Articoli con tag : Outlook
Asset allocation, attenzione: la locomotiva Usa arranca sempre più
Ogni anno in questo periodo viene pubblicato l’Economic Report of the President – ERP, a cura del Consiglio dei Consulenti Economici della Casa Bianca. Un gruppo di accademici nominati dal presidente (e quindi magari di parte), ma che hanno anche motivo di preoccuparsi della propria reputazione ...
Asset allocation, obbligazioni: come muoversi in questa fase
Il 2023 è iniziato con un rally che ha risollevato il morale dopo un 2022 doloroso. Le aspettative che le principali banche centrali fossero prossime a terminare l’aggressivo ciclo di inasprimento avevano spinto al rialzo i prezzi su tutta la linea nelle prime settimane dell’anno. Ma l’ot ...
Asset allocation, banche europee: la view di Amundi
“Attualmente i mercati sembrano essere guidati soprattutto dai crescenti timori di recessione, dopo un forte inizio d’anno caratterizzato da un eccessivo compiacimento; tuttavia, non vediamo grandi cambiamenti in termini di fondamentali rispetto alle settimane precedenti. I titoli bancar ...
Investimenti: i tre fattori clou che sostengono le prospettive economiche nel breve termine
“Nel breve termine, tre fattori principali sostengono le prospettive economiche: (1) la riduzione dei prezzi dell’energia; (2) la spesa fiscale in corso e (3) la riapertura della Cina”. Parola di Karsten Junius, Chief Economist di Banca J. Safra Sarasin, che di seguito spiega nel d ...
Mercati: ferve ancora il dibattito tra soft e hard landing
Landing o no landing, questo è l’amletico problema attuale. Si è discusso per mesi se l’economia Usa si stesse dirigendo verso una recessione. I rapidi movimenti nei mercati dopo i fallimenti bancari regionali sembra che abbiano fatto propendere gran parte degli analisti verso una recessio ...
Asset allocation: microchip cruciali nell’economia globale
La fabbricazione e la miniaturizzazione dei microchip hanno costituito alcune delle sfide maggiori per l’ingegneria mondiale. Il commercio dei semiconduttori accompagna quello di una gamma in continua espansione dell’elettronica abilitata da questi chip ed è stato essenziale per la nostra econo ...
Asset allocation, ecco perché puntare sul settore Internet in Cina
Il recente ritracciamento del mercato Internet cinese, dopo il forte rally registrato negli ultimi due mesi dello scorso anno, potrebbe aver sollevato alcuni interrogativi sulla sostenibilità del settore da qui in avanti. “Se da un lato le società internet cinesi presentano opportunità di c ...
Mercati: “Non temete un altro 2008”
Il mercato finanziario è instabile per natura, e lo è da sempre, a causa dell’emotività che guida i partecipanti al mercato. Le emozioni si muovono infatti come un pendolo, passando dall’euforia alla paura, e generano instabilità, la cui gestione è compito delle Banche Centrali. Al fine di ...
Mercati, dollaro: le ragioni per un’inversione di tendenza duratura
“Molte asset class hanno subito correzioni estreme nel 2022, ma una caratteristica del precedente contesto d’investimento è rimasta: il dollaro ha continuato ad apprezzarsi, forte dei guadagni relativi registrati durante il periodo di tassi a zero. Dall’ottobre dello scorso anno q ...
Investimenti, SVB e tassi alti: le conseguenze sui portafogli secondo Nuveen
“Le pressioni sul settore bancario Usa potrebbero dimostrarsi persistenti“. L’avvertimento arriva da Saira Malik, Chief Investment Officer di Nuveen, che di seguito spiega le ragioni dell’affermazione. Il fallimento di Silicon Valley Bank ha innescato una generale volatilità ...
Investimenti, crollo Svb: analisi di portafoglio e implicazioni
Negli ultimi giorni, i mercati sono stati scossi dalla vicenda della Silicon Valley Bank (SVB), un istituto californiano che ha costruito la sua fortuna servendo l’ecosistema delle start-up e che oggi si trova a rischio chiusura. La banca è stata vittima di una corsa agli sportelli che ne ha ...
Asset allocation, obbligazioni: cruciale un approccio selettivo
Il ritorno dell’inflazione a livelli che non si vedevano da 40 anni e la terapia d’urto delle banche centrali, costrette nel 2022 ad avviare una severissima politica restrittiva, hanno scardinato molti punti di riferimento ormai consolidati sui mercati finanziari. Le perdite a doppia cifra subì ...
Investimenti, Bce e tassi: la view di PGIM Fixed Income
“Siamo ancora convinti che l’inflazione di fondo continuerà a salire fino a primavera inoltrata, poiché i precedenti aumenti dei prezzi dell’energia si ripercuotono con ritardo su beni e servizi non energetici. In questo contesto, ci aspettiamo che la Banca Centrale Europea forni ...
Asset allocation: cinque trend del mercato del credito da tener d’occhio
“Data la minaccia di recessione di quest’anno, riteniamo che le strategie di credito long/short dovrebbero essere in grado di far fronte agli attesi aumenti di volatilità e dislocazioni del mercato“. Parola di Amar Reganti, Fixed Income Strategist, e Adam Norman, Investment Commun ...
Asset allocation: le ragioni per mettere il Giappone in portafoglio
“Le imprese giapponesi sono sempre state riluttanti ad abbandonare i vecchi sistemi tradizionali, come si evince anche dai dati sulla penetrazione del cloud nel Paese. Sembra però che la situazione stia cambiando”.A farlo notare è Kevin Kruczynski, investment manager di GAM Investments ...
Asset allocation e tassi: uno sguardo sul futuro
Due tra i più influenti economisti mainstream, Olivier Blanchard e Larry Summers, discutono del futuro dei tassi d’interesse in un video appena pubblicato sul sito del Peterson Institute. Blanchard e Summers sono d’accordo solo su tre punti, l’andamento insostenibile della politica fiscale am ...
Investimenti: bond high yield pronti per il rimbalzo
“Per l’high yield l’inizio del 2023 è stato incoraggiante in termini di rendimenti, engagement e attività. Un calo del -11,38% nel 2022 ha posto le basi per rendimenti migliori nei prossimi 1-2 anni. E il forte riprezzamento dei rendimenti dei titoli di Stato ha portato il rendimento ...
Asset allocation, mercati asiatici: la view di Pimco
“Nonostante alcuni venti contrari nella congiuntura economica globale, tra cui una probabile recessione nei mercati sviluppati, riteniamo che la crescita economica di molti mercati asiatici rimarrà resiliente nel 2023, grazie al proseguimento della ripresa post Covid”. Ad affermarlo son ...
Asset allocation, obbligazioni: ecco come muoversi secondo Decalia
Per quasi 40 anni, fino a poco tempo fa, è stato fantastico rimanere lunghi sulla duration delle obbligazioni, soprattutto attraverso l’investimento in Etf passivi, al fine di mantenere costantemente alta la duration. Sicuramente abbiamo vissuto un mercato Toro secolare delle obbligazioni, co ...
Investimenti: “Meglio una recessione oggi che un’inflazione incontrollabile domani”
La narrazione che l’inflazione tornerà presto al 2% e che le banche centrali torneranno a ridurre i tassi è sostenuta prevalentemente da chi ha iniziato a lavorare nel sistema finanziario dopo la crisi del 2008. “Tutti coloro che sono “nati professionalmente” con il QE (10/15 anni fa), ...
Asset allocation, semicondutturi: il futuro secondo Capital Group
Le cose possono cambiare molto rapidamente: all’inizio della pandemia c’era una significativa carenza di semiconduttori mentre ora, in alcune parti della filiera, il settore è alle prese con un eccesso di scorte. Questa situazione ha portato a un sell-off dei titoli dei semiconduttori e ha fatt ...
Investimenti, attenzione: sentiment e realtà ora su strade diverse
Sui mercati si diffonde la convinzione che sia possibile evitare una recessione. Al contempo, l’inflazione in calo favorirebbe una svolta accomodante sul fronte monetario. Anche l’ultima indagine di Bank of America tra i gestori di fondi globali sembra confermare tale quadro. In ogni caso, al mo ...
Asset allocation, mercati emergenti, meglio i titoli START che i FAANG
“Nei mercati azionari emergenti rileviamo finalmente i segnali che la fase di svalutazione rispetto ai mercati sviluppati, durata 11 anni, sta per finire. Questa fase si è protratta oltre le previsioni a causa della forza del dollaro, ai livelli massimi per 25 anni sulla base del tasso di cam ...
Mercati, Euro: ecco perchè si rafforzerà rispetto al dollaro Usa
“L’aumento delle pressioni inflazionistiche dall’inizio dell’anno sia negli Stati Uniti che nell’Eurozona ha portato a una maggiore rivalutazione dei tassi d’interesse, con la Fed e la BCE che dovrebbero aumentare i tassi rispettivamente al 5,25% e al 4,0% entro l ...
Asset allocation, commodity: la view di Pimco per i prossimi mesi
Molti investitori si chiedono chiedersi per quanto tempo i mercati delle materie prime potranno sostenere il rally in atto dalla primavera del 2020. Ecco di seguito la view di Greg Sharenow, Portfolio Manager Commodities and Real Assets, Lewis Hagedorn, Portfolio Manager Commodities e Jennifer Zie ...
Investimenti, mercati emergenti: le cinque aree da monitorare
“Quest’anno i mercati emergenti si trovano in una fase di transizione, via via che superano gli shock strutturali lasciati dalla pandemia e dall’invasione russa dell’Ucraina. Finora abbiamo visto un solido inizio dell’anno, grazie alla riapertura della Cina e alle attese di uno scenari ...
Investimenti, portafogli alla prova dei dati macroeconomici
Questa settimana si preannuncia a dir poco interessante in termini di risultati economici, in quanto sarà caratterizzata dagli stessi ingredienti macro della scorsa settimana, ovvero gli indicatori di attività da un lato, con le letture finali del PMI globale e gli indici ISM statunitensi (manifat ...
Investimenti: i pericoli dell’inerzia
Gli investitori cercano spesso di spiegare il comportamento dei mercati finanziari attraverso la lente delle scienze naturali. Trasponendo le leggi del moto di Newton in leggi dell’investimento, capiremmo perché gli investitori “che seguono la tendenza” creano maggiore inerzia, ostacolando un ...
Asset allocation, mercati emergenti: ripresa cinese forse sopravvalutata
I mercati azionari dei paesi emergenti hanno iniziato l’anno con guadagni molto forti. A livello globale hanno guadagnato in media circa l’8% e sono dunque cresciuti più dei mercati azionari sviluppati (circa il 7%). Anche i mercati obbligazionari dei paesi emergenti hanno registrato de ...
Mercati: quattro fattori positivi per le small cap Usa
Pochi potrebbero dubitare del fatto che l’attuale contesto di mercato statunitense resti complesso: l’inflazione, l’aumento dei tassi d’interesse e l’indebolimento della crescita sono tutti fattori che pesano sulla fiducia degli investitori. Non sorprende che l’incertezza del panorama ab ...