Articoli con tag : Pil
Mercati, Pil Eurozona inferiore al consensus. Le stime per i prossimi mesi
L’Eurostat ha diffuso i dati sulla crescita economica nell’Area Euro con la terza stima del PIL del quarto trimestre che ha indicato un aumento su base annuale del +1,8%, appena sotto le stime ferme al +1,9%, mentre il dato del terzo trimestre 2022 è stato rivisto leggermente al rialzo al +2,4% ...
Mercati, Italia resiliente: Pil 2023 al +0,8%
“L’Istat ha confermato la nostra stima del PIL 2022 al +3,9%, al di sopra delle aspettative di altri istituti”. A farlo notare è Maurizio Mazziero, deux ex machina della Mazziero Research, che di seguito fornisce altre previsioni sull’economia domestica. Manteniamo per il mo ...
Investimenti, Europa: nello scenario peggiore discesa del Pil del 5%
“Le conseguenze della crisi energetica in Europa stanno avendo e avranno un impatto devastante sull’economia di tutti i Paesi del vecchio Continente. La recessione in Europa è teoricamente certa: dai dati di questo trimestre, l’ultimo del 2022, dovremmo iniziare a osservare una discesa in ter ...
Investimenti, attenzione: la locomotiva tedesca va in retromarcia
Le stime di crescita del PIL tedesco (e di riflesso dell’Europa) sono in costante flessione, mentre quelle dell’inflazione continuano ad essere riviste al rialzo. Non è un bel segnale per l’intera Europa, visto che il PIL della Germania rappresenta il 30% circa del PIL dell’eurozona. Quali ...
Mercati, Italia: Pil rivisto al rialzo, ma resta il rischio recessione
L’Istat ha comunicato che nel secondo trimestre del 2022 il PIL destagionalizzato italiano è aumentato dell’1,1% su base trimestrale (rispetto alla stima preliminare dell’1%) e del 6,3% su base annua. Ciò conferma che nel 2° trimestre del 2022 il PIL italiano è tornato ai livel ...
Asset allocation, Eurozona: attenzione alle previsioni di Credit Suisse
Credit Suisse ha ridotto le previsioni di crescita del PIL dell’Area Euro dal 2,4% al 2,3% nel 2022 e da 0,7% a -0,2% nel 2023. Le nuove della banca elevetica previsioni includono una crescita negativa del PIL dal terzo trimestre 2022 fino al primo quarter del prossimo anno. Secondo l’is ...
Mercati, il rallentamento dell’economia Usa frena anche il dollaro
I deludenti dati economici provenienti dagli Stati Uniti hanno abbassato i rendimenti in tutto il mondo e eliminato ogni possibilità di un aumento di 100 punti base della Federal Reserve nel meeting di questa settimana. Il sorprendente aumento di 50 punti base della BCE ha avuto inaspettatamente un ...
Mercati: la Cina rallenta il passo. E il resto del mondo trema
La Cina rallenta il passo. Nel secondo trimestre Pechino ha registrato una cresciuta del PIL su base annua limitata allo 0,4 per cento. Si tratta del dato più basso dalla flessione del 6,8% segnato a inizio pandemia nel 2020. A frenare la corsa del Dragone hanno contribuito le rigide restrizioni sa ...
Italia: debito pubblico stabile su livelli record
Dopo aver segnato un nuovo record storico a 2.759 miliardi ad aprile, il debito dovrebbe mantenersi stabile nel mese di maggio a 2.758 miliardi, salendo poi a giugno tra 2.762 e 2.770 miliardi. A fine anno il debito dovrebbe essere compreso tra 2.720 e 2.761 miliardi. Il grafico sottostante prese ...
Italia, Pil e debito pubblico: le stime targate Mazziero Research
“La rilevazione Istat del PIL italiano relativo primo trimestre a +0,1% (era -0,2% nella stima preliminare) è risultata meglio del previsto e cambia lo scenario di previsione per i trimestri successivi“. A farlo notare è Maurizio Mazziero, fondatore della Mazziero Research, che disegu ...
Investimenti, governativi e Pil italiani: le stime targate Mazziero Research
Da inizio anno i rendimenti dei titoli di Stato sono fortemente cresciuti, confermando una tendenza già in atto dal 2° semestre del 2021; anche lo spread BTP-Bund si è ampliato e naviga intorno ai 200 punti base. In questo scenario, ecco di seguito la view e le previsioni della Mazziero Research. ...
Asset allocation: ecco cosa fare se gli Usa entrano in recessione
L’intervista al Future of Everything Festival organizzato dal Wall Street Journal era molto attesa. Alla fine però il presidente della Fed non ha aggiunto nulla di nuovo a quanto già si sapeva: i tassi continueranno ad aumentare ed anche velocemente fintanto che l’inflazione non mostrerà segn ...
Asset allocation: cosa fare se la locomotiva tedesca arranca
Peggiorano ulteriormente le aspettative sul futuro dell’economia tedesca. Già a marzo l’indicatore Zew si era portato in territorio negativo, segnando il più grande calo dall’inizio dell’indagine (1991). Il segnale è piuttosto chiaro: la guerra in Ucraina e le sanzioni contro la Russia st ...
Mercati: Italia verso la recessione e debito pubblico verso nuovi top
“Stimiamo il debito pubblico italiano di febbraio a 2.739 miliardi, nuovo record storico e in forte aumento rispetto al mese precedente. Il debito continuerà a salire sino a giugno portandosi tra 2.793 e 2.822 miliardi“. Ad affermarlo è Maurizio Mazziero, di Mazziero Research, che di ...
Mercati, Svizzera: i due scenari di crescita secondo il Politecnico di Zurigo
Anche la crescita dell’economia svizzera dipenderà in larga misura dall’evoluzione della guerra in Ucraina. Nello scenario più ottimistico tracciato dal centro di ricerche congiunturali del Politecnico di Zurigo nelle sue previsioni primaverili, come riportato dal sito web della Rsi, l ...
Metalli industriali: i dazi anti-dumping UE fanno più male che bene
“Le misure anti-dumping dell’Unione Europea sui prodotti siderurgici e di alluminio in vigore nell’UE stanno riducendo la crescita del Prodotto Interno Lordo reale della stessa UE. Eliminandole, l’incremento del Pil dell’UE previsto per il 2022 (prima della guerra in Ucrain ...
Mercati, Svizzera: Pil in decisa crescita
Secondo i primi risultati resi noti ieri, nel 2021 il Prodotto interno lordo (PIL) elvetico è cresciuto del 3,7%, con una ripresa relativamente rapida se si pensa al crollo del 2020 (-2,4%), come riportato dal sito web della Rsi. Il dato è ancora provvisorio. Nell’estate del 2021 è già sta ...
Mercati, debito pubblico italiano: le stime per i prossimi mesi
Gli ultimi mesi del 2021 hanno visto un continuo ridimensionamento del debito pubblico italiano che è passato dal record storico di 2.734 miliardi a 2.678 miliardi, di molto inferiore alle previsioni del Governo che lo stimava in 2.732 miliardi. “Non dobbiamo comunque dimenticare che nel 2021 ...
Investimenti: la palla al piede dell’Italia
Nessun dato macro sensibile in uscita oggi. Il piatto forte sarà domani. Negli ultimi decenni il mondo è cresciuto grazie al debito che è ormai prossimo a toccare i 300 triliardi di dollari, ovvero il 380% del PIL globale (nel 2019 era il 320%). Nei Paesi dell’area euro, a causa delle misure di ...
Mercati, Pil Italia: le stime targate Mazziero Research
L’Istat ha pubblicato le stime preliminari del PIL italiano al 4° trimestre e per l’intero 2021 indicando +0,6% trimestrale e +6,5% annuale. “Il nostro scenario base stima un progresso nel 1° trimestre dello 0,6%, che consentitrebbe così di riportarci ai livelli pre-Covid, un’acce ...
Mercati: scatta l’allarme sulla locomotiva tedesca
L’economia Europea è in una fase di rallentamento pilotata ma la Germania, che ne è la locomotiva, potrebbe rischiare una seconda recessione. Nel quarto trimestre del 2021 il PIL tedesco ha fatto segnare una variazione negativa dello 0,7% rispetto al trimestre precedente (le attese indicavano -0 ...
Mercati, Pil mondiale: le stime di Euler Hermes
La crescita globale dovrebbe mantenersi robusta seppur disomogenea, con una crescente divergenza tra le economie avanzate e quelle dei mercati emergenti. Nel primo trimestre lo studio prevede che l’incertezza legata alla variante Omicron eroda la crescita del PIL delle economie avanzate di -0, ...
Investimenti, debito pubblico italiano: ecco le soluzioni
Il debito mondiale è prossimo a toccare i 300 triliardi di dollari, ovvero il 380% del PIL globale (nel 2019 era il 320%). Nei Paesi dell’area euro, a causa delle misure di emergenza per contrastare il coronavirus, il debito a fine 2021 sarà di 11,3 trilioni di euro, pari al 100,5% del PIL. Tutt ...
Mercati: Pil Usa oggi sotto i riflettori
Se le stime del Pil Usa relativo al terzo trimestre dovessero essere confermate (2,1% contro 6,7% del secondo quarter), uno degli obiettivi della FED potrebbe essere centrato presto: la riduzione del tasso di crescita del Prodotto Interno Lordo americano verso il suo potenziale (2-2,5%). Si tratta p ...
Investimenti, Italia: ecco le variabili per il Pil 2021
Con la stima preliminare Istat del PIL terzo trimestre al 2,6%Â si sono ridotte di molto le incognite sul risultato finale della crescita annua, al momento al 6,1%. “Questo valore si definisce infatti acquisito, un termine che non va inteso come certo ma come crescita che sarebbe raggiunta qua ...
Mercati, Italia: stima del Pil rivista in rialzo
“Pur mantenendo una visione cauta, alziamo le nostre stime del PIL 2021 dal 5,7% al 5,8%, leggermente al di sotto di quel 6% indicato dal governo nella recente Nota di aggiornamento al DEF. Sebbene lo scostamento dalla nostra precedente stima appaia minimale, in realtà questo proviene da un s ...
Mercati, Italia: bene la crescita, ma ora va resa strutturale
Produzione industriale, commercio al dettaglio ed esportazioni presentano dati molto positivi in Italia, in base alle rilevazioni Istat, e si presume che questa tendenza possa continuare nei prossimi mesi. Ne consegue che pur mantenendo la cautela nella nostra stima di aumento del PIL al 5,7% per lâ ...
Mercati, Italia: debito e Pil, i dati ufficiali e le previsioni
“Sale ancora il debito a luglio che stimiamo a 2.726 miliardi (nuovo record), da qui in avanti la pendenza di crescita dovrebbe diminuire ed entrare in una fase di stabilizzazione. L’anno terminerà in una forchetta compresa tra 2.709 e 2.749 miliardi“. La previsione arriva dalla ...
Mercati, Svizzera: il Pil torna a crescere
Ripresa dell’economia in Svizzera, dopo la seconda contrazione dovuta alla pandemia. Sulla scia del miglioramento della situazione pandemica, nel secondo trimestre dell’anno il Pil elevetico è aumentato dell’1,8% rispetto ai tre mesi precedenti, quando era diminuito dello 0,4%, co ...
Investimenti, Cina: la variante Delta peserà sul Pil
Gero Jung, Chief Economist di Mirabaud AM La variante Delta si sta rapidamente diffondendo in Cina e il Paese sta affrontando un’epidemia a livello nazionale, con casi in aumento in 15 diverse province. Il numero di casi non ha ancora raggiunto il picco, e questa situazione peserà probabilmen ...