Articoli con tag : macro
Bond e tecnologia in purgatorio, ma nessuna condanna definitiva
L’inferno esiste, ma è vuoto. Il grande teologo svizzero Hans Urs von Balthasar negò fino all’ultimo di avere espresso questa idea eterodossa, che pure gli venne spesso attribuita. Ma non rifiutò mai e anzi rivendicò l’idea che è perfettamente legittimo sperare che tutti, alla fine, venga ...
Investimenti, al via un nuovo super-cliclo per le materie prime
Le reiterate rassicurazioni delle maggiori banche centrali mondiali sul mantenimento di politiche monetarie espansive, malgrado qualche segnale di inflazione, e l’imminente varo del nuovo piano di stimolo americano da 1,9 trilioni di dollari si inseriscono in una stringa di notizie positive se gua ...
Esplode la volatilità sui tassi. Le Banche Centrali hanno un problema.
Le dichiarazioni dei membri della Bce restano volte a chiarire più o meno gli stessi concetti: la Schnabel ha dichiarato che il Governing Council si assicurerà che che non vi sia un inasprimento indesiderato delle condizioni finanziarie. Un aumento troppo brusco dei tassi reali, anche sulla scorta ...
Inflazione, Fugnoli (Kairos): “Sta arrivando, state calmi ma non troppo”
Studi della Banca dei Regolamenti Internazionali e del Fondo Monetario condotti negli ultimi anni sono arrivati alla conclusione che è interessante e promettente l’idea di seguire quante volte il termine “inflazione” viene cercato su Google per capire lo stato di preoccupazione del pubblico s ...
La view macro e l’asset allocation di Allianz GI per i prossimi mesi
“Con l’avanzare del 2021, in tutto il mondo il numero dei vaccinati continua ad aumentare, ma ci sono tuttavia importanti differenze tra un’area geografica e l’altra, ed è opinione comune che il processo potrebbe essere più veloce. In ogni caso c’è la speranza di una luce in fondo al tu ...
Investire all’inizio di un nuovo ciclo. La view di Pimco
“L’economia globale non è ancora fuori pericolo e la traiettoria della pandemia influenzerà senza dubbio la velocità della ripresa economica. La politica economica è un altro fattore chiave che potrebbe portare a sorprese sia al rialzo che al ribasso. Un significativo sostegno moneta ...
Strada ancora accidentata per il dollaro Usa
Il dollaro Usa resta la valuta più scambiata al mondo e il suo valore ha importanti implicazioni per la maggior parte dei mercati finanziari. Cosa ci si aspetta per il 2021? Si è indebolito troppo? “Per rispondere analizziamo anzitutto i fondamentali“, indica Gilles Seurat, Multi Asset ...
Un mondo a tre velocità
Nei due anni dell’era pandemica, il 2020 e il 2021, l’economia cinese sarà cresciuta di più del 10%. Sono stime del Fondo Monetario e potrebbero anche essere riviste al rialzo nei prossimi mesi. Le ombre nella crescita cinese Per comprare il 10% di crescita è stato necessario aumentare il deb ...
Il destino del dollaro nell’era della MMT
Racconta Elizabeth Anscombe nell’introduzione al Tractatus Logico-Philosophicus di Ludwig Wittgenstein, di cui era stata allieva, che il maestro la fermò un giorno in un corridoio dell’università di Cambridge e le chiese improvvisamente perché, secondo lei, gli uomini avevano creduto così a ...
Mercati finanziari: euforia razionale oppure no?
Crisi istituzionale in USA (con Trump che si guadagna il certo non ambito record di unico presidente a subire due impeachment) e crisi di governo in Italia, ma nessuna crisi di identità all’orizzonte per i mercati azionari che continuano, seppur con cautela, a lievitare complici indubbiamente anc ...
Mercati, la situazione attuale e le prospettive per il 2021. La view di Massara (Pwa)
Michelangelo Massara, strategist del portafoglio PWA Alternative Global Flexible, illustra le variabili macroeconomiche, politiche e pandemiche attuali e le loro possibili evoluzioni future sui listini mondiali. Per maggiori dettagli sul portafoglio elaborato da PWA Private Wealth Advisory clicca q ...
Il mondo che verrà secondo i gestori di Pictet AM
A giudicare dai mercati finanziari, il 2020 non sembrerebbe un anno tanto sciagurato. Eppure, mentre i listini azionari, sospinti dalle manovre monetarie e fiscali espansive, si avventurano su nuovi massimi (l’S&P 500 ha rotto la barriera dei 3.700 punti), il mondo si trova ancora alle prese c ...
Verso un capitalismo con caratteristiche cinesi
A cura di Alessandro Fugnoli, strategist di Kairos Quando Franklin Delano Roosevelt divenne presidente degli Stati Uniti, la prima iniziativa che prese in politica internazionale fu il riconoscimento dell’Unione Sovietica. Correva l’anno 1933, le ferite della Grande Depressione erano ancora fres ...
La Fed resta ferma, ma il mercato guarda a Washington
“Ieri sera, la FED ha effettivamente “lisciato il meeting”: misure invariate, niente aumento della scadenza media dei bonds acquistati, e una guidance sul programma di acquisti che vuol dire tutto e niente; l’attuale ritmo verrà mantenuto finchè non si otterrà “sosta ...
Euro e sterlina ancora sugli scudi. Ecco le ragioni
Clima agitato nel comparto valutario, dove si registrano nuovi massimi dell’euro nel cambio contro il dollaro Usa (Eur/Usd) dall’aprile del 2018 con quotazioni sopra 1,22 sulla scorta delle buone nuove arrivate dale stime flash dei Pmi manifatturieri. Sul mercato Forex, da evidenziare poi come l ...
Mercati Emergenti: ultimo rifugio dei rendimenti positivi per i bond
“Si guarda l’azionario con i suoi multipli tirati e viene voglia di rifugiarsi nei bond. Si guardano i bond con i loro rendimenti negativi e viene voglia di rischiare sull’azionario“. Ad affermarlo è Alessandro Fugnoli, strategist di Kairos, che di seguito spiega neldettaglio la pro ...
Usa: aumenta la domanda dei sussidi di disoccupazione
Adombrati ieri dal meeting della Bce, sul fronte macroeconomico, spiccano i sussidi di disoccupazione settimanali Usa, balzati inaspettatamente al livello più alto da fine settembre. Un chiaro segnale che l’epidemia sta impattando negli States. Dal grafico sottostante si nota come molti indiv ...
Debito, è troppo o è troppo poco? La view di Fugnoli (Kairos)
“Sommario delle previsioni delle case di ricerca per il 2021. S&P 500 in rialzo del 10-15%. Treasury decennale tra 1 e 1.50. Dollaro più basso. Inflazione più alta. Le banche centrali faranno in modo che non succeda niente di brutto. Vi abbiamo risparmiato la lettura di 10mila pagine”. ...
La situazione italiana e i nuovi bond governativi e corporate sotto la lente
In un momento in cui vi è una netta distinzione tra i mercati, che anticipano la possibile ripresa economica post vaccino, e l’economia reale che si trascina in una spirale di crisi, la cui uscita ancora non vede neppure la luce fioca di una lucciola, ci sono dei “nipotini di Stalin” che fann ...
Fugnoli (Kairos): “Bitcoin e valute digitali ci parlano di inflazione”
Si è parlato molto, quest’anno, della forza dei titoli tecnologici, visti dal mercato come bene rifugio di fronte al terremoto della pandemia. A un certo punto qualcuno ha poi fatto due conti e ha notato che i titoli auriferi, ora anch’essi in fase di consolidamento, stavano andando ancora megl ...
Dalla crisi alla crescita: la recessione a forma di “T”
La recessione del 2020 è diretta conseguenza della politica dei governi globali volta a proteggere la popolazione dalla furia del virus. La crescita mondiale ne ha sofferto drammaticamente, anche se in modo decisamente diverso rispetto alle recessioni precedenti. Quali sono le implicazioni permanen ...
Da Ethenea dieci previsioni sui mercati finanziari per il 2021
Nel 2021 i tassi resteranno bassi, ma si manifesteranno anche alcune inversioni di tendenza che impongono grande attenzione alle scelte di investimento: in particolare, le banche centrali potrebbero rallentare i piani di QE e lo spread potrebbe rialzare la testa. In scia a questo scenario, ecco di s ...
Alta volatilità ancora dietro l’angolo?
Mentre resta l’impasse sul fronte geopolitico, con Trump che rifiuta la sconfitta e i colloqui sulla Brexit che, ma non è una sorpresa per nessuno, scivolano lentamente verso dicembre e resta critica la situazione sanitaria con la prospettiva sempre più concreta di uno dei Natali più tristi ...
Opportunità derivanti da grandi rotazioni. L’outlook 2021 di Amundi
Amundi ritiene che nel 2021 saranno in gioco quattro principali temi globali. eccoli di seguito. 1 – Ripresa lenta e irregolare dal virus La durata dell’epidemia alla fine determinerà la forma della ripresa e crediamo che provare a definirla come una ripresa a V, U o K possa essere fuorviante. ...
Il Nikkei 225 e le prosettive economiche del Giappone avanzano di gran carriera
Nascosta dal clamore delle elezioni USA e del virus, l’indice giapponese Nikkei 225 sembra aver avuto ragione della resistenza statica di lungo termine posta a quota 24.000 punti che l’ha bloccato nell’ultimo triennio. “Ritengo che sia attraente: il Giappone ha relativamente ...
Fugnoli (Kairos): “Mitch McConnell, l’uomo più potente d’America”
Coetaneo di Biden, inossidabile uomo per tutte le stagioni, Mitch McConnell è in questo momento il vero vincitore delle elezioni americane. Dalla sua posizione di leader della maggioranza repubblicana uscente del Senato, è oggi l’ago della bilancia del potere americano. Se il Senato resterà rep ...
Usa, disoccupazione in calo
L’US Bureau of Labor Statistics ha comunicato che, nel mese di ottobre, nei settori non agricoli, si è registrato un aumento di 638 mila nuovi posti di lavoro, dato superiore alle attese del consensus (+600mila). Il tasso di disoccupazione è sceso al 6,9%. E’ il dato migliore da marzo quando ...
Inflazione, se, come e quando ritornerà? La view di Fugnoli (Kairos)
L’umanità, includendo i primi ominidi, ha passato più tempo al freddo che al caldo. L’era glaciale del Quaternario è iniziata due milioni e mezzo di anni fa ed è tuttora in corso, anche se adesso siamo in una fase di intervallo tra una glaciazione e l’altra. Il controllo umano del fuoco ri ...
Oro come valuta di ultima istanza
“Il prezzo dell’oro è aumentato notevolmente da inizio anno. E ci sono delle buone ragioni, non solo dallo scoppio del Covid-19″. Ad affermarlo è Philipp Vorndran, Capital Market Strategist di Flossbach von Storch, che di seguito dettaglia la propria view e il proprio outlook sul ...
Cinque rischi geopolitici da tenere a mente. La view di Lyxor
Le elezioni negli Stati Uniti sono protagoniste dei titoli dei giornali e gli investitori stanno giustamente prestando particolare attenzione a questo evento. Tuttavia, vi sono altre fonti di incertezza globale che potrebbero avere un impatto sul mercato nel quarto trimestre: le tensioni tra Stati U ...