Articoli con tag : Meeting
Banca d’Inghilterra in equilibrio su un confine labile
A cura di David Hollis, Senior Multi-Asset Portfolio Manager di Allianz GI Nella riunione odierna della Banca d’Inghilterra, il Comitato per la Politica Monetaria (MPC) dovrà cautamente mantenere un labile equilibrio. La ricaduta della Brexit, che li ha portati a ridurre i tassi e ad annuncia ...
Giovedì riunione Consiglio Monetario, cosa farà Draghi?
Di Filippo Diodovich, market strategist di IG Grande appuntamento con il meeting della banca centrale europea. Quali saranno le mosse? La BCE è davvero pronta a cambiare rotta in politica monetaria? Crediamo che le variazioni rispetto al passato saranno davvero minime. Nella comunicazione dell’is ...
La Bce pesa più della Fed?
A cura di Larry Hatheway, capo economista di GAM Continuiamo ad avere un outlook positivo sui mercati dato che i trend che abbiamo visto realizzarsi dal secondo semestre dell’anno scorso ai primi mesi del 2017 dovrebbero continuare. Quello che cambia sono i driver della performance di mercato. L ...
Euro ancora in ascesa. La Bce cambierà il comunicato?
Prosegue il movimento al rialzo delle quotazioni dell’euro che tenta di superare quota 1,09 dollari, agevolato dal risultato elettorale francese del fine settimana che ha visto uscire vincitore Macron sulla Le Pen, in attesa del ballottaggio del 7 maggio, e supportato dalla possibilità ci possa e ...
A maggio nuova riunione Opec, la strategia di Vontobel Certificati sul Brent
A cura di Vontobel Certificati Si approssima la data limite per gli accordi Opec che hanno regolato l’offerta di petrolio in questi primi mesi dell’anno e con essa le preoccupazioni legate al prezzo del barile. Diversi i fattori di incertezza che pendono sulle quotazioni dell’oro nero, dalla q ...
Petrolio, possibile estensione dell’accordo sul taglio della produzione a maggio
A cura di Erasmo Rodriguez, Energy and utilities equity analyst di Ubp In seguito all’accordo tra Opec e Paesi non Opec sul taglio della produzione di petrolio, il Brent è salito. Tuttavia, il mercato subisce ancora il crescente rischio che l’offerta statunitense aumenti e risente di un indebol ...
Fed, domani nessun cambiamento di politica monetaria in arrivo
A cura di Gero Jung, Chief Economist di Mirabaud AM Considerato il flusso recente di dati contrastanti in relazione all’economia statunitense e viste le scarse notizie in materia di futura politica fiscale, riteniamo che la Federal Reserve, nel corso del meeting del FOMC previsto per domani 2 febb ...
Macro, cosa tener sott’occhio nei prossimi giorni
Di seguito gli appunti macroeconomici più rilevati in calendario questa settimana Il prossimo 19 gennaio si riunirà la Bce. Il mercato dà per scontato un nulla di fatto e molta attenzione sarà posta alla conferenza stampa del presidente Mario Draghi. Il governatore dovrebbe cercare di minimizzar ...
Meeting della Fed: Fidelity aumenta le posizioni sui Treasury
“In ambito obbligazionario il mercato sconta una probabilità del 100% di un rialzo dei tassi“. Parola di Andrea Iannelli, Investment Director Obbligazionario di Fidelity International, che in merito all’imminente meeting della Fed spiega: “Sebbene un aumento dei tassi di inter ...
Inizia il countdown per il meeting della Fed
A cura di Ritchie Tuazon, gestore di portafogli obbligazionari di Capital Group La Fed dovrebbe aumentare il tasso dei Fed Fund dello 0,25%, portandolo in un range tra lo 0,5% e lo 0,75%, ma il 2017 sarà probabilmente un altro anno di politiche monetarie accomodanti. Le iniziative che la Fed adotte ...
Petrolio al test del supporto in attesa del meeting Opec
Mercoledì 30 novembre è in programa a Vienna il meeting dell’Opec. Un incontro cruciale che, molto probabilmente, determinerà il prossimo trend delle quotazioni del petrolio Wti e Brent. Certo, pochi giorni fa il ministro del petrolio dell’Iran, Stato membro che è sempre stato riluttante ...
Petrolio sotto pressione, la strategia di Vontobel
A cura di Vontobel Certificati L’inizio del mese di novembre ha portato un significativo deterioramento nel mercato del petrolio. Le spinte ribassiste sul prezzo del barile sono aumentate a causa della maggior pressione che ha caratterizzato il lato dell’offerta. Infatti i Paesi membri dell’Op ...
Bce, le aspettative del meeting dell’8 dicembre
A cura dell’ufficio studi di Marzotto Sim Uno dei due fattori scatenanti il mini-rialzo dei tassi a medio-lunga scadenza, è legato ai timori di che la BCE potrebbe “non” annunciare l’estensione del QE (o peggio ancora annunciare l’inizio di “tapering” a apr ...
Opec, strategia fallimentare o vincente?
A cura di Erasmo Rodriguez, Energy and Utilities Equity Analyst di Ubp Se l’OPEC, nel corso del meeting del 30 novembre, dovesse ratificare l’accordo di Algeri, dovrà tagliare la produzione di circa 800.000 barili al giorno a partire da dicembre. Ciò manterrebbe la produzione del cartello pari ...
Bce, l’inizio della fine del sostegno al mercato
La Bce ha confermato il ritmo degli acquisti mensili di asset da 80 miliardi di euro fino al prossimo marzo 2017 o oltre, se necessario. Nel meeting odierno Draghi ha poi affermato che adicembre disporrà dei dati per valutare eventuali nuove misure di stimolo e le strategie generali di politica mon ...
Eni e prezzo del barile: quali prospettive per il gruppo italiano? L’analisi di Vontobel
A cura di Vontobel Certificati L’accordo raggiunto lo scorso 28 settembre fra i Paesi Opec per ridurre la produzione di petrolio ha riacceso i riflettori sul comparto. La notizia del taglio alla produzione ha contribuito al rally in atto sia nelle quotazioni dell’oro nero che dei titoli dell ...
Petrolio: un nuovo scenario?
A cura di WisdomTree Europe Il recente, quanto inatteso, annuncio dell’OPEC sull’intenzione di limitare l’offerta di petrolio ha modificato considerevolmente le dinamiche di breve periodo del prezzo del Brent e del Wti. Un quadro prima incerto, senza guida da parte dell’OPEC, presenta oggi q ...
Petrolio, cosa attendersi dal meeting dell’Opec
A cura di Fabien Weber, investment director di GAM Le materie prime hanno avuto una buona annata, in particolare nel primo semestre, con l’indice Bloomberg Commodity che ha fatto registrare un apprezzamento del 15% nei primi sei mesi dell’anno. Da allora, i mercati hanno mostrato una qualche cor ...
Fed equilibrista: ferma nei fatti, aggressiva a parole, accomodante nelle stime
Di Marco Vailati, Responsabile Ricerca e Investimenti di Cassa Lombarda Nel complesso, la Fed si è rivelata divisa al suo interno e imbrigliata dal contesto difficile, schiacciata tra l’incudine (credibilità, autonomia) e il martello (crescita non forte). La decisione emersa regala altro ...
La Fed darà un aiuto a Draghi?
A cura di Wings Partners Sim Parte oggi la riunione della Federal Reserve che si concluderà domani in serata, da cui non si attendono interventi immediati ma che risulta comunque l’evento centrale nell’agenda finanziaria per il mese di settembre. A osservare con attenzione le decisioni della pr ...
Efpa Italia, nel 2017 appuntamento a Venezia
Nel corso dell’ultimo Consiglio di Amministrazione di Efpa Italia, il più autorevole organismo professionale preposto alla definizione di standard e alla certificazione per i consulenti finanziari, è stata decisa la data e la sede del prossimo evento annuale. L’Efpa Italia Meeting 2017 si terr ...
Fed, dopo Rosengren la parola passa oggi a Brainard
A cura di Wings Parters Sim Se da un lato infatti la BCE si astiene, contro le attese, dal dare ulteriori indicazioni espansive in tema di politica monetaria (probabilmente incerta come noi tutti sulle mosse della controparte americana a settembre) dall’altro lato il wording dei portavoce dell ...
Le previsioni di Fidelity International in vista della riunione della Bce
Di Dierk Brandenburg, Analista Debito Governativo di Fidelity International La Banca Centrale Europea (BCE) si trova ad un bivio, in quanto ha la necessità di rassicurare il mercato circa la prosecuzione del suo programma di quantitative easing, ma non può ignorare l’attuale scarsità di strumen ...
Jackson Hole, per la Fed si prospetta un meeting interlocutorio
Davide Marone, Senior Analyst, Fxcm Italia Al di là del ruolo simbolico che il simposio di Jackson Hole riveste nel panorama economico e finanziario globale, difficilmente da esso proverranno novità sostanziali almeno per quanto concerne il versante Federal Reserve. Lo statement pubblicato a margi ...
Fed prudente, dollaro in affanno
A cura di Wings Partners Sim Il dollaro torna a indebolirsi dopo la pubblicazione degli ultimi verbali del comitato di politica monetaria della Fed, in una riunione che aveva sancito il rinvio delle istanze restrittive dopo un dato negativo per il PIL americano e per via delle incognite a livello gl ...
Bce, l’obiettivo è convincere di essere in grado di adottare le misure necessarie
A cura di Franck Dixmier, Global Head of Fixed Income di Allianz GI L’obiettivo principale della BCE nell’appuntamento del 21 luglio sarà quello di convincere i mercati finanziari di essere in grado adottare le misure necessarie, se fossero richieste. Quest’ultimo è stato un mese par ...
Attese per il discorso della Fed. In Europa incertezza e volatilità
di Alberto Biolzi Responsabile Advisory di Cassa Lombarda Il debole dato del mercato del lavoro americano ha rimesso in discussione le aspettative di rialzo dei tassi da parte della FED, che si riunirà i prossimi 14-15 giugno, con successiva conferenza stampa. Alcune indicazioni potrebbero già ven ...
Petrolio al test dei 50 dollari per barili. Giovedì il meeting dell’Opec
Di Filippo Diodovich, market strategist di IG Si riduce la volatilità dell’andamento dei prezzi del petrolio (sia Wti che Brent) nonostante l’avvicinarsi della riunione dell’Opec a Vienna per il meeting semestrale del Cartello, in programma il prossimo 2 giugno. Il mercato sconta che i Pa ...
Mercati in attesa del Fomc della Fed e dei dati macro dell’Eurozona
di Alberto Biolzi, Responsabile Advisory di Cassa Lombarda Il focus della settimana è rappresentato dalla riunione del Federal Open Market Committee (Fomc) della Fed del 26-27 aprile. Il meeting dovrebbe concludersi con il mantenimento dei tassi ai livelli attuali e le indicazioni che ulteriori ria ...
La Bce conferma i tassi e inizia ad ampliare gli acquisti mensili a 80 mld
Nel meeting di oggi il Consiglio direttivo della BCE ha deciso che i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale rimarranno invariati rispettivamente allo 0,00%, allo 0,25% e al -0,40%. Per q ...