Articoli con tag : Pil
Cos’è rimasto nel vaso di Pandora
a cura di DeAWM Come nel mito greco, dopo aver scoperchiato tutti i mali del mondo, resta la Speranza. Tutto è cominciato con una improbabile frattura tra Tsipras e Varoufakis in Grecia: quest’ultimo è stato rimosso dall’incarico di presiedere il team addetto alle negoziazioni con Bruxelles, s ...
Tra inflazione e deflazione, conseguenze per gli investitori
di Christophe Bernard, Chief Strategist di Vontobel Il monetarismo, una delle teorie economiche più influenti del 20° secolo, si basa sull’assunto che l’inflazione sia causata da un’eccessiva offerta di denaro. Il suo fondatore, il professore di economia americano Milton Friedman, sembra per ...
Cina, nuovi provvedimenti per stimolare il consumo interno
di Koon Chow, Senior Macro e FX Strategist EMD di Union Bancaire Privée – Ubp Nel primo trimestre del 2015 la crescita cinese è ulteriormente rallentata (+7% a/a), tuttavia questo dovrebbe essere il punto più basso del ciclo economico. Dall’inizio dell’anno i policy maker cinesi hanno adott ...
Mercati sulle montagne russe
I temi che si sono sviluppati ieri sui mercati finanziari sono stati numerosi e ciò ha condotto ad una volatilità enorme sui prezzi che, per fortuna dei trader, non ha causato repentini cambiamenti sulle logiche dei movimenti che già da diversi giorni si sviluppano tra mercato valutario, azionari ...
Il super dollaro frena la crescita Usa e scuote la riunione del Fomc
Il Pil statunitense nel 1° trimestre 2015 è cresciuto dello 0,2% su base annualizzata, contro il +2,2% del trimestre precedente. Il dato è più basso rispetto alle attese del consensus, fissate a +1%, e non lontano dalle stime della Fed di Atlanta. Sul rallentamento del Pil hanno pesato, in parti ...
Le sfide impegnative degli Usa: questa settimana Pil e Fomc
A cura di Corrado Caironi, Investments Strategist di R&CA Le borse azionarie archiviano una settimana positiva in un clima privo di novità e bassa volatilità; il trend rimane legato all’arrivo di maggiori indicazioni sull’andamento della Earnings Season. L’indice Nasdaq torna sopra i 500 ...
La Grecia resta una spada di Damocle
a cura di Banca Intermobiliare La Grecia rappresenta poco più dell’1% del PIL dell’Unione Europea e circa lo 0,3% di quello mondiale, ma per effetto del rischio contagio continua a dominare la scena: la scorsa settimana avevamo avanzato la possibilità che le crescenti tensioni avrebbero potuto ...
Cina, per raggiungere i target sul Pil serviranno nuovi stimoli
A cura di Craig Botham, Emerging Markets Economist, Schroders Il dato sul PIL cinese pubblicato questa mattina è risultato in linea con alle attese. Nonostante ciò, non siamo sicuri che gli sforzi di stimolo dell’economia del Dragone siano sufficienti a portare a un’accelerazione della crescit ...
Mirabaud: attenzione a delusione da crescita del Pil negli Usa
A cura di David Basola, Responsabile per l’Italia di Mirabaud Am Confermiamo la nostra view cauta sulla crescita economica degli Stati Uniti nel 2015. Gli ultimi dati suggeriscono che l’espansione del PIL nei primi tre mesi del 2015 ha significativamente rallentato sotto l’1%. Per il futuro, n ...
Schroders: sorprende il Pil della Russia 2014 ma nel 2015 sarà recessione
a cura di Craig Botham, Emerging Markets Economist di Schroders Nell’ultimo trimestre del 2014, l’economia russa ha messo a segno una performance migliore di quella attesa, con il PIL in crescita dello 0,4% rispetto all’anno precedente, contro una variazione nulla (0%) attesa dal consensus. La ...
Cinque economie avanzate eviteranno il rischio di stagnazione secolare
a cura di Coface Più di tre anni dopo la ripresa ufficiale dell’attività, i paesi avanzati faticano a ritrovare una dinamica di crescita favorevole. Alcuni prevedono anche una stagnazione della loro crescita, ritenuta talvolta un fenomeno irreversibile. Ma non tutte le economie avanzate sono nel ...
Il gigante cinese avanza a rilento
di Christophe Bernard, Chief Strategist di Vontobel L’ascesa della Cina a “peso massimo” internazionale ha caratterizzato l’evoluzione dell’economia mondiale. Fino a poco tempo fa, gli investitori erano abituati a sbalorditivi tassi di crescita del PIL, che sembravano sfidare le leggi di g ...
Pil, S&P rivede in ribasso le stime del governo
Mentre il governo prevede una crescita del Pil dell’1,1% per quest’anno e del 2% per l’anno prossimo, in linea con l’Eurozona, S&P riscontra debolezze sistemiche nell’economia italiana che dimezzano questa prospettive, con una crescita rallentata che vedrà il Pil alzarsi dello 0,5% ne ...
Pil in calo, i tedeschi rivogliono il Marco
Inattesa flessione del prodotto interno lordo tedesco, che diminuisce dell’1,7 contro una stima d’incremento dello 0,2%. Secondo un'autorevole testata tedesca, la maggioranza dei cittadini vorrebbero lasciare la moneta unica. ...
Italia: migliora la fiducia, male l'industriale ed il Pil
Tra un Pil in calo per il quarto trimestre consecutivo ed una produzione industriale scesa oltre il 4,6%, la fiducia degli italiani, tuttavia, migliora. Infatti, dopo i pessimistici mesi di febbraio e marzo, ad aprile l'indice torna a crescere, segnando il livello record di 104,9. ...
Crolla il Pil italiano, aumenta il debito pubblico
Le previsioni di primavera della Commissione Europea, stimano un calo del Pil italiano del 4,4% nel 2009, mentre la precedente stima era solo del 2%. La drastica revisione è dovuta alla congiuntura negativa dell'intera area euro, -4%, all'aumento delle spese statali, al calo dell'occupazione nei pr ...
L'America inizia a riprendersi ma la Cina cede terreno
Il Beige Book conferma le previsioni della Federal Reserve su una frenata della recessione nel corso del primo trimestre 2009 e un recupero nel 2010. 5 distretti su 12 sono più dinamici. Mentre in Cina cala il PIL. ...