Articoli con tag : quantitative easing
Quantitative easing, l’eccezione è diventata la regola
“Qual è il potenziale impatto strutturale che le politiche di quantitative easing (Qe) globali hanno sulla volatilità dei mercati finanziari? Tra la fine del 2008 e la fine del 2019, gli acquisti di attivi su larga scala sono partiti come interventi temporanei e mirati per migliorare le cond ...
Il Qe torna di moda, ma funzionerà anche nei mercati emergenti?
A cura di Andrew Keirle, gestore del fondo T. Rowe Price EM Local Currency Bond di T. Rowe Price Qual è il futuro delle obbligazioni dei mercati emergenti? Probabilmente gli ultimi avvenimenti, tra cui il crollo dei prezzi del petrolio e il lancio di programmi di quantitative easing in diversi Paes ...
Il quantitive easing della Bce ha destabilizzato le finanze dei piani previdenziali
Come misura di crisi, il quantitative easing (Qe) ha funzionato. Tuttavia, secondo un nuovo rapporto pubblicato oggi da Create-Research e Amundi, il primo asset manager europeo, i suoi effetti collaterali non intenzionali hanno minato la sostenibilità finanziaria dei prodotti previdenziali. Lo stud ...
Hedge Invest: attenzione alle aspettative schizofreniche dei mercati
A cura di Filippo Lanza, gestore del fondo Hi Numen Credit Fund di Hedge Invest Sgr I mercati hanno registrato un’ottima performance da inizio anno. Tuttavia, il driver principale delle evoluzioni di mercato restano sempre le politiche delle banche centrali – che si tratti del quantitative easi ...
In Italia il restringimento del credito è già partito
Restringimento creditizio già in atto Il restringimento del credito è già in corso da mesi in Italia, ben prima della fine del quantitative easing (QE) della Banca centrale europea, confermato per fine anno ma che sarà seguito da un prolungato periodo di tempo in cui la Bce continuerà a reinves ...
Tcw: Italia manterrà status investment grade ma preoccupazioni aumentano
Italia sempre sotto i riflettori L’Italia rimane sotto i riflettori per quattro eventi chiave: la nota di aggiornamento al Def presentata dal governo; la presentazione del disegno di legge di bilancio in Parlamento a metà ottobre; gli annunci sul rating al debito italiano da parte di Standard &am ...
Neuberger Berman: il pessimismo del mercato sull’Europa è eccessivo
Neuberger Berman: Bce non farà deragliare obbligazionario Mentre è in corso il Fomc della Federal Reserve che dovrebbe annunciare l’ennesimo rialzo di un quarto di punto dei tassi sui Fed Funds, Neuberger Berman sottolinea come in Europa la Bce nel corso della sua ultima riunione abbia confermat ...
Tassi: mossa a sorpresa della Turchia, Bce e BoE ferme come previsto
Bce e BoE ferme, Turchia alza i tassi La giornata delle banche centrali ha rispettato quasi del tutto le attese, nonostante qualche incertezza diffusasi nelle ultime ore. In particolare, se la Banca centrale europea (Bce) e la Bank of Englad (BoE) hanno mantenuto i tassi invariati, la banca centrale ...
Bond: Draghi valuta come estendere al massimo i benefici del QE
Bce valuta riequilbrio acquisto bond Il Quantitative easing ha solo più altri sei mesi di vita, ma la Bce sembra già al lavoro per trovare il modo di prolungarne per quanto possibile gli effetti sul mercato. Secondo indiscrezioni circolate in questi ultimi giorni, Eurotower starebbe valutando la p ...
Draghi (Bce) rompe gli indugi: stop al QE a fine anno, tassi stabili a lungo
Tassi fermi, il QE termina a fine anno La Bce non tocca i tassi, che dunque come ampiamente previsto restano pari a 0% come tasso di riferimento, -0,40% sui depositi alla Bce, +0,25% sulle operazioni di rifinanziamento marginale, ma annuncia che il quantitative easing (QE), in scadenza a fine settem ...
Fed alza i tassi, Lazard AM: atteggiamento troppo aggressivo
La Fed alza i tassi Al termine del Fomc la Federal Reserve ha alzato ieri sera per la seconda volta da inizio anno i tassi di interesse sui Fed Funds, portandoli dall’1,5-1,75% all’1,75-2%. La banca centrale americana, che ha anche rialzato le stime sulla crescita del Pil (+2,8%) e dell’inflaz ...
Produzione industriale in rallentamento in Germania e nell’Eurozona
Germania, frena produzione industriale Cattive notizie per la Germania: ad aprile la produzione industriale della “locomotiva” d’Europa è calata dell’1%, contro attese di mercato per un incremento dello 0,3%. Causa dell’imprevisto stop pare essere stato il calo degli ordini già segnalato ...
Spread, sale tensione in Eurozona in vista delle riunioni Bce
QE verso la conclusione La fine del quantitative easing (QE) si avvicina? E gli spread tra i titoli dell’Eurozona e i Bund a 10 anni tornano ad allargarsi: se quello tra i titoli italiani e i loro corrispettivi tedeschi risale oggi sui 249 punti base (+5% da ieri) dopo aver toccato un picco di 256 ...
Tassi: il Giappone potrebbe non seguire l’esempio degli Stati Uniti
Sui tassi la BoJ si sgancerà dalla Fed? Mentre i mercato continuano a guardare alla Federal Reserve per valutare il numero e la consistenza dei prossimi rialzi dei tassi e la velocità con cui la banca centrale americana vorrà ridurre l’attivo di bilancio e mentre anche in Europa si aspetta la f ...
Banche: la Bce pare intenzionata a terminare il QE a fine anno
Bce proseguirà QE fino a fine anno Secondo indiscrezioni di mercato rilanciate dall’agenzia Bloomberg, la Banca centrale europea in base ai calcoli del proprio staff “sul futuro percorso della politica monetaria” prevede che gli acquisti di bond sul mercato ammonteranno a 30 miliardi di euro ...
Bond: a Bce potrebbe servire più tempo per normalizzare politica monetaria
Rialzo rendimenti sull’euro troppo rapido Il rafforzamento dell’euro e il raddoppio dei tassi di riferimento sui prestiti di riferimento rispetto a due mesi or sono (il rendimento sul Bund decennale è risalito allo 0,74%, il massimo da 2 anni e mezzo) rischiano di inasprire le condizioni finanz ...
Draghi (Bce) non annuncia alcun cambiamento di rotta su QE e tassi
Dalla Bce nessun cambio di rotta Come previsto, la Bce si è oggi astenuta dall’annunciare modifiche alla propria politica monetaria. Il rafforzamento dell’euro è stato infatti “riconosciuto da Mario Draghi, che ha citato la volatilità nei tassi di cambio all’inizio della dichiarazione int ...
Dalla Bce primi attesissimi segnali di normalizzazione monetaria
Bce pronta a cambiare linguaggio La Banca centrale europea (Bce) si appresta a rimodulare la cosiddetta “forward guidance” sui tassi nei primi mesi di quest’anno, come emerso dalla pubblicazione delle minute dell’ultima riunione del comitato di politica monetaria di Eurotower del 13-14 dic ...
Borse in lieve rialzo dopo riunione Fed
WALL STREET POSITIVA DOPO LA FED – Occhi puntati sulle reazioni dei mercati finanziari dopo che ieri il Fomc della Federal Reserve si è concluso come previsto senza alcun ritocco dei tassi ufficiali sul dollaro, ma con l’annuncio che l’attesa riduzione dell’attivo di bilancio dovrebbe p ...
Le banche hanno iniziato a scaricare i BTP, ecco i dati che fanno suonare l’allarme
La prospettiva di una riduzione del Quantitative Easing da parte della Bce già in autunno inizia a far sentire i suoi effetti. Almeno guardando ai dati relativi alle vendite di titoli di Stato effettuati dalle banche italiane contenute in un report di Jefferies e citati da un articolo del Financial ...
Mutui, che succederà quando la Bce interromperà il QE?
CHE SUCCEDERA’ AI MUTUI? – Se è probabile che la Banca centrale europea prosegua ancora per qualche tempo il suo programma di quantitative easing (QE, acquisti di bond sul mercato) il cui scopo è quello di rendere meno remunerativo il risparmio del capitale così da favorire il suo investi ...
Borse a ritmo ridotto, si attendono le parole di Mario Draghi
BORSE ATTENDONO BCE – Mattinata sonnolenta per Piazza Affari e i principali mercati finanziari europei, in attesa dell’esito della riunione del board della Banca centrale europea (Bce), dopo che la Bank of Japan ha lasciato, come previsto, i tassi invariati. Anche per l’istituto di Eurotow ...
Neuberger Berman: la Fed non porterà via la coppa del punch dal tavolo
LA FED NON MUTERA’ DI COLPO POLITICA MONETARIA – Secondo Neuberger Berman la Federal Reserve non alzerà i tassi in modo così deciso e rapido come ipotizzato da alcuni membri del Fomc che hanno già segnalato l’opportunità di alzare i tassi sul dollaro al 2,25% o oltre l’anno prossimo. ...
Standard and Poor’s: la Bce ha una pazienza leggendaria
BCE, UNA PAZIENZA LEGGENDARIA – La pazienza della Bce sta diventando leggendaria, come sottolineano oggi gli analisti di Standard & Poor’s, notando come nonostante ulteriori segnali di rafforzamento e ampliamento della ripresa economica in Eurolandia, l’istituto centrale europeo non se ...
Standard and Poor’s: la pazienza della Bce sta diventando leggendaria
BCE, UNA PAZIENZA LEGGENDARIA – La pazienza della Bce sta diventando leggendaria, come sottolineano oggi gli analisti di Standard & Poor’s, notando come nonostante ulteriori segnali di rafforzamento e ampliamento della ripresa economica in Eurolandia, l’istituto centrale europeo non se ...
Draghi (Bce) non cambia idea su misure straordinarie: restano necessarie
DRAGHI (BCE) NON CAMBIA IDEA – L’Eurozona ha ancora bisogno delle misure straordinarie messe in campo dalla Banca centrale europea. Nonostante la pressione della Germania che non vede l’ora di sostituirlo con Jens Weidmann (numero uno di Bundesbank) quando scadrà il suo mandato, a fine ot ...
Draghi (Bce): misure straordinarie restano necessarie nonostante ripresa
DRAGHI (BCE) NON CAMBIA IDEA – L’Eurozona ha ancora bisogno delle misure straordinarie messe in campo dalla Banca centrale europea. Nonostante la pressione della Germania che non vede l’ora di sostituirlo con Jens Weidmann (numero uno di Bundesbank) quando scadrà il suo mandato, a fine ot ...
Draghi: non è ancora ora di cambiare la politica monetaria della Bce
DRAGHI NON CAMBIA IDEA – Chi lo conosce bene si dichiara per nulla sorpreso: Mario Draghi, presidente della Bce, non cambia idea sulla politica monetaria dell’istituto centrale europeo e ribadisce che nonostante le prospettive di crescita di Eurolandia stiano “gradualmente migliorando”, ...