Articoli con tag : ostrum

Eurozona, nel breve la minaccia più grande è la deflazione

di Stefano Fossati

“La bassa inflazione osservata nella zona euro si tradurrà in una dinamica salariale molto debole. La domanda sarà debole, mentre i vincoli sanitari peseranno sull’attività. Una situazione che non consentirà di fissare prospettive a medio termine compatibili con i piani di ripresa. L ...

continua

Usa vs. Ue, quando i mercati riflettono differenze più ampie

di Stefano Fossati

“C’è una crescente divergenza tra il trend del Bund e del Treasury. Qualche giorno fa il decennale tedesco veniva scambiato a -0,62% rispetto allo 0,77% dei rendimenti statunitensi, con gli spread delle T-note rispetto ai Bund in aumento di 19 punti base dall’inizio di ottobre. E ...

continua

Coronavirus, il ruolo limitato delle banche centrali e il rafforzamento del dollaro

di Stefano Fossati

A cura di Philippe Waechter, Chief Economist di Ostrum Asset Management (Gruppo Natixis IM) Di solito un’epidemia tende a generare il classico impatto a V sull’attività economica, sulla scia di quanto successo con la Sars nel 2002 e nel 2003. L’impatto è importante, ma temporaneo e l ...

continua

Giappone, l’aumento dell’Iva abbatte il Pil: rischio recessione?

di Stefano Fossati

Il Pil giapponese ha subito una flessione nel quarto trimestre del 2019 in calo del 6,3% su base annua, dopo il +0,5% del terzo trimestre. Per il 2019, in media, il tasso di crescita del Pil è stato dello 0,8% dopo lo 0,3% del 2018. Il carry per il 2020 alla fine del 2019 è ...

continua

Gli Usa battono l’Area euro

di Stefano Fossati

A cura di Axel Botte, strategist di Ostrum Asset Management Nell’ultimo trimestre del 2019 l’economia statunitense è cresciuta poco al di sopra del 2% su base annua. I consumi delle famiglie sono in fase di decelerazione, ma continuano a essere il principale driver di crescita negli Sta ...

continua

Outlook 2020, come trovare un equilibrio in un mondo non cooperativo

di Stefano Fossati

Il 2019 è stato un anno di rinnovate tensioni protezionistiche, una continua (e infinita?) saga sulla Brexit e una crescita potenziale più lenta, sia nei mercati sviluppati sia in Cina, commentano da Ostrum Asset Management, affiliata di Natixis Investment Managers. Secondo gli esperti di Ostrum A ...

continua

Mercati azionari sotto pressione, gli investitori guardano alle obbligazioni governative

di Stefano Fossati

Il nuovo deterioramento delle relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina ha innescato una debolezza sui mercati azionari mondiali. Donald Trump ha aumentato i dazi dal 25 al 30% su 250 miliardi di dollari di importazioni cinesi e dovrebbe applicare un aumento dal 10 al 15% su un ulteriore valore d ...

continua

Messico, tre rischi sotto la lente

di Finanza Operativa

A cura di Philippe Waechter, chief economist di Ostrum Asset Management La vittoria di Lopez Obrador in Messico era attesa dal mercato e rappresenta un punto di svolta nella vita politica del Messico, considerato che la sinistra non è stata al potere per decenni. La sua intenzione è quella di comb ...

continua

I sei nodi da sciogliere per l’Italia

di Finanza Operativa

A cura di Philippe Waechter, Chief Economist di Ostrum Am Giuseppe Conte è stato nominato Primo Ministro dal Presidente Sergio Mattarella ciò rappresenta il primo passo verso la riduzione dell’incertezza in Italia. Il tasso del Btp decennale questa mattina è diminuito e lo spread con la Germani ...

continua

Mercati emergenti, cambiano le regole del gioco

di Finanza Operativa

a cura di Philippe Waechter, Chief Economist di Ostrum Asset Management La situazione dei mercati emergenti sta drammaticamente cambiando. La stabilità delle politiche monetarie dei paesi industrializzati è stata un’opportunità per i paesi emergenti, visto che i loro tassi di interesse sono ...

continua

Mercati Emergenti, cambiano le regole del gioco

di Finanza Operativa

A cura di Philippe Waechter, Chief Economist di Ostrum Asset Management La situazione dei mercati emergenti sta drammaticamente cambiando. La stabilità delle politiche monetarie dei paesi industrializzati è stata un’opportunità per i paesi emergenti, visto che i loro tassi di interesse sono ...

continua
NEWSLETTER
Iscriviti