Articoli con tag : Pboc
Mercato azionario ed easing monetario
La costanza e regolarità del rialzo a Wall Street, a fronte di un quadro macro poco esaltante e utili aziendali che solo recentemente hanno ripreso a crescere, ha ingenerato in larga parte degli investitori la convinzione che ciò dipenda interamente dal fatto che il bilancio FED abbia recentement ...
Ritornano i cinesi ed è subito tensione con gli Usa
A cura di Wings Partners Sim Riaprono l’attività i mercati cinesi dopo la settimana festività della Golden Week, con gli indici azionari di Shanghai che hanno registrato una forte flessione (-4,3% per il CSI 300), seguendo la performance negativa di Hong Kong dell’ottava precedente. Ha perso t ...
Cina, PBoC verso una politica monetaria sempre più accomodante
A cura di Gero Jung, Chief Economist di Mirabaud AM La Cina sta allentando la propria politica monetaria, e probabilmente continuerà a farlo, con la People’s Bank of China che questa settimana ha tagliato di 50 punti base il proprio coefficiente di riserva obbligatoria (Reserve Requirement Ratio ...
The Great Gold Price Scandal
A cura di Walter Snyder, Swiss Financial Consulting Manipulation of the gold price has been going on for decades, and no one has gone to prison or been fined. Banks that tried to fix the silver price were found out and fined, but the BIS, central banks and their accomplices have carried on their ill ...
US Dollar vs Renminbi
A cura di Walter Snyder, Swiss Financial Consulting This Newsletter has often mentioned the rise of the renminbi as an international currency and its potential to challenge the US dollar as the most important means of exchange globally. It seems that most analysts take notice of this but do not see ...
Incognita Brexit, materie prime deboli e listini azionari a due velocitÃ
A cura di Matteo Paganini, Chief Analyst Fxcm Italia Nel secondo trimestre dell’anno dovremo fare i conti con la persistente debolezza delle materie prime (fino a quando il petrolio non dovesse tornare oltre quota 43.50 non vediamo possibilità di scenari strutturalmente rialzisti) e con l’andam ...
G20, aumentano le preoccupazioni per i tassi d’interesse negativi
A cura di Christopher Chu, Fund Manager, Azionario Asia, Union Bancaire Privée La riunione del G20 di Shanghai si è conclusa con poco da mostrare; anche se era esattamente ciò che ci si aspettava. In linea con altre riunioni di leader finanziari globali, il gruppo ha riconosciuto che mentre l’e ...
Cina, il rischio è che la PBoC possa svalutare il renminbi onshore
a cura di P. O. Beffy, Chief Economist, Exane Bnp Paribas Dopo il difficile inizio d’anno per i mercati azionari mantenere un atteggiamento prudente è d’attualità . Nonostante ciò, la maggior parte degli investitori americani che abbiamo incontrato sulla East Cost ritengono che il sell-off oss ...
Pressione al ribasso sul Renminbi
A cura di Pierre Olivier Beffy, Chief Economist di Exane Bnp Paribas Dopo il difficile inizio d’anno per i mercati azionari mantenere un atteggiamento prudente è d’attualità . Nonostante ciò, la maggior parte degli investitori americani che abbiamo incontrato sulla East Cost ritengono che il s ...
Banche centrali, dove possono arrivare?
di Hans Bevers, Senior Economist, Petercam IAM Di sicuro la crescita globale non sta precipitando, come molti osservatori temevano un paio di mesi fa. L’economia cinese sta mostrando i primi segnali di miglioramento sulla scia delle misure monetarie e di bilancio decise tempo fa. Inoltre, gli indi ...
Fed e PBoC sempre al centro della scena
di Christopher Chu, Fund Manager, Azionario Asia, Union Bancaire Privée – UBP Per gran parte del 2015, gli investitori si sono focalizzati su due temi chiave: la tempistica sul primo rialzo dei tassi della Fed e l’intensità del rallentamento dell’economia cinese. Questi due temi, dato lâ ...
Volatilità ? La colpa è della liquidità , non dei fondamentali. La view di Ubp
A cura di Christel Rendu de Lint, Head of Global and Absolute Return Fixed Income di Union Bancaire Privée Dalle agitazioni sui mercati azionari viste ad agosto – provocate dalla svalutazione dello yuan e dal ritorno delle preoccupazioni circa l’economia cinese – i mercati finanziari hanno re ...
Mercati Emergenti, le dinamiche internazionali si fanno sentire: la view di Schroders
A cura del Multi-Asset Investment Team di Schroders In generale, riteniamo che le economie dei Mercati Emergenti siano in uno stato di malessere a causa di una miriade di difficoltà che potrebbero richiedere un processo di risanamento lungo diversi anni. L’azionario dei Mercati Emergenti, come mi ...
La mossa della PboC non servirà all’economia per tornare a crescere: la view di Schroders
A cura di Craig Botham, Emerging Markets Economist Schroders La People’s Bank of China (PBoC) ha tagliato ieri sia i tassi di interesse di riferimento sia il coefficiente di riserva obbligatoria per le banche. Le misure di stimolo danno supporto al sentiment dei mercati, ma non ci aspettiamo che i ...
Europa chiude di slancio su Ifo e PboC
Chiudono sui massimi di seduta i listini europei dopo il tonfo di ieri. Bene anche Wall Street, dove gli indici guadagnano intorno al 2%. Questo movimento non è solo dovuto a un rimbalzo tecnico. I listini europei avevano aperto le contrattazioni con un balzo del 2%. Gli acquisti hanno guadagnato f ...
Svalutazione record del renminbi: ecco le implicazioni
A cura di Anthony Doyle, M&G Investments La Banca popolare cinese (PBoC) ha annunciato che sta migliorando il proprio meccanismo di pricing per la definizione del tasso di cambio giornaliero del renminbi. A tal fine, farà riferimento al tasso di chiusura del giorno precedente e terrà conto del ...
Cina, nessuna svalutazione significativa dello yuan all’orizzonte: la view di Schroders
A cura di Craig Botham, Emerging Markets Economist Schroders Crediamo che la manovra della Banca Popolare Cinese (PBoC) non indichi l’inizio di una svalutazione significativa dello yuan poiché la stabilità finanziaria e sociale rimane la preoccupazione principale per i ‘policymaker’. La deci ...
Secondo Schroders il crollo delle azioni in Cina può pesare sulla crescita
di Craig Botham, Emerging Markets Economist, Schroders Quest’anno il mercato cinese, probabilmente, è stato quello più avvincente per gli investitori. L’indice composito è arrivato persino a guadagnare il 60% da inizio anno, superando con facilità gli altri Mercati Emergenti e anche il resto ...