Articoli con tag : Meeting
Petrolio, scorte Usa al top e il Wti torna sotto i 40 dollari per barile
a cura di IG Dal 12 febbraio fino al 18 marzo i prezzi del petrolio hanno evidenziato una tendenza positiva che sembrava non trovare ostacoli sulla scia della debolezza del dollaro e sulle aspettative di un accordo imminente tra i paesi produttori per congelare la produzione ai livelli di gennaio. I ...
Petrolio Wti al test della resistenza statica in attesa del meeting dell’Opec
Il petrolio Wti si conferma, almeno per il momento, saldamente al di sopra della soglia tecnica e psicologica dei 40 dollari per barile in attesa di assistere alla riunione straordinaria tra i membri Opec e alcuni membri non-OPEC (tra cui la Russia) in merito alle possibili azioni da attuare per rid ...
Draghi sarà ancora “Super Mario”?
di Keith Wade, Chief Economist & Strategist, Schroders Forse è arrivato il momento che le autorità di politica monetaria pensino a qualcosa fuori dagli schemi, se vogliono mantenere la propria credibilità. In vista del meeting di giovedì 10 marzo della Banca centrale europea, sono tre i fatt ...
Bce, da domani probabile QE più aggressivo secondo Mirabaud AM
Nel corso del meeting del 10 marzo, ci aspettiamo che la Banca Centrale Europea (Bce) annuncerà misure significative in termini di allentamento quantitativo, tra cui un aumento di 10 miliardi di euro nel programma di acquisto di asset, un taglio di 10 punti base del tasso di deposito (negativo) ed ...
Cosa farà Draghi?
a cura di Filippo Diodovich, market strategist di IG Mancano poche ore all’appuntamento con il meeting del Consiglio Direttivo della BCE e le tensioni sono molto elevate soprattutto sul comparto bancario. Gli investitori sono, infatti, preoccupati che un ulteriore taglio sul tasso sui depositi pos ...
Petrolio in rally ma gli analisti restano cauti
I prezzi del petrolio, hanno esteso il rally che ha portato le quotazioni a salire di un terzo dai minimi livelli raggiunti da inizio 2016, in quanto la notizia di cali produttivi e la partecipazione di vari produttori globali al progetto teso a congelare i regimi operativi crea sostegno alle quotaz ...
L’attesa della BCE compensa il peggioramento dei dati europei e l’aumento dei rischi politici
a cura di Banca Intermobilare Sorprese positive sui dati USA e maggior chiarezza di policy in Cina sostengono i mercati La fase di propensione al rischio sui mercati degli asset rischiosi è continuata nell’ultima settimana, guidata principalmente dal restringimento degli spread di credito, dalla ...
Le banche centrali si lasciano conquistare dalle teorie di Charles Darwin
a cura di DeAWM Il 2 aprile 2009, i Grandi 20 si sono trovati a Londra per affrontare con fermezza e prontezza di riflessi la più grande crisi degli ultimi decenni. Da allora, molte riforme e molte strade non convenzionali sono state intentate da governi e banche centrali. Eppure, man mano che il t ...
Il petrolio torna a salire in scia all’indebolimento del dollaro e alla Russia
Nuovi rimbalzi per le quotazioni del petrolio, dopo il recente tentativo di flessione al di sotto dei 30 dollari al barile per il Wti quotato a New York, con i corsi che riescono a risalire oltre la soglia dei 33 dollari. Il movimento ascendente è stato favorito dalle notizie per una accordo tra se ...
Bce pronta ad agire, e la Fed? Domani le parole della Yellen
a cura di Michael Palatiello, strategist di Wings Partners Sim La Bce ha segnalato, la scorsa settimana, di essere disposta a iniettare più liquidità nel sistema finanziario alla luce dell’attuale calo del petrolio e le preoccupazioni in merito all’economia globale. In attesa di un possibile i ...
Cosa aspettarci dal Consiglio della Bce
di Franck Dixmier, Global Head of Fixed Income, Allianz GI Sebbene non ci attendiamo che sia annunciata alcuna flessione nella politica monetaria da parte della BCE in occasione del Consiglio che si riunirà oggi, crediamo che il Presidente Mario Draghi coglierà questa occasione per affermare nuo ...
Una chiusura d’anno ricca di appuntamenti importanti
a cura di Banca Intermobilare Se dicembre si caratterizza usualmente per un calo dell’attività sui mercati finanziari per effetto delle numerose festività e della chiusura d’anno, quello appena iniziato si preannuncia invece come un mese denso di appuntamenti significativi a cui difficilmente ...