Articoli con tag : Grecia
Crisi Covid, il modello della Grecia e gli insegnamenti per l’Italia
“La maniera in cui la Grecia ha egregiamente gestito la fase iniziale della crisi legata al Covid-19 è venuta relativamente inosservata. Le probabilità erano tutt’altro che in favore del Paese, che usciva da una decennale crisi del debito. Ciononostante, il governo del primo ministro Kyria ...
UE: Grecia, Italia e Spagna sul podio dei peggiori per Pil 2020
Quest’anno l’economia comunitaria subirà una recessione “di dimensioni storiche”. Ad affermarlo è la stessa Commissione Ue nelle previsioni economiche di primavera. Per l’Eurozona, nel dettaglio, il calo nel 2020 sarà del 7,75%, ma nel 2021 è previsto un rimbalzo im ...
Il paragone improprio tra Grecia e Italia
Chi avesse investito 100 euro nella borsa di Atene venerdì 26 giugno 2015 avrebbe visto il suo capitale «bloccato» per oltre un mese e si sarebbe trovato presto coinvolto in una delle più acute crisi finanziarie della storia. Nel fine settimana, infatti, a causa dell’aggravarsi della sfiducia ...
Grecia, ricche ricompense dalle obbligazioni
All’inizio dell’Eneide, Publio Virgilio Marone ha notoriamente dichiarato al mitico indovino troiano Laocoonte: “Qualunque cosa sia, temo i greci anche quando vengono a portare doni“, il che forse dimostra che non sempre ci si deve fidare degli indovini. Gli investitori in ti ...
Elezioni in Grecia: fine della politica populista
“Il risultato delle elezioni greche è un esempio di politica populista che si conclude. Il governo populista Syriza, eletto nel 2015 come reazione alla profonda crisi del debito dell’Eurozona e alle accuse di corruzione politica in Grecia, è stato rovesciato dal centro-destra New Democ ...
Paesi periferici Eurozona, in prospettiva interessanti opportunità
Di Eliezer Ben Zimra, Fund Manager del EdR Fund Bond Allocation di Edmond de Rothschild Moody’s aveva in programma di deliberare su un possibile downgrade dell’Italia il prossimo 7 settembre, ma recentemente ha annunciato che avrebbe posticipato la sua decisione fino alla fine di ottobre, così ...
Focus sulla Grecia
A cura di Coface La crescita in ripresa è lontana dal sanare tutte le ferite della crisi Con l’uscita dal programma di aiuti europeo, la Grecia guarda alla fine di otto anni consecutivi di crisi. Per la prima volta dal 2008, il PIL è cresciuto per quattro trimestri consecutivi. Nel 2017, la cres ...
Sotto i riflettori Turchia, Grecia, Fomc Fed, Bce, Venezuela e situazione geopolitica
A cura di Alberto Biolzi, Responsabile Direzione Wealth Management di Cassa Lombarda Sebbene la lira turca abbia registrato un buon recupero, per molti osservatori la crisi non è del tutto archiviata. Il rischio di ripercussioni su altri mercati emergenti viene però considerato limitato grazie a p ...
Piazza Affari in stand by
A cura di Xtb L’inizio della nuova settimana di trading è stato piuttosto tiepido finora, indipendentemente da quale mercato su cui ci stiamo concentrando. Per quanto riguarda le azioni, si può notare una relativa calma in Asia, dove solo l’Hang Seng (CHNComp) è stato in grado di prod ...
Atene ai blocchi di “ripartenza”
Di L. Melin, Cross Asset Strategist, e J. Asseraf-Bitton, Head Cross Asset Research, Lyxor AM Prima della fine del programma di salvataggio, la Grecia deve essere in grado di finanziarsi sui mercati. Le autorità dell’UE potranno chiamare il 3° programma di salvataggio un successo se (e solo ...
Dove trovare valore nel mercato obbligazionario attuale
A cura di Rose Ouahba, Responsabile Fixed Income di Carmignac l 2016 è stato pieno di ostacoli per i mercati obbligazionari, dovuti alla minaccia dei tassi di interesse in crescita. Al contrario, quest’anno i tassi europei core non riflettono la forza dei fondamentali delle economie europee. Pren ...
Grecia, perché sta tornando sul mercato obbligazionario
A cura di Nicholas Wall, co-gestore del fondo Old Mutual Strategic Absolute Return Bond, Old Mutual Global Investors Questa settimana la Grecia è tornata sul mercato obbligazionario con un nuovo bond quinquennale. Quando decidono di investire in Grecia, o in qualsiasi altro Paese europeo che si è ...
Grecia: bene il nuovo bond a 5 anni, ma la strada è ancora lunga
TASSI IN CALO PER IL NUOVO BOND – Atene è tornata sul mercato dei capitali emettendo un nuovo titolo di stato a 5 anni per 3 miliardi di euro, ad un tasso pari al 4,625% lordo annuo, meno di quello dell’ultima emissione, collocata nel 2014, che aveva dovuto offrire il 4,9% per trovare sotto ...
Per la Grecia è presto per tornare a emettere nuovi titoli di stato
TROPPO PRESTO PER EMETTERE NUOVO DEBITO – Per la Grecia “è troppo presto” per cercare di tornare sul mercato dei capitali con nuove emissioni di debito pubblico. Lo sottolinea in una intervista al Wall Street Journal il governatore della banca centrale ellenica, Yannis Stournaras. Stourna ...
Il punto sull’Europa dell’Est
A cura di Raiffeisen Capital Management Turchia. Sia la produzione industriale sia l’inflazione nell’ultimo periodo sono salite oltre alle attese. La banca centrale non ha tenuto nessuna riunione ufficiale, ma ha comunque aumentato il tasso guida effettivo dello 0,5% portandolo a quasi il 12%. I ...
La crisi non è finita per l’Eurozona
A cura di Wings Partners Sim Sono ormai passati dieci anni dall’inizio della crisi finanziaria più profonda della storia recente, ma se si guarda al Vecchio Continente ancora non si può dire che i problemi siano alle spalle. Oltre ad un’economia che stenta a riprendere in maniera sostenuta in ...
Grecia: dubbi della Ue sulla sostenibilità del debito post bailout
ATENE DEVE TAGLIARE ANCORA IL DEBITO – La Grecia avrà bisogno di un ulteriore riduzione del debito per recuperare la fiducia degli investitori. Lo sostiene un documento della Commissione Ue il cui contenuto è stato rivelato dall’agenzia Bloomberg. Nel documento la Commissione Ue stima che ...
Attica Bank pronta a dimezzare la sua esposizione ai crediti deteriorati
ANCHE IN GRECIA FARI PUNTATI SU NPE – Come in Italia e in Spagna, anche in Grecia il problema principale delle banche resta l’esposizione ai crediti deteriorati (Npe, non performing exposures). Così è ritenuta importante la cartolarizzazione da 1,3 miliardi di euro che Attica Bank sta orga ...
Grecia: accordo sulle nuove misure di austerity, ma Fmi resta critico
ATENE FESTEGGIA ACCORDO CON TROIKA – Mercati finanziari che tirano il freno dopo una mattinata positiva in Europa. Contribuisce certamente l’avvio stentato di Wall Street, che risente dei brutti dati di vendita del comparto automobilistico in aprile e della ribadita intenzione di Donald Trum ...
Grecia ai ferri corti con la troika, Ucraina vicina all’accordo col Fmi
TORNA A SALIRE IL RISCHIO GREXIT – Mentre si torna a parlare con insistenza del rischio Grexit, nel caso in cui il governo di Alex Tsipras non acconsenta alle richieste che sono già state avanzate ad Ue, Bce e fondo Esm (che nel 2015 hanno concesso alla Grecia un ulteriore bailout da 86 milia ...
Banche italiane, cigni neri all’orizzonte
A cura di Wings Partners Sim Per quanto si tenda a posticipare al 2017 i temi più scottanti lasciando a questi ultimi scampoli dell’anno processi generici di aggiustamento di portafoglio, difficile non ravvisare gli imminenti cigni neri che ci aspettano all’orizzonte. Tra i molti uno ci riguard ...
Europa dell’Est. A che punto siamo
A cura di Raiffeisen Capital Management Turchia. Le indignazioni per il tentativo di golpe sono originate e originano, tuttavia, non tanto dal tentato golpe – rapidamente represso – quanto dall’immediato ed evidentemente ben preparato “colpo di Stato dall’alto” che il presidente Erdoğan ...
Evitata una nuova crisi greca: un ostacolo in meno per la zona Euro
A cura di Amundi Asset Management I ministri delle Finanze della zona Euro hanno approvato lo sblocco di una tranche di aiuti del valore di 10,3 miliardi di euro, 7,5 miliardi dei quali saranno versati a giugno per coprire le esigenze immediate della Grecia (in particolare, un ingente rimborso alla ...
Grecia, Turchia, Europa dell’Est: gli emergenti “vicini”
A cura di Raiffeisen Capital Management Turchia. I dati sulle partite correnti e sull’inflazione hanno sorpreso positivamente nell’ultimo periodo. Come previsto, la banca centrale ha abbassato il tasso d’interesse superiore del suo corridoio dei tassi dal 10,5% al 10%. La lira, le obbligazioni ...
Eurozona alla prova del secondo trimestre
A cura di Deutsche Asset Management La scorsa settimana è stata pubblicata la seconda stima della crescita PIL nel primo trimestre. A quota 0,52% (2,1% annualizzato) è risultata solo marginalmente inferiore alla prima stima di 0,55% (2,2% annualizzato). Nonostante la lieve revisione al ribasso, il ...
Pil in crescita in Turchia ed Europa dell’Est
A cura di Raiffeisen Capital Management Le basse valutazioni azionarie in molti paesi emergenti rispecchiano naturalmente la redditività in calo delle imprese in tali paesi e il tasso di crescita ridotto. Allo stesso tempo, riflettono, però, anche aspettative molto negative. Scontano un’ulterior ...