Articoli con tag : guerra
Mercati, lo scenario di guerra sostiene l’oro. I target e gli Etc a Piazza Affari
I venti di guerra che soffiano sempre più impetuosi sull’Ucraina hanno riportato le quotazioni del prezzo spot dell’oro al di sopra della soglia tecnica e psicologica dei 1.900 dollari per oncia dopo aver oltrepassato di slancio la resistenza statica di medio periodo posta a quota 1.875 ...
Asset allocation: ecco su cosa puntare in scia ai venti di guerra
Le Borse sono chiaramente guidate dalla guerra in Ucraina che non è ancora “ufficialmente” scoppiata, ma che però ha già avuto come conseguenza quella di aumentare il prezzo del gas e dell’energia elettrica che da questo dipende, vanificando parte della crescita derivante dagli investimenti ...
Mercati, l’oro vola in scia ai venti di guerra
Le tensioni geopolitiche e il rialzo dell’inflazione spinto il prezzo spot dell’oro a superare i 1.880 dollari per oncia, massimo relativo toccato lo scorso 16 novembre. Certo, dopo l’ultimo allungo che ha consentito ai corsi di arrivare alla soglia tecnica e psicologica a quota 1.900, ...
(Duemila)venti di guerra, come fronteggiare il rischio geopolitico
A cura di Massimo De Palma, Responsabile team Multi Asset Italia di Gam (Italia) Sgr L’inizio del 2020 purtroppo conferma che il rischio geopolitico sarà destinato ad accompagnarci nel corso dell’intero anno. Il nuovo fronte aperto da Trump il 3 gennaio con la morte del generale Soleimani ha gi ...
Guerra valutaria globale
La decisione di Washington di etichettare la Cina come manipolatore valutario rimane essenzialmente simbolica in quanto richiede una ratifica da parte del FMI che, alla luce del comportamento invero assai stabile della divisa cinese negli anni passati, non è poi così scontata. Rimane il fatto che ...
Tech war Usa-Cina: verso la fine della globalizzazione?
Dopo 40 anni di coesistenza, Cina e Stati Uniti sono oggi rivali in molti settori. Le questioni commerciali costituiscono solo una parte di un generalizzato riallineamento dei rapporti tra i due Paesi – una delle relazioni più significative del XXI° secolo. Ecco di seguito la view di Sahil Mahta ...
Guerra commerciale, la Cina fa le sue mosse
Nonostante dagli Stati Uniti sia calato il silenzio nei confronti della Cina, in una sorta di tregua armata, non lo stesso si può dire di Pechino, che ha sanzionato Changan Ford Automobile Co (che si occupa di una larga parte delle vendite locali di auto dell’azienda americana) per 23,6 milioni d ...
La guerra dei dazi Usa-Cina peserà sul PIL cinese, dollaro e Treasuries
L’economia mondiale, in particolar modo quella dei mercati sviluppati, sta attraversando una fase di rallentamento della crescita, nonostante lo stimolo fiscale negli Stati Uniti e le politiche monetarie espansive in Europa. A ciò si aggiunge la forte dipendenza della domanda globale di beni e se ...
Trade war Usa-Cina, le implicazioni per gli investitori secondo Fidelity International
La Cina ha deciso di alzare i dazi doganali su beni americani per 60 miliardi di dollari al 20-25% (dal precedente 10%), infliggendo un altro colpo ai mercati globali nella giornata di martedì. La ritorsione è stata attuata in seguito al provvedimento adottato lo scorso venerdì dall’amminis ...
Usa-Cina, settimana prossima riprenderanno i negoziati
A cura di Wings Partners Sim I progressi nella trattativa tra Stati Uniti e Cina, proclamati da Washington trovano riscontro anche tra le fonti cinesi, con un ex-rappresentate del Governo di Pechino che ha confermato una salita delle probabilità del raggiungimento di un’intesa commerciale. La set ...
Pace già finita tra Usa e Cina?
A cura di Wings Partners Sim L’avvicinamento tra Stati Uniti e Cina dello scorso fine settimana è ormai un lontano ricordo, con l’arresto del vertice finanziario di Huawei chiesto da Washington ad un aeroporto in Canada che è tornato ad incrementare le tensioni. La decisione di richiedere il f ...
Tregua Usa-Cina, Babbo Natale è arrivato in anticipo per i mercati emergenti?
A cura di Nick Payne, Head of Global Emerging Markets Equities, Merian Global Investors La tregua di novanta giorni nella guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti concordata dai Presidenti Xi e Trump a Buenos Aires è uno sviluppo positivo verso la riduzione delle tensioni. Il fatto stesso che entr ...
Usa-Cina, una nuova Guerra fredda?
A cura di Morningstar E se le tensioni commerciali fra Stati Uniti e Cina si trasformassero in una nuova edizione della Guerra fredda? L’ipotesi è stata avanzata dagli analisti di Morningstrar nella nuova edizione del China Diagnostic, il report trimestale che fotografa l’andamento della prima ...
Risk on
All’annuncio di nuovi dazi Usa alla Cina Pechino ha risposto approvando contromisure per 60 miliardi di dollari di merci americane su cui graverà una tassazione aggiuntiva tra il 5% ed il 10%. Il Premier Xi ha fatto sapere che tali misure sono una risposta inevitabile alle provocazioni di Washing ...
La guerra dei dazi può far deragliare i listini americani?
A cura di John Weavers, gestore del fondo M&G North American Dividend Fund, M&G Investments Spesso mi chiedono quale sia a mio parere la minaccia maggiore che grava sul trend rialzista del mercato azionario degli Stati uniti. I tassi di interesse in salita? L’inflazione? Una possibile rego ...
Il ritorno della volatilità sul mercato valutario
Di P. Rosenstreich, Head of Market Strategy e A. Masset e V. Mivelaz, analisti, di Swissquote A ben guardare il cambio dell’Euro contro Franco svizzero, che sta testando il livello di 1,20, la caccia al rendimento sembrerebbe il nuovo leit motiv del momento, nonostante vi siano altri segnali non o ...
Risiko delle banche centrali, guerra valutaria in corso
A cura di IG Settimana di forti movimenti sul mercato valutario e si torna a parlare di Currency War. Ieri a sorpresa la banca centrale australiana, la RBA guidata da Glenn Stevens, ha scelto di tagliare i tassi d’interesse di riferimento di 25 punti base dal 2% all’1,75%. La decisione da parte ...
Le sfide tecniche e l’impatto economico per mantenere le città europee sicure
A cura di Edward Marsh, Aerospace Defense and Security Director, Frost & Sullivan Abbiamo visto ancora ulteriori attacchi nell’UE, questa volta nella capitale dell’Unione, Bruxelles. Ancora una volta sono state attaccate le grandi infrastrutture, l’aeroporto internazionale e la ...
Fxcm: “La guerra valutaria apre nuove opportunità di trading”
“Le ultime mosse delle banche centrali sembrano aver perso la forza di un tempo – avverte Matteo Paganini, chief analyst di Fxcm Italia – tanto che i recenti annunci di Fed, Bce e Bank of Japan hanno avuto impatti limitati e di breve respiro su listini azionari e cambi valutari, c ...
Guerre valutarie di tutti contro tutti
a cura di DeAWM Nelle ultime due settimane, ben due banche centrali hanno continuato a sospingere i propri programmi espansivi. La Banca del Giappone, come abbiamo visto una settimana fa, ha portato i tassi di deposito sottozero creando un sistema “a cascata” per non penalizzare le banche nippon ...