Articoli con tag : previdenza

Consulenti, aiutateci: la cultura previdenziale è ancora una emergenza

di Redazione

La consapevolezza sulle tematiche della previdenza in Italia è ancora un problema e per i consulenti, è il caso di dirlo, questa notizia deve essere una vera e propria chiamata “alle armi”. Lo scenario preoccupante emerge dall’ultima inchiesta di Altroconsumo per capire come si comp ...

continua

Enasarco, la “tempesta perfetta” che aiuterà gli iscritti

di Redazione

Vi proponiamo di seguito un’intervista esclusiva con il presidente di Enasarco, Alfonsino Mei, registrata durante la presentazione della prima relazione annuale della Fondazione. ...

continua

Consulenti, un patto per il futuro degli italiani

di Redazione

Vi proponiamo di seguito un’intervista in esclusiva con Luigi Conte, presidente di Anasf, svolta nel corso della presentazione della relazione annuale Enasarco. Al centro della discussione, il ruolo fondamentale dei consulenti finanziari come “paladini” della previdenza in Italia. ...

continua

Consulenti, ecco lo scadenzario previdenziale 2022

di Redazione

Dall’INPS a Enasarco: sul sito Anasf è stato pubblicato il nuovo scadenzario previdenziale con i termini e i versamenti previdenziali previsti per l’attività di consulente finanziario nel 2022. Qui di seguito vi proponiamo le scadenze del 2022, indicate dall’associazione: INPS ...

continua

Previdenza, accordo tra Credemvita ed Equita

di Redazione

Credemvita S.p.A. ed il Gruppo Equita hanno siglato un accordo che consentirà a tutti i dipendenti del Gruppo Equita (Equita Group Spa, Equita SIM Spa, Equita Capital SGR Spa) di poter aderire in forma collettiva, in via complementare rispetto all’erogazione della pensione pubblica, al fondo pens ...

continua

Consulenza e previdenza, il nodo dei costi e della trasparenza

di Matteo Chiamenti

 Moneyfarm, società internazionale di investimento con approccio digitale, continua il proprio percorso di indagine sul tema della previdenza interrogando i risparmiatori italiani sulle loro aspettative di lungo termine e in particolare su desideri, aspettative e speranze riguardo la  ...

continua

Consulenti: monomandatari di nome, ma non di fatto (per Enasarco)

di Redazione

Pubblichiamo di seguito un’interessante riflessione inviataci da un nostro lettore in merito a una questione previdenziale che mostra una incoerenza normativa sul tema del monomandato. Voi consulenti che opinione avete in merito a questa tematica? Inviateci la vostra riflessione a [email protected] ...

continua

Sistema previdenziale italiano insostenibile (con o senza Covid)

di Valerio Baselli

A cura di Morningstar La pandemia di Coronavirus – con tutte le sue conseguenze sul piano economico – ha dato l’ennesimo colpo ai sistemi previdenziali internazionali, già messi a dura prova da trend demografici e problemi sistemici. L’impatto del Covid-19 sugli schemi pensionistici è estr ...

continua

Investimenti, per la previdenza la parola d’ordine è anti-fragile

di Redazione

Con l’economia globale tormentata da tanta incertezza, coloro che gestiscono soluzioni pensionistiche si ritrovano in un viaggio verso l’ignoto. Di conseguenza, i piani pensionistici adesso premiano più di ogni altra cosa la resilienza del portafoglio, come viene evidenziato dal nuovo r ...

continua

Riscattare la laurea per la pensione? Non sempre conviene

di Luca Spoldi

Riscattare o no la laurea a fini previdenziali? Conviene riscattare gli anni di laurea a fini pensionistici? La domanda continua a venir posta dagli italiani, che sembrano temere per il futuro di poter godere di assegni pensionistici inferiori a quelli dei loro genitori e nonni. Ad oggi per poter ot ...

continua

Previdenza, come evitare lo “scalone” dopo Quota 100

di Luca Spoldi

Quota 100 incompleta e dispendiosa Quota 100? Una misura incompleta e dispendiosa, bocciata senza appello da molti tra i più importanti esperti previdenziali italiani (ma molto apprezzata dalle banche, che anche grazie ad essa hanno annunciato in questi mesi ulteriori esuberi da gestir proprio tram ...

continua

Consulenti, la previdenza per fare ripartire l’Italia

di Redazione

Sostenibilità del sistema previdenziale, investimenti nell’economia reale e dialogo tra lo Stato e le casse di previdenza: sono questi i temi principali trattati nel convegno “Il futuro delle casse di previdenza e gli investimenti in economia reale”. All’evento, tenutosi presso l’ ...

continua

Zurich: se il futuro fa paura occorre agire su tre fronti

di Luca Spoldi

Zurich studia le paure dei lavoratori Dall’indagine, pubblicata oggi, “2019 Agile Workforce Protection”, realizzata da Zurich e Oxford University per comprendere le nuove paure ed esigenze dei lavoratori sono emerse sia conferme che nuove tendenze. Ad esempio per maggioranza dei lavoratori int ...

continua

Consulenti e pensione: Enasarco introduce il doppio calcolo (e non solo)

di Redazione

Riportiamo di seguito un comunicato a cura di Federpromm che evidenzia alcune importanti novità in materia di calcolo previsionale della pensione per i consulenti. Il 2 maggio u.s. si è svolto, presso la sede della Fondazione Enasarco a Roma, un incontro delle Parti Sociali nel corso del quale è ...

continua

Riscatto laurea, idea piace ma c’è ancora confusione

di Luca Spoldi

Riscatto anni di laurea piace agli italiani Con la legge 26/2019 è entrata in vigore una nuova modalità di riscatto agevolato della laurea e, secondo i risultati dell’indagine commissionata da Facile.it, sono circa 2,3 milioni gli italiani intenzionati ad approfittare di questa opportunità, par ...

continua

Riscattare gli anni di laurea, a volte conviene

di Luca Spoldi

Riscattare la laurea conviene? Mentre cresce la preoccupazione di economisti e almeno una parte del mondo politico circa la sostenibilità futura della spesa pubblica italiana, ed in particolare delle sue due principali voci di spesa, sanità e previdenza, sono in molti a chiedersi se e quando conve ...

continua

Previdenza complementare, bene i fondi ma serve un assist

di Matteo Chiamenti

La prospettiva del comparto ...

continua

Qual’è la formula della felicità ai fini pensionistici

di Luca Spoldi

State Street studia la formula della felicità State Street Global Advisors in una nuova indagine sulla “formula della felicità” ha confrontato le classifiche basate su parametri oggettivi relative a vari sistemi pensionistici coi risultati qualitativi raccolti tramite un sondaggio condotto su ...

continua

Previdenza: luci e ombre del sistema italiano secondo Mercer

di Luca Spoldi

Mercer: previdenza privata italiana migliora lievemente Notizie solo parzialmente positive per il sistema previdenziale italiano: secondo il decimo Report Melbourne Mercer Global Pension Index su 34 paesi esaminati l’Italia si posiziona in 27esima posizione, complessivamente, risultando 14esima pe ...

continua

Pensioni e contributi, Boeri passa al contrattacco

di Matteo Chiamenti

Il presidente dell'Inps critica apertamente le ipotesi di pace fiscale ...

continua

Italiani non accantonano abbastanza per la futura pensione

di Luca Spoldi

Italiani in ritardo negli accantonamenti previdenziali Gli italiani non sembrano aver ancora compreso quanto costerà vivere da pensionati, così secondo i primi risultati della ricerca annuale Schroders Global Investor Study 2018 condotta in 30 Paesi su un campione di oltre 22.000 persone emerge un ...

continua

Consulenza previdenziale: gli etf piacciono ai fondi pensione

di Matteo Chiamenti

I risultati di una ricerca promossa da DWS rivela il crescente utilizzo degli etf e di altre soluzioni passive ...

continua

Le basi di una previdenza sostenibile

di Matteo Chiamenti

Le linee guida per un sistema pensionistico globale a prova di crisi ...

continua

Previdenza: State Street Global Advisors suggerisce di alzare età lavorativa

di Luca Spoldi

Suggerimenti per politiche previdenziali State Street Global Advisors, divisione di asset management di State Street Corporation, ha pubblicato un libro bianco, “Global Demographics & Retirement Implications”, in cui si ribadisce la necessità di adottare nuove politiche per allineare i sist ...

continua

Pensioni italiane: quattro miti sfatati dai numeri

di Luca Spoldi

Troppe fake news sulle pensioni Anche se l’Italia avrebbe bisogno “di un dibattito serio su tanti fronti legati alla crescita”, la sensazione diffusa è che alla fine la campagna per le elezioni politiche del 4 marzo si giocherà sempre sugli stessi temi: Europa, immigrazione e pensioni. Propr ...

continua

Zini (Arca Fondi Sgr): “Come cambia la previdenza”

di Redazione

Di seguito un’analisi di Giovanna Zini, gestore investimenti istituzionali di Arca Fondi Sgr In un mondo ideale il sistema
 della previdenza trova l’equilibrio tra la sostenibilità dei conti pubblici e l’adeguatezza dell’importo dell’assegno pensionistico, garantendo
 equità inte ...

continua

UnipolSai lancia il suo primo Pip multiramo “Previdenza Futura”

di Finanza Operativa

UnipolSai ha riorganizzato la propria offerta nel comparto dei PIP (patrimonio gestito globale di circa 543 milioni di euro); e lanciato il nuovo PIP Multiramo UnipolSai Previdenza Futura, che si affianca al PIP di Ramo I, attualmente a listino che alla fine dell’anno verrà chiuso alla vendita e ...

continua

Fondi pensione negoziali: i gestori cercano investimenti alternativi

di Luca Spoldi

IL PATRIMONIO ORMAI SFIORA I 46 MILIARDI – Forse non tutti sanno che sono 36 i fondi pensione negoziali ancora attivi in Italia (rispetto ai 42 esistenti nel 2007), arrivati ormai a quasi 2,6 milioni di iscritti e con un patrimonio complessivo che supera i 45,9 miliardi di euro (contro i 42,55 ...

continua

Europa, quale futuro? Pochi risparmi, si vive pensando al presente

di Finanza Operativa

Abitano nel Vecchio Continente, ma alla vecchiaia pensano poco. Solo il 35% degli europei possiede investimenti, una percentuale tra le più basse a livello mondiale: inferiore di dieci punti a quella globale (45%) e quasi la metà dell’Asia (64%). Meglio fanno anche Stati Uniti (51%) e Australia ...

continua

Global Retirement, Italia al 29° posto

di Finanza Operativa

L’Italia si posiziona al 29o posto (su 43) del Global Retirement Index 2017 di Natixis Global AM. L’indice rappresenta uno strumento grazie al quale è possibile comparare le best practice delle politiche pubbliche di 43 Paesi. Lanciato nel 2013, assegna un punteggio generale ai paesi nelle ...

continua
NEWSLETTER
Iscriviti