Articoli con tag : investitori
Italiani i più aperti in europa alle tecnologie in ambito finanziario
Chi dice che italiani e nuove tecnologie non vanno d’accordo? L’Italia – spesso ultima nelle classifiche sull’utilizzo della tecnologia – si riscopre in prima fila quando questo rapporto riguarda la gestione delle proprie finanze. Gli italiani infatti sono – in Europa – i pi ...
La Bce pesa più della Fed?
A cura di Larry Hatheway, capo economista di GAM Continuiamo ad avere un outlook positivo sui mercati dato che i trend che abbiamo visto realizzarsi dal secondo semestre dell’anno scorso ai primi mesi del 2017 dovrebbero continuare. Quello che cambia sono i driver della performance di mercato. L ...
Digital Transformation: i segreti dei leader secondo State Street
Di Riccardo Lamanna, Country Head Italy, State Street Global Services La digitalizzazione sta ridefinendo l’offerta di prodotto e i processi delle istituzioni finanziarie. Gli sfidanti, che tendono a non essere legati a eredità tecnologiche e non sono ostacolati da un eccesso di regolamentazione, ...
Sondaggio Mfs: investitori italiani poco fiduciosi
Gli investitori italiani sono poco fiduciosi della propria situazione finanziaria, sia a breve che a lungo termine, e molti dichiarano di non aver visto progressi negli ultimi anni: questi i risultati emersi dal sondaggio 2017 condotto da Mfs sulla pianificazione patrimoniale, l’“Heritage Pl ...
Azioni, prospettive solide per l’Eurozona e ritorno degli investitori esteri
A cura di P. Moonen, Strategist Multi-Asset e V. van Nieuwenhuijzen, Head of Strategy, NN IP Nel breve periodo, consideriamo la vittoria di Macron come un fattore positivo per i mercati e riteniamo che gli asset legati alla crescita dell’Europa – come l’azionario – siano ben posizionati per ...
Perché gli investitori non dovrebbero essere spaventati da un’esposizione verso il Regno Unito
Di Chris Bowie, portfolio manager di TwentyFour AM, una boutique di Vontobel Con il Regno Unito che ha formalmente richiesto l’applicazione dell’articolo 50, e il T1 che ormai volge al termine, ho pensato che sarebbe stato utile riflettere sulla domanda che mi viene posta più frequentemente dag ...
Investitori concentrati su azioni politiche e fiscali
di Alberto Biolzi, Responsabile Direzione Wealth Management di Cassa Lombarda Passate le riunioni delle principali Banche Centrali mondiali, gli investitori si concentreranno nuovamente su azioni politiche e fiscali, sia negli Usa sia in Europa. Il mercato si attende i dettagli della riforma fiscale ...
Cfa Sentiment Index, dato mensile in deciso rialzo
Gli investitori professionali italiani certificati CFA® rimangono positivi sulle prospettive dell’economia domestica. Questo quanto emerge dal sondaggio svolto da CFA Italy presso i suoi soci tra il 20 ed il 31 gennaio 2017 al hanno partecipato 50 professionisti italiani del settore finanziario ...
PIR: quali sono i sei principali fattori di rischio secondo Moneyfarm
A cura di Moneyfarm Annunciati a più riprese da praticamente tutti i governi succedutisi negli ultimi anni per poi regolarmente finire nel dimenticatoio, i Piani Individuali di Risparmio (PIR), introdotti nell’ultima legge di Stabilità, sono diventati realtà con il nuovo anno. Come prevedibile ...
State Street: a gennaio la fiducia degli investitori scende di 0,3 punti a livello globale
State Street Global Exchange ha pubblicato i dati relativi all’Investor Confidence Index® (ICI) di State Street per il mese di gennaio. A livello globale la fiducia è scesa di 0,3 punti, attestandosi al livello di 93,8 punti. Il calo è stato guidato dall’indice europeo, sceso di 7 punti al li ...
Emergenti: il Sud Africa soffre la crisi del settore agricolo e minerario
A cura di Coface L’economia sudafricana risente della crisi del settore agricolo e minerario, oltre alle incertezze dovute al rallentamento degli investimenti: Dopo il picco nel 2011, la performance di crescita del Sudafrica ha registrato un costante declino I servizi finanziari e la distribuzione ...
È giunto il momento di puntare sull’Europa?
Le valutazioni azionarie sono attualmente convincenti in Europa, con il ciclo economico che si sta gradualmente rafforzando. Secondo gli esperti di Degroof Petercam AM, l’incongruenza tra i prezzi delle azioni e i solidi fondamentali delle società europee di qualità, combinata con la prospettiva ...
La crescita del futuro tra robotica e rischi deflativi
A cura di Capital Group Chirurghi robot. Automobili che si guidano da sole. Fabbriche automatizzate. In un periodo di radicali sviluppi tecnologici, le machine stanno cominciando a compiere funzioni che prima erano fuori dalla loro portata. Che il mondo sia pronto o meno, la seconda era delle macchi ...
Beffy (Exane Bnp Paribas): “Investitori di nuovo ottimisti negli Usa”
Di P. O. Beffy, Chief Economist di Exane Bnp Paribas La scorsa settimana sono stato in Canada e sulla East Coast statunitense. La maggior parte degli investitori negli Stati Uniti è ottimista sull’economia mondiale e scommettono ancora sul tema della reflazione. Tuttavia, preferiscono investire n ...
I dubbi sulla politica della Bce e l’asset allocation di Banca del Piemonte
A cura dell’Ufficio Consulenza di Banca del Piemonte Nella settimana appena conclusa si è assistito a un ulteriore sviluppo sul tema che sta catalizzando l’attenzione dei mercati in questo periodo: complice una news riportata da Bloomberg (tuttavia prontamente smentita dalla BCE stessa) sul ...
Emozioni, aspettative e errate convinzioni: le sfide degli investitori
Per i consulenti finanziari italiani i risparmiatori nutrono aspettative di rendimento non realistiche, sono orientati eccessivamente al breve periodo e hanno ancora errate convinzioni sugli strumenti finanziari, come rivela lo studio di Natixis Global Asset Management. Natixis Global Asset Manageme ...
Economia circolare, una sfida dei nostri tempi
A cura di Isabelle Cabie, Global Head of SRI, Candriam Investors Group L’emergere dell’economia circolare non segna solo una nuova tappa nell’attuazione delle politiche per lo sviluppo sostenibile, ma costituisce un vero e proprio ribaltamento dei paradigmi. Finora, le politiche pe ...
“Consapevolezza climatica”, un’occasione per gli investitori
“Crediamo che i fattori di rischio legati al clima siano stati sottovalutati e sottostimati in quanto percepiti come distanti”, afferma Ewen Cameron Watt, Senior Director di BlackRock Investment Institute. “La percezione sta tuttavia cambiando e governi e aziende si stanno affretta ...
Startupper: 5 consigli per la negoziazione con gli investitori
Di Raffaele Battaglini, avvocato esperto di internazionalizzazione delle imprese, operazioni societarie e start-up innovative, Studio d’Avvocati Battaglini-De Sabato Nella vita di uno startupper, uno dei momenti più delicati è la negoziazione con gli investitori. Ricevo spesso domande su come ge ...
La fiducia degli investitori secondo State Street
State Street Global Exchange ha pubblicato i risultati relativi all’indice sulla fiducia degli investitori (Investor Confidence Index® o “ICI”) per il mese di agosto 2016. L’ICI globale è sceso a 89,7 punti, in calo di 8,3 punti rispetto ai 98 del mese di luglio. Il calo è stato guida ...
Elezioni Usa: vincono gli investitori di lungo termine
Di Matt Miller, analista politico di Capital Group La battaglia per la Casa Bianca entra nel vivo e i candidati stanno concentrando l’attenzione sulle sfide che attendono il paese, dall’instabilità economica all’immigrazione. Tuttavia, malgrado la nostra sembri un’epoca part ...
Sondaggio BlackRock: investitori moderatamenti ottimisti
Per il quarto anno consecutivo BlackRock presenta i risultati del Global Investor Pulse, il sondaggio internazionale che analizza ed esprime il sentiment di oltre 31.000 investitori nel mondo – di età compresa tra i 25 e i 74 anni – rispetto al contesto di mercato attuale, alla loro pro ...
Emergenti, opportunità in aumento ma occhio alla Cina
A cura di Gonzalo Pangaro, Portfolio Manager, Global Emerging Market Equities di T. Rowe Price Per anni i mercati emergenti sono stati caratterizzati dalla combinazione tra ritorni negativi e volatilità. Ora, però, stanno avvenendo dei miglioramenti e molti di questi mercati finora nel 2016 hanno ...
Exane Bnp Paribas: “Unione Europea, la fine della storia?”
di P. O. Beffy, Chief Economist di Exane Bnp Paribas Alla fine, è calato il sipario sulla storia del Regno Unito nell’Unione Europea. Quanto successo la settimana scorsa ha dimostrato quanto sia pericoloso avere una forte view sull’esito di un voto o di un referendum. Ciò è particolarmente ve ...
Finanza & Millennials: il futuro dei servizi finanziari
Nel mondo i millennial sono oggi 2,5 miliardi, un terzo della popolazione. Banche, assicurazioni, asset manager devono capire e imparare come entrare in relazione con questi potenziali clienti perché la posta in gioco è alta e mancare l’appuntamento può significare perdere molto in termini di b ...
Arriva “la niña”: un sostegno per le quotazioni delle commodity agricole
A cura di David Donora, responsabile materie prime di Columbia Threadneedle Investments Da qualche tempo sostengo che il settore delle materie prime agricole è destinato a registrare un significativo aumento dei prezzi. L’interrogativo che ci poniamo è se il rialzo sia destinato a proseguire ...
Mercati, investitori in attesa di un orientamento più definito
A cura di V. van Nieuwenhuijzen, Chief Strategist di NN Investment Partners Dopo il panico che si è imposto nelle prime sei settimane dell’anno e la successiva forte ripresa, gli investitori sono in attesa di nuove linee guida che i politici e i dati economici dovrebbero fornire. Negli ultimi tem ...
IR Top, The City of London e UK Trade & Investment insieme per l’internazionalizzazione delle aziende italiane
IR Top, Partner Equity Markets di Borsa Italiana-LSE, leader in Italia nella consulenza specialistica sulle Investor Relations e la Comunicazione Finanziaria, UK Trade & Investment e The City of London Corporation annunciano un accordo volto a favorire l’internazionalizzazione delle aziende qu ...
Investitori uniti contro i cambiamenti climatici
Investitori, manager e politici uniti contro il cambiamento climatico globale. Si è tenuta ieri a Londra la conferenza “Two Degrees of Change”, coordinata da Helena Morrissey, CEO di Newton Investment Management (società di BNY Mellon), e da Christiana Figueres, Segretario Esecutivo della Unit ...
“Britin” considerata un’iniezione di fiducia per gli attivi rischiosi europei
a cura di WisdomTree Europe Nel nostro scenario principale, la Gran Bretagna voterà per restare nell’UE (“Britin”), non fosse altro perché sono in molti a temere che il clima d’incertezza rischierebbe di minare il difficoltoso ritorno alla stabilità economica. Si pensi alla ripresa del me ...