Articoli con tag : primapgina
Settore lusso in fibrillazione in scia alle proteste a Hong Kong
Dallo scorso week-end è in corso a Hong Kong una protesta contro una proposta di legge che allargherebbe le maglie per l’estradizione da Hong Kong verso la Cina Continentale. Gli scontri negli ultimi giorni hanno portato 72 feriti, di cui due in gravi condizioni. Si tratta di un nuovo momento ...
In attesa della Fed, attenzione al “NAIRU”
La Federal Reserve sta perseguendo un duplice mandato. Da un lato, mira a mantenere i prezzi stabili, dall’altro punta a raggiungere la piena occupazione. Entrambi gli elementi, inflazione e disoccupazione sono incorporati nel concetto di NAIRU, il “tasso di disoccupazione non accelerato ...
Cfa Italy Sentiment Index ancora negativo
Gli investitori professionali italiani certificati CFA® restano negativi sulle prospettive dell’economia italiana: il Sentiment Index relativo al mese di febbraio registra infatti un valore pari a -42,3. Nel dettaglio, al sondaggio, svolto da Cfa Society Italy presso i suoi soci tra il 21 gennaio ...
Il Giappone offre crescita, anche tra i bancari
A cura di Morningstar Il Giappone prova a giocarsi un’opportunità in Borsa. L’indice Morningstar dedicato al Sol Levante nel 2018 ha perso (in euro) l’8% (-15% in yen). Da inizio anno, invece, il paniere ha mostrato un cambio di passo: +4% (in moneta unica; +3% in valuta locale). Indice Mor ...
Europa, all’orizzonte una crescita degli utili a doppia cifra?
A cura di Franz Weis, gestore del fondo Comgest Growth Europe di Comgest Negli ultimi mesi il mercato europeo ha ampiamente evitato l’impatto negativo di alcuni eventi di natura macroeconomica – a partire dalle tensioni commerciali su scala globale, passando per la stretta monetaria in corso fin ...
L’S&P 500 dei record verso un rischio “evento”. L’asset allocation di Ubs WM
A cura di Mark Haefele, Global Chief Investment Officer, Ubs WM Settimana nuova, record nuovo. L’indice S&P 500 ha segnato un nuovo massimo storico, sorpassando il record di gennaio. In base ad alcuni parametri, il listino registra ormai il rialzo più lungo della storia, avendo superato que ...
Da Ubs AM il primo Etf sull’obbligazionario Eurozona High Quality Liquid Asset
Ubs AM, emittente elvetico che tra mandati passivi, fondi-indice ed ETF, a livello europeo vanta 260 miliardi di euro di AuM ha ampliato lo scorso 4 luglio la propria gamma di ETF obbligazionari disponibili su Borsa Italiana quotando l’UBS ETF – Bloomberg Barclays EUR High Quality Liquid Assets ...
Investimenti Esg e reddito fisso: il prossimo New Normal?
Di M. Amey, ESG Strategies, e G. Power, Sustainable Development and International Affairs, Pimco Quando lo United Nations Global Compact ha lanciato il concetto di investimento ESG nel 2004, l’attenzione si è concentrata sulle azioni che gli investitori internazionali avrebbero potuto intrapr ...
La via degli aumenti futuri dei tassi diventa più incerta: la view di Pimco
La decisione della Fed di alzare il tasso ufficiale di 25 punti base (bps) a un intervallo compreso tra l’1,75% e il 2,0%, secondo Wilding, era ampiamente prevista. Il Federal Open Market Committee (FOMC) ha espresso un crescente consenso sul fatto che il ritmo dell’attività economica g ...
Con Mikro Kapital una nuova asset class alternativa entra nel mercato italiano
Mikro Kapital, boutique indipendente di asset management specializzata nell’impact investing e nel microcredito, con un track record decennale, presenta al mercato italiano una nuova asset class per la diversificazione della componente alternativa del portafoglio, tramite l’investimento nei suoi ...
Banche centrali, il super-summit di Francoforte darà una spinta al dollaro
A cura di Peter Rosenstreich, Head of Market Strategy, e Yann Quelenn, analista, di Swissquote Domani i pezzi grossi delle banche centrali saranno alla battuta pronti a colpire in quel di Francoforte. Janet Yellen della Fed, Mario Draghi della Bce, Mark Carney della Bank of England e Haruhiko Kuroda ...
Usa, la normalizzazione monetaria supporta l’azionario. Cautela però sui Treasury
A cura di Gero Jung, Chief Economist di Mirabaud AM La Federal Reserve, nel corso del meeting di mercoledì, ha mantenuto invariati i tassi di interesse ufficiali, ma ha annunciato la riduzione del suo bilancio a quasi tre anni dalla fine del programma di acquisto dei titoli. Il bilancio della Feder ...
Italia: modesto rialzo dei prezzi nonostante la scarsa ripresa economica
A cura di S&P Global Ratings Stimiamo che nei prossimi due anni i prezzi degli immobili saliranno tra lo 0,5% e l’1%, a seguito di un lungo periodo di calo dovuto alla lenta ripresa dell’economia italiana. Condizioni economiche leggermente più favorevoli dovrebbero sostenere la domanda immo ...
Azioni, prospettive solide per l’Eurozona e ritorno degli investitori esteri
A cura di P. Moonen, Strategist Multi-Asset e V. van Nieuwenhuijzen, Head of Strategy, NN IP Nel breve periodo, consideriamo la vittoria di Macron come un fattore positivo per i mercati e riteniamo che gli asset legati alla crescita dell’Europa – come l’azionario – siano ben posizionati per ...
Morningstar: “Gli Etf attivi hanno ancora molta strada da fare”
A cura di Morningstar In principio, gli emittenti di Etf hanno dedicato i loro sforzi a sviluppare prodotti plain-vanilla, che replicassero gli indici più popolari e utilizzati. Dopo aver coperto quasi tutti gli stili e le asset class, e aver ridisegnato in qualche modo la nozione tradizionale di g ...
L’euforia dei mercati ha le ore contate: il monito di Ethenea
“Il mercato potrebbe ben presto dover prendere atto che le speranze suscitate dalle riforme promesse da Donald Trump erano mal riposte. L’Amministrazione statunitense rilascia grandi dichiarazioni a cui finora non hanno fatto seguito azioni particolarmente incisive sul piano della sostanza”. E ...
Il punto macro e l’asset allocation di Banca del Piemonte
A cura di Banca del Piemonte In Eurozona il PMI Composite è salito in maniera sorprendente a febbraio: infatti, da un 54.4 a gennaio è passato a 56 nel mese in corso. Il dato rappresenta un record da aprile 2011, ed è stato trainato maggiormente dai servizi (più collegati alla domanda interna) p ...
Emergenti, verso un 2017 di maggiore crescita
A cura di Craig Botham, Emerging Markets Economist, Schroders Complessivamente, la crescita dei Mercati Emergenti si appresta a migliorare andando verso il 2017, nonostante il rallentamento della Cina. Il merito va in gran parte alla ripresa dalla recessione in Russia e Brasile, oltre che all’Indi ...
Nasdaq, le opportunità non arrivano solo dai big
di Christophe Nagy, gestore del fondo Comgest Growth America Nel 2015, solo un numero relativamente ridotto di azioni delle maggiori società americane ha conseguito una buona performance, catalizzando i rendimenti di molti indici ponderati per la capitalizzazione di mercato. Le cosiddette azioni FA ...
Cfo advisor del gruppo Fontana nell’operazione di acquisizione di Blaga Group
CFO, Family Office indipendente specializzato nella consulenza finanziaria strategica per le imprese, ha assistito in qualità di Financial Advisor il gruppo Fontana nel processo di acquisizione di Blaga Group. Il gruppo Fontana è leader mondiale nel settore della bulloneria di alta qualità, con u ...
Da Candriam due nuovi fondi multi asset
Candriam Investors Group, gestore multi-specialista europeo che fa capo al gruppo New York Life Investment Management, con circa 91 miliardi di euro in gestione, ha lanciato due nuovi fondi con l’obiettivo di generare un rendimento target («target income»): Multi-Asset Income e Multi-Asset Inc ...
Swatch, la forza del franco pesa sugli utili. Ma sale in fatturato e il titolo vola a Zurigo
Nel primo semestre del 2015 l’utile netto di Swatch Group è crollato a 548 milioni di franchi, un calo del 19,4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Questo risultato, si leggere in una nota del gigante dell’orologeria, è dovuto alla forza del franco svizzero, ai tassi d’interesse ...
Il Fib prova a rialzare la testa. Recupero però credibile solo oltre quota 22.500
Seduta all’insegna dell’alta volatilità per il Fib, il future sull’indice Ftse Mib, sceso in mattinata al di sotto della soglia tecnica e psicologica dei 22.000 punti con un minimo intrday a 21.930, salvo poi risalire nelle ultime contrattazioni della giornata fino a quota 22.450. Un ...