Articoli con tag : macro
Investimenti, portafogli alla prova dei dati macroeconomici
Questa settimana si preannuncia a dir poco interessante in termini di risultati economici, in quanto sarà caratterizzata dagli stessi ingredienti macro della scorsa settimana, ovvero gli indicatori di attività da un lato, con le letture finali del PMI globale e gli indici ISM statunitensi (manifat ...
Asset allocation: quest’anno più che mai attenzione al timing
Come diceva l’allenatore-filosofo Yogi Berra, fare previsioni è difficile, specialmente sul futuro. Per mitigare il rischio di sbagliare, come è noto, chi fa previsioni (in particolare di mercato) fornisce una tendenza, o addirittura un livello, ma non i tempi necessari a raggiungerlo. In altern ...
Mercati: settimana cruciale su fronte macro negli Usa
Dati macro importanti per capire la febbre dell’economia sono in uscita questa settimana, che precede le decisioni delle banche centrali sui tassi di interesse. Si comincia domani, martedì, alle 15:45 con il PMI composito USA di gennaio (stima 46,4 punti contro 46,2 di dicembre). Mercoledì alle ...
Investimenti: i tre attuali macrotemi cruciali secondo Pimco
Il 2022 è stato un anno difficile sia per gli investitori che per i banchieri centrali, ma un nuovo anno porta sempre con sé almeno la sensazione di un nuovo inizio. Nelle ultime settimane, diversi sviluppi economici di rilievo hanno interessato i mercati. Di seguito, Tiffany Wilding, North Americ ...
Mercati (forse) troppo in anticipo
I mercati, come è noto, cercano di giocare d’anticipo e di scontare il futuro nel presente. È un esercizio difficile, ovviamente, ed è reso ancora più difficile dal fatto che non è chiaro quale parte del futuro sia da incorporare nei prezzi di oggi: il futuro prossimo o il futuro remoto? Ognu ...
Mercati: inflazione europea in calo e beige book della Fed stabile
L’inflazione europea di dicembre è risultata in linea con le stime al 9,2% e in discesa rispetto al 10,1% di novembre. In maggiore flessione, a evidenza della riduzione dell’attività produttiva, sono risultati i dati Usa di dicembre: i prezzi alla produzione sono diminuiti dello 0,5% (-0,1% la ...
Mercati: sorprende il dato sul Pil cinese
Dati cinesi sorprendenti quelli di ieri. L’Ufficio Nazionale di Statistica di Pechino ha reso noto i dati sul PIL del quarto trimestre che ha fatto registrare una crescita annua del +2,9%, nettamente superiore alle attese del +1,6% e dopo il +3,9% del terzo quarter. Da inizio anno il dato segna un ...
Mercati in attesa del dato sull’inflazione Usa
I mercati finanziari stanno aspettando di verificare se anche in dicembre l’inflazione USA, che sarà rilasciata giovedì 19 gennaio, ha continuato il suo cammino di discesa: la stima prevede un rallentamento della dinamica di crescita al 6,5% (dal 7,1% di novembre). Se anche le attese fossero con ...
Outlook 2023, in primis un dollaro debole
L’economia USA si trova in una fase delicata. E fin qui pensiamo che non ci siano dubbi. I dati noti e quelli stimati (se confermati) indicherebbero che la FED potrebbe (il condizionale è d’obbligo) avvicinarsi al raggiungimento di tutti e tre i suoi più importanti obiettivi. L’aumento dei t ...
Investimenti, parola d’ordine: “Massima cautela”
I rendimenti obbligazionari globali hanno oscillato in una settimana intensa sul fronte delle banche centrali. I dati positivi del CPI statunitense, per la seconda volta consecutiva, hanno visto i rendimenti dei Treasury USA a 10 anni scendere bruscamente nel corso della giornata prima di ritracciar ...
Investimenti: ora saranno premianti le strategie global macro
“Non c’è da stupirsi se l’inflazione continuerà a sorprendere al rialzo nel 2023. Anche se dovrebbe iniziare a diminuire l’anno prossimo, la difficile combinazione di eccesso di domanda e offerta limitata dovrebbe persistere. Ciò renderebbe difficile che l’inflazione sce ...
Mercati: si profila una settimana cruciale. Ecco perchè
“Se la setttimana passata è stata movimentata, quella entrante si annuncia caotica per i mercati fiananziari“. A affermarlo è Michael Palatiello, ad e strategists di Wings Partners Sim, che di seguito illustra le motivazioni dell’assunto. Nel giro di sette sessioni di mercato avr ...
Mercati: si profila un lungo limbo
L’idea del purgatorio, come ha mostrato lo storico Jaques Le Goff, si diffonde a partire dal XII secolo. Nell’accezione popolare è un luogo di pena come l’inferno, anche se le pene possono essere alleviate dalle preghiere dei vivi e dalla consapevolezza della durata limitata di questa condizi ...
Mercati nella fase “bad news, good news”
Il rally dei mercati finanziari di agosto può essere considerato qualcosa in più di un semplice rimbalzo? Guardiamo come sempre ai dati economici. L’indicatore USA ISM, che come noto misura l’attività manifatturiera registrata nel mese precedente, è ancora in fase di espansione. Così co ...
Mercati: ecco cosa serve davvero per sconfiggere l’inflazione e tornare a crescere
Coazione a ripetere, concetto esposto da Freud in Al di là del principio del piacere del 1920. Il Dizionario Treccani lo riassume così. Tendenza incoercibile, del tutto inconscia, a porsi in situazioni penose o dolorose, senza rendersi conto di averle attivamente determinate, né del fatto che si ...
Asset allocation: essere cauti non significa star fuori dall’azionario
I mercati non hanno preso bene gli annunciati aumenti dei tassi di interesse, nonostante fossero stati ampiamente avvisati. Il punto è che le banche centrali rivedono in modo peggiorativo quasi ad ogni meeting le stime di crescita economica e l’inflazione (sia quella USA che Europea). E questo, a ...
Mercati: il ritorno della propensione al rischio indebolisce il dollaro
I mercati azionari e gli asset rischiosi hanno registrato un forte rimbalzo la scorsa settimana, a differenza dei rendimenti statunitensi. “Il risultato è stato un prevedibile indebolimento del dollaro ed un rafforzamento delle valute europee e latinoamericane, le prime spinte dall’aume ...
Asset allocation: la view di Credit Suisse
Ecco di seguito la view e Credit Suisse sulle diverse asset class. Quadro macroeconomico globale si prevede un crollo della PI globale fino a toccare livelli di depressione a giugno, trainata dal conflitto russo-ucraino e dai lockdownin Cina. Si attende un calo dell’inflazione dal recente picco ne ...
Mercati e quadro macro: la view di Pimco
Di seguito Geraldine Sundstrom, Portfolio Manager Asset Allocation di PIMCO che fa il punto sulla situazione dei mercati con particolare attenzione all’attuale contesto macroeconomico, in cui le banche centrali di tutto il mondo hanno adottato un orientamento restrittivo e le possibilità di un at ...
Asset allocation: l’outlook di Lemanik per i prossimi mesi
“Sarà abbastanza difficile per l’economia internazionale sfuggire a un significativo rallentamento globale e anche il ciclo dei profitti per le società quotate sarà sottoposto a una severa contrazione nei prossimi mesi”. L’avvertimento arriva da Maurizio Novelli, gestore del f ...
Mercati: analogie e differenze con gli anni ’70
Torniamo sugli anni Settanta perché, nello spaesamento di un mondo che cambia in fretta e in cui diventa ogni giorno più difficile orientarsi, costituiscono l’unico precedente storico in cui possiamo trovare qualche riferimento. È vero, c’è chi preferisce l’analogia con periodi ancora più ...
Mercati, Eurozona: ecco cosa occorre per tornare a correre
Parliamo di Europa. Così come all’indomani dell’attacco alle torri gemelle il mondo dell’economia ha subìto un profondo cambiamento, crediamo che l’invasione della Russia in Ucraina sia in grado di cambiare profondamente il corso economico dell’Europa. Forse per la prima volta dalla seco ...
Investimenti: il sogno primaverile del gestore
Come un fungo allucinogeno, il posizionamento di portafoglio, quando è sbilanciato, altera la percezione delle cose, aumenta la pressione cardiaca e innalza i livelli di adrenalina. Dopo cinquanta giorni di guerra e di dieta stabile di notizie negative su inflazione, tassi, crisi energetica e decre ...
Mercati, Ethenea: “Improbabile un soft landing”
“L’economia mondiale attraversa una fase difficile e le incertezze sono fortemente aumentate. Mentre la congiuntura va riprendendosi dalla recessione causata dalla pandemia e l’inflazione accelera, il recente grave shock negativo della domanda e dell’offerta minaccia di innescare ...
Asset allocation: come adattare i portafogli all’attuale scenario
Che l’invasione Russa dell’Ucraina facesse più male all’Europa che agli Stati Uniti, è stato chiaro fin da subito. E i primi segnali non hanno tardato molto a manifestarsi. Il PIL della Germania, secondo l’Istituto Economico IWF, è infatti previsto crescere del 2,2% nel 2022, anziché del ...
Investimenti, obbligazioni: ecco a cosa prestare attenzione in questa fase
“La recente inversione della curva dei rendimenti tra 5 e 30 anni non porterà a una recessione poiché i rendimenti reali restano in territorio profondamente negativo. C’è, invece, spazio affinché i rendimenti dei Treasury statunitensi a 2 anni continuino a salire fino al 2,85% nel medio ...
Investimenti: flessibilità resta la parola d’ordine più importante
Oggi alle 19:15 circa Powell terrà la prima conferenza stampa dallo scoppio della guerra. Le attese indicano un aumento dei tassi di 25 punti base. La domanda degli investitori è quanto ancora e quante volte i tassi saliranno. La risposta non è banale, visto che la FED è alle prese con l’infla ...
Investimenti: sono due, non una, le guerre in corso
C’è una guerra ben visibile, quella tra Russia e Ucraina, ma c’è anche una guerra meno spettacolare ma anch’essa molto dura, quella tra gli Stati Uniti e i loro alleati da una parte e il blocco russo-cinese dall’altra. Nella prima guerra è in gioco il destino dell’Ucraina, nella seconda ...
Mercati: tutte le criticità dello scenario attuale
Che la FED si muova sul filo del rasoio, credo che ormai sia sotto gli occhi di tutti: se agisce con troppo anticipo rischia di frenare la crescita e alimentare la volatilità dei mercati, mentre se agisce troppo in ritardo rischia di innescare una pericolosa spirale inflazionistica, a cominciare da ...
Mercati: scatta l’allarme sulla locomotiva tedesca
L’economia Europea è in una fase di rallentamento pilotata ma la Germania, che ne è la locomotiva, potrebbe rischiare una seconda recessione. Nel quarto trimestre del 2021 il PIL tedesco ha fatto segnare una variazione negativa dello 0,7% rispetto al trimestre precedente (le attese indicavano -0 ...