Articoli con tag : p/e
Sersale (Anthilia Capital Partners Sgr): “L’effetto Draghi è tutt’altro che esaurito a Piazza Affari”
Il varo del Governo Draghi ha prodotto una fiammata di domanda sulla “carta italiana”, e ora stiamo vedendo un pullback temporaneo. “Pensare che l’effetto Draghi sull’Italia sia già esaurito è assurdo, Personalmente mi aspetto che Piazza Affari recuperi parte del gap nei conf ...
Tesla, con un P/E a quota 1000 l’inversione di marcia potrebbe essere dietro l’angolo
Il mercato ha sempre ragione. Sono gli investitori che commettono errori. Tesla è attualmente superiore ai 2.000 dollari (2.238 dollari, per la precisione, ndr). Troppo cara con un rapporto tra prezzo e utile (P/E) prossimo a quota 1.000. Gli investitori tradizionali che cercano dividendi dalle azi ...
P/E e dividend yield, ecco gli indici azionari più convenienti
A due mesi dall’inizio del 2020, le Borse stazionano sempre a ridosso dei massimi storici o relativi. E, dopo tanti mesi di uptrend, gli operatori e gli investitori si chiedono fino quando saranno ancora possibili dei rialzi oppure se il mercato dovremo fare i conti con una correzione. E, per ...
Performance e multipli, su quali indici azionari puntare e quali invece evitare?
A meno due mesi dalla fine del 2019, dopo l’ondata di risultati aziendali del terzo trimestre e con molte Borse sui massimi storici sarà ancora possibile assistere a un rally di fine anno? Oppure dovremo fare i conti con una correzione? E, soprattutto, quali sono gli indici favoriti per un po ...
Multipli alla mano, Piazza Affari non sfigura. Anzi
Con la fine del terzo trimestre è di nuovo tempo di bilanci in Borsa. In termini di performance nei primi nove mesi di quest’anno brilla, tra tutti i principali listini azionari mondiali, il listino svizzero con l’indice Smi in rialzo di quasi il 14%. Anche se a notevole distanza ben si ...
Agosto, azione mia non ti conosco
Agosto invita a una riflessione generale sullo stato dei mercati, l’eventualità di rotazioni e un check-up sui livelli raggiunti, con un occhio all’anno scorso. Per propria natura risulta spesso un mese foriero di accadimenti che hanno un notevole impatto sui mercati finanziari. Le festività r ...
Stock Market Highs
A cura di Walter Snyder, Swiss Financial Consulting The Dow Jones has gone over 27,000, and the S&P 500 has gone over 3,000. These are stock market highs that have never been reached before. The P/E ratio goes higher as investors buy more and more stocks that are more and more expensive. One pro ...
S&P 500, letargia dell’analista o euforia dell’investitore?
L’S&P 500 sta raggiungendo nuovi record, anche se le stime sugli utili sono in calo. Letargia dell’analista o euforia dell’investitore? Probabilmente entrambi, secondo gli analisti di Dws che di seguito spiegano la loro view. Ci sono voluti solo sette mesi allo S&P 500 per ...
Enel in controtendenza a Piazza Affari. Ecco le ragioni e i target tecnici
Enel si candida a essere protagonista nella rivoluzione della mobilità elettrica. Parola dell’ad Francesco Starace che in un’intervista ha stimato in circa 450mila le colonnine di ricarica che verranno installate nei prossimi quattro anni in Italia, Spagna, Romania e Cile. Un piano di i ...
Campanello d’allarme o saldi di stagione a Piazza Affari?
A “buon punto” con la stagione delle trimestrali, Piazza Affari inizia a registrare un aumento della volatilità a causa soprattuto dei titoli del settore finanziario. Un segnale che favorisce lo sviluppo di una dinamica ribassista dei corsi nelle prossime settimane oppure che rappresent ...
Il P/E dell’S&P 500 è prossimo ai massimi storici
A cura di Deutsche AM Quando si tratta di fare una valutazione dei tioli azionari, il rapporto prezzo/utili (P/E) è un po’ il “pane e salame” delle valutazioni. I migliori titoli quotati a Wall Street potrebbero conoscere alternative più eleganti, sofisticate e sostanziose. Arriva però l ...
Gli States non sono più il Paese dei balocchi per gli investitori
A cura di Lisa Thompson, Gestore di portafoglio di Capital Group Nel 2017 la maggior parte degli indici dei mercati azionari mondiali ha raggiunto o si è avvicinata ai massimi pluriennali, dal momento che gli investitori hanno messo da parte i timori sulla politica concentrandosi sulla crescente es ...
Interest Rates on the Rise
A cura di Walter Snyder, Swiss Financial Consulting The majority of market observers presently consider it a foregone conclusion that the Fed will raise interest rates by 25 bps in December and arrive at a base rate of 1.25% to 1.50%. At the same time QT (Quantitative Tapering) is supposed to be pro ...
Settore tecnologico: uguale ma diverso
A cura del team di gestione del fondo Pictet-Digital di Pictet AM Accelerazione, frenata… e nuova accelerazione. Da gennaio i titoli tecnologici hanno fatto segnare un’impennata di oltre il 40% a livello globale e ora valgono il 56% in più che alla vigilia del famigerato crollo del 20001. D ...
Un’analisi del multiplo P/e
A cura di Justin Carbonneau, Validea Capital Management In our book, “The Guru Investor: How to Beat the Market Using History’s Best Investment Strategies”, we called Benjamin Graham the “Granddaddy of the Gurus” given his track record and influence on other value investors, including Warr ...
Financial markets: this time is really different
A cura di Walter Snyder, Swiss Financial Consulting This Newsletter has repeatedly mentioned various aspects of the current global financial situation with reference to enormous sovereign debt, zero and negative interest rates, the Fed`s interest rate rise policy, inflated equity prices, market mani ...
How High is High?
A cura di Walter Snyder, Swiss Financial Consulting Since the last Newsletter stock quotations have risen yet further with the DJIA hovering under the 21,000 mark with a P/E ratio of 21.3 while the S&P 500 is still around 2,370 with a P/E ratio of 26.5.The markets are waiting for the FOMC meetin ...
Morningstar: “Il comparto immobiliare è tra quelli maggiormente a sconto”
A cura di Morningstar Il real estate si conferma serbatoio di occasioni di investimento. In base alle valutazioni degli analisti di Morningstar, il valore medio del rapporto Prezzo/Fair value dei titoli del comparto immobilare si mantiene tra i più bassi, attorno a quota 0,95, e resta alta la quota ...
Il dibattito Value vs Growth fa rumore, ma nasconde fondamentali fragili
A cura di Franz Weis, Portfolio Manager di Comgest Il rally dello stile value ha avuto una presa salda sui mercati azionari europei nella seconda metà del 2016. La vittoria di Donald Trump ha giovato in modo particolare al settore value per eccellenza, quello finanziario. L’indice MSCI Europe Val ...
Mercati azionari ponderati sui dividendi, la soluzione di WisdomTree
I dividendi vantano un’importanza teorica ed empirica nel determinare il valore dei titoli. Storicamente, il reinvestimento dei dividendi, capitalizzati nel corso del tempo, ha fornito la maggior parte del rendimento reale del mercato azionario. E i dividendi riflettono il giudizio dei ...
Netflix, siamo di fronte ad una House of Cards?
Ivan Kralj, analista del fondo Jupiter Global Absolute Return Sicav gestito da James Clunie Negli ultimi anni, Netflix, la società di video–streaming statunitense, ha attirato l’attenzione di molte famiglie nel mondo. Con un’offerta illimitata e senza pubblicità ad un costo minimo e fisso di ...
Sui Mercati di Frontiera ci sono ancora opportunità
A cura di Emre Akcakmak, Portfolio Manager di East Capital I Mercati di Frontiera sono certamente esposti a ciò che sta accadendo sui mercati internazionali tramite i canali economici diretti, i flussi di investimento o il sentiment degli investitori. Tuttavia, questi mercati sono così tanto diver ...
Wall Street frena la corsa? Ecco i perchè
Wall Street è ormai cara? Diciamo che non è più così conveniente, almeno stando all’analisi storica dell’andamento del ratio prezzo/utili (P/E) medio relativo all’S&P500 effettuata dagli analisti di Chart of The Day. Nel dettaglio, in base a questo studio si evince che dal ...
AAA investitori istituzionali cercasi per mercato italiano in saldo…
A cura di Guglielmo Manetti, Vice Direttore Generale di Intermonte Advisory Il mercato italiano rimane il peggior performer quest’anno e si è rimangiato tutta la performance del 2015. L’indice Italiano continua a sottoperformare tutti i principali indici europei e mondiali, ed è arrivato a per ...
Ferrari, un lento recupero a Piazza Affari
Il ticker di Ferrari è “Race“. Ma dal debutto a Piazza Affari il titolo (che aveva esordito a oltre 44 euro) perde ancora il 14% circa e la ripresa appare graficamente molto lenta. Certo, gli azionisti hanno avuto il “contentino” di un dividendo di 0,46 centesimi di euro, st ...
Boom or bust?
A cura di di Walter Snyder, Swiss Financial Consulting The S&P Index is hovering around 2,060 with EPS presently at $86.53 and P/E at 23.85 or 22.1 depending on the source one likes. The prices for equities can be considered rather high if compared with median values of P/E around 14. US Q1 rep ...
Wall Street è prossima ai massimi e resta l’incertezza geopolitica
A cura di Banca Intermobiliare Dopo che negli ultimi mesi sono rientrate diverse preoccupazioni che avevano generato la fase di forte avversione al rischio di inizio anno, la settimana scorsa potrebbe essere stata decisiva superare un’altra criticità, la tenuta del sistema bancario italiano, che ...
Gam: “Buon punto d’ingresso per il settore delle small and mid cap europee”
di Guido Marveggio, responsabile delle strategie azionarie per le small e mid-cap europee di GAM Negli ultimi cinque anni abbiamo visto forti guadagni del 13% annuo nell’universo delle piccole e medie imprese europee, principalmente guidati dalla normalizzazione dell’economia europea supportata ...
The Ultimate Crisis
di Walter Snyder, Swiss Financial Consulting Commentators have often noted that the current global economic scenario is unprecedented due to the zero interest rates that have prevailed since 2008 and the great increase in sovereign debt in the US, Europe, Japan and China. The great surge in capital ...
Non abbiate paura dei ribassi, c’è chi non aspetta altro
di Michele De Michelis, responsabile investimenti Frame Asset Management Sappiamo tutti che ci sono i grandi fondi sovrani in questo momento sono venditori netti mentre i grossi compratori ancora non si vedono all’orizzonte. In tale contesto, aggiungete che i volumi di mercato allo stato attuale s ...