Articoli con tag : imprese
Azimut, un nuovo contributo per lo sviluppo sostenibile
Rea Dalmine S.p.A. – società che gestisce il termovalorizzatore di proprietà sito nel Comune di Dalmine (BG) appartenente al Gruppo Greenthesis, player leader in Italia nella gestione dei rifiuti, nella riqualificazione ambientale e nella produzione di energia da fonti rinnovabili – e il pool ...
Investimenti: la transizione green delle imprese italiane
Il futuro è nelle mani dello sviluppo sostenibile e la crisi mondiale innescata dalla diffusione del Covid-19 è divenuta l’occasione per ripensare un nuovo modello di crescita. Sfruttare lo stop imposto dalla pandemia per scrivere nuove regole condivise, centrate proprio sulla sostenibilità i ...
Richieste di credito in crescita dalle imprese con la pandemia: +24,5% nel 2020
I timori della pandemia e l’incertezza causata dalla seconda ondata dei contagi, che ha caratterizzato l’ultima parte dell’anno appena concluso, hanno fatto registrare nell’ultimo trimestre 2020 una crescita del 9,5% del numero di richieste di credito presentate dalle imprese italiane rispet ...
Economia post pandemica, “ripresa a forma di ‘K’ a vantaggio delle grandi imprese”
A cura di Sandy Brian Hager (City University of London) e Joseph Baines (King’s College) Quando la pandemia da Covid-19 ha colpito per la prima volta, sembrava che, per certe imprese, fosse finalmente arrivato il giorno della resa dei conti. Per anni, esperti e politici avevano messo in guard ...
Investimenti, quasi la metà delle imprese italiane prevede tagli a causa del Covid-19
Circa il 41% delle imprese italiane dichiara previsioni di investimento al ribasso per il 2020 a causa della crisi provocata dall’epidemia di Covid-19. E’ quanto emerge dalla nuova indagine della Banca Europea per gli Investimenti (Bei). Più precisamente, l’indagine mostra come, ...
Covid, proposta shock in Svizzera: tassare di più le imprese che hanno guadagnato durante la crisi
Altro che aiuti economici a cascata e per tutti contro la crisi innescata dal Coronavirus. Dalla Svizzera, ed esattamente dal direttore del Centro di studi congiunturali (KOF) del Politecnico federale di Zurigo Jan-Egbert Sturm, arriva una proposta shock: le imprese che hanno registrato ingenti uti ...
Programma contabilità ordinaria, un aiuto indispensabile per gestire l’impresa
Chi si trova a dover effettuare una corretta gestione della contabilità ordinaria sa bene quanto sia importante cercare di tenere sotto controllo ogni aspetto dell’amministrazione contabile dell’impresa, sia che si tratti di una piccola azienda, sia che si tratti di una realtà molto più compl ...
Decreto Liquidità, garanzie pubbliche su 400 miliardi di prestiti alle aziende
Decreto Liquidità: altri 400 miliardi di aiuti in arrivo Il Decreto Liquidità varato ieri dal governo mette a disposizione 400 miliardi di euro di liquidità immediata (200 miliardi per il mercato interno, altrettanto per il sostegno all’export) che si vanno a sommare ai 350 miliardi di euro gi ...
Covid19, Governo pronto a varare prestiti delle banche alle imprese con garanzie fino al 100%
Oggi il governo sarà chiamato ad approvare un decreto con garanzie fino al 100% per i prestiti delle banche alle imprese. Garanzie pubbliche ai prestiti delle banche alle imprese, nel dettaglio, con coperture leggermente differenti a seconda degli importi. I prestiti erogati fino a 25mila euro dovr ...
Monete complementari per avere liquidità: il precedente storico dei miniassegni
Microimprese italiane, allarme liquidità Mentre a Roma si discute, l’Italia verrà espugnata? La necessità di liquidità per evitare il fallimento per totale mancanza di ricavi di micro e piccole imprese e attività economiche in Italia porta il governo a varare misure di sostegno che però tard ...
Coface: rischio politico e ambientale principali incognite per le imprese nel 2020
Dopo un 2019 caratterizzato dall’affermarsi della retorica protezionista (con più di 1000 misure adottate nel mondo) e la prima contrazione del commercio mondiale in dieci anni, Coface si attende un aumento degli scambi internazionali soltanto dello 0,8% quest’anno. L’accordo di tregua commer ...
L’incertezza frena la richiesta di credito dalle imprese, -3,4% nel 2019
In un contesto macroeconomico caratterizzato da una contrazione complessiva di mercato e dall’introduzione di nuove norme regolamentari, l’ultimo trimestre del 2019 ha fatto registrare una flessione pari a -2,9% del numero di richieste di valutazione e rivalutazione dei crediti presentate dalle ...
Frenano le richieste di credito presentate dalle imprese italiane
Dalle elaborazioni effettuate sulla base del patrimonio informativo di EURISC – il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF che raccoglie i dati relativi a oltre 85 milioni di posizioni creditizie, di cui oltre 9 milioni riconducibili a imprese – emerge un quadro non confortante relati ...
Imprese in balìa del rallentamento dell’economia e dei rischi politici
A cura di Coface Rischio di credito in aumento per le imprese europee Un crescente numero di ostacoli, come il rischio politico in aumento, l’elevata volatilità dei prezzi delle materie prime, e vincoli di offerta, hanno innescato un rallentamento della crescita mondiale alla fine del 2018, e pro ...
Hsbc Italy Navigator: imprese italiane ottimiste su andamento commercio
Imprese italiane ottimiste sul proprio futuro Circa il 90% delle imprese italiane è ottimista sull’andamento futuro del commercio: il dato emerge dall’ultima ricerca Hsbc Italy Navigator, la più ampia del suo genere condotta per conto di Hsbc da Kantar Tns. Hanno partecipato allo studio oltre ...
Calano le richieste di credito delle imprese italiane
Le rilevazioni del III trimestre 2018 elaborate da CRIF relativamente al numero di richieste di valutazione e rivalutazione dei crediti presentate dalle imprese italiane hanno evidenziato un leggero rallentamento (-1,2%) rispetto allo stesso periodo del 2017, cui si accompagna però una leggera cres ...
Migliora il profilo di rischio delle imprese non finanziarie italiane
Migliora la rischiosità delle imprese non finanziarie italiane, confermando, seppur con minore intensità, la tendenza che ha caratterizzato l’ultimo triennio. A dicembre 2017, il tasso di default (ossia l’evidenza di ritardi di più di 90 giorni nei pagamenti su linee di credito detenute press ...
Eurozona, rischi per la crescita se in Italia prevale incertezza politica
A cura di Gero Jung, Chief Economist di Mirabaud AM I sondaggi relativi alle imprese per il mese di maggio mostrano un certo rallentamento dell’attività economica, indicando una crescita aggregata del PIL del 2% in questo trimestre, una lettura comunque ancora solida. Guardando ai PMI composi ...
Fidelity Analyst Survey, fiducia delle imprese al top degli ultimi 5 anni
“Fiducia” è la parola d’ordine secondo la Fidelity Analyst Survey 2018, che illustra le view degli analisti di Fidelity sui principali trend che caratterizzeranno i prossimi mesi. Il sentiment degli analisti raggiunge nuove vette A quanto pare, i dirigenti delle società hanno imparato dagli ...
Grant Thornton: previste assunzioni ma pochi investimenti in tecnologia nel 2018
I dati dell’ultimo International Business Report (IBR) di Grant Thornton rivelano che, nonostante la crescente automazione, i livelli di ottimismo record registrati a livello mondiale (58% netto) si tradurranno in maggiori assunzioni da parte delle imprese per far fronte alla mole di ordinativi. L ...
La viticoltura come paradigma per l’internazionalizzazione delle imprese
Chi non ama l’Italia? In tutto il mondo, le persone ci ammirano per l’arte, la moda, la nostra storia. Ma, soprattutto, gli stranieri invidiano un fattore fondamentale della nostra cultura, tanto importante quanto indefinibile: lo stile di vita. Pensate a un film come La Grande Bellezza, o a ...
Prestiti obbligazionari, ruota di scorta in molti Paesi di Asia, Europa Centrale e America Latina
Il mercato dei prestiti obbligazionari sta per trasformarsi in una « ruota di scorta » in molti Paesi di Asia, Europa Centrale e America Latina Il 2017, ventesimo anniversario della crisi asiatica, ha mostrato la necessità di diversificare le fonti di finanziamento nei Paesi emergenti e di non di ...
Intelligenza artificiale: nuovi posti di lavoro e più vendite per le imprese
Capgemini, leader mondiale nel settore della consulenza, della tecnologia e dei servizi di outsourcing, ha annunciato oggi i risultati dello studio “Turning AI into concrete value: the successful implementers’ toolkit”. La ricerca è stata condotta su circa 1.000 aziende con ricavi superiori a ...
Microimprese, meglio rivolgersi al marketplace lending
a cura di BorsadelCredito.it Credito alle imprese in rialzo. Sì, ma non per tutte: quello alle piccole e micro aziende, sotto i 20 addetti, secondo le rilevazioni di Confartigianato, è in calo del 2,0% a novembre 2016 anno su anno, mentre salgono dello 0,4% quelli alle imprese medio-grandi. A sett ...
Fiducia delle imprese ai massimi dal 2014
Secondo la Analyst Survey 2017, la ricerca annuale di Fidelity International, la fiducia dei management delle società più grandi a livello globale ha toccato il livello massimo dal 2014, invertendo la tendenza negativa dello scorso anno per attestarsi in territorio positivo nel 2017. L’indag ...
Osservatorio Cerved: nel 3° trimestre nuovo calo delle procedure fallimentari
I dati delle chiusure aziendali del terzo trimestre 2016 dipingono un quadro tra luci e ombre: da un lato si rafforza il calo delle procedure concorsuali mentre, dall’altro, tornano ad aumentare le liquidazioni volontarie di imprese in bonis, un segnale che potrebbe indicare aspettative meno posit ...
Imprese: ristrutturare conviene negli Usa più che in Italia
RISTRUTTURAZIONI AZIENDALI, RISULTATI MIGLIORI NEGLI USA – Meglio ristrutturare un’azienda negli Usa che in Italia: le imprese italiane, secondo uno studio realizzato dalla Divisione Ricerche Claudio Dematté della Sda Bocconi School of Management in collaborazione con EY, accedono alle proc ...
Economia circolare, una sfida dei nostri tempi
A cura di Isabelle Cabie, Global Head of SRI, Candriam Investors Group L’emergere dell’economia circolare non segna solo una nuova tappa nell’attuazione delle politiche per lo sviluppo sostenibile, ma costituisce un vero e proprio ribaltamento dei paradigmi. Finora, le politiche pe ...