Articoli con tag : Neuberger Bergman
Fondi, da Neuberger Berman una strategia sulla space economy
Neuberger Berman, società di gestione indipendente, non quotata e interamente controllata dai propri dipendenti, ha lanciato in formato UCITS la nuova strategia Next Generation Space Economy in Europa. Alla guida del fondo saranno Michael Barr e Hari Ramanan, due gestori di portafoglio, basati a N ...
Fondi, da Neuberger Berman un nuovo comparto sulle big cap Usa
Neuberger Berman ha lanciato in Europa la propria strategia US Large Cap Value, includendola nella gamma di fondi UCITS. Neuberger Berman US Large Cap Value Fund è gestito da due portfolio manager di comprovata esperienza, Eli Salzmann e David Levine, basati nella sede New York e supportati da 38 a ...
Neuberger Berman offre il private equity agli investitori retail
Da una parte le azioni, che quasi ovunque quotano sopra le medie storiche, dall’altra le obbligazioni, che soffrono per i tassi ufficiali a zero (o quasi). Uno scenario difficile per chi è a caccia di rendimenti. In questo scenario sta crescendo l’offerta di asset class alternative. L ...
Obbligazioni high yield, parafulmini o sismografi?
a cura di Brad Tank, Chief Investment Officer — Fixed Income Neuberger Bergman Di recente ho dedicato parte del mio tempo a rileggere numerosi articoli scritti negli anni ’70 e ’80 del secolo scorso da Tom Wolfe, il giornalista americano scomparso meno di un mese fa. Prima di darsi alla narrat ...
Lo Stivale tira un calcio ai mercati
a cura di Joseph V. Amato, President e Chief Investment Officer – Equities Neuberger Berman Martedì, gli sviluppi politici italiani sembravano sul punto di scatenare l’ultima grande correzione dei mercati. Mercoledì mattina, gli investitori pensavano già ad altro, persuasi che non ci fosse pi ...
Don’t cry for Argentina
a cura di Neuberger Bergman Quando un paio di settimane fa abbiamo parlato dell’intensa stagione elettorale in America Latina, l’Argentina è stato uno dei pochi paesi esclusi dall’analisi, non avendo in programma alcuna elezione. Ciò nondimeno, un voto è stato espresso in quel paese. Dagli ...
Energia imprigionata
a cura di Erik Knutzen, Chief Investment Officer – Multi-Asset Class Neuberger Bergman I mercati sono stanchi del baccano mediatico. Forse, come bene ha detto il mio collega Brad Tank, davanti alla cacofonia del rumore diventa più facile prestare semplicemente ascolto ai segnali. Poco importa com ...
Scambio (commerciale) di colpi
a cura di Neuberger Bergman Quando le due principali economie mondiali iniziano un braccio di ferro, ci sarebbe da stupirsi se i mercati non ne risentissero. La breve settimana che ci lasciamo alle spalle è stata caratterizzata da un volatile consolidamento, dopo le perdite subite nelle cinque sess ...
Volatilità e correlazioni aumentano, come mantenere un’asset allocation bilanciata?
a cura di Erik Knutzen, Chief Investment Officer – Multi-Asset Class Neuberger Berman La volatilità è di nuovo tra noi. Uno dei temi principali di cui avevamo parlato all’inizio dell’anno era il ritorno della volatilità a livelli più consoni all’attuale stadio del ciclo economico, dopo u ...
La macchina dell’economia accelera: occhio alla pressione
a cura di Neuberger Bergman Nei giorni successivi alla pubblicazione delle mie ultime Prospettive, dove avevo messo in guardia i lettori contro i rischi di inflazione, il mercato ha indubbiamente aperto le valvole di sfiato. Ci è parso un fatto importante: se l’economia è una macchina, i mercati ...
Il vostro portafoglio è ben posizionato per resistere all’aumento dei prezzi e dei tassi?
A cura di Neuberger Bergman A gennaio l’inflazione, e tutto ciò che è collegato ad un aumento dei tassi, ha seguito furtiva le mosse dei mercati. E come qualsiasi animale minacciato da un predatore, anche i mercati si sono innervositi comportandosi in modo imprevedibile. Il tasso d’inflazione ...
Il buono, il brutto, il cattivo…e il preparato ai rischi sul mercato
a cura di Neuberger Bergman Le persone si dividono in due categorie: quelle che sono preparate per affrontare rischi elevati e quelle che non lo sono. La settimana scorsa eravamo a Londra per approfondire le nostre prospettive per il 2018 in occasione della nostra più importante conferenza per la r ...
Tasse: i logoranti interrogativi per gli investitori obbligazionari
a cura di Neuberger Bergman La settimana scorsa, la Camera dei Rappresentanti ha approvato la propria versione della proposta di riforma fiscale presentata dal Partito Repubblicano. Se venisse varata, tale riforma produrrà probabilmente effetti rilevanti sui mercati obbligazionari. Sebbene gli osta ...
Da Halloween al FANGs-giving
a cura di Erik Knutzen, Chief Investment Officer – Multi-Asset Class. Neuberger Bergman Dopo Halloween, ci saremmo potuti aspettare una settimana di dati economici terrificanti. Invece, si sono rivelati terribilmente positivi. Quando si riunì due mesi fa, il nostro Comitato di Asset Allocation an ...
Usa, meglio la cautela in vista delle elezioni di mid-term
a cura di Neuberger Berman “Non dubiti, signore” – come scrisse Samuel Johnson, una delle più citate figure della letteratura inglese – “quando un uomo sa che sarà impiccato nel giro di due settimane, la sua mente è estremamente concentrata.” Forse i legislatori a Washington non devon ...
Il ritorno della selezione dei titoli
a cura di Joseph V. Amato, President and Chief Investment Officer–Equities Neuberger Bergman Negli ultimi mesi abbiamo notato un ritorno verso la situazione economica e di mercato, soprannominata in inglese “Goldilocks”, fatta di crescita lenta ma stabile, bassa inflazione, bassi tassi e bassa ...
La “Dunkerque” delle banche centrali
A cura di Joseph V. Amato, President and Chief Investment Officer—Equities Neuberger Bergman La fine dell’inizio del QE è alle spalle, ma l’inizio della fine deve ancora venire. Mercoledì scorso cadeva il quinto anniversario della dichiarazione di Mario Draghi, presidente della Banca central ...