Articoli con tag : Outlook
Asset allocation, settore petrolifero: essenziali dei cambiamenti
L’attacco della Russia all’Ucraina e le conseguenti sanzioni imposte dall’Occidente hanno aumentato drasticamente l’incertezza sui mercati finanziari globali. “Mentre negli ultimi mesi i prezzi del petrolio hanno continuato a salire, da qualche tempo gli investimenti in ...
Asset allocation: ecco perchè il Dollaro continuerà a crescere
“Il dollaro americano ha attualmente una valutazione relativamente elevata, sostenuta dalle aspettative di rialzo dei tassi d’interesse, da un livello di rendimento generalmente più alto sul mercato obbligazionario statunitense rispetto alle obbligazioni tedesche, da flussi verso i beni ...
Investimenti, Europa: la view di Lemanik
“Il nostro scenario di base è che il conflitto russo-ucraino frenerà la crescita economica globale nel breve termine e manterrà l’inflazione alta per molti mesi, ma se si concluderà rapidamente e verrà evitata un’escalation militare non crediamo che comprometterà il ciclo economi ...
Investimenti: ecco perchè dominerà il settore dell’energia
“Le società energetiche globali sono attualmente valutate a uno sbalorditivo rendimento del flusso di cassa del 10% con una prospettiva che suggerisce prezzi, nei prossimi anni, più alti di petrolio e gas in un contesto in cui il mondo cerca di gestire il tema delle sanzioni alla Russia̶ ...
Asset allocation: ecco come investire nei bond con i tassi al rialzo
“Con le principali banche centrali all’opera per contrastare l’inflazione, i rendimenti obbligazionari hanno già scontato un inasprimento delle politiche monetarie“.A d affermarlo è Keiyo Hanamura, Investment Director di Capital Group, che di seguito illustra nel detaglio la propri ...
Investimenti e gli effetti speciali nella lotta all’inflazione
Quando si parla della Federal Reserve, tutti conoscono Jerome Powell, il suo presidente, e molti conoscono James Bullard, presidente della Fed di St. Louis, la più ortodossa e conservatrice delle Fed regionali. Il Missouri ha però dato i natali anche a Mary C. Daly, uno spirito libero che a 15 ann ...
Investimenti: ecco come affrontare l’inflazione
L’inflazione colpisce alcune aree dell’economia più duramente rispetto ad altre. Per gli investitori può essere importante comprendere dove sarà più intenso lo stress derivante dall’aumento dell’inflazione. Di seguito sono riportati alcuni spunti di Alger, società partne ...
Asset allocation: la view di Credit Suisse
Ecco di seguito la view e Credit Suisse sulle diverse asset class. Quadro macroeconomico globale si prevede un crollo della PI globale fino a toccare livelli di depressione a giugno, trainata dal conflitto russo-ucraino e dai lockdownin Cina. Si attende un calo dell’inflazione dal recente picco ne ...
Investimenti, bond e inflazione: l’outlook di T. Rowe Price
I mercati obbligazionari globali nel 2022 finora hanno accusato perdite senza precedenti, con l’indice Bloomberg Global Aggregate Bond che al 29 aprile 2022 era sceso di circa il 15% da gennaio 2021. Per rendere l’idea, gli investitori obbligazionari non avevano mai affrontato una situazione sim ...
Investimenti, asset digitali: un “depegging” degno di Soros
La settimana scorsa nell’ecosistema degli asset digitali si è verificata una serie di rapide contrazioni, saltate agli occhi degli osservatori perfino in uno spazio noto per la sua volatilità. “Per navigare in modo efficace, gli investitori devono comprendere il contesto d’investimento g ...
Investimenti, Giappone: le riaperture post-covid regalano nuova linfa
Nel corso del primo trimestre del 2022 anche il Giappone ha dovuto prendere atto dell’insorgenza di fenomeni inflattivi nella sua economia, seppur con valori relativamente bassi rispetto agli standard mondiali. “Nonostante questo, riteniamo che la riapertura del Giappone, con lo stato di eme ...
Mercati e inflazione: i due scenari possibili secondo Ethenea
“Anche se in Europa e negli Usa i tassi d’inflazione potrebbero salire ancora nel trimestre in corso, fino a sfiorare il 10%, verso la fine dell’anno potrebbero rientrare attorno al 5-6%. Non è comunque chiaro se nel 2023 e 2024 torneranno verso l’intervallo desiderato del 2%. I ...
Asset allocation, obbligazioni: la view di Flossbach von Storch
Le condizioni per gli investitori obbligazionari non sono mai state difficili come oggi, soprattutto nell’Eurozona.In questo scenario, ecco di seguito la view di Bert Flossbach, co-fondatore di Flossbach von Storch. I bassi rendimenti obbligazionari hanno fatto sì che i rendimenti fossero modesti ...
Mercati e quadro macro: la view di Pimco
Di seguito Geraldine Sundstrom, Portfolio Manager Asset Allocation di PIMCO che fa il punto sulla situazione dei mercati con particolare attenzione all’attuale contesto macroeconomico, in cui le banche centrali di tutto il mondo hanno adottato un orientamento restrittivo e le possibilità di un at ...
Asset allocation, Cina: la view di Gam Italia Sgr
Zero Covid = Zero crescita. La politica “Zero-Covid” attuata dalle autorità cinesi sta provocando un forte rallentamento della crescita economica del Paese e gravi interruzioni alle catene di approvvigionamento occidentali. Fino a quando sarà sostenibile il costo di un tale approccio? Prova di ...
Mercati: se si distrugge l’offerta occorre limitare la domanda
Per fare volare gli aerei non si mette petrolio nei serbatoi, ma jet fuel. Per fare andare le automobili non si fa il pieno di petrolio, ma di diesel o di benzina. Per alimentare una centrale elettrica, quando non si usa il gas, si usa l’olio combustibile, non il petrolio. Di solito il prezzo del ...
Asset allocation: ecco cosa fare se anche in Europa aumentano i tassi
Ci siamo. Anche la BCE si appresta a breve ad aumentare i tassi di interesse. Il discordo della Lagarde a Lubiana non sembra infatti lasciare tanto spazio alle interpretazioni: “il primo rialzo arriverà solo qualche settimana dopo (specificando meglio la tempistica rispetto a quanto detto il 14 a ...
Investimenti: l’incertezza non scalfisce le prospettive dell’Europa
Il 1° trimestre del 2022 è stato caratterizzato da forte agitazione sui mercati. A gennaio, le voci sul rialzo dei tassi hanno provocato una brusca rotazione stilistica a vantaggio dei titoli value e a scapito dei titoli quality e growth, che hanno subito forti svalutazioni, analogamente alle soci ...
Asset allocation: ecco perchè l’azionario resta il “place to be”
“Il mondo sta affrontando una crisi geopolitica che sembra destinata a cancellare alcuni dei benefici raccolti dalla fine della guerra fredda nel 1989 grazie alla globalizzazione, all’efficienza in termini di costo e ai flussi commerciali internazionali. Il che è chiaramente un aspetto ...
Asset allocation: la Cina vista da Lemanik
“La politica di tolleranza zero applicata dalla Cina sull’attuale epidemia di Covid-19 sta spingendo in lockdown le principali regioni industriali. Questo sta aumentando le interruzioni delle global value chain, già stressate, e mettendo sotto pressione la produzione interna della Cina. Il ...
Mercati, metalli industriali: la Cina può guidare il rimbalzo
Guidato dai metalli, il settore delle materie prime sta attualmente attraversando una correzione. “Dopo un record nel primo trimestre, una variazione del genere era attesa da tempo con catalizzatore la Cina e la sua politica di lockdown per combattere il Covid-19”. Ad affermarlo è Ole H ...
Investimenti, bond: rendimenti alle stelle. Ma sono abbastanza alti?
“I rendimenti dei titoli di Stato si sono alzati, con effetti per il mercato obbligazionario nel complesso. Tuttavia, la portata di tale aumento dipende dai punti di vista”. La precisazione arriva da Duncan Lamont, Head of Strategic Research di Schroders, che di seguito spiega nel dettag ...
Asset allocation, emergenti: la view di Vanguard
“I mercati emergenti si trovano in una situazione difficile, soprattutto alla luce dei recenti cali degli spread che hanno riportato le valutazioni su livelli più normali. I livelli di liquidità sono alti e il sentiment è pessimista, mentre gli afflussi di capitale sono complessivamente neg ...
Asset allocation: l’outlook di Lemanik per i prossimi mesi
“Sarà abbastanza difficile per l’economia internazionale sfuggire a un significativo rallentamento globale e anche il ciclo dei profitti per le società quotate sarà sottoposto a una severa contrazione nei prossimi mesi”. L’avvertimento arriva da Maurizio Novelli, gestore del f ...
Investimenti, obbligazioni: la view di Ubs WM
«Nell’ultimo mese abbiamo chiuso il sottopeso sulle obbligazioni investment grade e sui titoli di Stato con rating elevato che ci aveva accompagnato per molto tempo». Ad affermarlo è Matteo Ramenghi, Chief Investment Officer di UBS WM in Italia, che di seguito illustra nel dettaglio leragioni ...
Asset allocation, azionario: i rischi a breve termine prevalgono. La view di Generali Inv.
“I timori legati al rallentamento del PIL e alle politiche più aggressive delle banche centrali perdureranno a breve termine, esercitando ulteriori pressioni sui Price Earning e innescando revisioni negative degli utili. A ciò si aggiungono l’aumento dei rendimenti reali e la più elev ...
Investimenti, secondo trimestre: cambiamento tettonico nell’economia globale
“L’evoluzione incerta del conflitto e i relativi costi umani destano la massima preoccupazione. Il suo impatto economico su elementi chiave, tra cui l’energia, le altre materie prime, il commercio e i vincoli di natura finanziaria, non è chiaro. La disruption in questi ambiti sar ...
Asset allocation: cinque ragioni che rendono appetibili i mercati emergenti
“Il primo trimestre del 2022 è stato ancora più intenso dell’anno precedente, con due eventi geopolitici di grande rilievo, ovvero l’invasione russa dell’Ucraina e, subito dopo, la svendita indiscriminata da parte degli investitori di ADR cinesi. Ciononostante, crediamo che ci siano nu ...
Investimenti, agricoltura e guerra: le conseguenze per gli investitori
La Banca Mondiale, il Fondo Monetario Internazionale e l‘Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura sono stati tutti nei notiziari ultimamente, esprimendo preoccupazione per l’aumento dei prezzi degli alimenti e le implicazioni a catena. “Per ...
Asset allocation: meglio le scadenze brevi per fronteggiare l’aumento dei tassi
“I mercati stanno scontando una politica più restrittiva della banca centrale ma, finché non ci sarà chiarezza sull’inflazione, sarà difficile affermare che i tassi abbiano raggiunto il picco. Vista la vulnerabilità della crescita europea ai prezzi elevati dell’energia, vediam ...