Articoli con tag : mercati asiatici

Opportunità in Asia: i luoghi inesplorati per Comgest

di Stefano Fossati

“Rispetto ai mercati sviluppati, e anche al periodo della crisi finanziaria globale, è ormai un fatto che la regione Asia-Pacifico stia vivendo una crisi “migliore”. L’impatto della politica cinese sulla scelta degli investimenti è da sempre molto forte: la stabilità politica ...

continua

Presidenziali Usa, i mercati asiatici potrebbero beneficiare di una vittoria di Biden

di Stefano Fossati

“Sebbene Joe Biden sia in vantaggio nei sondaggi, è davvero difficile affermare al momento che Donald Trump sia finito. Tuttavia, se l’ex vicepresidente venisse eletto a novembre, i mercati asiatici potrebbero beneficiarne“. E’ la convinzione di John Plassard, Investment Spe ...

continua

I mercati cinesi post-Covid: tutta questa liquidità deve trovare casa

di Stefano Fossati

A cura di Fabrice Jacob, Ceo di JK Capital Management, società parte del Gruppo La Française Le brillanti performance dei mercati azionari cinesi a giugno non ci appaiono del tutto inattese. Le misure adottate dal governo di Pechino per evitare che una “seconda ondata” di coronavirus colpisse ...

continua

Asia, i segnali di rallentamento non devono spaventare

di Stefano Fossati

Recentemente i mercati azionari asiatici hanno pubblicato dati economici deboli, alimentando le preoccupazioni di un possibile rallentamento, qualcosa che alcuni investitori potrebbero considerare come un campanello d’allarme. Una visione così negativa potrebbe essere tuttavia esagerata, secondo ...

continua

Fonti anonime rovinano la sorpresa sul meeting Bce

di Gianluigi Raimondi

Di Giuseppe Sersale, strategist di Anthilia Capital Partners Sgr Permane la fase di indecisione sui mercati USA Il super ISM Non manufacturing non è riuscito a ispirare Wall Street, che ha chiuso con una marginale perdita. Per dare un idea del contesto, da metà Febbraio l’S&P 500 si è m ...

continua

Azionario Asia ancora attrattivo, pesano le incertezze politiche

di Finanza Operativa

a cura di Lemanik “L’Asia continua a essere il principale motore della crescita globale, contribuendo per oltre il 50% all’espansione economica mondiale. L’attrattività dei mercati asiatici viene però in parte oscurata della tensione geopolitica tra la Corea del Nord e gli Usa: una guerra ...

continua

Merrill Lynch: primi passi verso la riorganizzazione

di Matteo Chiamenti

Merrill Lynch inizia la sua la fase di ristrutturazione in seguito all'acquisto da parte di Bank of America. Il responsabile dei mercati asiatici Jon Pratt, ha lasciato la propria posizione, a seguito anche del recente contesto economico ...

continua

L’Asia attende l’insediamento di Barack Obama

di Redazione

La Cina confida sulla politica estera americana e sul conseguente rilancio delle proprie esportazioni, alla luce dell'inizio del mandato di Barack Obama. Nel frattempo il premier cinese Jiabao garantisce nuove misure di stimolo per sviluppare la domanda interna. ...

continua

L'uomo più ricco della Cina

di Redazione

Huang Guangyu, l'uomo più ricco della Cina, il sogno della maggior parte dei cinesi, è stato arrestato alla fine di dicembre dello scorso anno. Chi sta sognando di giocarsi i miliardi di dollari che il governo sta per riversare a pioggia sul paese per cercare di mitigare gli effetti della crisi è ...

continua

I mercati asiatici ignorano Bernard Madoff

di Redazione

I mercati asiatici questa notte hanno dato un primo responso al caso Bernard Madoff. Nonostante Nomura Holdings abbia fatto sapere che potrebbe registrare una perdita di 27,5 milliardi di yen come conseguenza delle malversazioni subite, la borsa giapponese ha sostanzialmente ignorato la notizia. ...

continua

Salvataggio delle industrie automobilistiche USA, c’è chi dice no

di Redazione

Sino a quando non sarà chiaro come i fondi verranno impiegati e che sacrifici saranno disposti a fare dirigenti e dipendenti delle industrie automobilistiche, è molto meglio che certe decisioni le prenda il governo entrante. Se vorranno creare una nuova casta, oltre a quella “della finanza” ge ...

continua

Divide et impera

di Redazione

Il segretario al Tesoro degli Usa, Henry Paulson, reduce da “robuste discussioni“ occorse durante l’ annuale “dialogo economico strategico” tenutosi a Pechino insieme al vicepremier cinese Wang Qishan, fa sapere al mondo di aver “apprezzato” l’impegno della Cina ad incrementare la do ...

continua

Corsi e ricorsi storici

di Redazione

Cosa succede quando un bene primario indispensabile governato della leggi della domanda e dell’offerta, inizia a scarseggiare in un momento di bassa domanda e in piena recessione e quando l’inflazione prodotta dalla domanda di energia si somma alla deflazione dei consumi? ...

continua

L’Asta tosta

di Redazione

Per poter ripartire serviva un crollo dalle dimensioni tali da conquistare le prime pagine di giornali e telegiornali e talk show di tutto il mondo. E il crollo è arrivato, con l’indice Dow Jones tornato sotto 10′000 ieri sera e con l’indice Nikkei tornato sotto 10′000 questa notte. Serviva ...

continua

I maghi della stabilità politica e del progresso economico

di Redazione

Proprio quando l’attenzione del mondo era puntata sul piano Paulson il governo uscente degli Stati Uniti cosa si inventa ? Come ultima regalia agli “amici” armatori, annuncia un piano per vendere armi a Taiwan per 6,5 miliardi di dollari, compresi 30 elicotteri Apache, 330 missili Patriot e 32 ...

continua

Il saccheggio

di Redazione

Alla fine anche il Canada prende le distanze e si ribella, con il primo ministro canadese Stephen Harper che nel corso di un dibattito televisivo dichiara che la situazione economica americana è “disastrosa” e la colpa è di una politica “irresponsabile”. ...

continua

Più cinesi dei cinesi

di Redazione

Per oggi non vi romperò le bailout con vacue considerazioni sul voto del Senato americano, che come potete immaginare ha approvato il piano di salvataggio, di nuovo pronto per tornare domani all’esame della Camera. Non posso nemmeno parlarvi di Cina perché per tutta questa settimana la borsa cin ...

continua

Ordalia

di Redazione

L’ordalia (dal germanico antico ordal, che significa “giudizio di Dio”) è una pratica giuridica con la quale l’innocenza o la colpevolezza dell’accusato sono determinate sottoponendolo ad una prova dolorosa. La determinazione dell’innocenza deriva dal completamento della prova senza sub ...

continua

Così parlò Ahmadinejad

di Redazione

“L’impero americano sta giungendo alla fine del suo cammino” Ha dichiarato il presidente iraniano Mahmud Ahmadinejad prendendo la parola all’Assemblea Generale dell’Onu. ...

continua

Tutti insieme appassionatamente

di Redazione

Con un annuncio coordinato, Federal Reserve, Bce, Banca del Giappone, Banca d’Inghilterra e Banca del Canada hanno reso noto che inonderanno il mercato con 180 miliardi di dollari di liquidità. E' la fine di un epoca. Lo strapotere delle banche d’affari è finito. ...

continua

Olimpiadi finanziarie: USA 10, Cina 0

di Redazione

Mentre il mercato americano ride per il salvataggio di Aig da parte della Fed, il mercato cinese piange per i 70 milioni di dollari di debiti di Lehman Brothers detenuti dalla China Merchants Bank Co. ...

continua

Non é un paese per vecchi

di Redazione

Nel 1844 il ventitreenne Henry Lehman, figlio di un mercante di bestiame, emigrato negli Stati Uniti da Rimpar, in Baviera, si stabilì a Montgomery, Alabama, dove aprì un negozio di prodotti tessili e di abbigliamento, “H. Lehman”. Nel 1847 in seguito all’arrivo di Emanuel Lehman, il nome de ...

continua

Il giorno del giudizio

di Redazione

Ci sono i future sugli indici americani che perdono circa il 3%. C’e’ il dollaro che perde il 3.5% in 2 giorni. C’e’ Lehman Brothers, che pur avendo garantito che l’operatività di broker a supporto dei clienti continuerà, pare sia in procinto di richiedere la protezione chapter 11 per ev ...

continua

Mine vaganti

di Redazione

E’ ormai chiaro che il GDP cinese sarà soggetto ad un ribilanciamento significativo tra la componente investimenti e la componente consumi, e che contestualmente il Giappone è pronto a raccogliere la sfida di trovare un sostituto agli Stati Uniti pronto ad acquistare i propri prodotti di qualit ...

continua

L’Era dell’abbondanza

di Redazione

Chi come me pensa che il cambio del dollaro contro euro debba avere qualcosa a che fare con i mille miliardi di cui si dovrà far carico il bilancio del governo americano non ha capito niente... ...

continua

Rischi inaccettabili

di Redazione

Dopo l’intervento della Federal housing financial agency, che ha assunto il controllo di Fannie Mae e di Freddie Mac, le borse asiatiche, a parte la solita borsa cinese che questa mattina ha toccato il record di -60% di perdita da inizio anno, nell'attesa di comprendere i veri costi del salvataggi ...

continua

Tante domande, nessuna risposta

di Redazione

Sono costretto ad ammettere che la Cina del dopo olimpiade non è quella che conosco e che probabilmente farei meglio a non fidarmi più nemmeno dei dati di crescita comunicati dal governo cinese. ...

continua

Chi paga il conto della crisi?

di Redazione

Nel discorso alla Convention repubblicana diffuso in anticipo dalla Casa Bianca il presidente George W. Bush dichiara : ”Sono ottimista sul nostro futuro perché credo nella bontà e nella saggezza del popolo americano e perché ho fede nel potere della libertà di sollevare tutti i figli di Dio e ...

continua

Continua la sofferenza

di Redazione

Nel totale silenzio del governo cinese che sta lasciando andare alla deriva la propria borsa, l’intera regione asiatica soffre la debolezza dei propri leader che vengono ogni giorno sempre più contestati dalla popolazione. ...

continua

I have a dream

di Redazione

E’ stato persino commovente vedere quanto il mercato abbia dimostrato di apprezzare tra ieri e oggi il ribasso del petrolio e la notizia della crescita del PIL diffusa dal dipartimento del commercio, che ha rivisto al rialzo la stima del secondo trimestre portandola al 3.3%, grazie alla forte spin ...

continua
NEWSLETTER
Iscriviti