Articoli con tag : Jean Claude Trichet
Bce acquista bond per 16 mld, una ghigliottina per l’euro
Dopo l’acquisto di bond da parte dell’istituto centrale, si sollevano le polemiche contro l’Eurotower. Dalla Germania Weber fa la voce grossa sui bond spazzatura, e un parlamentare tedesco arriva persino a chiedere le dimissioni di Trichet. ...
Bce, porte aperte all’acquisto di debito pubblico
Nonostante l’attuale riluttanza dell’Eurotower di comprare titoli di Stato dei Paesi più deboli dell’Eurozona, la possibilità potrebbe concretizzarsi nel caso in cui il calo dei prezzi dei bond generasse perdite in capo alle banche. ...
BCE, dal 2011 è necessario il taglio del deficit
La Banca Centrale Europea nel suo bollettino mensile ha stimato che i paesi dell'Eurozona dovranno attaccare i deficit pubblici entro il 2011. Anche se sarà un'impresa ventennale il ritorno del debito a livelli pre-crisi. ...
Aiutare la Grecia? Costerebbe tra i 20 e i 25 miliardi
Il dibattito sull’atteggiamento da mantenere nei confronti della Grecia infuria sui giornali europei. Le istituzioni restano salde sulle posizioni non interventiste, eppure l’Fmi già stima il prezzo di un salvataggio della nazione. ...
Bce, credito fermo e allarmi immotivati su Basilea 3
La Bce ritiene ingiustificate le preoccupazioni delle banche in merito all’introduzione delle norme di Basile 3, e nel frattempo avverte che i prestiti erogati a dicembre non hanno fatto registrare alcuna variazione. ...
Bce, tassi invariati all’1%
Il presidente Jean Claude Trichet ha rassicurato che le misure di sostegno alle banche verranno mantenute ma per alcuni osservatori le decisioni prese oggi sulle aste di rifinanziamento sono il primo passo verso una riduzione della liquidità. ...
Draghi alle banche: rafforzate i capitali
In sede Ecofin Mario Draghi sollecita il sistema creditizio a rafforzare il proprio capitale, ma il presidente Borg accusa le banche di avidità. Il Ministro Tremonti insiste sui bond, e non si giunge ad alcun accordo sulle exit strategy. ...
Trichet, sforzi di governo per una ripresa discontinua
Le banche devono avvalersi degli aiuti pubblici per rafforzare i propri livelli di capitale, mentre i governi dovranno impegnarsi a sistemare i buchi di bilancio, mantenendo alta l'attenzione per quella che si configura come una ripresa discontinua ed incerta. ...
Ripresa, più una promessa che una realtà
I continui proclami a favore di un recupero delle borse e di una ripresa nel 2010, possono rischiare di illudere la gente e pompare inutilmente i listini senza i reali presupposti dati dai fondamentali. Il rischio potrebbe essere una nuova ricaduta. ...