Articoli con tag : Mirabaud
Asset allocation: sei differenze tra Europa e Usa
“Sebbene sia chiaro che la retorica sia cambiata rispetto alla riunione di dicembre, secondo noi è improbabile che la BCE modifichi la politica sui tassi quest’anno – nonostante i rischi di un rialzo dei tassi alla fine del 2022 siano aumentati. Tuttavia, non è questo il nostro scenario ...
Fondi, Mirabaud AM rafforza le competenze nell’azionario svizzero
Jan Widmer si unisce al team Swiss equity come Portfolio Manager di Mirabaud Asset Management (MAM), asset manager europeo focalizzato sugli investimenti ad alta convinzione e forza trainante per la sostenibilità attiva. La nomina di Widmer rafforzerà ulteriormente la capacità di MAM nell’a ...
Asset allocation, le obbligazioni convertibili sono ben posizionate
Di seguito un commento a cura di Renaud Martin, Co-Head del team Convertible Bonds di Mirabaud AM. In un contesto di aumento dei tassi, le obbligazioni convertibili hanno storicamente ottenuto buone performance grazie alla loro duration effettiva inferiore rispetto a quella di altri strumenti del r ...
Asset allocation: le tre incognite per il reddito fisso
“Stiamo per entrare nel terzo anno di pandemia e molte delle tendenze e delle incertezze create dal Covid le ritroveremo probabilmente anche nel 2022”. L’avvertimento arriva da Daniel Moreno, Head of Emerging Market Debt, Mirabaud AM, che di seguito illustra l’outlook per i p ...
Top 10 Bluerating: Mirabaud AM sempre regina delle convertibili
Le classifiche esclusive di Bluerating dedicate ai migliori prodotti del risparmio gestito disponibili in Italia per perfomance a un anno. I dati sono forniti da Fida e disponibili nella sezione Quotazioni del nostro sito. Oggi la categoria analizzata è fondi obbligazionari convertibili globali. ...
Top 10 Bluerating: Mirabaud regina delle convertibili
Le classifiche esclusive di Bluerating dedicate ai migliori prodotti del risparmio gestito disponibili in Italia per perfomance a un anno. I dati sono forniti da Fida e disponibili nella sezione Quotazioni del nostro sito. Oggi la categoria analizzata è fondi obbligazionari convertibili globali. ...
Investimenti, le conseguenze sui portafogli del petrolio a 100 dollari
Il 2 giugno il prezzo di un barile di petrolio ha superato la soglia dei 70 dollari per la prima volta da maggio 2019 e ora sembra salire verso quota 80, livello raggiunto l’ultima volta a fine 2018. Questo movimento, pur graduale e moderato, potrebbe proseguire, con diverse conseguenze. Cosa ...
Un ritorno dell’inflazione non influenzerà la politica accomodante della Fed
“Il rimbalzo evidenziato nei dati di gennaio sulla spesa al consumo (negli Stati Uniti, ndr) è incoraggiante e suggerisce che la domanda interna si sta riprendendo con vigore dopo i dati più deboli alla fine dello scorso anno, quando l’impatto delle misure di stimolo stava diminuendo p ...
Mirabaud: è ancora troppo presto per preoccuparsi dell’inflazione
“Febbraio è stato impressionante per diverse ragioni (finora): la distribuzione del vaccino, l’aumento dei timori di varianti più aggressive, i dati economici sorprendentemente robusti, le trimestrali del quarto trimestre e la continuazione del rally. Il sell-off alla fine di gennaio ...
Mirabaud: il 2021 sarà l’anno delle obbligazioni convertibili
“Riteniamo che le obbligazioni convertibili riporteranno buone performance su una base risk adjusted e saranno in grado di generare forti rendimenti nei primi periodi di ripresa. A nostro avviso, sono cinque i fattori che supporteranno questa asset class nel 2021“. Lo spiega Nicolas Crem ...
Meeting BoE, improbabile l’annuncio di nuovi stimoli
“Non ci aspettiamo che la Banca d’Inghilterra annunci cambiamenti della propria politica monetaria nel meeting di giovedì. Riteniamo che l’attenzione sarà rivolta ai risultati dei sondaggi sui tassi d’interesse negativi che probabilmente la banca pubblicherà. A nostro parere ...
Fed, meeting all’insegna della continuità
“Riteniamo improbabile che la Fed annunci cambiamenti della propria politica monetaria. Sebbene i sondaggi sulle imprese stiano evidenziando un certo miglioramento sia nel settore manifatturiero che in quello dei servizi, secondo gli ultimi Pmi, i dati sul mercato del lavoro suggeriscono che l ...
Mirabaud AM: il 2021 potrebbe essere un anno brillante per le banche britanniche
“Le prospettive per le azioni del Regno Unito appaiono molto favorevoli per il 2021, sia a livello generale che nello specifico. In generale, la politica macroeconomica sta offrendo un sostegno senza precedenti alle attività finanziarie. Nello specifico, l’azionario Uk presenta, dal punto d ...
Bce, al meeting di giovedì saranno mantenute le politiche attuali ma non con il pilota automatico
“In seguito all’annuncio di un nuovo pacchetto di politiche monetarie nella riunione dello scorso dicembre, è improbabile che la Bce annunci nuove misure o modifiche alla sua posizione attuale. Al meeting di giovedì, l’attenzione sarà su tre temi principali”. E’ l’ ...
Investimenti, i bitcoin da un’altra prospettiva
Di seguito un commento sui bitcoin a cura di John Plassard, Investment Specialist del Gruppo Mirabaud (qui tutte le notizie sulla società). I movimenti irregolari dei bitcoin hanno portato un certo numero di banche a parlare della “madre di tutte le bolle”. È difficile (se non impossib ...
Asset class, i quattro trend principali del 2021 secondo Mirabaud
“Siamo cautamente ottimisti sull’economia globale nel 2021. Anche se la crescita sarà disomogenea, l’attività economica globale si espanderà del 5%, supportata dal progressivo allentamento delle misure di distanziamento sociale, da politiche monetarie accomodanti – sebbene più gr ...
Asset allocation: quattro trend per fare volare il portafoglio
Siamo cautamente ottimisti sull’economia globale nel 2021. Anche se la crescita sarà disomogenea, l’attività economica globale si espanderà del 5%, supportata dal progressivo allentamento delle misure di distanziamento sociale, da politiche monetarie accomodanti – sebbene più graduali ...
Investire sul bitcoin… da un’altra prospettiva
“I movimenti irregolari dei bitcoin hanno portato un certo numero di banche a parlare della ‘madre di tutte le bolle’. È difficile (se non impossibile) fare previsioni accurate sul prezzo delle criptovalute. Tuttavia, ciò che la maggior parte degli investitori dimentica è che al ...
Mercati, siamo vicini a una bolla delle Ipo?
“Il 2020 è stato un anno record per le Ipo negli Stati Uniti, con la quotazione di circa 420 aziende, l’88% in più rispetto all’anno scorso, secondo StockAnalysis.com. Le società hanno raccolto 145 miliardi di dollari, un record negli ultimi 30 anni, rispetto al precedente stabi ...
Mirabaud, arriva un nuovo limited partner
I Managing Partner del gruppo Mirabaud hanno nominato Andrew Lake Limited Partner a partire dal 1° gennaio 2021. Giurista di formazione, basato a Londra, Andrew Lake ha conseguito un MBA all’Università di Chicago nel 2004 e si è unito al gruppo Mirabaud nel 2013 dopo aver lavorato in realtà di ...
Mirabaud Asset Management, una nomina elvetica
Mirabaud Asset Management ha rafforzato il relationship management team con l’ingresso di Jérôme Paganini in qualità di Head of Sales per la Svizzera. Paganini entra in Mirabaud da SILEX Investment Partners e ha alle spalle un’esperienza ultradecennale nel settore, sia nel segmento wholesal ...
Cina, 5 nuovi trend guidano la ripresa. E nel 2020 la crescita sarà positiva
“La Cina ha realizzato l’impossibile impresa di uscire dalla crisi del coronavirus accelerando lo sviluppo interno, ma anche le esportazioni verso i Paesi che escono dal lockdown. La questione ora è sapere cosa è cambiato nelle abitudini di consumo cinesi e quali sono le nuove tendenze ...
Eurozona, la contrazione del quarto trimestre sarà modesta
“Il messaggio principale che emerge dalle letture dei sondaggi flash sulle imprese è variegato. Anzitutto, l’attuale livello delle misure di lockdown in tutti i Paesi mostra un impatto ridotto sull’attività rispetto a marzo/aprile. In secondo luogo, il divario tra il settore man ...
Cina, l’accordo commerciale Rcep è un game changer per l’economia asiatica e non solo
“Il 15 novembre, 15 Paesi dell’Asia-Pacifico hanno firmato un accordo commerciale promosso dalla Cina. L’accordo punta a creare un’area di libero scambio tra i 10 Stati membri dell’ASEAN e Cina, Giappone, Corea del Sud, Australia e Nuova Zelanda. Il Regional Comprehensive Econ ...
Mercati obbligazionari, nessuna spinta immediata al rialzo dopo le elezioni Usa
“La settimana scorsa è stata come un giro sulle montagne russe: il mercato ha continuato il suo rally nonostante un’’Onda Blu’ fosse diventata improbabile e non fosse emerso nessun risultato chiaro dalle elezioni Usa alla chiusura dei mercati di venerdì”. E’ quanto ...
Elezioni Usa, quale sarà l’impatto sui mercati
“In attesa dell’esito delle elezioni presidenziali, manteniamo la nostra posizione prudente sull’azionario Usa. In base alla nostra asset allocation strategica, manteniamo il nostro posizionamento underweight sui risk asset statunitensi, in quanto consideriamo non solo le possibili incerte ...
La Bce preparerà giovedì il terreno per un aumento del Qe a dicembre
“In occasione del meeting di questo giovedì, non ci aspettiamo che la Bce annunci ulteriori misure di stimolo adesso. Riteniamo però che l’istituto di Francoforte manterrà un orientamento di politica monetaria ultra-accomodante, creando aspettative per un ingente aumento delle misure di Q ...
Elezioni Usa, mercati obbligazionari pronti a un’onda blu?
“I casi di Covid-19 continuano ad aumentare in Europa e questo sta portando a lockdown localizzati che stanno rapidamente diventando quasi nazionali. Inoltre, i cittadini stanno iniziando a opporre resistenza alle misure di confinamento, considerati gli evidenti danni all’economia, alla qual ...
Banche europee ancora poco attraenti, il Covid (ri)mette in luce le debolezze
A cura di John Plassard, Investment Specialist del Gruppo Mirabaud I mercati azionari europei hanno sofferto per molti anni il confronto con gli Stati Uniti. Le ragioni sono molte, ma una è ovvia: la deludente performance dei titoli bancari europei. Dall’inizio del 2018 l’indice Euro St ...
Titoli tech, il rischio di una bolla come quella delle dot.com è lontano
“Il forte calo verificatosi di recente sui mercati statunitensi – in particolare sul Nasdaq – ha riportato alla memoria quanto accadde quasi 20 anni fa. Infatti, secondo alcuni analisti, starebbe per scoppiare una bolla dei titoli tech. Il crollo che ha spazzato via diverse centina ...