Articoli con tag : gestione attiva
Etf, JP Morgan amplia la gamma dei prodotti a gestione attiva
JP Morgan AM ha quotato a Piazza Affari due nuovi ETF a gestione attiva che vanno ad ampliare la gamma degli ETF Research Enhanced Index (REI) Equity (ESG) UCITS: JPM China A Research Enhanced Index Equity (ESG) UCITS ETF, il primo ETF azionario a gestione attiva a livello globale focalizzato sul me ...
Etf, da HanEtf primo strumento a gestione attiva con compensazione delle emissioni di carbonio
Saturna Capital e HANetf hanno annunciato il lancio di un ETF sostenibile a gestione attiva, il Saturna Sustainable ESG Equity HANzero™ UCITS ETF (ticker: SESG). Sarà il secondo ETF in Europa lanciato da HANetf a incorporare la compensazione delle emissioni di carbonio, al fine di dare agli inves ...
Mercati, attenzione al possibile ritorno dell’alta volatilità
“Oggi i mercati si trovano a uno snodo cruciale: il grande dibattito sui mercati (e non solo) si concentra sull’inflazione, ma siamo di fronte a fiammate temporanee generate da condizioni eccezionali o all’inizio di un ciclo inflattivo che non si vedeva da almeno 30 anni?”. Marco Men ...
Strategic Credit, il ruolo della gestione attiva nel credito
I governi hanno profuso enormi sforzi per sostenere le loro economie all’indomani della crisi provocata dal Covid-19. Quali sono le conseguenze principali per gli investitori in obbligazioni? Di seguito Jon Mawby, Senior Investment Manager di Pictet Asset Management, illustra i vantaggi di una com ...
Il 95% dei fondi azionari italiani gestiti attivamente ha sottoperformato il benchmark
Pubblicata la nuova scheda biennale S&P Indices Versus Active Funds (Spiva) Europe Scorecard, in cui viene analizzata la performance dei fondi a gestione attiva rispetto ai rispettivi benchmark. Ne emerge che, per il periodo conclusosi al 31 dicembre 2019, il 95% dei fondi azionari italiani ges ...
Allianz GI: la gestione attiva è la scelta vincente nel 2020
A cura di Hans-Jörg Naumer, Director Global Capital Markets & Thematic Research di Allianz Global Investors 2020: l’anno delle “decisioni”. In primo luogo sui futuri sviluppi economici: si verificherà una stabilizzazione, un’accelerazione o un rallentamento (recessione)? In secondo luo ...
Gestione attiva, serve ancora il fattore umano nell’era della scienza dei dati?
La scienza dei dati ha portato agli investitori nuovi potenti strumenti che aiutano a generare rendimenti. Ma allora c’è ancora bisogno del fattore umano? Sonal Desai, Cio di Franklin Templeton Fixed Income illustra di seguito il ruolo della scienza quantitativa nel dibattito sugli investimenti a ...
Obbligazionario, la caduta degli angeli è un’opportunità per i gestori attivi
“In un contesto di tassi negativi, gli investitori alla ricerca di rendimenti positivi sono costretti ad acquistare obbligazioni con una ricompensa sempre più elevata, il che implica una qualità inferiore e/o una duration superiore. Nel complesso, gli investitori hanno mostrato una preferenz ...
Unigestion: la rinascita della gestione attiva
A cura di Fiona Frick, Group Ceo di Unigestion Le strategie d’investimento passivo hanno beneficiato di una crescita straordinaria nell’ultimo decennio, grazie all’ottima performance del mercato e a commissioni sempre più competitive, arrivando a rappresentare oggi circa il 40% dell ...
Investimenti, il valore della gestione attiva
A cura di Pictet Asset Management In questa calda estate all’insegna della crisi di governo italiana e dell’inasprimento delle tensioni commerciali sinoamericane, per noi operatori della gestione del risparmio un altro tema tiene banco sotto l’ombrellone: i primi rendiconti dell’era MiFID II ...
Pictet AM: Investimenti, il valore della gestione attiva
Vi presentiamo il commento proposto da Pictet Asset Management in Pictet Journal – Agosto 2019. In questa calda estate all’insegna della crisi di governo italiana e dell’inasprimento delle tensioni commerciali sinoamericane, per noi operatori della gestione del risparmio un altro tema tie ...
Natixis: gli investitori preferiscono la gestione attiva
Gli investitori possono anche avere pareri diversi in tema di rischio e rendimento, ma esprimono comunque una preferenza per la gestione attiva e la consulenza finanziaria. Lo rivela il sondaggio condotto a livello globale su 9.100 investitori individuali (di cui 400 in Italia) da Natixis Investment ...
Il 65% dei fondi italiani a gestione attiva sottoperforma il benchmark sui 10 anni
Il 75% dei fondi azionari italiani a gestione attiva, nell’arco di un anno, ha sottoperformato l’S&P Italy BMI. Un dato che scende al 65% su un orizzonte di 10 anni. E’ il risultato della ricerca S&P Indices Versus Active Funds Europe sui risultati ottenuti nel 2018 dalle varie cas ...
Gestori attivi, cosa fare per recuperare la fiducia degli investitori
Secondo un nuovo report di Allianz Global Investors, il settore dell’active management presenta diverse aree critiche su cui occorre lavorare per convincere gli investitori della validità di tale approccio. Lo studio dal titolo “Staying Active: how to regain trust in active management” (Resta ...
Quale ruolo la gestione passiva ha lasciato a quella attiva?
Gli studi della Lyxor Dauphine Research Academy dimostrano che la gestione attiva trae beneficio dalla maggiore disponiblità e utilizzo degli strumenti a gestione passiva L’accresciuto ruolo degli strumenti a replica passiva rappresenta più un’opportunità che una minaccia per i gestor ...
Cambiare il concetto di gestione attiva
A cura di Andreas Utermann, CEO di Allianz Global Investors Nel settore del risparmio gestito è consolidata l’espressione “I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri” – anche se a volte si comportano come se lo fossero. Seguendo un approccio di consulenza pro-ciclica, si può ...
La combinazione di gestione attiva e passiva è essenziale per generare performance nel lungo termine
Lyxor Asset Management ha pubblicato i risultati del suo quinto studio annuale rivolto ad investitori istituzionali che confronta le performance dei fondi attivi domiciliati in Europa con il rendimento dei rispettivi indici di riferimento. L’ultima analisi condotta dal team di ETF Research di Lyxo ...
Il mix di gestione attiva e passiva è essenziale per performance di lungo termine
Lyxor Asset Management ha pubblicato i risultati del suo quinto studio annuale rivolto ad investitori istituzionali che confronta le performance dei fondi attivi domiciliati in Europa con il rendimento dei rispettivi indici di riferimento. L’ultima analisi condotta dal team di ETF Research di Lyxo ...
Gestione Passiva vs Gestione Attiva
A cura di Daniele Bernardi, Ad Diaman Scf Il dibattito su questo argomento è sempre acceso e fiumi di parole sono state spese a difesa di una o dell’altra tecnica di gestione. Oggi voglio portare un esempio e una serie di ragionamenti che spero serviranno a molti per indirizzare le scelte di inve ...
Il valore aggiunto di una gestione attiva
A cura di Gam Reddito fisso nei mercati avanzati In alcuni casi, tra cui, ad esempio, l’attuale contesto di inasprimento delle politiche monetarie, può dare buoni frutti l’avere una bassa sensibilità ai tassi di interesse, caratteristica che le strategie passive non sono in grado di cogliere a ...
La gestione attiva è anche saper andare controcorrente
A cura di Hans Ulrich Jost, gestore delle strategie azionarie Euroland Value di Gam Il 2017 è stato fino ad oggi positivo in termini di sviluppo fondamentale, con i principali indicatori che hanno superato i picchi visti nel 2007 e nel 2011, mentre la crescita del PIL ha raggiunto livelli che non ...
Il bitcoin? È una truffa. O forse no
Come se non bastassero i rendimenti stellari di quest’anno, la criptovaluta ha attirato ancora più attenzione quando l’a.d. di JP Morgan, Jamie Dimon, l’ha definita “una truffa che finirà per andare all’aria”. Eric Lonergan, gestore del team multi-asset di M&G I ...
La gestione passiva si fa strada nel segmento azionario
A cura di Morningstar Il patrimonio dei fondi indicizzati, inclusi gli Exchange traded fund (Etf), rappresenta poco più del 13% del totale dell’industria del risparmio europea. Se si escludono i replicanti quotati è ancora di meno (8%, i dati sono al 31 dicembre 2016). Siamo, dunque, lontani dai ...
Morningstar: “Gli Etf attivi hanno ancora molta strada da fare”
A cura di Morningstar In principio, gli emittenti di Etf hanno dedicato i loro sforzi a sviluppare prodotti plain-vanilla, che replicassero gli indici più popolari e utilizzati. Dopo aver coperto quasi tutti gli stili e le asset class, e aver ridisegnato in qualche modo la nozione tradizionale di g ...
Base Investments Sicav sbarca a Piazza Affari quotando quattro fondi
Base Investments, SICAV lussemburghese dell’istituto indipendente Banca del Sempione, sbarca su Borsa Italiana con quattro strumenti a gestione attiva che mettono a disposizione di tutti gli investitori l’expertise ultra cinquantennale nella gestione patrimoniale della banca elvetica. I nuovi st ...
Gli investitori italiani continuano ad avere fiducia nella gestione attiva
Secondo i risultati dello studio condotto da MFSInvestment Management nel 2016 denominato “Active Management Sentiment”, le strategie di gestione attiva continuano a dominare i portafogli di investimento, e la fiducia verso questo approccio si mantiene a livello globale salda. In linea con quest ...
Da Ubi Pramerica due nuove fondi di a gestione attiva e cedola annuale
UBI Pramerica SGR, la società di gestione del risparmio nata dalla joint venture tra il Gruppo UBI Banca e Pramerica Financial, ha avviato il collocamento di UBI Pramerica Obiettivo Stabilità e UBI Pramerica Obiettivo Controllo, due nuovi strumenti a gestione attiva e a distribuzione dei proventi, ...
Gestione attiva e Gestione passiva a confronto
a cura di Marco Jean Aboav, Macro Portfolio Manager in MoneyFarm Il settore della gestione del risparmio, in continua evoluzione, offre oggi anche agli investitori retail interessanti soluzioni sotto il profilo dei rendimenti. Che si voglia investire in azioni, obbligazioni o materie prime, oggi son ...
Ricerca Blackrock: nel 2016 gli investitori si focalizzeranno su asset illiquidi e gestione attiva
Uno studio condotto da BlackRock rivela che nel 2016 i grandi investitori istituzionali punteranno sulla gestione attiva per contrastare i trend macroeconomici, la volatilità dei mercati e le politiche monetarie divergenti. Nel mese di dicembre 2015 BlackRock ha intervistato oltre 170 importanti cl ...