguire l’andamento d ...
Fmi e Banca mondiale: appunti sulle riunioni autunnali
A cura di Matthew Russell, M&G Investments Di recente, io e Claudia siamo stati a Lima per le riunioni annuali del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale. Prevedibilmente (considerando la nazione ospite e la storia delle riunioni), la maggior parte delle sessioni sono state dedica ...
Petercam: Tempi duri per gli emergenti, ma crisi evitabile
A cura di Hans Bevers, Senior Economist, Petercam IAM Di recente i Mercati Emergenti sono sulle prime pagine dei giornali, ma non in maniera positiva. Gli Emergenti stanno attraversando un periodo difficile, ma ci sono diversi elementi che dovrebbero permettere di evitare una vera e propria crisi. I ...
Grecia e Fed rafforzano il dollaro
Ore di tensione estrema in Grecia dove il Parlamento è stato chiamato a ratificare il piano di riforme imposto a Tsipras dall’Unione Europea, piano giudicato assolutamente inutile sia dagli economisti internazionali che dagli esperti del FMI che confermano come, pur applicando queste misure, il d ...