Articoli con tag : Ivass

Polizze vita Eurovita, Ivass sospende i riscatti

di Redazione

Tramite un apposito comunicato pubblicato sulla propria pagina istituzionale, Ivass ha proceduto alla sospensione della facoltà dei contraenti di esercitare i riscatti regolati dai contratti di assicurazione e di capitalizzazione stipulati con Eurovita S.p.A. Qui di seguito il testo completo della ...

continua

Ivass, la gestione separata rende meno ai clienti

di Redazione

Tra il 2017 e il 2021 il rendimento medio delle gestioni separate vita è diminuito dal 3,1% al 2,5% e quello retrocesso agli assicurati si è ridotto dal 2,0% all’1,4%. Il rendimento trattenuto dalle imprese è invece rimasto pressoché invariato all’1,1%. A scriverlo è Il Sole 24 Or ...

continua

Polizze, l’Ivass rivuole il bonus/malus

di Redazione

“La volontà dell’Ivass è quella di organizzare una giornata di studio dedicata all’Rc auto, in particolare circa la riforma del sistema del bonus /malus che ha ormai perso le capacità segnaletiche sul rischio del veicolo assicura- to”. A scriverlo è Il Sole 24 Ore e ad ...

continua

Ivass, nuovo allarme sulle polizze

di Redazione

La discesa nei prezzi del settore Rc Auto potrebbe essere giunta al capolinea. Come riportato da Il Sole 24 Ore, le riflessioni dei board assicurativi, trapelate nelle scorse settimane, vengono esplicitate anche dall’Ivass. “Dopo una riduzione dei premi Rc auto pari al 38% negli ultim ...

continua

Ivass recepisce le indicazioni di Esrb e Eiopa, il pagamento dei dividendi valutato caso per caso

di Stefano Fossati

Come atteso, l’Ivass ha deciso di recepire la raccomandazione dell’Esrb e dell’Eiopa in merito all’adozione di un approccio estremamente prudente sul pagamento dei dividendi. In particolare, notano gli analisti di Equita, viene chiesto alle compagnie assicurative, sia in rife ...

continua

Polizze, faro dell’Ivass sui costi da capogiro

di Redazione

Come riporta uno studio dell'Authority, il 30% delle polizze multiramo e unit linked costa tra il 2,5 e il 3,5% annuo. ...

continua

Assicurazioni false, interviene l’Ivass

di Redazione

Due siti non distribuiscono polizze assicurative regolari. Secondo quanto riporta l’IVASS, Polizzasicura.net e Flashassicurazioni.it rilasciano polizze false non assicurando i relativi veicoli. Il consiglio dell’Istituto è quello di controllare che i preventivi e i contratti siano ri ...

continua

Polizze dormienti, tesoro da 29 miliardi

di Andrea Telara

Il quotidiano Mf dedica un servizio ai contratti assicurativi dimenticati dai risparmiatori, in cui il capitale è stato trattenuto impropriamente dalle compagnie ...

continua

Polizze in banca, chi vigilerà su unit e index linked

di Redazione

Contenuto tratto da www.bluerating.com Chi vigilerà sulla vendita di polizze assicurative ad alto contenuto finanziario come le Unit e Index Linked? Il compito spetterà forse alla Consob o all’Ivass, cioè all’authority di controllo sulle imprese assicuratrici? E’ l’interrogativo che fa da ...

continua

Polizze, così cambieranno i contratti

di Redazione

Contenuto tratto da www.bluerating.com Va avanti il confronto tra l’Ania (l’associazione di categoria delle imprese assicuratrici) e l’authority che vigila sul loro settore, cioè l’Ivass. Nei giorni scorsi, l’Ania e le sigle di categoria degli agenti assicurativi hanno concordato con le a ...

continua

Polizze, così cambieranno i contratti

di Andrea Telara

Il quotidiano Mf dà notizia del confronto tra l’Ivass e le compagnie per rendere più trasparenti i prodotti assicurativi. Le nuove regole forse in vigore dal 1° gennaio. ...

continua

Polizze Vita, se il capitale non è più garantito

di Redazione

Contenuto tratto da www.bluerating.com Non più capitale garantito al 100% ma solo al 95 o al 98%. E’ la richiesta che viene nuovamente avanzata, secondo quanto riporta il quotidiano Mf, dalle compagnie assicurative che vendono le polizze del Ramo I, cioè i prodotti che investono in fondi (le Ges ...

continua

Polizze Vita, se il capitale non è più garantito

di Andrea Telara

Il quotidiano Mf dedica un ampio servizio alla riforma dei prodotti assicurativi del ramo I. Il nuovo regolamento dell’Ivass prevede un sistema migliore per conteggiare i rendimenti ma le compagnie vogliono di più: far scendere la protezione delle somme investite dal 100% al 98 o 95%. ...

continua

Faro di Ivass e Agcm su Generali, Allianz e Zurich

di Chiara Merico

Gli accertamenti riguardano le clausole che non consentono agli eredi dell'assicurato di subentrare nel diritto all'indennizzo qualora il loro congiunto muoia per causa diversa da quella che ha determinato l'invalidità. ...

continua

Il Governo recepisce la direttiva europea sulla distribuzione assicurativa

di Finanza Operativa

Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legislativo che introduce importanti novità per allineare la normativa italiana alla Direttiva (UE) 2016/97 del Parlamento europeo e del Consiglio (cosiddetta Insurance Distribution Directive, IDD) in materia di distribuzione assicurativa. Si tratta ...

continua

L’Ivass “risveglia” polizze per 1,5 miliardi di euro

di Chiara Merico

Lo rivela La Repubblica, secondo cui la stima preliminare del valore di queste polizze è di circa 1,5 miliardi di euro, rimasti dimenticati per anni e ora risvegliati grazie all'attività dell'Istituto. ...

continua

Polizze dormienti, la sveglia di Ivass e Fisco

di Redazione

Contenuto tratto da www.bluerating.com Risolvere il problema delle polizze dormienti, cioè quei contratti assicurativi le cui prestazioni non vengono incassate per l’impossibilità di rintracciare i legittimi beneficiari: è l’obiettivo del progetto avviato dall’Ivass e dall‘ ...

continua

Polizze dormienti, la sveglia di Ivass e Fisco

di Chiara Merico

L'Ivass potrà infatti effettuare l'incrocio tra i codici fiscali degli assicurati delle polizze vita "dormienti" con l'Anagrafe tributaria. ...

continua

Polizze vita dormienti, l’Ivass chiede più tutele per gli assicurati

di Redazione

Contenuto tratto da www.bluerating.com Proseguono le iniziative dell’Ivass a tutela dei consumatori per la riduzione del fenomeno delle polizze Vita dormienti, cioè quei contratti assicurativi non riscossi dai beneficiari, i cui diritti si prescrivono nell’arco di 10 anni. Con una lettera invia ...

continua

Polizze vita dormienti, l’Ivass chiede più tutele per gli assicurati

di Andrea Telara

Iniziativa dell’authority per i contratti scaduti e non riscossi dai beneficiari. Richiesto un piano di azione alle compagnie ...

continua

Polizze vita, scompare il capitale garantito

di Andrea Telara

Secondo quanto rivela il quotidiano Mf, è quasi pronta la riforma dei prodotti assicurativi del ramo I. Le compagnie avranno la possibilità di rimborsare non più del 90-95% anziché l’intera somma investita dai clienti. ...

continua

Rc auto, occhio a questi due siti che fanno polizze fasulle

di Redazione

Secondo quanto rende noto l’Ivass, www.polizza4mesi.com e www.reassicurazioni.it sono siti internet non riconducibili a intermediari assicurativi iscritti nel registro e pertanto “l’attività di intermediazione assicurativa svolta attraverso tali siti è irregolare”. Ivass comunica che “è ...

continua

Allarme polizze false: ecco come riconoscerle

di Redazione

Secondo quanto riferisce l’Ivass, l’Autorità di vigilanza del settore, ha aggiornato il suo elenco di nomi fuori legge, stanno aumentando i casi di polizze fantasma. Nella lista dei nomi fuori-legge sono finite due nuove compagnie che propongono polizze Rc Auto fasulle (la polacca Tuir Warta e ...

continua

In Italia 4 milioni di polizze vita non riscosse: 5 consigli per non dimenticarle nel cassetto

di Redazione

In Italia sono 4 milioni le polizze vita scadute negli ultimi 5 anni potenzialmente esposte al rischio di essere dormienti, ossia le polizze che non sono state liquidate ai beneficiari in quanto questi ultimi o i loro eredi ne ignorano l’esistenza oppure sono giunte a scadenza e non sono state ris ...

continua

Assicurazioni: ecco i siti internet da cui stare alla larga

di Redazione

L’IVASS, l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, ha segnalato i siti internet non riconducibili ad alcun intermediario assicurativo iscritto nel Registro Unico degli Intermediari (RUI) tenuto dall’IVASS e la cui attività d’intermediazione assicurativa è pertanto svolta in ...

continua

L’Ivass avvia un’indagine sui cyber risks del settore intermediari

di Finanza Operativa

a cura di Ivass L’IVASS ha avviato un’indagine conoscitiva circa il grado di preparazione di Agenti e Broker assicurativi a gestire i rischi cyber e l’integrità dei dati e delle informazioni. L’iniziativa si avvale della collaborazione delle principali Associazioni di categoria degli interm ...

continua

Mifid 2, scongiurare il braccio di ferro Consob-Ivass

di Maria Paulucci

Mifid 2 riguarda anche i prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione: essenziale quindi definire le competenze delle due autorità. ...

continua

Polizze vita, come scoprire se sei beneficiario (a tua insaputa)

di Redazione

Secondo una recente indagine condotta dall’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (IVASS), ci sono circa 4 milioni di polizze per cui le imprese non sanno se l’assicurato è vivo o deceduto. Molto spesso, i beneficiari non si fanno avanti perché, semplicemente, non sanno di esser ...

continua

LIBRARY – Autorità di vigilanza

di Redazione

Le Autorità di vigilanza -Banca d’Italia, Consob (Commissione Nazionale per le società e la borsa), ISVAP (Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni Private), COVIP (Commissione di vigilanza sui fondi pensione), AGCM (Autorità Garante della concorrenza e del mercato- sono individuate dalla legg ...

continua

Assicurazioni, occhio a questi due siti online truffa

di Redazione

Si chiamano www.studiobovio.com e www.leoneassicurazione.com e sono due siti web di fantomatiche compagnie assicurative che emettono polizze non autorizzate. A segnalarle è stato l’Ivass, l’istituto che vigila sul settore assicurativo. Per scovare le compagnie e gli intermediari assicurativi ab ...

continua
NEWSLETTER
Iscriviti