Articoli con tag : mutui.it
Mutui: erogato medio supera i 134 mila euro a giugno
L’industria dei mutui è ripartita Dopo i mesi di lockdown, la richiesta dei mutui in Italia è ripartita a velocità sostenuta. Secondo l’analisi realizzata da Facile.it e Mutui.it, le banche italiane sembrano infatti aver adottato una politica di grande apertura nella concessione di credito al ...
Mutui, ormai a tasso fisso o variabile costano quasi pari
Mutui, si cerca di tornare alla normalità Con l’allentamento delle restrizioni legate alla pandemia di Covid-19, il mercato dei mutui sta cercando di tornare alla normalità, ma come sono cambiati i tassi in Italia, in Europa e in alcuni dei principali paesi al mondo? Provano a rispondere a quest ...
Mutui, aumenta l’importo medio erogato e tornano i finanziamenti al 100%
Il mese di settembre è stato caratterizzato da un’impennata delle richieste di surroga e, a ottobre, alcune banche, senza necessità di ricorso al fondo casa, sono tornate a offrire mutui per il 100% del valore dell’immobile con tassi concorrenziali. Sono questi i dati principali emersi dall’ ...
Ponte Morandi un anno dopo, che è successo?
Un anno dopo il crollo del Ponte Morandi E’ passato un anno esatto dal crollo del Ponte Morandi di Genova, ma cosa è accaduto ai cittadini che in seguito a quella tragedia dello scorso agosto si sono trovati, da un giorno all’altro a non poter più entrare nella loro casa su cui, magari, gravav ...
Una casa di proprietà costa cara, in media 11.304 euro all’anno
Casa, ma quanto mi costi? Costa caro agli italiani mantenere una casa di proprietà: in media 11.304 euro l’anno, vale a dire 942 euro al mese, tra rate del mutuo, bollette luce, gas e acqua, manutenzione e tasse per quanto riguarda la prima abitazione. Il dato emerge da uno studio condotto da Fac ...
Mutui: 2018 anno positivo nonostante primi aumenti degli spread
Un altro anno positivo per i mutui Secondo l’osservatorio congiunto di Facile.it e Mutui.it, il 2018 è stato un anno positivo sul fronte dei mutui, caratterizzato da un aumento sia della richiesta media presentata dagli aspiranti mutuatari (+3,3%), sia degli importi medi effettivamente erogati da ...
Mutui: importi in crescita ma solo nelle grandi città italiane
Mutui, le banche preferiscono le metropoli Mutui: gli importi crescono ma solo nelle grandi città. Secondo l’analisi di Facile.it e Mutui.it nel primo semestre 2018 in Italia l’importo medio erogato dalle banche a chi ha acquistato casa in una città con più di 250 mila abitanti è aumentato d ...
Mutui: in crescita importi richiesti, non quelli effettivamente erogati
Mutui: sale importo richiesto ma cala erogato Secondo l’Osservatorio Facile.it e Mutui.it, a giugno 2018 l’importo medio richiesto dagli aspiranti mutuatari italiani (134.451 euro) è aumentato del 3% su base semestrale e del 2,1% su base annuale; al contrario, quello erogato (121.316 euro) è d ...
Mutui: aumentano importi e valori per le seconde case
A cura di Facile.it Cambia il concetto di seconda casa, soprattutto per chi vive nelle grandi città; non più solo la tradizionale abitazione al mare o in montagna dove passare le vacanze, ma anche immobili da mettere a reddito nei capoluoghi. È questa una delle evidenze emerse dall’analisi di F ...
Mutui: banche finanziano percentuali più elevate del valore degli immobili
Mutui: loan to value cresciuto dal 2013 a oggi Dal 2013 ad oggi il “loan to value” (Ltv, la parte del valore dell’immobile finanziato attraverso il prestito della banca) delle richieste di mutuo prima casa è cresciuto di oltre 7 punti percentuali, passando dal 62,94% di allora al 70,6% attual ...
Al via la Gdpr, cosa cambia per mutui e mutuatari
Anche in banca entra il GDPR Entrano oggi in vigore le nuove norme sulla privacy previste dal regolamento europeo GDPR (General Data Protecion Regulation), che obbligano persone fisiche, giuridiche, aziende, privati e così via a chiedere agli utenti dei propri servizi il consenso preventivo a ceder ...
Mutuo rifiutato: che fare?
A volte, nonostante si siano presentati correttamente tutti i documenti, si sia effettuata la perizia e le garanzie sembrino sufficienti, la pratica per l’apertura di un mutuo si arena davanti al rifiuto finale della banca di concedere effettivamente il finanziamento. Le ragioni possono essere mol ...
Mutui: erogato in aumento del 7,6%
a cura di Facile.it e Mutui.it Il 2017 è stato un anno positivo per il settore dei mutui, caratterizzato da un trend di crescita che ha riguardato sia gli importi medi richiesti sia quelli effettivamente erogati dalle banche. A fare un bilancio sulle performance degli ultimi 12 mesi ci ha pensato l ...
Mutui: gli importi erogati aumentano del 7,5% in un anno
Prosegue il trend di crescita delle somme erogate dalle banche per i mutui; è questo il primo dato che emerge dall’Osservatorio congiunto realizzato da Facile.it e Mutui.it secondo cui, ad agosto 2017, il valore medio concesso ai mutuatari è stato pari a 121.621 euro, in aumento del 7,5% rispett ...
Surroga del mutuo: conviene ancora?
Un mutuo è per sempre? Forse. O forse no. Perché spesso restare fedele alla propria banca, e alla scelta fatta, per anni se non per decenni, è più una questione di principio, o di pigrizia nel cambiamento. Il fatto è che a volte invece cambiare è meglio, soprattutto in ottica di risparmio. Nel ...
Mutui, quanto conviene ancora la surroga
Per diversi anni la surroga è stata ultimamente così utilizzata da rappresentare una delle voci di maggior traino nel mercato dei mutui. È ancora così? Facile.it e Mutui.it hanno deciso di affrontare l’argomento. Ecco cosa è emerso. Si tratta in sostanza della possibilità, per chi abbia cont ...
Mutui: in Italia costano più che in Germania, ma…
I mutui in Italia costano meno e i tassi applicati dalle banche che operano nel nostro Paese sono, ad oggi, fra i più convenienti, con oscillazioni comprese fra lo 1,03% ed il 2,08% a seconda dell’istituto e del tipo di tasso scelto. Facile.it e Mutui.it hanno voluto analizzare come lo stesso fin ...
Mutui: sempre meno italiani scelgono il fisso
Continua il trend di crescita degli importi richiesti dai mutuatari e quelli erogati loro dalle banche; è questo il primo dato importante che emerge dall’Osservatorio realizzato da Facile.it e Mutui.it che evidenzia come, a maggio 2017, l’importo medio richiesto in Italia sia stato pari a 131.1 ...
Il 2017 è l’anno dei mutui a tasso misto
Scegliere il tasso fisso, per bloccare fino alla scadenza del finanziamento il vantaggio dei livelli attuali, o puntare sul variabile, in caso di ulteriori variazioni vantaggiose? La risposta arriva da una nuova indagine compiuta da Facile.it e e Mutui.it. Secondo i dati dell’indagine entrambe le ...
Agevolazioni sui mutui: cosa cambia nel 2017
Quali sono i requisiti necessari per godere, nel 2017, delle agevolazioni previste sulla stipula dei mutui per l’acquisto (o ristrutturazione) della casa? Facile.it e Mutui.it le hanno analizzate in un breve vademecum evidenziando come, ad esempio, i giovani potranno ancora accedere al fondo p ...