Articoli con tag : indagine
Fondi, investitori professional pronti a disinvestire dai comparti non SRI
Secondo un’indagine condotta da Columbia Threadneedle Investments, gli investitori professionali non tollerano uno scarso impegno in materia di investimento responsabile (IR). Stando ai risultati, l’IR costituisce una parte importante del processo di selezione dei gestori (85%), mentre l ...
Risparmiatori italiani, una ventata di ottimismo
Ritorno a un generalizzato ottimismo. Questo il leit motiv che emerge dall’ultima edizione (ottobre 2021) del consueto Osservatorio semestrale, realizzato da Anima Sgr, in collaborazione con la società di ricerche di mercato Eumetra. Ma, pur in un contesto più roseo, il “progetto” in vetta a ...
Fiducia CEO e smart working, i risultati dell’indagine di Pwc
In base alle evidenze emerse dalla PwC CEO Survey, la fiducia dei CEO è una metrica abbastanza precisa nell’anticipare sia la direzione che la forza dell’economia globale. In particolare, il cambiamento della loro fiducia nelle prospettive di crescita dei ricavi della propria organizzaz ...
Cala l’ottimismo delle aziende a livello globale
Secondo l’ultimo International Business Report (IBR) di Grant Thornton, ricerca effettuata a livello globale sui dirigenti di oltre 2500 imprese del mid-market, nei primi sei mesi dell’anno, si registra un significativo calo dell’ottimismo da parte delle aziende (da 39% a 32%) per quel che rig ...
Gli istituzionali temono la volatilità, le bolle su alcune asset class e la fragilità dei mercati
Secondo i risultati della nuova indagine pubblicata da Natixis Investment Managers, i due terzi degli investitori istituzionali a livello globale (65%) si aspettano che la bolla su alcune asset class avrà un impatto negativo sulle loro performance del 2018 e tre investitori su quattro (75%) ritiene ...
Cfo italiani più ottimisti: 1 su 2 pensa che ricavi e margini cresceranno
La leadership delle aziende europee è più ottimista rispetto a sei mesi fa e migliorano le prospettive relative alla crescita dei ricavi, assunzioni e spese in conto capitale: questo quanto emerge dalla Deloitte CFO survey 2017 condotta a livello europeo su un campione di 19 Paesi e più di 1.500 ...
Europa, quale futuro? Pochi risparmi, si vive pensando al presente
Abitano nel Vecchio Continente, ma alla vecchiaia pensano poco. Solo il 35% degli europei possiede investimenti, una percentuale tra le più basse a livello mondiale: inferiore di dieci punti a quella globale (45%) e quasi la metà dell’Asia (64%). Meglio fanno anche Stati Uniti (51%) e Australia ...
L’aumento dei costi per l’assistenza sanitaria non rallenta
Secondo l’indagine Global Medical Trends (GMT) sulle coperture sanitarie pubblicata da Willis Towers Watson, il costo delle prestazioni sanitarie offerte dalle aziende è in continuo aumento in tutto il mondo e non mostra segnali di riduzione. Per giustificare questi aumenti, le compagnie di assic ...
Trump sotto indagine, a rischio il rally dei mercati?
Svolta nel RussiaGate. Il presidente Usa, Donald Trump, sarebbe sotto investigazione da parte del procuratore speciale Robert Mueller che coordina l’inchiesta sulle interferenze della Russia sul voto americano dello scorso novembre. Lo ha rivelato il Washington Post ipotizzando che l’inq ...
Indagine Ar Top sul mercato Aim Italia, i risultati
IR Top, Partner Equity Markets di Borsa Italiana – LSE Group, studio professionale leader in Italia nella consulenza specialistica sulle Investor Relations e la Comunicazione Finanziaria, presenta in anteprima le evidenze dell’AIM Italia Survey, l’indagine condotta dall’Ufficio Studi nell’ ...
Nel 3° trimestre segnali di stabilizzazione e boom del lavoro nel settore finanziario
L’indagine MEOS (Manpower Employment Outlook Survey) di ManpowerGroup ha fotografato le prospettive di assunzione per il mercato del lavoro in Italia per i prossimi tre mesi. Complessivamente si prevede un andamento stabile, mentre risultano particolarmente positive le prospettive per il sett ...
Fondi pensione e gestori non sono pronti per il “blockchain”
Una nuova indagine di State Street sul blockchain, il registro decentralizzato che gestisce un elenco sempre crescente di record di dati che vengono crittografati contro possibili manomissioni e modifiche, rivela che, mentre la maggior parte fondi pensione e dei gestori (57%) prevede che il blockcha ...
Investitori italiani più pessimisti: L’indagine di Legg Mason
L’andamento dei mercati finanziari degli ultimi anni ha reso gli italiani più timorosi riguardo i possibili rendimenti che si possono realizzare investendo nelle varie asset class. Solo il 55% degli investitori italiani infatti è ottimista riguardo i propri investimenti nei prossimi 12 mesi: si ...
Invesco spiega il valore della gestione attiva
“La gestione attiva è ancora in grado di creare valore?”. Parte da questa domanda il nuovo leaflet Invesco Mindset, la piattaforma educational messa a punto da Invesco, con l’obiettivo di fornire ai consulenti finanziari una maggiore profondità di analisi sugli investimenti e favorire così ...
Mutui: ecco lo spaccato della domanda che cresce
I segnali di ripartenza sul mercato del credito sono sempre più evidenti. Le erogazioni sono in aumento da quasi due anni e nel secondo e terzo trimestre del 2015 hanno superato i 10 miliardi di euro. Questo trend è suffragato anche dalle performance positive riscontrate mensilmente, che vedono in ...
Indagine Franklin Templeton sui mercati azionari. Ecco i risultati
Gli investitori internazionali rimangono ottimisti per il 2015, oltre la metà (58%) ritiene infatti che il mercato azionario domestico registrerà una performance positiva da qui a fine anno. In Italia il 50% degli investitori si aspetta nel 2015 un rialzo del mercato azionario, prevale quindi anco ...
Prestiti personali: la richiesta media scende a 11mila euro
Secondo dell’Osservatorio di Facile.it in collaborazione con Prestiti.it si cerca liquidità, diminuiscono le richieste per comprare l’auto usata. Il richiedente tipo è un uomo, ha 41 anni e guadagna 1.500 euro al mese
...Pensioni: crolla il potere d’acquisto, rischio povertà dietro l’angolo
L’allarme è stato lanciato dalla Cgil che in uno studio rileva che quest’anno Imu e Tares andranno ad erodere altri 640 euro. In totale la spesa per i pensionati sarà di oltre 2mila euro, in crescita del 20% rispetto al 2012