Articoli con tag : Pir
AcomeA PMItalia Esg, al via il primo fondo Pir che punta a migliorare la sostenibilità delle aziende
AcomeA Sgr, società di Gestione del Risparmio specializzata in fondi comuni d’investimento e gestioni patrimoniali, aggiunge una nuova strategia azionaria Italia alla propria gamma con il fondo AcomeA PMItalia Esg, il primo fondo in Italia, Pir compliant, che integra criteri Esg all’interno del ...
AcomeA, arriva il Pir a tutta sostenibilità
AcomeA SGR, società di Gestione del Risparmio specializzata in fondi comuni d’investimento e gestioni patrimoniali, aggiunge una nuova strategia azionaria Italia alla propria gamma con il fondo AcomeA PMItalia ESG, il primo fondo in Italia, PIR compliant, che integra criteri ESG all’interno ...
Fuggetta (Bayes Investments): “Questo sarà l’anno del rilancio per le small cap italiane”
Mentre la politica italiana è impegnata nella risoluzione di una difficile crisi di governo – che dovrebbe portare a un nuovo esecutivo guidato da Mario Draghi – qualcosa comincia a muoversi sul piano economico. Il 2021 si è infatti aperto con l’avvio della campagna vaccinale anche nel nostr ...
Pir, nuova proposta alternativa per Anthilia CP
Anthilia Capital Partners Sgr – realtà imprenditoriale italiana indipendente dedicata all’asset management per conto di clientela privata e istituzionale – annuncia il lancio di Eltif Economia Reale Italia: un fondo Pir Alternativo dedicato all’economia reale che garantisce un accesso ...
Fiscalità dei Pir, tutti i suggerimenti di Assogestioni
Assogestioni torna a scendere in campo per affinare la disciplina dei Pir, strumento pensato apposta per convogliare il risparmio privato al finanziamento delle Pmi italiane. Per far ciò, spiega una nota della stessa Assogestioni, continua il lavoro delle istituzioni e del settore del risparmio ges ...
Pir, dall’emendamento una tax credit del 20% contro le perdite
Un emendamento alla Legge di Bilancio 2021 prevede un credito d’imposta fino al 20% delle somme investite nei Piani individuali di risparmio (PIR – sia tradizionali che alternativi) a copertura delle eventuali perdite e minusvalenze derivanti dai piani costituiti dal 1° gennaio 2021 per ...
Doris (B.Mediolanum): 60mila euro per risvegliare i Pir
Alzare la quota massima di investimento per i pir tradizionali da 30.000 a 60.000 euro. E’ questa la ricetta per risvegliare l’economia reale a cura di Ennio Doris, fondatore e presidente di Banca Mediolanum. Ripreso ulle pagine di MF, Doris ha le idee chiare “gli strumenti tradizi ...
Pir, agosto a passo di gambero
Per i Piani individuali di risparmio (Pir) l’inversione di marcia verso il territorio positivo è rinviata. Come riporta l’Osservatorio Pir di Plus 24, l’inserto sul risparmio gestito del Sole 24 Ore, ad agosto i Pir hanno avuto deflussi per 18,5 milioni di euro, nonostante il mese sia stato m ...
Pir alternativi ancora più interessanti dopo l’aumento della soglia massima
I nuovi Pir alternativi sono in fase di lancio, quindi gli analisti di Equita si aspettano flussi significativi dal 2021 in avanti. Secondo la relazione tecnica che accompagna il decreto agosto, per i Pir alternativi vengono stimati 5,65 miliardi di raccolta nel 2021, 6,7 miliardi nel 2022 e 7,8 mil ...
E’ l’ora degli investimenti nell’economia reale: ecco perché
Wall Street contro Main Street. Gli ultimi sei mesi, con il susseguirsi di eventi tragici legati alla pandemia e al conseguente lockdown, sottolinea l’Ufficio Studi di BorsadelCredito.it in una nota, ci hanno riproiettato con forza in un mondo dove la finanza da sola non produce alcun valore. ...
Fondi Pir tradizionali, ancora deflussi per 24 milioni a luglio
La raccolta dei fondi Pir tradizionali (3.0) a luglio è stata ancora negativa per 24 milioni, vanificando i saldi positivi di aprile e maggio, quando i prodotti sembravano aver imboccato la via del recupero dopo un primo trimestre complesso (-234 milioni) a causa della pandemia Covid-19. Il saldo d ...
Pir, nuovo assist governativo all’orizzonte
Nel decreto agosto il governo si appresta a intervenire nuovamente sui Piani individuali di risparmio, i cosiddetti Pir. Lo si apprende dai contenuti dell’ultima bozza circolati sui vari quotidiani e agenzie nei giorni scorsi. Nel dettaglio, un articolo prevede l’innalzamento da 150 a 30 ...
Da Credit Suisse il fondo Copernicus Italy Equity Pir Compliant
Per anni, Credit Suisse (Italy ha gestito con successo un fondo azionario di large cap italiane, acquisendo notevole esperienza e abilità nel riconoscere le opportunità di momentum offerte dal mercato. Copernicus Asset Management SA, Lugano (Svizzera), si è rivelata altrettanto brillante nella ge ...
Pir, raccolta fondi a -234 milioni nel primo trimestre
In base ai dati ufficiali di Assogestioni nel primo trimestre del 2020 i fondi Pir hanno registrato una raccolta netta negativa pari a -234 milioni, rispetto ai -380 milioni registrati nel quarto trimestre 2019. L’asset under management totale promosso dai 71 fondi Pir (erano 69 a fine 2019) ...
Il Decreto Rilancio introduce i “Pir alternativi”: le novità
Il Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34 (Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19) ha integrato l’art. 13-bis del decreto legge 124/2019 (convertito, con modificazioni, dalla legge 157/ ...
Pir, pochi vantaggi e tanti rischi: l’Osservatorio di SoldiExpert
A cura di Roberta Rossi Gaziano, SoldiExpert Scf Sui Pir (Piani Individuali di Risparmio) istituiti dalla legge 11 dicembre 2016, n. 232 (c.d. legge di Bilancio 2017), abbiamo scritto fiumi di parole in questi anni. Chiari i vantaggi ma ecco anche i rischi nascosti, scrivevamo già nel 2017. Un rega ...
Pir, ecco la proposta di Assogestioni
Il progetto di Assogestioni è quello di creare dei prodotti alternativi di tipo chiuso che si affianchino agli attuali Pir, ma con soglie di investimento più elevate e differenti vincoli di investimento e con gli stessi incentivi fiscali dei Pir aperti (esenzione fiscale per le somme investite). L ...