Articoli con tag : rallentamento

La crescita cinese rallenta ancora

di Gianluigi Raimondi

L’economia cinese rallenta ancora: nel 2019 ha registrato il livello di crescita più basso dal 1990. Lo scorso anno l’incremento del prodotto interno lordo della seconda economia mondiale si è fermato al 6,1%, in calo rispetto al 6,6% del 2018. Il dato, secondo quanto riportato dal sito we ...

continua

Coface: rallentamento generale dell’economia mondiale malgrado l’azione delle banche centrali

di Stefano Fossati

La crisi valutaria in Argentina, le grandi manifestazioni a Hong Kong e in Russia, la Brexit, gli attacchi alle installazioni petrolifere in Arabia Saudita sono solo alcuni dei numerosi avvenimenti che hanno segnato il terzo trimestre 2019. L’intensificazione delle aree di incertezza politica, ins ...

continua

L’economia cambia più rapidamente delle statistiche

di Gianluigi Raimondi

A cura di Matteo Ramenghi,  Chief Investment Officer UBS WM Italy In Europa la manifattura ha subìto una brusca frenata e l’indice PMI (indicazioni dei direttori degli acquisti) è sceso a 45,7 in settembre, un livello considerato recessivo. Nelle principali economie si è registrata una contraz ...

continua

Tassi negativi, sintomo e rimedio di un eccesso di pessimismo in Europa

di Gianluigi Raimondi

“Nel Vecchio Continente si registrano le maggiori revisioni al ribasso delle previsioni di crescita da un anno a questa parte e la minaccia della recessione incombe su Germania e Italia. I costi della transizione energetica hanno un peso considerevole, ad esempio nel settore dell’automobile ...

continua

Powell: “Il rallentamento non preoccupa”

di Gianluigi Raimondi

La “corporate America” rallenta, ma gli operatori a stelle e strisce non si dimostrano preoccupati. In agosto i posti di lavoro creati sono stati solo 130mila, dato sotto le attese, che non ha spaventato alla fine della scorsa ottava Wall Street, ancora in ascesa nonostante le pressioni ...

continua

Svizzera, rallenta la crescita economica

di Gianluigi Raimondi

Nel secondo trimestre la crescita economica in Svizzera ha accusato un rallentamento: il Pil è cresciuto “solo” dello 0,3%, a fronte dello 0,4% registrato nei primi tre mesi dell’anno. Lo indica una nota della Segreteria di Stato dell’economia (SECO). A pesare, come in altri pae ...

continua

Svizzera, rallenta l’economia

di Gianluigi Raimondi

Segnali di rallentamento per l’economia svizzera. Il sondaggio mensile di Credit Suisse, secondo quanto riportato dal sito web della Rsi, registra che per il mese di luglio l’indice dei responsabili degli acquisti del settore manifatturiero è arrivato a quota 44, un livello che non si vedeva da ...

continua

Basterà un taglio dei tassi Usa a mitigare i timori di un rallentamento globale?

di Gianluigi Raimondi

“Benché il settore dei servizi e quello dei consumi privati continuino a sostenere la crescita economica Usa, il conflitto commerciale con la Cina mantiene elevato il livello di incertezza, soprattutto nel manifatturiero”, afferma Frank Borchers, Senior Portfolio Manager di Ethenea, “e le ...

continua

Economia globale, dal rallentamento si salva solo la Cina

di Gianluigi Raimondi

L’ultimo report del Fondo Monetario Internazionale conferma il rallentamento dell’economia a livello globale, con il tasso di crescita che dovrebbe assestarsi al 3,3% nel 2019 in calo di due decimi di punto rispetto a quanto prospettato a gennaio dallo stesso fondo, raggiungendo così il livello ...

continua

Crescita cinese e scambi commerciali

di Gianluigi Raimondi

A cura di Dws Si è tenuta nei giorni scorsi l’apertura della sessione annuale del Congresso nazionale del popolo cinese. Gli obiettivi di crescita del prodotto interno lordo cinese tra il 6 e il 6,5% hanno fatto notizia. Come detto in precedenza, non siamo né sorpresi né eccessivamente preoccup ...

continua

Quale ruolo per le banche centrali quando l’economia inizia a rallentare?

di Gianluigi Raimondi

A cura di Unigestion Per un decennio abbiamo vissuto un periodo di attivismo delle banche centrali, che ha sostenuto i mercati finanziari in un modo quasi equivalente al ciclo di investimenti basati sul credito degli anni ’90. Dieci anni sono tanti e ci siamo progressivamente abituati a un ...

continua

Novelli (Lemanik): “Short sul dollaro e long sull’oro per affrontare il rallentamento”

di Finanza Operativa

“Dal momento che il ciclo del credito che ha sostenuto la recente espansione economica è ormai in fase di inversione, mi aspetto che l’economia internazionale non si riprenderà nei prossimi trimestri ed è molto probabile che ci stiamo infilando in un contesto di stagnazione, o comunque di cre ...

continua

L’Eurozona rallenta ancora

di Finanza Operativa

A cura di Gero Jung, Chief Economist di Mirabaud AM Con gli ultimi sondaggi che mostrano un ulteriore rallentamento della domanda, non sorprende che la BCE abbia sottolineato che l’equilibrio dei rischi si stia muovendo verso il “ribasso”. Di recente, infatti, diversi dati sono sta ...

continua

Usa, utili in rallentamento ma non mancano le opportunità

di Finanza Operativa

Di R. Kaynor, co-gestore del fondo Schroder ISF US Small and Mid Cap Equities, e F. Thormann, gestore del fondo Schroder ISF US Large Cap, Schroders L’economia statunitense crescerà probabilmente in modo stabile nel 2019, ma il ritorno a livelli più ‘normali’ di tassi di interesse e la maggi ...

continua

Cina, il mercato interno non teme il rallentamento

di Finanza Operativa

Di Jasmine Kang, gestore del fondo Comgest Growth China di Comgest Quando la Fed intraprese il percorso di revisione al rialzo dei tassi, la Cina ne risentì. L’indice MSCI China è diminuito dell’11,5% nella rivelazione in dollari (-9,3% in euro) nel corso di ottobre e l’attività ...

continua

Macro, segnali incoraggianti dall’Europa, molto meno dagli Usa e dalla Cina

di Finanza Operativa

Di Marc Craquelin, Direttore della Gestione di La Financière de l’Echiquier Il momentum macroeconomico non smette di destare sorprese positive in Europa: migliora comunque il tasso di disoccupazione (al 9,5%, anche se rimane elevato in termini assoluti) e i PMI (tanto apprezzati dagli investitori ...

continua

Petrolio, discesa senza fine?

di Finanza Operativa

di Matteo Paganini, analista Fxcm Italia Non vi è dubbio che uno dei protagonisti assoluti non solo del 2015, ma anche di questo incipit del 2016, sia il petrolio. Dall’inizio dell’anno il petrolio Wti è sceso da quota 38 dollari/barile a minimi intorno a 27,50, prima di correggere a rialzo gr ...

continua

Europa, l’area più esposta alla crisi degli emergenti e al rallentamento Usa

di Finanza Operativa

di P. O. Beffy, Chief Economist di Exane Bnp Paribas I mercati azionari globali sono scesi questa settimana in un contesto caratterizzato da compagnie petrolifere messe sotto pressione da un ulteriore calo del petrolio e da investitori in attesa del prossimo meeting della Fed. L’unica eccezione si ...

continua

Continuare ad avere fiducia nelle prospettive dell’Europa?

di Finanza Operativa

Sebbene gli attuali timori sull’andamento della crescita globale non siano del tutto privi di fondamento, il team Macro di Exane BNP Paribas ritiene che il rallentamento in corso nei paesi emergenti avrà solo un modesto impatto sull’Eurozona come indica il recente andamento dell’indice Markit ...

continua

Novelli (Lemanik): “Presto i nodi delle Banche Centrali verranno al pettine”

di Finanza Operativa

“Nei prossimi mesi l’unico comparto che potrebbe dare qualche soddisfazione agli investitori è quello dei titoli auriferi”. Ad affermarlo è Maurizio Novelli, portfolio manager global macro di Lemanik Asset Management, che spiega: “La crisi economica internazionale è persis ...

continua
NEWSLETTER
Iscriviti