Articoli con tag : M&A
Mercati: M&A in fermento nonostante l’instabilità economica
Le allerte che arrivano dal mercato dell’M&A, in procinto di entrare in una fase di stagnazione, sono ancora premature: i dealmaker hanno registrato il terzo più alto numero di operazioni completate in un primo semestre dell’anno, da quando la ricerca sulle operazioni di M&A di WTW ...
Fondi: nuovi record del comparto M&A
Dall’inizio del conflitto tra Russia e Ucraina la sbandata dei mercati aveva inizialmente rallentato le acquisizioni societarie, ma nelle ultime settimane i deal per il comparto Mergers and Acquisitions a livello globale sono tornati a registrare una notevole crescita. In questo scenario, ecco di ...
Mercati: l’M&A continua a cresce
In un 2021 caratterizzato da valutazioni in crescita, le società hanno accelerato l’attività, con l’obiettivo di acquisire capacità trasformative e crescere di scala il più rapidamente possibile. Questo ha portato l’M&A a registrare un anno da record – il migliore di sempre – i ...
Consulenti, gioco di squadra e sfida digitale
Le reti dei consulenti finanziari chiudono un anno eccezionale, il 2021, ma già sono alle prese con le nuove sfide di un anno, il 2022, che appare ancora indecifrabile. L’industria della consulenza finanziaria è in fase di forte consolidamento: il mercato di fatto è in mano a una dozzina di ret ...
M&A a gonfie vele
Il 2021 va in archivio come un anno record per le fusioni e acquisizioni nella Penisola. Secondo lo studio condotto da Aifi e Kpmg, l’Italia ha registrato 1,165 operazioni, vale a dire ben il 32% in più rispetto al 2020, per un valore di 98 miliardi di euro. Si tratta dell’anno migliore dopo la ...
Banca Popolare di Sondrio diventa Spa. M&A non obbligatorio
L’assemblea dei soci della Banca Popolare di Sondrio ha approvato la trasformazione in SpA con oltre il 96% dei voti favorevoli. Nel corso della conferenza stampa post-assemblea l’ad Mario Pedranzini ha detto che la banca è pronta a esplorare le opportunità che il mercato offrirà, ma ...
Asset allocation, M&A: i driver di rendimento per il 2022
Come l’economia nel suo complesso, anche il settore fusioni e acquisizioni (M&A) ha registrato un notevole rimbalzo dall’estate del 2020. La nuova ondata di attività di M&A ha riguardato la maggior parte dei settori economici ma, come sempre, il settore sanitario e quello tecnol ...
Bper si fa avanti per Carige: offerta di un euro
Bper si inizia a muovere nell’ambito del risiko bancario. La prima su cui mette gli occhi è banca Carige. Bper ha presentato al Fondo Interbancario di tutela dei depositi un’offerta non vincolate per l’acquisizione dell’istituto ligure. “Il cda di Bper Banca” ...
UniCredit, le ragioni del no a Mps
L’amministratore delegato di Unicredit, Andrea Orcel, è intervenuto davanti alla Commissione Banche riguardo il negoziato fallito con il Mef. Come scrive Il Sole 24 Ore, Il numero uno di Piazza Gae Aulenti ha spiegato come abbia definito i cinque principi del termsheet per “la diffidenza ...
Asset allocation: quattro approcci di M&A a confronto
L’M&A sta vivendo un momento roseo: La Federal Trade Commission (FTC) degli Stati Uniti ha dovuto adattare il suo processo di revisione pre- acquisizioni per gestire la marea di notifiche che le stanno arrivando. E secondo alcune fonti, il valore delle transazioni è aumentato di oltre il ...
Generali, chiusa l’OPA su Cattolica
Generali chiude l’opa su Cattolica con adesioni pari al 60,803% del capitale, che hanno portato il Leone all’84,475% complessivo. Il titolo questa mattina, come scrive Il Sole 24 Ore, sale in apertura dello 0,4% a 19,15 euro per oltre 30 miliardi di capitalizzazione, tornando ai livell ...
Mps, Angeloni: “Operazione limitata e a tempo”
Una operazione di sistema, a tempo e condivisa, per dare un futuro a Mps. Questa la proposta lanciata dall’economista Ignazio Angeloni, ex membro del Consiglio Vigilanza Bce sul Sole 24 Ore. Il mercato ha risposto piuttosto bene al matrimonio sfumato. Lo Stato ne è uscito bene agli occhi degl ...
Mediobanca, nessun M&A in vista
Febbre da M&A, dopo i rapporti conclusi tra Unicredit e Mps. Ma non ci sono grosse sorprese a casa Mediobanca, lo si evince dalle risposte date agli azionisti. Come scrive Il Sole 24 Ore, chi chiedeva del prestito titoli che ha permesso a Mediobanca di rafforzare al 17,2% i diritti di voto in Ge ...
Unicredit-Mps, le nozze costano 7 miliardi
Come scrive La Repubblica, la data da segnare sul calendario è il 27 febbraio 2022, quando il cda di Mps approverà i conti 2021 e si potrà avere accesso ai dati completi. Quest’ultimi saranno utili per dare un’idea della complessa scissione non proporzionale che celebri le nozze della ...
Allianz, tutto fatto per Aviva Italia
Allianz S.p.A. annuncia di aver perfezionato l’acquisizione di Aviva Italia S.p.A., la compagnia assicuratrice Danni del Gruppo Aviva in Italia, da Aviva Italia Holding S.p.A. per circa 330 milioni di euro. L’operazione riguarda un portafoglio Danni, equamente distribuito tra i segmenti di busin ...
Mercati: rimbalzo dell’M&A italiano
Secondo un nuovo report dello studio legale Gatti Pavesi Bianchi Ludovici (GPBL) redatto in collaborazione con Mergermarket e Unquote, nel primo semestre del 2021 si è registrata una forte performance nel mercato italiano delle fusioni e acquisizioni, con il ritorno alla ribalta del dealmaking. Nel ...
Unicredit-Mps, conto alla rovescia
Parte il conto alla rovescia per Mps e Unicredit, ma le cose potrebbero complicarsi. Il Mef infatti non sarebbe d’accordo con l’ipotesi “spezzatino”, secondo la quale Unicredit metterebbe le mani sugli sportelli settentrionali dell’istituto senese e Medio Credito Centra ...
Insinga (Value Finance): “Pmi, crescere per competere”
di Massimiliano Carrà Assistere le aziende nella ricerca di capitali utili a supportare la crescita ed essere, al contempo, un punto di riferimento per i fondi di private equity nella ricerca di target su cui investire. È questo la duplice veste di Valuefinance. In questa intervista a PRIVATE, ...
Banche, Decreto Sostegni Bis: niente modifica alle DTA in caso di M&A
Contrariamente alle indiscrezioni emerse nei giorni scorsi, il Decreto Sostegni Bis approvato ieri dal Consiglio dei Ministri non contiene nessuna modifica relativa alla soglia di conversione delle DTA in crediti fiscali in caso di aggregazioni. E anche per quanto riguarda l’estensione dei ter ...
M&A, il valore delle operazioni raggiunge i 178 mld dollari nel primo trimestre
BDO, una delle principali organizzazioni internazionali di revisione e di consulenza aziendale in Italia e nel mondo, ha pubblicato il report periodico Horizons relativo all’andamento del mercato M&A a livello globale nel corso del primo trimestre 2021. Dopo la significativa ripresa delle fusi ...
Risparmio gestito, Allianz guarda alle fusioni
Dal 2020 Tobias Pross è amministratore delegato di Allianz Global Investors e ha già scritto il suo manifesto programmatico: «Saremo cacciatori, ma cacciatori esigenti e selettivi». Come riporta Il Sole 24 Ore, Tobias Pross ha ben in mente il ruolo che Allianz Global Investors debba avere nel pr ...
Credem-CariCento, i sindacati fanno pressing
Posizioni distanti tra vertici e sindacati di Credem per l’acquisizione di CariCento. Dopo l’interruzione della trattativa (annunciata a maggio 2020) lo scorso 9 marzo, tutte le sigle hanno portato a casa quanto meno la firma dell’accordo per l’applicazione del fondo esuberi ...
Mercati, il 2021 è l’anno del consolidamento bancario
“Il consolidamento del settore bancario europeo è ufficialmente iniziato. In Spagna vi sono già state due importanti operazioni ed è probabile che se ne aggiungeranno altre, con risvolti positivi per il settore. Anche in Italia l’attività di M&A si appresta sicuramente ad accelerare, ...
M&A, nel 2020 pochi affari ma di peso
Il volume di M&A è cresciuto in Italia nel 2020, ma solo per affetto di alcune operazioni rilevanti e di importo superiore al miliardo (come l’acquisizione di Ubi Banca da Intesa Sanpaolo). Senza quelle, infatti, l’ammontare transato si è abbattuto di circa il -24,8%. Dalla scorsa estate i ...
Mercati, M&A pronto all’ascesa nel 2021
L’ipotesi di un nuovo Governo guidato da Mario Draghi sta avendo i suoi primi effetti positivi sui mercati finanziari. E la sua conferma potrebbe avere un impatto favorevole anche sul fronte delle aggregazioni e degli investimenti da parte delle imprese. Secondo l’analisi realizzata da Studio ...
M&A, ripresa record di operazioni nel secondo semestre 2020
Nel secondo semestre 2020 la ripresa delle operazioni M&A limita la contrazione a livello mondiale al -9% a volumi e -3% a valore sul 2019. In Italia, a fronte del calo dei volumi (-22%), si registra una crescita di valore (oltre 70 mld di dollari) grazie ai “mega deal” Nexi/Nets (7.4 mld), ...
Mercati, preparatevi al boom M&A
Il mercato globale dell’M&A nel 2020 è sceso al livello più basso dai tempi della crisi finanziaria di oltre dieci anni fa, nonostante un’impennata degli accordi negli ultimi tre mesi: lo rivela il Quarterly Deal Performance Monitor (QDPM) di Willis Towers Watson, gestito in collabor ...
Nel 2020 operazioni di M&A in Italia in crescita del 37% a 75,6 miliardi di dollari
Secondo il rapporto Investment Banking Italia 2020 redatto da Refinitiv – tra i principali provider di dati finanziari a livello globale, con oltre 40.000 clienti istituzionali in 190 Paesi – il valore delle operazioni di merger & acquisition annunciate che hanno coinvolto l’Italia ...
M&A, nel post Covid si concentreranno in Technology, Consumer Goods e Ict
Secondo il recente report Global M&A 2020 diffuso a livello internazionale da Dla Piper, il principale studio legale internazionale presente in Italia, tra gli effetti del Covid-19 si registrerà un importante incremento delle operazioni di M&A, in modo particolare nel momento in cui verrann ...