Articoli con tag : governative
Bond, le nuove emissioni governative e corporate della settimana sotto la lente
Occhi puntati sulle banche centrali e su Washington questa settimana, dove si dovrebbe essere posta fine alla battaglia dialettica prima, e del forte scontro successivamente, tra l’ex presidente Trump ed il neo presidente Biden, ora nel pieno delle sue funzioni. I mercati stanno premiando questa p ...
Bond: le nuove emissioni governative e corporate di inizio 2021
Si può affermare al 100% che tutti non vedevano l’ora di lasciarsi alle spalle il 2020 che ha segnato il mondo in ogni settore e che non sarà certo ricordato con piacere. Tralasciando ogni considerazione politico-sociale sul 2020, una breve analisi finanziaria ci porta ad alcuni momenti chiave c ...
El Hombre Mundial. I nuovi bond governativi e corporate sotto la lente
Questo maledetto 2020 oltre a tutti i guai che ha provocato a livello mondiale si è portato via anche Paolo Rossi, simbolo di una squadra che per qualche giornata aveva fatto dimenticare agli italiani i problemi della quotidianità che in quel 1982 non erano inferiori a quelli che viviamo oggi. La ...
Welcome back Janet. L’analisi del mercato obbligazionario e le nuove emissioni
Sono due i fattori che tengono banco sui mercati internazionali, da una parte l’aumento del ventaglio di vaccini anti covid prodotti da altre case farmaceutiche, dopo la Pfizer, giunte alla fine della sperimentazione e che si apprestano alla vendita del prodotto entro poche settimane; dall’altra ...
Esg, una nuova prospettiva per i titoli di Stato dei mercati emergenti
Quando si parla di analisi creditizia dei mercati emergenti ci si concentra solitamente sulle variabili economiche e finanziarie tradizionali, quali debito pubblico, inflazione, deficit fiscali e saldi delle partite correnti. A questi, si aggiunge il rischio politico, un fattore chiave in grado di i ...
Nuove emissioni obbligazionarie, ogni tanto si pensa anche al retail
Settimana incentrata sulla riunione della Bce, con il mercato che non si aspettava novità di rilievo sulla politica monetaria della Banca Centrale. L’attenzione sarà tutta per le nuove stime trimestrali su crescita ed inflazione del blocco, particolarmente monitorate dopo la storica svolta d ...
I nuovi bond governativi e corporate sotto la lente
A piccoli passi si è iniziato a rimettere in moto il motore del Paese, fermo da metà febbraio, il percorso sarà ancora lungo, molti esercizi sono ancora chiusi e prima di riprendere dei sostenibili numeri di produzione e consumi, passeranno ancora molti mesi. Nel frattempo i mercati si confrontan ...
In Italia pandemia fa rima con burocrazia. I nuovi bond corporate e governativi
La grave situazione che stiamo passando evidenzia ancora una volta come, nel nostro Paese, il vero condottiero al comando è uno solo e si chiama “burocrazia”. Già ci complicava le cose in tempi normali e ora che i tempi sono tutt’altro che normali è un virus peggiore del Covid 19. Siamo ...
Etf, da Invesco cinque nuovi prodotti su obbligazioni governative in euro
Invesco ha lanciato cinque nuovi ETF su obbligazioni governative in euro, con una scelta di quattro intervalli di scadenza oppure con esposizione a tutte le scadenze. Tutti gli ETF hanno spese correnti (Ter) di appena lo 0,10% annuo, tra le più basse per accedere al debito sovrano europeo. La nuova ...
La volatilità estiva non risparmia il mercato obbligazionario
Durante la parte centrale dell’estate molti operatori sono lontani dalle sale e la liquidità tende a diminuire. Puntualmente si verificano in questo periodo delle situazioni a livello internazionale che producono effetti pesanti sui mercati con conseguente incremento della volatilità e prezzi ch ...
Nebbie estive, l’outlook e l’asset allocation di Anima sui mercati finanziari
“Nonostante la svolta accomodante e preventiva delle Banche Centrali, lo scenario resta incerto e la visibilità scarsa. Pertanto, in attesa di vedere in concreto gli effetti delle politiche monetarie e gli sviluppi delle negoziazioni commerciali tra Usa e Cina, manteniamo un approccio prude ...
Bond, dal Giappone con furore
A cura di Carlo Aloisio, Senior Broker presso Unicredit, per Itforum.it Settimana positiva sui mercati sulle aspettative di un G20 che inizia ad Osaka con la speranza che si possano affievolire le tensioni tra Usa e Cina in materia di dazi. Anche la nostra delegazione con il presidente del consiglio ...
Obbligazioni, suona il telefono
A cura di Carlo Aloisio, Senior Broker presso Unicredit, per Itforum.it La settimana scorsa è stata ricca di spunti sui mercati sia per la parte governativa che per i corporate, senza lasciare indietro i listini azionari. In assenza di aste governative che riprenderanno la prossima settimana con qu ...
Calma e Powell
A cura di Carlo Aloisio, Senior Broker presso Unicredit, per Itforum.it Settimana positiva e meno nervosa negli scambi soprattutto per due fattori che hanno caratterizzato i mercati in Europa ed oltreoceano. Da un lato la cena tra il nostro presidente del consiglio Conte ed il presidente della commi ...
Lettere anonime
A cura di Carlo Aloisio, Senior Broker presso Unicredit, per Itforum.it Ci risiamo, sembra di rivedere il film dell’estate 2011, quando l’allora ministro del tesoro Tremonti, passava più tempo a smentire o confermare di aver ricevuto lettere da Bruxelles, che poi furono l’inizio della fine di ...
Battaglia a colpi di spread
Di Carlo Aloisio, senior broker Unicredit, per ITForum.it Mentre negli Usa i rendimenti dei Treasury salgono per le decisioni della Fed di alzare i tassi al fine di contenere l’inflazione in una fase di crescita economica, nel nostro paese ci troviamo di fronte ad un forzoso rialzo dei rendimenti ...
Italia e Spagna guidano la danza dei mercati, l’outlook di BNY Mellon IM
Di Marco Palacino, Managing Director per l’Italia di Bny Mellon IM La danza dei mercati finanziari dinanzi agli sviluppi politici in Italia e Spagna segue una coreografia prevedibile, in cui è l’incertezza a dettare il tempo di piroette e giravolte. I movimenti dello spread sui titoli di Stato ...
Credit Suisse: meglio i corporate dei governativi
A cura di Sylvie Golay Markovich, Head Fixed Income Analysis, Credit Suisse La flessione dei rendimenti obbligazionari di riferimento è destinata a finire Il nostro scenario economico prevede la stabilizzazione della crescita globale e una probabile divergenza tra la politica monetaria della Federa ...
M&G: sovrappesiamo il rischio di credito e sottopesiamo quello di tasso
L’aumento dei tassi negli Usa ci sarà quasi sicuramente. A rafforzare le convinzioni macroeconomiche, anche quelle del team di M&G Investments, hanno provveduto gli ottimi dati Usa sul lavoro di venerdì 6 novembre. Ma se gli stati Uniti corrono, l’Europa non sta certo ferma. Anzi. Lo ha sp ...
Mercati emergenti: vincitori e vinti
di Jackie Lafferty, investment analyst sui mercati emergenti di Loomis Sayles Il 2015 ha avuto un inizio difficile per i mercati emergenti: rialzo dei tassi statunitensi ancora in sospeso, calo dei prezzi delle materie prime, misure di quantitative easing in Europa e rischi idiosincratici delle nazi ...