L'avvicinarsi del nuovo piano quinquennale cinese continua a favorire il recupero dei listini asiatici. Anche Tokyo non sta a guardare, col Nikkei225 sopra i 18.400 punti ...
Il sondaggio mensile effettuato da Nomura presso un panel di investitori mostra un maggior ottimismo sull'andamento del listino giapponese. I farmaceutici paiono i titoli favoriti ...
Tokyo dopo la paura di ieri segna il più forte rialzo giornaliero dall'ottobre 2008 (+7,7%), la Cina prosegue il recupero e gli investitori tornano a comprare anche a Milano ...
Solo Eni ed Engie tra le blue chip europee segnano stamane rialzi interessanti. Sui listini europei, come già in Asia, tornano a prevalere le prese di beneficio. Londra resta chiusa ...
Wall Street chiude in calo e la Cina continua a perdere terreno, così il rimbalzo di Tokyo non riesce a impedire nuove prese di profitto sui listini europei in avvio di giornata ...
Pechino non riesce a tranquillizzare i mercati: dopo la chiusura in forte calo di Wall Street, venerdì scorso, i listini azionari asiatici oggi crollano tra i 4 e i 7 punti ...
Chiusure in rialzo per i listini cinesi, ma anche per Hong Kong e Tokyo che così continua a veder salire il Nikkei225. Lo scenario macro resta tuttavia incerto, anche in Giappone ...
Con la chiusura odierna (+0,3%) la borsa di Tokyo ha chiuso in rialzo dell'1,5% un mese, luglio, che ha visto i listini cinesi perdere il 14% e Hong Kong limitare i danni a -6,27% ...
Non si arresta la caduta dei listini cinesi di Shanghai e Shenzen, mentre anche Hong Kong e Tokyo iniziano a soffrire dei deflussi di capitali in fuga dall'azionario asiatico ...
La chiusura negativa di Wall Street di ieri aveva fatto iniziare la giornata dei listini asiatici in calo, ma il taglio dei tassi cinesi ha poi favorito un rimbalzo delle quotazioni ...
Tokyo vede il Nikkei225 sfiorare i 20.200 punti: non accadeva da 15 anni ed è merito del nuovo rafforzamento del dollaro nei confronti dello yen dopo i forti dati macro di ieri ...
Il Credit Suisse resta "neutro" sull'azionario globale, ma prefereisce Europa, Australia e Giappone agli Usa. Suggerite prese di profitto su Wall Street, qualche acquisto a Tokyo ...
Chiusure contrastate in Asia dove pesa la chiusura dell'esercizio fiscale 2014-2015 in Giappone e qualche incertezza sullo scenario macro. Parte bene Milano in attesa di novità ...
Apertura in rosso con un debole tentativo di rimbalzo che viene subito stoppato. Pesano le chiusure deboli dell'Asia, in Europa i dati macro negativi e la crisi greca ...
Tokyo chiude poco sopra i livelli di venerdì scorso, mentre Hong Kong e Shanghai ripartono dopo che Pechino ha fatto sapere di essere pronta a concedere Mosca nuovi swap valutari. ...
Tokyo chiude a +2,39% dopo che la BoJ ha confermato gli stimoli e offerto una visione più ottimistica dell'economia. Ma gli economisti restano prudenti, visto il calo del petrolio ...
Il Pil nel terzo trimestre del 2014 è sceso dell'1,9% annualizzato e non dell'1,6% come sembrava inizialmente. Ma per ora l'indice Nikkei225 della borsa di Tokyo non reagisce ...
Shinzo Abe rompe gli indugi e annuncia lo scioglimento delle Camere il prossimo 21 novembre. Deciso anche lo stop all'ulteriore aumento dell'Iva dall'8% al 10%. ...
Tokyo perde terreno dopo un dato molto peggiore delle attese del Pil nel terzo trimestre e mette di cattivo umore i listini sia in Asia sia in Europa. A Milano brilla World Duty Free ...
A sorpresa la Bank of Japan annuncia nuovi stimoli per la crescita. La notizia, unita alla buona chiusura di Wall Street, fa ripartire Milano e i listini europei, ma non Mps ...
Reazioni positive alle novità emerse ieri sera al termine del Fomc della Federal Reserve. Tokyo rimbalza con decisione, Londra resta cauta in vista del referendum scozzese ...
Gli incentivi alla crescita decisi dalla banca centrale cinese fanno scattare acquisti sui bond e sui listini azionari emergenti asiatici. Cauta Tokyo, in attesa di novità dalla Fed ...
Il rallentamento delle attività sul mercato domestico dopo il boom del 2013 pesa su fatturato e commissioni di Nomura, i cui utili deludono le attese degli analisti ...
La Bank of Japan conferma il programma di quantitative easing in essere, ma lima le previsioni sulla crescita del Pil da +1,1% a +1% a causa dell'aumento dell'Iva ...
Da qui a tre mesi il listino di Tokyo viene giudicato stabile o in salita rispetto ai livelli attuali dalla maggioranza degli investitori, ma aumentano coloro che temono un calo ...
Mentra la Bank of Japan sembra sempre meno interessata a varare nuove misure di stimolo all'economia, il fondo pensione statale giapponese potrebbe puntare sull'azionario ...
Avvio di giornata in calo per Milano e le borse europee dopo che Wall Street e Tokyo hanno chiuso in ribasso. Bene Telecom Italia e Banco Popolare, in crisi Saipem e Buzzi Unicem ...
Ancora una seduta all'insegna del rialzo per Tokyo, Hong Kong e Shanghai, ma non sono mancati segnali negativi: gli investitori vogliono capire che succederà in Iraq. ...
Nei primi tre mesi dell'anno l'economia giapponese è cresciuta dell'1,6% superano le attese di analisti e gestori. Positiva la risposta del listino di Tokyo. ...
L'indice Pmi manifatturiero cinese risale meno del previsto in aprile confermando per il quarto mese consecutivo l'attuale fase recessiva del settore. In calo i listini asiatici ...