Articoli con tag : La Française
Fondi: La Francaise amplia l’offerta sulla blockchain di Iznes
La Française, gruppo di gestione multi-expertise con 55 miliardi di euro di asset under management, ha ampliato la propria gamma di veicoli di investimento disponibili su IZNES, il mercato paneuropeo per investire in quote di fondi tramite Blockchain, con prodotti unit-linked “immobiliariR ...
Fondi, La Française AM nomina l’Head of Sustainable Investments
La Française AM rafforza il suo profondo impegno in ambito ESG (Environmental, Social and Governance), proseguendo lo sviluppo di un modello multi-expertise fondato sulla convinzione per la quale: “una soluzione profittevole di investimento debba includere una visione sostenibile sul lungo period ...
Investimenti: ecco come affrontare l’inflazione
L’inflazione colpisce alcune aree dell’economia più duramente rispetto ad altre. Per gli investitori può essere importante comprendere dove sarà più intenso lo stress derivante dall’aumento dell’inflazione. Di seguito sono riportati alcuni spunti di Alger, società partne ...
Asset allocation: ecco cosa sta accadendo ai titoli growth
“A volte i prezzi dei titoli azionari divergono nettamente dai fondamentali. Non c’è modo di dire quando convergeranno di nuovo, ma la storia insegna che in ultima istanza sono i fondamentali a guidare i prezzi dei titoli”. A farlo notare sono gli esperti di Alger, società partner ...
Asset allocation: come muoversi nel 2022 secondo La Française AM
Odile Camblain Le Molle, Head of Multi Management e Jean-Luc Hivert, presidente e Cio de La Française AM La recente insorgenza della variante Omicron ci ricorda che la pandemia sarà ancora un fattore di rischio significativo nel 2022, e che influenzerà le prospettive di crescita. Nonostante i dis ...
Fondi, La Française rafforza il sales team
La Française, società internazionale di gestione del risparmio con un patrimonio totale di oltre 56 miliardi di euro (al 30 novembre 2021) e uffici in tutta Europa e in Corea del Sud, continua nella strategia di sviluppo sul mercato tedesco con l’annuncio dell’arrivo di Maximilian Mudr ...
Fondi, La Française AM premiata con la certificazione SRI francese
La Française AM ha annuncito che altri tre fondi sul credito hanno ottenuto la prestigiosa certificazione SRI (Socially Responsible Investment) francese, sostenuta dalle pubbliche autorità e assegnata da EY France, riconosciuta come ente di certificazione dalla COFRAC. Paul Gurzal, Head of Credit ...
Top 10 Bluerating: La Francaise AM vince nei diversificati
Le classifiche esclusive di Bluerating dedicate ai migliori prodotti del risparmio gestito disponibili in Italia per perfomance a un anno. I dati sono forniti da Fida e disponibili nella sezione Quotazioni del nostro sito. Oggi la categoria analizzata è Diversificati. ...
Top 10 Bluerating: La Francaise prima in Europa
Le classifiche esclusive di Bluerating dedicate ai migliori prodotti del risparmio gestito disponibili in Italia per perfomance a un anno. I dati sono forniti da Fida e disponibili nella sezione Quotazioni del nostro sito. Oggi la categoria analizzata è Azionari Europa. ...
Investimenti, la nuova frontiera della medicina rigenerativa
L’ottimismo nei confronti della medicina genetica e cellulare ha visto un’impennata con i vaccini a RNA messaggero (mRNA) che hanno rapidamente ridimensionato la pandemia di Covid-19. Perfino prima, le nuove tecnologie hanno messo a segno una crescita rapida e sostenibile di nuove terapie e acce ...
Top 10 Bluerating: La Francaise AM è campione d’Europa
Le classifiche esclusive di Bluerating dedicate ai migliori prodotti del risparmio gestito disponibili in Italia per perfomance a un anno. I dati sono forniti da Fida e disponibili nella sezione Quotazioni del nostro sito. Oggi la categoria analizzata è Azionari Europa. ...
La Francaise, una nomina per la sostenibilità
Il Gruppo La Française ha iniziato a sviluppare la propria innovativa strategia ESG (Environmental, Social & Governance) nel 2008 e sin da allora ha conseguito risultati importanti. Nel 2014 il Gruppo ha fondato il proprio centro di ricerca ESG multi-asset, recentemente rinominato La Fra ...
La Française AM, obiettivo 100% sostenibilità
La Française Asset Management (LFAM – Società di risparmio gestito del Gruppo La Française) è lieta di annunciare il proprio piano di offrire una gamma di fondi comuni 100% sostenibili entro la fine del 2022. L’obiettivo è in linea con la strategia del Gruppo La Française. Il 73% ...
Un compito difficile attende Mario Draghi
“Mario Draghi ha accettato la richiesta del Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella di formare un governo e ora deve intraprendere le consultazioni con i leader delle diverse forze politiche. L’incognita, ovviamente, è se questo cambierà qualcosa per l’Italia, sia in termi ...
Azionario, Hong Kong segna la migliore performance da inizio anno
“Dopo aver proceduto a rilento per diverso tempo, l’indice Hang Seng della Borsa di Hong Kong ha registrato le performance migliori del mondo da inizio anno: al 25 gennaio cresceva del 10,7%. L’indice Hang Seng China Enterprise, che comprende le aziende cinesi quotate ad Hong Kong e che è ...
Strada ancora accidentata per il dollaro Usa
Il dollaro Usa resta la valuta più scambiata al mondo e il suo valore ha importanti implicazioni per la maggior parte dei mercati finanziari. Cosa ci si aspetta per il 2021? Si è indebolito troppo? “Per rispondere analizziamo anzitutto i fondamentali“, indica Gilles Seurat, Multi Asset ...
La Bce ribadirà che la risposta sta nelle politiche fiscali?
Tra poco si terrà la conferenza stampa della Bce. “Dopo gli annunci fatti a dicembre sull’aumento della portata del Pepp e sui termini del Tltro, le attese sono molto basse e per questo non ci aspettiamo grandi novità dal prossimo meeting“, ribadisce François Rimeu, senior strategis ...
La trasformazione del premio al rischio nel real estate: la segmentazione del mercato
“Nonostante lo shock senza precedenti causato dalla crisi sanitaria, il settore del real estate risulta ancora attraente per gli investitori grazie a un elevato premio al rischio, ovvero la differenza tra il rental yield degli asset real estate al momento dell’acquisto, e il tasso di int ...
Cosa aspettarsi dai mercati azionari cinesi nel 2021
“Con l’avvicinarsi della fine dell’anno è il momento di fare qualche previsione per il 2021, soprattutto rispetto alla Cina, il nostro mercato chiave, che ha performato in maniera eccellente per il secondo anno consecutivo (l’MSCI China ha guadagnato il 20,4% nel 2019 e, fino a questo m ...
Asset allocation: l’approccio carbon impact per cogliere le opportunità
Di seguito un commento di La Française AM, a cura della credit fund manager Marie Lassegnore, sui vantaggi dell’approccio carbon impact per cogliere le opportunità in quelle aziende che beneficiano del piano Next Generation EU. La diffusione del Covid-19 ha portato a una crisi sanitaria senza ...
Banche, le misure di supporto hanno ridimensionato i rischi connessi al capitale AT1?
“Dopo la crisi finanziaria del 2007-2008, le banche hanno trascorso oltre un decennio a consolidare le proprie riserve di capitale per giungere alla fine del 2019, quando si stimava che globalmente le banche detenessero circa 5mila miliardi di dollari di capitale in eccesso rispetto ai requisi ...
Cambiamento climatico, le elezioni Usa non saranno una svolta
“Se il mondo è concentrato sulle elezioni americane, basta un rapido sguardo al passato per vedere che il loro esito non influenzerà in modo significativo i mercati finanziari che sono per lo più guidati da realtà macro e micro. Sia le azioni che le obbligazioni hanno prosperato sotto Obam ...
Credito, bene investire in Europa e Usa, ma occhio ai settori ciclici
“I fattori tecnici rimangono molto favorevoli per i titoli obbligazionari speculativi (high yield securities) come per gli altri asset a rendimenti elevati, con gli investitori che continuano a cercare il rendimento in un contesto di politiche monetarie ultra-accomodanti che dovrebbero mantene ...
Debito subordinato, come convivere col Covid-19
“A differenza di quanto successe nella crisi finanziaria del 2007-2008, le banche non hanno ‘colpe’ per il Covid-19! Al contrario, esse svolgono un ruolo cruciale: quello di continuare a prestare denaro, per finanziare l’economia reale. E per contrastare lo choc economico e finan ...
L’ottima performance dell’economia cinese al tempo del Covid
A cura di Fabrice Jacob, Ceo di JK Capital Management, società del gruppo La Française I dati economici pubblicati dal governo cinese nelle ultime due settimane hanno superato le previsioni degli economisti e hanno contribuito in modo significativo alla forte rivalutazione del renminbi rispetto a ...
Quattro fondi La Française ottengono la certificazione Sri francese
La Française vanta un centro di ricerca extra-finanziaria sui temi etici Sri interno che ha sviluppato una propria metodologia per misurare i punteggi E, S e G e, più recentemente, della stima delle emissioni di gas serra attuali e future, chiamata “Low Carbon Trajectory“. Quest’ulti ...
I settori su cui puntare secondo La Française AM
Le stime degli utili, dopo aver raggiunto un minimo a fine maggio 2020, sono state continuamente riviste al rialzo, contribuendo alla performance dei mercati. Oltre a ciò, il fatto che le aziende più esposte alla crisi abbiano ritenuto di avere sufficiente visibilità per ripristinare i propri tar ...
Obbligazionario asiatico, gestire i default nell’era del Covid
“Una delle previsioni più comuni dopo l’inizio della crisi globale Covid-19 è stata quella di un forte aumento dei default. A prima vista, sembrerebbe logico. L’interruzione senza precedenti delle attività di industria e servizi a livello globale ha inevitabilmente messo sotto p ...
Fed, attesi chiarimenti sull’impatto dell’inflazione “media” sulla politica monetaria
A cura di François Rimeu, senior strategist di La Française AM Ecco le nostre attese in merito alla riunione del Fomc del 16 settembre. • Non verranno modificati i tassi d’interesse. • Il Sep (Sommario delle previsioni economiche) dovrebbe includere revisioni al rialzo per quanto riguarda la ...
Mercati, e ora che cosa succede?
“Incoraggiata dall’allentamento del lockdown e dal proseguimento dei piani di recupero, l’economia inizia a risollevarsi, soprattutto negli Stati Uniti. Negli Usa, infatti, il tasso di crescita del secondo trimestre è stato migliore del previsto, trainato dal settore manifatturier ...