Articoli con tag : Mondo
Investimenti: attenzione a come cambia la geografia economica del mondo
In questi mesi si è parlato molto di come la guerra calda in Ucraina e la guerra fredda con la Cina stanno trasformando il rapporto tra Occidente e Oriente del mondo. Si è visto in particolare come, in vista dello scontro strategico con la Cina, l’America ha riportato “a casa” l’Eu ...
Mercati, ecco chi tra le big economy perde di più da inizio 2022
Come si sono comportati le big cap delle principali economie da inizio 2022? Il grafico sottostante, elaborato da Chart of The Day, risponde a questa domanda presentando il rendimento totale corretto per l’inflazione per le sei maggiori economie globali. Risultato: la maggior parte dei princi ...
Mercati, debito pubblico globale: nuovo record in vista
Nel 2022 il debito sovrano globale aumenterà del 9,5% (+6.200 miliardi di dollari alla cifra record di 71.600 miliardi) in base al secondo Janus Henderson Sovereign Debt Index annuale. A trainare l’incremento saranno in particolare gli USA, il Giappone e la Cina anche se l’ulteriore aumento dei ...
Mercati, Pil mondiale: le stime di Euler Hermes
La crescita globale dovrebbe mantenersi robusta seppur disomogenea, con una crescente divergenza tra le economie avanzate e quelle dei mercati emergenti. Nel primo trimestre lo studio prevede che l’incertezza legata alla variante Omicron eroda la crescita del PIL delle economie avanzate di -0, ...
Asset allocation, semiconduttori: ecco la top ten mondiale
I semiconduttori, come noto, sono una componente essenziale dei microchip che alimentano praticamente ogni moderno dispositivo elettronico. Man mano che gli oggetti intorno a noi diventano più “intelligenti” e la domanda di elettronica cresce in tutto il mondo, la domanda di semicondutt ...
Asset allocation: l’azionario globale post Covid
“Le crisi provocano cambiamenti. Ne siamo consapevoli come essere umani e come esperti investitori globali. La crisi finanziaria globale del 2008 ha portato a un ripensamento del modo in cui le società erano gestite e a una maggiore trasparenza, cambiando in modo radicale il mondo finanziario ...
Cina: azionario al top tra le principali economie mondiali
Come si sono comportati finora le blue chip delle principali economie nel 2020? Per rispondere a questa domanda gli analisti di Chart of The Day hanno elaborato un grafico che mette a confronto il loro rendimento totale corretto per l’inflazione in funzione delle sei maggiori economie globali. ...
A che punto è la ripresa globale? La view di Pictet WM
Nel terzo e nel quarto trimestre il PIL reale mondiale, condizionale d’obbligo, dovrebbe tornare in territorio positivo grazie all’allentamento del lockdown. Ad affermarlo è Jean-Pierre Durante, Head of Applied Research di Pictet Wealth Management, che di seguito illustra nel dettaglio la p ...
Gli effetti collaterali delle “medicine fiscali” per l’economia globale
Gli stimoli fiscali adottati in tutto il mondo in risposta alla pandemia sono senza precedenti per scala e varietà. “Nei Paesi sviluppati la risposta fiscale immediata alla crisi sanitaria è stata pari a circa l’8% del Pil complessivo, mentre nei mercati emergenti circa il 3%. La combinazi ...
Ricchezza sempre più concentrata nelle mani di pochi a livello mondiale
Cresce nel mondo il divario tra ricchi e poveri: le 2.153 persone più facoltose detengono un patrimonio complessivo pari a quello di 4,6 miliardi di esseri umani, ovvero il 60% della popolazione mondiale. A denunciarlo, come riportato dal sito web della Rsi, è l’ong Oxfam nel suo rapporto “ ...
La Svizzera non è più il Paese più ricco al mondo: il primato passa agli Usa
La Svizzera non è più il Paese più ricco al mondo. Secondo quanto riportato dal sito web della Rsi, con un patrimonio netto pro capite di 173.838 euro, in flessione dell’1,5% rispetto all’anno precedente, nel 2018 è scivolata al secondo posto dietro gli Stati Uniti (184.411 euro). È ...
Cala l’ottimismo delle aziende a livello globale
Secondo l’ultimo International Business Report (IBR) di Grant Thornton, ricerca effettuata a livello globale sui dirigenti di oltre 2500 imprese del mid-market, nei primi sei mesi dell’anno, si registra un significativo calo dell’ottimismo da parte delle aziende (da 39% a 32%) per quel che rig ...
A che punto è il ciclo economico?
A cura di Paul Donovan, Chief Economist di UBS Global Wealth Management La crescita economica non muore di vecchiaia, bensì termina quando l’economia si surriscalda o viene commesso un errore a livello di politiche. In questo momento non vediamo rischi di surriscaldamento: la crescita dura ormai ...
Cauti, ma ottimisti: la view di Gam Investments
A inizio marzo i mercati sono stati turbati da una serie di notizie non del tutto positive. Le esportazioni e le importazioni cinesi a febbraio sono scese oltre le previsioni. La Banca centrale europea (BCE) ha scosso i mercati riducendo oltre il previsto le stime di crescita dell’Eurozona. Il rap ...
“Brexciting”
A cira di Wings Partners Sim Segnali di cauta stabilizzazione sui mercati azionari nelle prima metà della settimana soprattutto grazie al supporto offerto dalle banche centrali Se in USA un membro votante del FOMC (Moore, nominato guarda caso da Trump) si spinge ad affermare che i rialzi dei tassi ...
Imprese in balìa del rallentamento dell’economia e dei rischi politici
A cura di Coface Rischio di credito in aumento per le imprese europee Un crescente numero di ostacoli, come il rischio politico in aumento, l’elevata volatilità dei prezzi delle materie prime, e vincoli di offerta, hanno innescato un rallentamento della crescita mondiale alla fine del 2018, e pro ...
Crescita più debole, un buon segnale per sostenere le azioni?
A cura di Maria Municchi, M&G Investments La scorsa settimana l’FMI ha pubblicato le sue ultime prospettive economiche. È stato il debutto di Gita Gopinath, la prima donna a occupare la carica di Chief Economist del FMI. La Gopinath ha affermato che “mentre la crescita globale nel 2018 è ...
Il rallentamento sincronizzato: lo scenario di Pimco per il 2019 in cinque punti
Il superamento del picco di crescita del ciclo economico, la continua riduzione del supporto delle banche centrali e la presenza di un rischio politico per diversi Paesi, sono alcuni dei temi affrontati nel report elaborato per il primo trimestre del 2019. Nell’outlook di Joachim Fels, Consulente ...
Il rallentamento sincronizzato: lo scenario di Pimco per il 2019 in cinque punti
Il superamento del picco di crescita del ciclo economico, la continua riduzione del supporto delle banche centrali e la presenza di un rischio politico per diversi Paesi, sono alcuni dei temi affrontati nel report elaborato per il primo trimestre del 2019. Nell’outlook di Joachim Fels, Consulente ...
Bolle immobiliari nel mondo: la classifica dello scorso anno
A cura di Idealista.it Dopo gli anni di crisi appena lasciati alle spalle, la paura di nuove bolle immobiliari è sempre dietro l’angolo. Nella classifica dei Paesi al mondo con i mercati real estate più sopravvalutati nel 2018, secondo il Real Estate Bubble Index di Ubs, al primo posto c’è Ho ...
Una lunga fase di leggero rallentamento o consolidamento della crescita
A cura del Team Investimenti di Pramerica Sgr Il 2018 è stato un anno molto complesso e, per certi versi, confuso; gli operatori hanno fornito una lettura abbastanza univoca degli eventi che ha visto, soprattutto nelle ultime settimane, prevalere le interpretazioni più pessimistiche anche nei conf ...
Falsa recessione in vista
A cura di Mark Holman, CEO di TwentyFour Asset Management Il 2018 è stato un anno in cui la volatilità “normale” è tornata sui mercati, inizialmente trainata dal tema della reflazione negli Stati Uniti, seguita da una serie di preoccupazioni geopolitiche diffuse in tutto il mondo, dal ...
Dall’equity Usa all’oro, dalla sterlina all’Italia: tutti i suggerimenti di IG per il 2019
A cura di IG Il 2018 sta per volgere al termine e la volatilità affiorata sui mercati finanziari negli ultimi mesi pone grandi interrogativi per gli investitori di tutto il mondo sull’anno che sta per iniziare. Tanti sono gli eventi che potrebbero influenzare i mercati: dallo scontro Usa-Cina all ...
Che cosa devono temere i mercati?
A cura di Didier Saint-Georges, Managing Director e membro del comitato investimenti di Carmignac Sui mercati finanziari aleggia da inizio anno un sentore di “strana guerra”. In questo periodo compreso tra il settembre del 1939 e il maggio del 1940, la guerra era già dichiarata, ma il conflitto ...
Emozioni e opportunità nei cali recenti del mercato azionario
A cura di Stuart Canning, M&G Investments È stupefacente quanto può cambiare l’atteggiamento nei confronti dell’economia mondiale. A metà del 2016 i prezzi degli asset suggerivano che non avremmo visto mai più una crescita significativa, ma alla fine del 2017, la nozione di “espansione ...
Il 2019? Il peggior anno per l’economia mondiale
“Mentre ci apprestiamo a chiudere il miglior anno di crescita dal 2010 il ciclo dell’economia mondiale ha già avviato un evidente rallentamento, guidato dall’Asia e dall’Europa, che trascinerà anche l’economia americana nel pantano della stagnazione già a partire dai pri ...
Sistemi pensionistici, Paesi Bassi al top
In una nuova indagine, intitolata “The Global Reality Report: The Happiness Formula”, State Street Global Advisors ha confrontato le classifiche basate su parametri oggettivi relative a vari sistemi pensionistici con i risultati qualitativi raccolti tramite un sondaggio condotto su oltre 9.500 i ...
Economia, aumentano i rischi al ribasso. L’outlook di Allianz GI
A cura di Stefan Scheurer, Director Global Capital Markets & Thematic Research, Allianz Global Investors L’arrivo dell’autunno traspare non solo dal tempo atmosferico, ma anche dal clima che si respira sui mercati finanziari internazionali: i numerosi rischi politici e gli effetti sempre pi ...
La fine non è vicina: l’outlook di Unigestion
A cura di Unigestion Secondo il team Cross Asset Solution di Unigestion “The End is Not Nigh – La fine non è vicina”: il quadro macroeconomico rimane favorevole e si registra una crescita globale ad un ritmo moderato con un rischio recessione limitato nelle principali economie e un tasso ...
Lieve sottopeso sugli Usa, a favore di Europa e Giappone: la view di Anima
A cura di Anima Sgr Europa: giudizio tatticamente cauto e strategicamente neutrale. Durante i mesi estivi il mercato azionario europeo ha mostrato un trend laterale, caratterizzato da una volatilità stabile. Recentemente, però, è tornata l’incertezza intorno alla legge di bilancio italiana per ...