Articoli con tag : paesi emergenti
Joe Biden ha vinto: ora che cosa ci aspettiamo?
“Dopo qualche giorno d’incertezza, Joe Biden ha conquistato la presidenza degli Stati Uniti, mentre sembra che il Senato rimanga (per ora) a maggioranza Repubblicana. Proviamo a capire quali sono le principali implicazioni per la politica economica negli Stati Uniti e per le economie dei pae ...
La Fed semina inflazione, ma attenzione ai frutti nocivi per gli emergenti
“L’aspetto più importante rivelato nell’ultimo meeting della Fed a nostro avviso è stato l’adozione di un target di inflazione medio (Average Inflation Targenting – Ait) da parte della banca centrale. In sostanza, in base a questo nuovo approccio, le politiche monetarie rimarranno a ...
Il Qe torna di moda, ma funzionerà anche nei mercati emergenti?
A cura di Andrew Keirle, gestore del fondo T. Rowe Price EM Local Currency Bond di T. Rowe Price Qual è il futuro delle obbligazioni dei mercati emergenti? Probabilmente gli ultimi avvenimenti, tra cui il crollo dei prezzi del petrolio e il lancio di programmi di quantitative easing in diversi Paes ...
Bond, come il coronavirus impatta sui Paesi emergenti
A cura del Team Fixed Income di M&G Investments I Paesi emergenti ultimamente hanno visto anche altri effetti, in aggiunta a quelli tragici dell’epidemia di Covid-19 sulla società e l’economia, con il marcato ampliamento degli spread. I fattori in gioco sono stati tre. Prima di tutto è arr ...
Obbligazionario emergente, un’alternativa per diversificare il portafoglio
A cura di Peter Becker, Investment Director di Capital Group Una curva dei rendimenti invertita è uno degli indicatori di recessione più citati, ma è davvero motivo di un immediato allarmismo? Probabilmente no. Sebbene non si possa negare la coerenza di questo fattore (ogni recessione americana n ...
Come trattare la guerra commerciale in obbligazioni in valuta locale dei mercati emergenti
“Da quando Trump ha iniziato una battaglia contro la Cina per i dazi di importazione, i mercati emergenti sono stati alla mercé dei tweet di Trump. Gli asset in valuta locale hanno spesso dovuto assorbire la maggior parte dei colpi, il che ha spinto gli investitori a setacciare i mercati per ...
Obbligazioni e valute emergenti offrono opportunità di carry trade
Di Stéphane Monier, Chief Investment Officer, Banque Lombard Odier & Cie SA Il 2019 delle valute e dei bond dei mercati emergenti è iniziato con un rally. Da inizio anno ad oggi, le valute emergenti, infatti, hanno guadagnato lo 0,7% rispetto al dollaro, mentre l’indice MSCI Emerging Market ...
Aramco: troppo pochi investimenti nel settore petrolifero
ARAMCO: PROSPETTIVE SETTORE PREOCCUPANTI – Le prospettive per i produttori di petrolio sono “preoccupanti”. A dichiararlo non è un analista finanziario o un investitore istituzionale, ma il numero uno di Aramco (il colosso petrolifero saudita), Amin Nasser. Secondo Nasser, l’attuale fas ...
A Citi Private Bank piacciono gli emergenti
Sovrappeso sull’azionario e il reddito fisso dei paesi emergenti. E’ la posizione presa sui mercati finanziari dagli strategist di Citi Private Bank, divisione del colosso statunitense Citi, che ragguppa le attività del gruppo nel private banking e gestisce asset per oltre 390 miliardi ...
Petrolio in recupero, possibile proroga ai tagli produttivi
POSSIBILE ESTENSIONE TAGLI OPEC – Automobilisti, occhio al portafoglio: il ministro del petrolio del Kuwait, Essam al-Marzouq, ha dichiarato di attendersi una estensione oltre la scadenza naturale di giugno del patto tra produttori Opec (supportato anche da paesi produttori non Opec) per il ta ...
Assalin (NN IP): “La Trumpnomics non destabilizzerà i Mercati Emergenti”
“In ottica di breve termine l’incertezza legata alle politiche statunitensi rimane relativamente elevata, ma la cosiddetta Trumpnomics non rappresenterà una forza destabilizzante per i Mercati Emergenti”. La rassicurazione arriva da Marcelo Assalin, Head of Emerging Market Debt Strate ...
(Im)Material Girls&Boys: i Millennials
A cura di M. Bovenzi e L. Sottile, Deutsche Asset Management Millennials: un nuovo modo di vivere, di consumare, di investire. Nel mare magnum delle “idee secolari” che regolarmente affiorano e riaffiorano, gli aspetti demografici e sociologici delle coorti generazionali è un tema di indubbio ...
Emerging market debt, il rally è destinato a continuare
di Thierry Larose, Senior Portfolio Manager del fondo Petercam L Bonds Emerging Markets Sustainable di Degroof Petercam AM Il rally del debito del mercato dei Paesi Emergenti, al quale abbiamo assistito tra la metà di febbraio e la fine di aprile, rappresenta senza dubbio, insieme al recente period ...
Paesi Emergenti, quali (e perché) sono i più vulnerabili
Di Michiel Verstrepen, Economista, Degroof Petercam La percezione dei mercati emergenti è migliorata negli ultimi mesi sullo sfondo di un indebolimento del dollaro e di un incremento dei prezzi delle materie prime. Tuttavia, i rischi restano elevati a causa del difficile processo di riequilibrio ec ...
Il punto sui mercati emergenti
A cura di Raiffeisen Capital Management Dopo un inizio anno deludente, marzo è stato tutto all’insegna di una rapida ripresa dei corsi sui mercati azionari dei paesi emergenti (EM), che sono riusciti a guadagnare molto di più delle borse dei paesi sviluppati. Le misure sorprendentemente ampie de ...
L’outlook macro di Lazard
A cura di Lazard Freres Gestion In un contesto di mercato caratterizzato dal calo del prezzo del petrolio e delle altre materie prime, dovremmo assistere a una progressiva riaccelerazione della crescita mondiale dopo un primo semestre incerto. Il miglioramento riguarderà principalmente i paesi svil ...
Emergenti: sette domande al team Macro di Exane Bnp Paribas
Sebbene fossero aumentati i timori in merito ad una fase di deflazione a livello globale nel Q3, nel mese di ottobre il prezzo del petrolio ha registrato un rialzo, le valute dei paesi emergenti si sono apprezzate e i mercati azionari emergenti (in USD) hanno messo a segno una bella performance. Per ...
Oddo Meriten: crescita mondiale moderata, ok le azioni europee e giapponesi
A cura di Nicolas Chaput, Global CEO e co-CIO, e di Laurent Denize, Global co-Cio di Oddo Meriten Asset Management Riemergono dubbi sulla solidità della crescita mondiale, che provocano una forte scossa sui mercati. La Cina preoccupa ed i mercati si interrogano da un lato sulla capacità delle auto ...
Mercati asiatici, non dormire sugli allori del ritardo della Fed. La view di Ubp
A cura di Christofer Chu, Fund Manager Asian Equities di Union Bancaire Privée Lo farà oppure no? I mercati azionari erano sulle spine durante il meeting di settembre della Federal Reserve, in attesa che il presidente della Banca centrale americana, Janet Yellen, decidesse se rialzare o meno i tas ...
Spread più ampi e il sentiment peggiora: dobbiamo comprare? La view di Axa Im
A cura di Chris Iggo, CIO Fixed Income di Axa Investment Managers Guardando i dati, l’economia americana è solida e l’Europa è in ripresa. Eppure il sentiment vacilla, si sentono discorsi di recessione globale e di aumento del numero di defaults. Il mercato obbligazionario registra un ampliame ...
Petercam: Tempi duri per gli emergenti, ma crisi evitabile
A cura di Hans Bevers, Senior Economist, Petercam IAM Di recente i Mercati Emergenti sono sulle prime pagine dei giornali, ma non in maniera positiva. Gli Emergenti stanno attraversando un periodo difficile, ma ci sono diversi elementi che dovrebbero permettere di evitare una vera e propria crisi. I ...
La corrente dell’Atlantico e le influenze sugli Emergenti: la view di East Capital
A cura di: Marcus Svedberg, Capo Economista, East Capital L’Europa ha evitato il rischio di disgregazione ed ora è in fase di recupero, mentre gli Stati Uniti sono tornati ai soliti ritmi di crescita. Riteniamo che l’evoluzione positiva nelle due più grandi economie mondiali (l’Eurozona è p ...
Morningstar valuta il rischio dell’investimento nelle A-Shares cinesi
La Cina, già solo attraverso la Borsa di Hong Kong (H-shares) rappresenta il 25-30% del mercato azionario emergente. Ma nel lungo periodo con le A-shares cinesi potrebbero arrivare a costituire il 20-25% degli indici emerging, facendo raggiungere alla Cina un peso complessivo del 40-50% del mercato ...
La volatilità dei mercati finanziari e i timori di un contagio globale
a cura di BNY Mellon Nelle settimane passate, le autorità monetarie globali hanno dovuto riconoscere che i tassi di crescita delle economie internazionali saranno più bassi in futuro di quanto non siano stati sinora, sia nei Paesi emergenti sia in quelli sviluppati. Secondo gli esperti di BNY Mell ...