Articoli con tag : fugnoli

Inflazione, Fugnoli (Kairos): “Sta arrivando, state calmi ma non troppo”

di Alessandro Fugnoli

Studi della Banca dei Regolamenti Internazionali e del Fondo Monetario condotti negli ultimi anni sono arrivati alla conclusione che è interessante e promettente l’idea di seguire quante volte il termine “inflazione” viene cercato su Google per capire lo stato di preoccupazione del pubblico s ...

continua

Sans-culottes e cyberpunk a Wall Street

di Alessandro Fugnoli

Nel tardo Cretaceo, quando la Terra era più giovane di 75 milioni di anni, nelle foreste equatoriali che ne coprivano ogni centimetro quadrato grazie all’anidride carbonica elevatissima e ai dieci gradi in più rispetto a oggi, una nuova specie di sauri popolò il pianeta per quattro milioni di a ...

continua

Il destino del dollaro nell’era della MMT

di Alessandro Fugnoli

Racconta Elizabeth Anscombe nell’introduzione al Tractatus Logico-Philosophicus di Ludwig Wittgenstein, di cui era stata allieva, che il maestro la fermò un giorno in un corridoio dell’università di Cambridge e le chiese improvvisamente perché, secondo lei, gli uomini avevano creduto così a ...

continua

Mercati Emergenti: ultimo rifugio dei rendimenti positivi per i bond

di Alessandro Fugnoli

“Si guarda l’azionario con i suoi multipli tirati e viene voglia di rifugiarsi nei bond. Si guardano i bond con i loro rendimenti negativi e viene voglia di rischiare sull’azionario“. Ad affermarlo è Alessandro Fugnoli, strategist di Kairos, che di seguito spiega neldettaglio la pro ...

continua

La nuova risk parity

di Alessandro Fugnoli

Quando il movimento operaio internazionale, a metà dell’Ottocento, iniziò a pensare alla rivoluzione, il passaggio dal capitalismo al comunismo fu concepito come diretto, veloce e pulito. Ma già nei decenni successivi ci si rese conto che le cose, soprattutto nelle società occidentali, erano p ...

continua

Fugnoli (Kairos): “È ora di prepararsi a una grande rotazione settoriale”

di Alessandro Fugnoli

A cura di Alessandro Fugnoli, strategist di Kairos I siti meteo indicano da qualche anno due dati distinti sulla temperatura. C’è quella reale, misurata da apparecchiature più o meno sofisticate, e poi c’è la temperatura percepita, che tiene conto della velocità del vento, della luminosità ...

continua

Fugnoli (Kairos): “Mitch McConnell, l’uomo più potente d’America”

di Alessandro Fugnoli

Coetaneo di Biden, inossidabile uomo per tutte le stagioni, Mitch McConnell è in questo momento il vero vincitore delle elezioni americane. Dalla sua posizione di leader della maggioranza repubblicana uscente del Senato, è oggi l’ago della bilancia del potere americano. Se il Senato resterà rep ...

continua

È cambiato il paradigma degli ultimi sei mesi? La view di Fugnoli (Kairos)

di Alessandro Fugnoli

È possibile mantenere un approccio costruttivo al futuro degli asset finanziari con quello che sta succedendo sul fronte della pandemia? Negli ultimi giorni le Borse hanno risposto di no, con momenti di buio profondo e quasi disperato. Ecco di seguito la Alessandro Fugnoli, strategist di Kairos. La ...

continua

Inflazione, se, come e quando ritornerà? La view di Fugnoli (Kairos)

di Alessandro Fugnoli

L’umanità, includendo i primi ominidi, ha passato più tempo al freddo che al caldo. L’era glaciale del Quaternario è iniziata due milioni e mezzo di anni fa ed è tuttora in corso, anche se adesso siamo in una fase di intervallo tra una glaciazione e l’altra. Il controllo umano del fuoco ri ...

continua

Rumors e segnali: trasmissione disturbata, messaggio chiaro

di Alessandro Fugnoli

Rumore sono i positivi di Covid, in alcuni paesi più numerosi oggi di quanto non fossero in primavera. Segnale sono i malati, i ricoverati e i morti, ovunque in numero molto inferiore. Rumore sono gli epidemiologi dell’ovvio, che spiegano calcolatrice alla mano che se i casi raddoppiano ogni sett ...

continua

Seconda ondata, ci sono ancora strumenti per fronteggiarla? La view di Fugnoli (Kairos)

di Alessandro Fugnoli

L’idea della seconda ondata di Covid nasce dall’esperienza delle pandemie di influenza del 1918-19 (da 50 a 100 milioni di morti, a seconda delle stime), del 1957-58 (due milioni di morti) e del 1968-69 (un milione di morti). Nei tre casi, il virus si presentò in inverno, sembrò ritirarsi in e ...

continua

Semafori verdi e dossi rallentatori per i mercati finanziari. La view di Fugnoli (Kairos)

di Alessandro Fugnoli

Con la sua abituale chiarezza, Lucio Colletti, alla voce Marxismo dell’Enciclopedia del Novecento, descrive la teoria aristotelica della corrispondenza tra pensiero ed essere con tre concetti. 1. Esiste una realtà esterna e oggettiva. 2. Il pensiero può arrivare a penetrarla interamente, perché ...

continua

Quanto spazio ai ciclici economici e di Borsa?

di Alessandro Fugnoli

Le grandi dislocazioni del mercato sottendono nei casi estremi una nuova antropologia. Nel 1999-2000, al culmine della bolla legata a Internet, le Borse immaginavano un’umanità completamente digitale e smaterializzata, prossima a vivere in una realtà virtuale che non aveva più bisogno di acciai ...

continua

Buyback al tramonto, arriva un nuovo compratore

di Alessandro Fugnoli

Come sta andando la pandemia? Volendo fare un primo bilancio notiamo che in paesi come Taiwan, dove la reazione del Governo e della popolazione è stata fin dal primo momento impeccabile, Covid non si è praticamente fatto vedere. All’estremo opposto, paesi come il Brasile, che hanno assunto un at ...

continua

“Fomo”, un nuovo arrivato nel Pantheon dei mercati

di Alessandro Fugnoli

In sociologia Fomo è la Fear of Missing Out, la paura di non esserci, un concetto che Guy Debord non fece in tempo a inventare ma che gli sarebbe piaciuto, perché è figlio della rete e dei social media, a loro volta figli, per come sono venuti configurandosi nel tempo, della società dello spetta ...

continua

Fugnoli (Kairos): “L’inflazione tornerà, la questione è quando e quanto”

di Alessandro Fugnoli

“Non ci risulta che sia già calcolata ufficialmente l’inflazione del confinato, calcolata sul paniere di beni di consumo che tutto il mondo costretto a casa sta comprando davvero da quasi due mesi e che continuerà a comprare nelle prossime settimane. Tale paniere, calcolato all’americana ...

continua

Mercati finanziari impegnati in una “traversata nel deserto”

di Alessandro Fugnoli

Storicamente c’è stata spesso un’associazione tra guerre, carestie ed epidemie. L’armata di Carlo VIII porta in Italia la sifilide e poi la diffonde in tutta Europa. Nel 1630 i Lanzichenecchi portano la peste in un’Italia già stremata dalla carestia. In tempi più vicini il tifo si diffond ...

continua

Non si compra qualcosa perché è sceso ma perché si pensa che salirà

di Alessandro Fugnoli

Il Mount Sinai Hospital di New York ha una storia lunga e gloriosa. Fondato nel 1852, ebbe modo di distinguersi già pochi anni dopo nella cura dei feriti durante la sanguinosa Guerra di Secessione. Verso la fine della Grande Guerra un suo reparto fornì assistenza ai soldati colpiti da polmonite e ...

continua

Fugnoli (Kairos): “Quattro le questioni difficili ora sui mercati finanziari”

di Alessandro Fugnoli

“Il 2020 offre spunti per essere letto come un anno eccellente per i mercati finanziari, quasi come il 2019, o, alternativamente, come un anno molto difficile. Questo, si dirà, lo si afferma per qualsiasi anno o per qualsiasi unità di tempo. Dato un prezzo di mercato in qualsiasi momento, ci ...

continua

Gli aspetti pratici della questione ambientale e gli effetti per gli investimenti

di Alessandro Fugnoli

A cura di Alessandro Fugnoli, strategist di Kairos Partners Compriamo più cose quando costano meno, compriamo più titoli in Borsa quando costano di più. Esiste una teoria per il primo aspetto e ne esiste un’altra per il secondo. Non esiste una teoria unificata che spieghi le due cose insieme, c ...

continua

La fine della normalizzazione monetaria

di Max Malandra

A cura di Alessandro Fugnoli, strategist di Kairos Partners Nice try! Next time! Bel tentativo, nice try, è un modo di dire inglese per indicare ironicamente e sarcasticamente che qualcuno ci ha provato (con impegno e magari con una certa abilità) e che però ha fallito. Next time (andrà meglio u ...

continua

Pistole sul tavolo: la nuova diplomazia muscolare

di Max Malandra

A cura di Alessandro Fugnoli, Kairos Partners Su tutti i fronti lo scontro si inasprisce. Se non è ancora guerra aperta è scavo di trincee e riarmo. Si continua a trattare, e non è poco, ma non più attraverso i grandi mandarini della diplomazia, antropologicamente simili tra loro e dotati di sol ...

continua

Cina e Brexit, niente drammi ma tossine a lento rilascio

di Max Malandra

A cura di Alessandro Fugnoli, strategist Kairos Partners Chi è appassionato di romanzi d’appendice ottocenteschi o di serie televisive contemporanee, in particolare di genere drammatico, sa che gli autori amano concludere gli episodi in un crescendo di tensione e, quando possibile, con un colpo d ...

continua

L’America si innamora del socialismo

di Max Malandra

Gli Stati Uniti, dopo la Guerra Civile, hanno conosciuto tre fasi di deflazione strutturale, la Lunga Depressione (1873-1896), la Grande Depressione (anni Trenta) e la Grande Crisi Finanziaria (2008-2009, seguita dalla stagnazione secolare). Queste tre deflazioni hanno prodotto fortissime tensioni a ...

continua

È fragile l’economia o sono fragili i nostri nervi?

di Finanza Operativa

A cura di Alessandro Fugnoli, strategist di Kairos Partners Il ricordo delle esperienze particolarmente dolorose dura tutta la vita. Alla borsa di New York occorsero 24 anni per ritornare, nel 1954, ai livelli del 1929. Ci vollero il grande rilancio economico del New Deal, quello ancora maggiore dov ...

continua

Mercati e Fed di nuovo in sintonia

di Finanza Operativa

A cura di Alessandro Fugnoli, strategist Kairos Partners Il 3 ottobre scorso la borsa americana ha toccato il suo massimo di tutti i tempi a 2925. Quella sera Powell le ha tirato addosso un secchio di acqua gelata, dicendo che la Fed era ben lontana dall’avere completato il ciclo di rialzo dei tas ...

continua

Sisifo e Tantalo: due supplizi per le Borse

di Finanza Operativa

A cura di Alessandro Fugnoli, strategist Kairos Partners Sisifo. Prometeo, Tantalo e Sisifo violano il confine tra umano e divino e procurano agli uomini benefici immeritati. L’ira degli dei li punisce con un supplizio. Per Prometeo, che ha agito per generosità disinteressata, il tormento ha un t ...

continua

“Felicità potenziale”

di Finanza Operativa

A cura di Alessandro Fugnoli, Kairos Partners Immaginate di eliminare dalla vostra vita contrattempi, raffreddori, litigi con il vicino di casa rumoroso, il tempo perso a guardare la pubblicità e quello buttato via a preoccuparvi per una enorme quantità di cose su cui potete fare poco o nulla. Imm ...

continua

Curva dei rendimenti: invertita? Piatta? No, regolare

di Finanza Operativa

A cura di Alessandro Fugnoli, Kairos Partners La curva invertita. Visi pensosi, preoccupati. Portafogli rivisti continuamente alla luce di questo mitico evento dato sempre per prossimo. E dopo l’inversione della curva, a distanza di qualche mese, l’inevitabile tempesta, fatta di recessione e di ...

continua

L’ultima bolla: dopo la prossima recessione molte cose cambieranno

di Finanza Operativa

A cura di Alessandro Fugnoli, Kairos Partners Dieci anni dopo la Grande Recessione del 2008-2009 l’economia globale va bene e nella regione guida, gli Stati Uniti, va benissimo. Tutti crescono, l’inflazione è al giusto livello, le banche sono ricapitalizzate, non ci sono da tempo fallimenti sov ...

continua
NEWSLETTER
Iscriviti