Articoli con tag : macro
Il trend della “de-dollarizzazione” è già iniziato. La view di Schroders
Sono stati mesi turbolenti per i mercati, e il dollaro, come spesso accade, ha avuto un ruolo centrale. Al picco della crisi a marzo, la valuta è cresciuta del 10% circa in soli dieci giorni, grazie a un’impennata nella domanda e alla volontà delle istituzioni globali di aumentare le riserve di ...
Svizzera, migliorate le stime su il Pil e disoccupazione
Il crollo dell’economia svizzera post lockdown, secondo le stime degli economisti e in base a quanto riportato dal sito web della Rsi, è significativamente inferiore alle previsioni di pochi mesi fa. Di conseguenza, è probabile che anche il tasso di disoccupazione aumenti meno bruscamente de ...
Rumors e segnali: trasmissione disturbata, messaggio chiaro
Rumore sono i positivi di Covid, in alcuni paesi più numerosi oggi di quanto non fossero in primavera. Segnale sono i malati, i ricoverati e i morti, ovunque in numero molto inferiore. Rumore sono gli epidemiologi dell’ovvio, che spiegano calcolatrice alla mano che se i casi raddoppiano ogni sett ...
Banche centrali: cantieri aperti. La view di Tentori (Axa IM)
Sia la Fed che la Bce hanno aperto i lavori per migliorare il modello di trasmissione della politica monetaria. “Mentre il lavoro della Fed, la cosiddetta Policy Review, aperto agli inizi del 2019 e conclusosi a fine agosto 2020 ha già portato a un significativo cambiamento della strategia mo ...
Calendario macro: i principali appuntamenti della settimana
Lunedì 5 ottobre – In Commissione Bilancio alla Camera relazione sull’individuazione delle priorità nell’utilizzo del Recovery Fund – In Aula al Senato esame del decreto legge Agosto – Eurogruppo in videoconferenza – Indice PMI servizi a settembre di Eurozona, I ...
Italia, debito pubblico: +149 mld in cinque mesi. Le stime Mazziero Research
Prosegue il cammino al rialzo del debito: in soli cinque mesi siamo a +149 miliardi e ben 170 miliardi da inizio anno. Le stime elaborata dalla Mazziero Research indicano un debito a 2.580 miliardi ad agosto con una proiezione a fine anno tra 2.578 e 2.598 miliardi.Il ritmo di crescita dovrebbe ...
Il dibattito Trump-Biden accende la campagna elettorale, ma cosa cambierà per i mercati dopo le elezioni?
“Con il primo dibattito televisivo tra il presidente Trump e il candidato democratico Joe Biden, la competizione elettorale negli Stati Uniti è entrata nel vivo. Le votazioni di novembre sono alle porte, ma nello scenario di crisi causato dalla pandemia gli effetti dell’esito elettorale sul ...
La speranza di un accordo sul fronte fiscale sostiene Wall Street
Il dibattito presidenziale negli Usa ha sostanzialmente mantenuto le attese. Trump l’ha buttata sullo scontro, assediando l’avversario, interrompendo e insultandolo, e Biden ha cercato di reagire ma non sempre è riuscito a mantenersi su un altro livello. Difficile che questo spettacolo ...
Schumpeter e Coronavirus: la nuova distruzione creativa
A cura di Kristina Hooper, Chief Global Market Strategist di Invesco Durante la pandemia ho riflettuto a lungo sulle posizioni di Joseph Schumpeter, l’economista che introdusse il concetto di “distruzione creativa”, sviluppandolo sulla base delle teorie di Karl Marx. L’economista definisce ...
Mercati ancora molto dipendenti dalla pandemia
L’Europa torna al centro delle statistiche come potenziale focolaio pandemico, con misure di lockdown che stanno diffondendosi nei vari paesi alle prese con il dilemma tra sicurezza sanitaria e tenuta economica. Per il momento l’impegno delle strutture sanitarie è ancora moderato il che fa ben ...
Cina: un’alternativa interessante, ma da maneggiare con cautela
“In una fase di stallo per la ripresa dell’economia, tanto in America quanto in Europa, e mentre il giocattolo del grande recupero azionario sembra essersi inceppato e lo stesso oro risente dell’avversione generalizzata al rischio, una parte del mercato guarda alla Cina come alternativa pe ...
Mazziero Research: “Italia, situazione tranquilla di un Paese in affanno”
“Il calo del PIL e aumento del debito è un mix mortale perché crea i presupposti di instabilità dei conti pubblici, riduce i margini su cui indirizzare gli interventi ed espone a rischi incalcolabili qualora dovesse andare storto qualcosa”. Parola di Maurizio Mazziero, fondatore e str ...
Calendario macro: i principali appuntamenti della settimana
Ecco di seguito il calendario macroeconomico e degli avvenimenti principali in programma questa settimana: Lunedì 21 Inizia lo spoglio delle schede del referendum costituzionale e delle regionali in Italia. Celebrazione del 75esimo anniversario dell’Onu. L’Istat diffonde i dati su Ricer ...
Verso le elezioni e oltre. Troppi timori o troppo pochi?
Con l’ultima riunione prima delle presidenziali del 3 novembre la Fed ha dato il tono delle prossime settimane sui mercati finanziari, che saranno tanto tormentate e nervose quanto il suo comunicato finale che, come ogni tre mesi, fornisce anche le stime macro dei prossimi tre anni. Ricordiamo che ...
Fed troppo ottimista sull’inflazione?
“Nonostante l’idea che il mercato del lavoro eserciti una certa influenza sull’inflazione futura, l’inflation core Usa ha a malapena superato il 2% durante l’ultimo ciclo di inasprimento monetario della Fed. Questo è stato dimostrato sia nella realtà sia nelle proiezioni forward-looking ...
La Fed preferisce conservare la potenza di fuoco per i prossimi mesi
Nel primo meeting dopo l’annuncio delle modifiche al mandato relative al target di inflazione (ora è la media delle rilevazioni a doversi mantenere al 2%) e a quello sull’inflazione (solo i cali sotto il target vanno “trattati”), l’entusiasmo per il FOMC di ieri è stato un po’ tarpato ...
Nuove nubi all’orizzonte per l’economia del Vecchio Continente
La riunione della BCE, contrariamente alle elucubrazioni della vigilia che volevano la Banca Centrale segnalare un maggiore focus sulle dinamiche valutarie, non apporta nulla di nuovo, se non un cenno di attenzione da parte della Lagarde ai movimenti valutari interpretato come un via libera ad ulter ...
Calendario macro: gli appuntamenti più importanti della settimana
Ecco di seguito il calendario macroeconomico e degli avvenimenti principali in programma questa settimana: Lunedì 14 Eurozona, Produzione industriale a luglio Vertice Ue e Cina in videoconferenza Oms, conferenza stampa virtuale su Covid-19 A Baghdad, 60esimo anniversario della fondazione Opec. Mart ...
Wall St. in bilico tra nuovi contagi, dati macro e il caso Smic
Mentre negli Usa aumentano i casi registrati di coronavirus in 22 stati federali, tendenza preoccupante in un fine settimana festivo del Labor Day tradizionalmente pieno di riunioni di famiglia e feste per celebrare la fine dell’estate, e si registra una media di circa 1.000 nuovi decessi per ...
Semafori verdi e dossi rallentatori per i mercati finanziari. La view di Fugnoli (Kairos)
Con la sua abituale chiarezza, Lucio Colletti, alla voce Marxismo dell’Enciclopedia del Novecento, descrive la teoria aristotelica della corrispondenza tra pensiero ed essere con tre concetti. 1. Esiste una realtà esterna e oggettiva. 2. Il pensiero può arrivare a penetrarla interamente, perché ...
Usa, in agosto creati 1,4 mln di posti di lavoro, disoccupazione all’8,4%
A cura di Filippo Diodovich, Senior Strategist di IG Italia L’US Bureau of Labor Statistics (BLS) ha comunicato che, nel mese di agosto, nei settori non agricoli, si è registrato un aumento di 1,4 milioni di nuovi posti di lavoro, dato in linea con le attese del consensus (+3 milioni). Il tasso d ...
Usa, attenzione oggi al dato sui Non Farm Payrolls
Wall Street ha registrato, nella seduta di ieri, il peggior crollo da inizio marzo, con l’indice Nasdaq 100 che ha perso oltre quattro punti percentuali, a causa dei ribassi dei titoli tecnologici come Apple, Facebook e Amazon, che hanno chiuso la seduta con uno scarto negativo che supera il 4%. I ...
Usa, gli ultimi dati macro arrestano la discesa del dollaro
Alla fine, agosto si è dimostrato un mese decisamente positivo per l’azionario. Per l’S&P 500 si tratta del miglior agosto dal 1986, con un 7.01% di guadagno. Spettacolare il Nasdaq (+11.05%) trainato dalle sue mega caps (indice NYFANG +21.2%) con la performance concentrata in una m ...
Germania e Cina, ripresa economica più rapida delle stime
Il Governo tedesco prevede che le ricadute economiche del Coronavirus saranno inferiori a quanto previsto in precedenza quest’anno, con la coalizione del governo del cancelliere Angela Merkel che aveva previsto ad aprile un’economia in calo del 6,3% nel 2020, la peggiore recessione dalla Seconda ...
Jackson Hole, Powell: “Occupazione in primis”. La view di Saverio Berlinzani
Il primo simposio di Jackson Hole virtuale ha sancito una svolta della Federal Reserve relativa alle future strategie di politica monetaria. “Si tratta di un cambiamento epocale, che sostanzialmente si concentra sugli obiettivi dell’occupazione anziché fissarsi esclusivamente sul livello de ...
Oro, avanti ancora? La risposta nei tassi di interesse reali
Il prezzo di un’oncia d’oro ha recentemente registrato il suo nuovo record storico, sostenuto dalla domanda finanziaria e dal quadro macroeconomico. Ma quante sono le possibilità che questo continui a crescere nei prossimi mesi, ora che ha raggiunto quota 2.000 dollari l’oncia? Ecco di seguit ...
Jackson Hole, tutti in attesa delle parole di Powell
In quest’anno infelice a Jackson Hole mancheranno, fisicamente, economisti, analisti e giornalisti: l’abituale convegno economico agostano che si tiene dal 1982 ai piedi della magnifica catena montuosa Teton nel Wyoming sarà solo in videoconfereza. Non per questo però sarà meno import ...
A che punto è la ripresa globale? La view di Pictet WM
Nel terzo e nel quarto trimestre il PIL reale mondiale, condizionale d’obbligo, dovrebbe tornare in territorio positivo grazie all’allentamento del lockdown. Ad affermarlo è Jean-Pierre Durante, Head of Applied Research di Pictet Wealth Management, che di seguito illustra nel dettaglio la p ...
Europa ancora costretta a rincorrere gli Usa
Nonostante il rischio di una nuova ondata di Coronavirus sembri essere sempre più probabile, un recente sondaggio della NABE (National Association for Business Economics), ha affermato che l’economia statunitense uscirà dalla recessione nella seconda metà di quest’anno o ad un certo p ...
I mercati tra passato, presente e futuro. La messa a fuoco di Fugnoli (Kairos)
Mettere a fuoco un oggetto, in particolare se vicino, è impegnativo. Sono coinvolti il cristallino, la cornea, la retina e il nervo ottico, che utilizzano contemporaneamente (fonte Wikipedia) un sistema di telemetria a sdoppiamento d’immagine basata sulla distanza tra le due assi ottiche (paralla ...