Articoli con tag : Kairos

Cosmelli: “Ecco le strategie di Kairos nel private banking”

di Luigi Dell'Olio

Kairos Partners ha nominato Paolo Maria Cosmelli nuovo responsabile dell’area private banking (raccogliendo il testimone da Caterina Giuggioli, che resta nel gruppo), con l’obiettivo di rafforzare la squadra dei consulenti dedicati alla clientela privata all’interno della divisione commerciale ...

continua

Investimenti: lezioni da una crisi

di Alessandro Fugnoli

Vent’anni fa. La Signora Cliente si presenta allo sportello della Banca Piccola e chiede di trasferire tutto alla Banca Grande che sta di fronte. Ha letto che l’economia non va bene e preferisce tenere i soldi in un posto che ritiene più sicuro. Lo sportellista chiama il direttore, che arriva s ...

continua

Investimenti in bilico tra lotta all’inflazione e stabilità finanziaria

di Alessandro Fugnoli

Charles Kindleberger lavorò al Tesoro degli Stati Uniti a fianco di Harry Dexter White, l’architetto di Bretton Woods, del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale. Durante la guerra Kindleberger prestò servizio all’Office of Strategic Services, che sarebbe più tardi diventato la ...

continua

Investimenti: ecco perché la Fed potrebbe restare prudente

di Alessandro Fugnoli

Immaginate di avere un grande negozio sulla via principale della città e di avere un flusso di clienti costante durante la giornata. Per servirli avete dieci commessi. Ultimamente il flusso di clienti è leggermente diminuito e ora basterebbero nove commessi. Fino a ieri, però, avete sentito che i ...

continua

Mercati: le cinque narrazioni con cui si deve fare i conti

di Alessandro Fugnoli

Ci sono momenti in cui i mercati parlano una lingua sola. Sono da una parte i momenti di euforia e di bolla e, dall’altra, quelli di crash e disperazione. Ci sono poi altri periodi in cui le lingue diventano due. Per fare un esempio, negli ultimi due anni abbiamo avuto quelli che parlavano la ling ...

continua

Asset allocation: quest’anno più che mai attenzione al timing

di Alessandro Fugnoli

Come diceva l’allenatore-filosofo Yogi Berra, fare previsioni è difficile, specialmente sul futuro. Per mitigare il rischio di sbagliare, come è noto, chi fa previsioni (in particolare di mercato) fornisce una tendenza, o addirittura un livello, ma non i tempi necessari a raggiungerlo. In altern ...

continua

Investimenti: le lezioni del 2022

di Alessandro Fugnoli

L’anno si avvia alla conclusione con i mercati confusi e frastornati, ma ancora abbastanza solidi. La confusione è dovuta al fatto di non sapere bene come trattare i dati macro (salire o scendere quando sono buoni? salire o scendere quando sono negativi?) ed è accresciuta dal fatto che l’econo ...

continua

Asset allocation, l’outlook di Kairos per il primo trimestre 2023

di Redazione

Il market outlook di Kairos per il primo trimestre 2023, che raccoglie la view dei gestori di Kairos sull’andamento delle principali asset class e sui più importanti trend d’investimento, mette in evidenza come il contesto generale continui ad essere caratterizzato da forti tensioni geopolitich ...

continua

Investimenti, outlook 2023: domande e plausibili risposte

di Alessandro Fugnoli

Finirà la guerra in Ucraina? Per ora sembra proprio di no. A livello militare è rallentato lo scontro sul fronte, ma solo perché l’inverno lo rende più difficile. In compenso va registrata un’escalation da entrambe le parti su nuovi fronti di conflitto. La Russia sta prendendo di mira le inf ...

continua

Mercati, parola d’ordine: “buy the dip”, ma vietato rincorrere il rialzo

di Alessandro Fugnoli

Si usa dire che il sell side (gli intermediari finanziari che propongono idee operative ai clienti finali) è sempre positivo (o costruttivo, come si dice quando si vuole essere più eleganti e moderati). Spesso è vero. I clienti finali non amano sentirsi descrivere scenari negativi e riducono la l ...

continua

Investimenti e l’inflazione che venne dal nulla

di Alessandro Fugnoli

Da una parte Parmenide, Lucrezio, Lavoisier. Nulla viene dal nulla. Nulla si crea, nulla si distrugge. Dall’altra Mosè, come scrive il Salmista, prega il Signore il quale, prima di avere creato i monti e la terra, esiste da eternità in eternità. Insomma, nell’elaborazione plurimillenaria dell ...

continua

Asset allocation: come investire in un mondo diviso in due

di Alessandro Fugnoli

Dalla Fortezza della solitudine, la sede antartica della rappresentanza permanente del pianeta Krypton sulla Terra, l’ambasciatore redige il suo rapporto annuale sulle vicende terrestri. La divisione del pianeta in blocchi, scrive, procede spedita. Le sanzioni americane sulla vendita di semicondut ...

continua

Mercati: si profila un lungo limbo

di Alessandro Fugnoli

L’idea del purgatorio, come ha mostrato lo storico Jaques Le Goff, si diffonde a partire dal XII secolo. Nell’accezione popolare è un luogo di pena come l’inferno, anche se le pene possono essere alleviate dalle preghiere dei vivi e dalla consapevolezza della durata limitata di questa condizi ...

continua

Investimenti: attenzione alle trappole mentali in cui tendiamo a inciampare

di Alessandro Fugnoli

Hans Blumenberg (1920-1996) non è molto conosciuto, ma è stato uno dei più grandi filosofi tedeschi del dopoguerra. Al centro dei suoi studi è il mito. I manuali di filosofia iniziano di solito descrivendo il passaggio dal mito al logos come il grande salto che fa nascere l’Occidente e che fa ...

continua

Investimenti, mai combattere o anticipare la Fed. Ecco le prove

di Alessandro Fugnoli

Chiunque ci abbia mai provato sa che fare previsioni corrette è difficile. Lo è anche per chi, come le banche centrali, dispone di centinaia di PhD che hanno a disposizione le migliori banche dati e i modelli econometrici più complessi e sofisticati. Lo è perfino per i componenti dei comitati ch ...

continua

Investimenti: aspettanto il pivot

di Alessandro Fugnoli

Atto primo. 2021. Dopo gli stimoli monstre fiscali e monetari del 2020, l’economia e l’occupazione sono in piena ripresa. La disoccupazione negli Stati Uniti, che l’anno precedente aveva toccato il 14.7, scende in picchiata e già dai primi mesi del 2021 appare destinata a bucare il 4 per cent ...

continua

Investimenti: attenzione a come cambia la geografia economica del mondo

di Alessandro Fugnoli

In questi mesi si è parlato molto di come la guerra calda in Ucraina e la guerra fredda con la Cina stanno trasformando il rapporto tra Occidente e Oriente del mondo. Si è visto in particolare come, in vista dello scontro strategico con la Cina, l’America ha riportato “a casa” l’Eu ...

continua

Investimenti: attenzione al Washington Consensus

di Alessandro Fugnoli

In un tempo non così lontano, diciamo fino a 15 anni fa, quando si osservavano le politiche economiche di molti paesi in difficoltà di quello che per un certo periodo è stato chiamato il Sud del mondo, si notavano alcune costanti che erano regolarmente oggetto di severa riprovazione da parte degl ...

continua

Investimenti: non combattere la Fed e restare difensivi

di Alessandro Fugnoli

L’ottobre scorso, a inflazione già in veloce crescita, la Bce ci rassicurò. L’inflazione media, disse, scenderà nel 2022 all’1.7 per cento. Siamo invece saliti al 9.1 e tutto fa pensare che saliremo ancora. Colpa della guerra, si dice, che ha fatto aumentare il prezzo dell’energia. Andand ...

continua

Investimenti: attenzione al fuoco che cova sotto la cenere

di Alessandro Fugnoli

Ci sono molti modi di misurare l’inflazione, ma sono tre quelli che hanno l’impatto più forte sul dibattito pubblico, sui mercati e nel comportamento degli elettori quando vanno al voto. Il primo è l’inflazione complessiva anno su anno, quella che fa i titoli sui giornali. Il secondo è l’ ...

continua

Investimenti e la recessione di Schroedinger

di Alessandro Fugnoli

Del citatissimo gatto quantistico di Schroedinger si può dire che sia vivo, ma si può anche dire che sia morto. Allo stesso modo, si può dire e si dice che la recessione ci sia, ma si può anche dire e si dice che non ci sia. Non solo ci sono dati abbondanti che supportano l’una ...

continua

Asset allocation: come muoversi tra inflazione e rischio recessione

di Alessandro Fugnoli

Avvistato in ritardo l’iceberg dell’inflazione irreversibile, capitan Powell ha fatto suonare le sirene, frenato e contemporaneamente virato bruscamente il transatlantico, producendo rollio, beccheggio e imbardata. C’è stato panico nei saloni dei passeggeri (quelli dei mercati) ma sotto la li ...

continua

Mercati: ecco perché si è attenuata la pressione

di Alessandro Fugnoli

Come ogni bear market, anche quello che è iniziato a gennaio ha avuto le sue fiammate di recupero, violente ma anche brevi (invero sempre più brevi). Lungi dall’essere ragione di conforto, le giornate di forte rialzo sono state l’amara conferma di un marcato trend ribassista e della volatilità ...

continua

Crisi economica, quanto i mercati hanno già scontato?

di Alessandro Fugnoli

Siamo al punto di inversione. L’inflazione, con il 9.1% americano, ha molto probabilmente toccato il suo massimo, mentre la disoccupazione, confermata al bassissimo 3.6 nell’ultimo Employment Report, è al suo minimo storico e inizierà presto a risalire. L’inflazione ha già iniziato a scende ...

continua

Mercati come strumento di politica monetaria

di Alessandro Fugnoli

È stato osservato che la recessione che ci prepariamo ad attraversare sarà diversa da quasi tutte le altre perché è stata programmata a freddo dalle banche centrali e sarà da queste governata meglio rispetto alle recessioni che sono capitate per eventi esogeni. Non abbiamo molti precedenti per ...

continua

Mercati: ecco cosa serve davvero per sconfiggere l’inflazione e tornare a crescere

di Alessandro Fugnoli

Coazione a ripetere, concetto esposto da Freud in Al di là del principio del piacere del 1920. Il Dizionario Treccani lo riassume così. Tendenza incoercibile, del tutto inconscia, a porsi in situazioni penose o dolorose, senza rendersi conto di averle attivamente determinate, né del fatto che si ...

continua

Asset allocation: attenzione alle due facce della disruption

di Alessandro Fugnoli

L’innovazione, specialmente se rivoluzionaria e dirompente (la disruption), è un concetto che molti investitori trovano irresistibile. Stare lunghi di disruption è sposare una filosofia della storia, significa stare dalla parte della modernità e delle sue magnifiche sorti e progressive. I canto ...

continua

Investimenti e gli effetti speciali nella lotta all’inflazione

di Alessandro Fugnoli

Quando si parla della Federal Reserve, tutti conoscono Jerome Powell, il suo presidente, e molti conoscono James Bullard, presidente della Fed di St. Louis, la più ortodossa e conservatrice delle Fed regionali. Il Missouri ha però dato i natali anche a Mary C. Daly, uno spirito libero che a 15 ann ...

continua

Mercati: se si distrugge l’offerta occorre limitare la domanda

di Alessandro Fugnoli

Per fare volare gli aerei non si mette petrolio nei serbatoi, ma jet fuel. Per fare andare le automobili non si fa il pieno di petrolio, ma di diesel o di benzina. Per alimentare una centrale elettrica, quando non si usa il gas, si usa l’olio combustibile, non il petrolio. Di solito il prezzo del ...

continua

Fondi, il venture capital Kairos Ventures ESG One completa il primo closing

di Redazione

Kairos, gruppo attivo nel settore del risparmio gestito e del wealth management, ha annunciato di aver completato il primo closing del fondo di venture capital Kairos Ventures ESG One a 10 milioni di euro e di aver contestualmente avviato l’operatività del fondo attraverso la chiusura del primo i ...

continua
NEWSLETTER
Iscriviti