Articoli con tag : pepp
Risparmio gestito, ciao PEPP
I Pan-European Personal Pension Product entrano in una nuova fase della loro lunga storia, con il Regolamento UE 2019/1238 che dal 22 marzo 2022 è applicabile dagli Stati membri, come riportato da Assogestioni. “Quello dei PEPP è, come noto, un progetto ambizioso, fortemente voluto e sostenu ...
Risparmio gestito: arrivano i Pepp. Ecco l’identikit
L’imminente arrivo dei PEPP, i prodotti pensionistici individuali paneuropei, potrebbe aumentare le dimensioni del mercato europeo della previdenza complementare di 700 miliardi di euro, secondo uno studio di fattibilità commissionato dall’Unione Europea. Per l’Italia, l’impatto non saràs ...
Mercati: Bce forse pronta a rottamare il Pepp
Sotto i riflettori le indiscrezioni di Bloomberg sul fatto che alla Bce starebbero studiando un nuovo programma di acquisto, da sostituire al PEPP alla sua scadenza a marzo, che sganci gli acquisti dalla Capital Key, in modo da poter concentrarsi sui Paesi più bisognosi, e quindi arginare eventua ...
Il mercato chiede, la Bce risponde
C’era molta attesa su quello che la BCE avrebbe fatto in risposta al recente rialzo dei tassi di mercato. Il rialzo di 60 punti base dei tassi d’interesse negli Usa è chiaramente stato il trend di mercato più importante delle scorse settimane. Anche in Europa i tassi d’interesse sono saliti, ...
Btp, segnali di resistenza nonostante l’incertezza politica
“Gli spread del Btp si sono allargati a seguito delle preoccupazioni politiche che l’attuale alleanza di governo potrebbe rompersi. Se Matteo Renzi dovesse ritirare i suoi due ministri dal governo, molto probabilmente si arriverebbe a un rimpasto di governo, o altrimenti, e meno probabil ...
La Bce mantiene la rotta e lo spread arretra ancora
“È altamente probabile che le politiche monetarie resteranno accomodanti anche dopo la distribuzione dei vaccini, per via delle dannose cicatrici lasciate dal coronavirus sull’economia. Le condizioni finanziarie favorevoli e i supporti fiscali aiuteranno le economie ad affrontare qualsiasi ...
La Bce aumenta il Pepp di 500 miliardi fino al 2022. Tassi invariati
La Banca Centrale Europea rafforza il programma di acquisti per l’emergenza pandemica, mentre come da attese lascia i tassi d’interesse invariati. Al termine della riunione di politica monetaria, la Bce ha confermato il tasso principale a zero, il tasso sui depositi a -0,50% e il tass ...
Bce verso l’espansione del Pepp: le attese per la riunione di giovedì
“La Bce ha chiaramente due obiettivi in mente al momento, oltre a quello relativo all’inflazione a lungo termine: mantenere le attuali condizioni di finanziamenti agevolati ed evitare l’inasprimento delle condizioni di credito. In tale ottica, si prevede che annuncerà una ‘r ...
Bce, gli acquisti di bond entrano nel settimo anno: cosa cambierà giovedì
“La Banca Centrale Europea darà indicazioni il prossimo giovedì, su questo non c’è dubbio. Nell’ultimo incontro dell’ottobre 2020 ha annunciato una ricalibrazione degli strumenti di politica monetaria sulla base delle nuove proiezioni di crescita e inflazione, al fine di r ...
Bce, tassi invariati. “Adeguamenti a dicembre”
Come da previsioni, la Banca Centrale Europea lascia invariati i tassi d’interesse: il tasso principale rimane fermo a zero, il tasso sui depositi a -0,50% e il tasso sui prestiti marginali a 0,25%. Lo ha comunicato la stessa Bce dopo la riunione di politica monetaria. Nell’attuale scen ...
Bce, le tre questioni sul tavolo di Christine Lagarde
“Seguiremo con attenzione tre aspetti relativi al meeting della Bce del 29 ottobre. In primo luogo, quanto sarà preoccupata la Bce per la seconda ondata di coronavirus che sta colpendo l’Europa e per il nuovo rallentamento dell’economia che sta causando? La maggior parte degli oss ...
Btp, il supporto dalla Bce continuerà con l’espansione del Pepp
“Nonostante l’attuale contesto risk off, spinto dalle preoccupazioni sul Covid-19 e dal fatto che sempre più Paesi stanno tornando a imporre misure restrittive, gli spread del Btp italiano hanno sovraperformato con il restringimento del differenziale. Questo movimento segue il rating positi ...
La Bce attuerà pienamente il PEPP e sollecita il Recovery Fund
Dopo le coraggiose azioni politiche degli ultimi mesi, nella riunione del 16 luglio la BCE non ha definito nuovi interventi. Se tale approccio si è confermato in linea con le aspettative, il Consiglio Direttivo ha tuttavia continuato a sottolineare la necessità di un forte sostegno politico. Prima ...
Bce, troppo presto per restringere le condizioni finanziarie
“Non ci aspettiamo cambiamenti di particolare rilievo nella policy della Bce nel corso della prossima riunione”. E’ la previsione di François Rimeu, senior strategist di La Française AM, in vista del meeting del Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea di oggi. Di seguito ...
La Bce ha fatto proprio quello che i mercati volevano
“La Banca Centrale Europea sembrava non avere altra scelta se non quella di aumentare da subito le sue misure di stimolo, se voleva evitare di deludere i mercati. Tuttavia, l’aumento è stato superiore alle aspettative. Se avesse continuato al ritmo di acquisto osservato finora, la Bce a ...
Pepp, dopo il Next Generation anche la Bce si impegna per la difesa dell’Eurozona
A cura di Filippo Diodovich, senior strategist di IG Italia La Bce di Christine Lagarde ha deciso di incrementare il piano Pepp (il programma temporaneo di acquisti di titoli per fronteggiare l’emergenza pandemica) di 600 miliardi di euro, portando il totale di acquisti di bond a 1350 miliardi di ...
Bce, altri 600 miliardi di Pepp. I tassi restano a zero
La Banca Centrale Europea rilancia gli acquisti di debito per l’emergenza pandemica: Francoforte ha aumentato di 600 miliardi di euro il Pepp, portando il totale a 1.350 miliardi di euro. Lo ha annunciato la stessa Bce in conference call. Restano invariati i tassi di interesse: il tasso prin ...
Bce, “buy the rumor sell the news” in vista? Livelli tecnici per euro e Dax
A cura di Matteo Paganini, Managing Director Italy di Pepperstone Aumento del Pepp necessario, pena una correzione su euro e borse La Banca Centrale Europea oggi alle ore 13.45 deciderà cosa fare con il Pepp, il programma di aumento della liquidità in circolazione per gestire la crisi da Covid. Du ...
Incertezza economica e diluvio di politiche di supporto
A cura di Thomas Hempell, Head of Macro & Market Research di Generali Investments La nostra propensione al rischio ha ripagato nel mese di maggio, con la ripresa dei mercati rivelatasi più pronunciata del previsto nonostante la profonda crisi economica globale. L’indice Msci World ha recupera ...
Pepp e recovery fund segnali positivi, ma non risolvono le divisioni in Europa
A cura di Alexis Bienvenu, Gestore di La Financière de l’Echiquier Le crisi generano situazioni senza precedenti cui seguono risposte inedite. Ne sono la perfetta dimostrazione quella che stiamo vivendo dall’inizio della diffusione del coronavirus e la pletora di azioni inaudite messe in campo ...
Debito pubblico, l’Italia uscirà a pezzi dal lockdown
A cura di Matteo Germano, Head of Multi-Asset e Cio Italy, Sergio Bertoncini, Head of Rates and FX Research, Cosimo Marasciulo, Deputy Head of Euro Fixed Income e Annalisa Usardi, Senior Economist di Amundi Asset Management La doverosa premessa in queste circostanze è che fare una valutazione dellâ ...
La Bce incrementerà dimensioni e durata del Pepp
“Mentre i dati macroeconomici continuano a essere deboli, la Banca Centrale Europea ha mantenuto aperte tutte le opzioni per interventi ulteriori. Il programma di prestiti d’emergenza per combattere l’attuale pandemia (il Pepp) resta, come dichiarato dalla presidente Lagarde, il pr ...
La Corte Costituzionale tedesca rischia di limitare i margini azione della Bce
A cura di Florence Pisani, Global Head of Economic Research di Candriam La decisione della Corte Costituzionale tedesca complicherà notevolmente il compito della Bce. La richiesta di giustificazione si riferisce al Pspp (Public Securities Purchase Programme istituito a metà del 2014 sotto la guida ...
Covid-19: la Bce corre ai ripari e lancia un Qe da 750 mld
In scia a quanto ha di recente deliberato la Fed negli Usa, anche la Banca Centrale Europea ha deciso, riunione notturna straordinaria del Consiglio direttivo convocata dal presidente Christine Lagarde, di intervenire in maniera più massiccia per tentare di soccorrere l’economia dagli effetti ...
Piazza Affari parte in rialzo dopo il nuovo QE della Bce
Apertura in rialzo per il Fib, il future sull’indice Ftse Mib, dopo la decisione nella nottata da parte della Bce di lanciare un nuovo QE da 750 mld di euro. Nel dettaglio i corsi hanno aperto le contrattazioni con un rialzo del 2,5% che ha li ha riportati al di sopra della resistenza statica ...