Articoli con tag : obbligazioni
Ubp, due nuove obbligazioni convertibili a tutta innovazione
Union Bancaire Privée, UBP SA (UBP) arricchisce la sua gamma dedicata alle obbligazioni convertibili con due nuove strategie tematiche innovative: l’UBAM – Global Sustainable Convertible Bond e l’UBAM – Global Tech Convertible Bond, comparti della SICAV UBAM (UCITS). Con 1,7 mili ...
Bond: le nuove emissioni della settimana sotto i riflettori
Settimana che sul fronte interno si sviluppa intorno alle dimissioni del Governo, una situazione che per il momento grosso impatto sui mercati non ha certo avuto. Infatti salvo un piccolo sussulto dello spread, tra il nostro Btp benchmark decennale ed il Bund tedesco, passato dai minimi sotto 115 al ...
Bond, le nuove emissioni governative e corporate della settimana sotto la lente
Occhi puntati sulle banche centrali e su Washington questa settimana, dove si dovrebbe essere posta fine alla battaglia dialettica prima, e del forte scontro successivamente, tra l’ex presidente Trump ed il neo presidente Biden, ora nel pieno delle sue funzioni. I mercati stanno premiando questa p ...
Bond high yield in euro, un’oasi per i cercatori di rendimento
“Le turbolenze del 2020 hanno trasformato il mercato dei bond high yield in euro in modo strutturale. Cosa è cambiato, cosa rimane uguale, e che ruolo potrà giocare questa asset class nel portafoglio degli investitori europei nel prossimo anno?”. Di seguito l’analisi di Mike Dell ...
La “realtà” dei tassi
A cura di Alexis Bienvenu, gestore de La Financière de l’Echiquier La scorsa settimana è stata caratterizzata da un picco nel rendimento del decennale USA, in crescita quasi costante dall’estate in cui aveva raggiunto il livello senza precedenti dello 0,50%. L’accelerazione è iniziata il 6 ...
Bond: le nuovi emissioni governative e corporate della settimana
Quello che è successo nel nostro Paese negli ultimi giorni ricalca la morale della favola di Esopo in cui il grido “al lupo, al lupo” era stato sempre un falso allarme e poi la volta in cui è stato autentico non fu preso in considerazione. Allo stesso modo, il disappunto di Renzi verso il Gove ...
Bond: le differenze nelle curve dei rendimenti Usa ed europee
La crisi del coronavirus ha riportato i tassi d’interesse di riferimento vicini allo zero percento anche negli Stati Uniti. Ma esiste comunque un’importante differenza tra l’andamento del mercato obbligazionario nell’Eurozona e quello negli Stati Uniti. Ecco di seguito l’analisi di Sve ...
Bond: le nuove emissioni governative e corporate di inizio 2021
Si può affermare al 100% che tutti non vedevano l’ora di lasciarsi alle spalle il 2020 che ha segnato il mondo in ogni settore e che non sarà certo ricordato con piacere. Tralasciando ogni considerazione politico-sociale sul 2020, una breve analisi finanziaria ci porta ad alcuni momenti chiave c ...
Outlook per il credito, altri “fallen angel” cadranno in Europa
“Il credito europeo non è sfuggito all’ondata globale di ‘fallen angel‘, i bond declassati al di sotto del rating investment grade. La domanda ora è se abbiamo superato la fase più difficile. In linea generale, le attese sono per una ripresa del trend dei declassamentiR ...
2021 annus mirabilis, grandi novità fin dall’inizio
“I prossimi tre mesi vedranno grandi e importanti novità nel mondo. Con l’inizio dell’anno nuovo una decina di vaccini saranno in distribuzione in America, in Europa, in Russia e in Cina. Anche l’Africa sarà coinvolta nello sforzo. Vedremo quindi fin da subito quale sarà la risposta d ...
Il riavvio del ciclo economico nel 2021 premierà in primis Usa, Cina e Giappone
A cura del team di Asset Management e Consulenza di Gamma Capital Markets In linea di massima, ci aspettiamo che l’attuale debolezza economica si traduca in una crescita molto più forte, una volta allentati i blocchi, e che l’economia globale lasci il posto ad un’ampia ripresa guidata dai vac ...
Perché continuare a investire nei bond nonostante i tassi di interesse negativi?
“La teoria finanziaria tradizionale presuppone che gli investitori con portafogli bilanciati, tipicamente ponderati 60/40 a favore delle azioni, si aspettano di ottenere dall’allocazione azionaria guadagni in conto capitale e crescita, mentre la componente obbligazionaria offrirebbe reddito ...
I titoli “best picks” per il 2021 secondo Equita
“La nostra view sui mercati azionari entrando nel 2021 è positiva alla luce dei seguenti fattori. Ci aspettiamo che le politiche monetarie e fiscali resteranno ampiamente accomodanti nei prossimi mesi, e riteniamo quindi improbabile un aumento dei tassi nel 2021 da parte delle banche centrali ...
I nuovi bond governativi e corporate sotto la lente
Un trend laterale ha caratterizzato i mercati questa settimana per il fatto che la situazione si scontra tra l’euforia per i vaccini e le nuove restrizioni europee che nuovamente pongono dei paletti alle prospettive di ripresa e crescita per le prossime settimane. Oltre a questi aspetti l’intere ...
JP Morgan: “Sui bond valutazioni elevate, ma non eccessive”
Le notizie positive sul vaccino anti-Covid e uno stock crescente di obbligazioni a rendimento negativo hanno indotto gli investitori a puntare su emissioni societarie di minore qualità. “Tuttavia, nonostante la recente performance positiva, le valutazioni dei corporate bond high yield potrebb ...
I titoli di Stato offrono ancora diversificazione?
“Le caratteristiche di diversificazione offerte dai titoli di Stato sono da sempre tra i cardini fondamentali della gestione di portafoglio. Dai tradizionali portafogli 60/40 o ‘bilanciati’ ai fondi multi-asset, per molto tempo questa classe di attivi ha avuto un effetto stabilizza ...
Asset allocation: le obbligazioni per diversificare
Di seguito un contributo di Aurèle Storno e Alain Forclaz, rispettivamente Chief Investment Officer, Multi Asset e Client Portfolio Manager di Lombard Odier IM. Le caratteristiche di diversificazione offerte dai titoli di Stato sono da sempre tra i cardini fondamentali della gestione di portafogli ...
Mercati Emergenti: ultimo rifugio dei rendimenti positivi per i bond
“Si guarda l’azionario con i suoi multipli tirati e viene voglia di rifugiarsi nei bond. Si guardano i bond con i loro rendimenti negativi e viene voglia di rischiare sull’azionario“. Ad affermarlo è Alessandro Fugnoli, strategist di Kairos, che di seguito spiega neldettaglio la pro ...
El Hombre Mundial. I nuovi bond governativi e corporate sotto la lente
Questo maledetto 2020 oltre a tutti i guai che ha provocato a livello mondiale si è portato via anche Paolo Rossi, simbolo di una squadra che per qualche giornata aveva fatto dimenticare agli italiani i problemi della quotidianità che in quel 1982 non erano inferiori a quelli che viviamo oggi. La ...
La situazione italiana e i nuovi bond governativi e corporate sotto la lente
In un momento in cui vi è una netta distinzione tra i mercati, che anticipano la possibile ripresa economica post vaccino, e l’economia reale che si trascina in una spirale di crisi, la cui uscita ancora non vede neppure la luce fioca di una lucciola, ci sono dei “nipotini di Stalin” che fann ...
Asset allocation: il porto sicuro delle obbligazioni cinesi
Il ritorno della volatilità sui mercati ha riacceso l’interesse verso i cosiddetti “porti sicuri”. Ma le asset class tradizionalmente difensive sono ancora in grado di garantire la giusta protezione ai portafogli di investimento? Un comparto che sembra essere sottovalutato dai più volge ad o ...
Poste, il nuovo bond va a ruba
Poste Italiane ritorna con successo sul mercato del debito con un’emissione in due tranche di un prestito obbligazionario senior unsecured denominato in euro, destinato a investitori istituzionali, per un ammontare nominale complessivo di Euro 1 miliardo, con un rendimento basso record. L’emissi ...
Welcome back Janet. L’analisi del mercato obbligazionario e le nuove emissioni
Sono due i fattori che tengono banco sui mercati internazionali, da una parte l’aumento del ventaglio di vaccini anti covid prodotti da altre case farmaceutiche, dopo la Pfizer, giunte alla fine della sperimentazione e che si apprestano alla vendita del prodotto entro poche settimane; dall’altra ...
Obbligazioni dei mercati di frontiera valida alternativa al debito emergente e high yield
“Negli ultimi dieci anni le obbligazioni dei mercati di frontiera hanno registrato una crescita significativa sia in termini di importanza che di liquidità. Pur essendo ancora considerati principalmente come parte degli investimenti complessivi nei mercati emergenti, i mercati di frontiera so ...
Mercati, osservazioni sulla curva obbligazionaria
Di seguito un commento sull’eventualità di una normalizzazione dei rendimenti obbligazionari e sulle conseguenze per i risparmiatori a cura di Paolo Mauri Brusa, gestore del team Multi Asset Italia di GAM (Italia) SGR. Nelle prime due settimane di novembre si sono verificati flussi record in acqu ...
Asset allocation: obbligazioni e oro come ancora di sicurezza
Vi proponiamo di seguito un commento a firma del Dr. Jens Ehrhardt, presidente del Comitato Esecutivo di DJE Kapital AG, relativo all’outlook sui mercati dei capitali per il 2021. Gli sviluppi dell’economia e del mercato azionario nel 2021 dovrebbero essere dominati dal prolungamento degli st ...
Tre fattori da guardare per investire in obbligazioni a stelle e strisce
A cura di Morningstar Lo scorso 28 ottobre, DBRS Morningstar ha confermato il rating sul debito sovrano degli Stati Uniti ad AAA con trend stabile, indicando tra le ragioni principali della decisione la resilienza dell’economia e del sistema finanziario americano alla crisi generata dalla pandemia ...
Bond e oro come àncora di sicurezza, azioni come driver di profitto. L’outlook di mercato 2021
“Gli sviluppi dell’economia e del mercato azionario nel 2021 dovrebbero essere dominati dal prolungamento degli stimoli monetari. Alla luce del massiccio aumento del quantitative easing promosso da Fed e Bce durante la seconda metà del 2020, per l’anno prossimo possiamo aspettarci svilupp ...
Investimenti, seguire i segnali di rotazione. L’analisi di Amundi
“Prevediamo che la ripresa dell’economia sarà supportata dalle iniziative politiche, anche se sulla crescita del quarto trimestre incombono rischi di ribasso. Questa ripresa, accompagnata dalla scomparsa degli effetti base dei prezzi dell’energia, probabilmente favorirà l’inflazion ...
Biden presidente Usa potrebbe rivelarsi positivo per il debito dei mercati emergenti
Le obbligazioni dei mercati emergenti si trovano all’inizio di un periodo prolungato di sovraperformance. Questa è l’opinione di Denise Simon, co-head and portfolio manager/analyst nel team Emerging Markets Debt di Lazard Asset Management. L’esperta spiega che “Il mercato, t ...