Articoli con tag : recovery fund

Mercati, Eurobond per finanziare il Recovery Fund

di Gianluigi Raimondi

L’anno scorso, la Commissione europea, il Parlamento europeo e i leader dell’UE hanno concordato un piano di ripresa da 750 miliardi di euro che deve guidare l’uscita dalla crisi del Covid-19. Il recovery fund fornirà ai Paesi membri sovvenzioni (312,5 miliardi di euro) e prestiti ...

continua

Asset allocation, settore costruzioni: le azioni su cui puntare in vista del Recovery Fund

di Gianluigi Raimondi

Nel documento di segnalazione annuale destinato al Governo, l’Antitrust ha proposto la sospensione temporanea dell’applicazione del Codice degli Appalti per permettere un’accelerazione degli investimenti infrastrutturali supportati dal Recovery Fund. In particolare, nel documento p ...

continua

Candriam: positivi sui mercati periferici, soprattutto sull’Italia

di Stefano Fossati

“L’Europa potrebbe registrare un aumento del Pil maggiore del previsto nel quarto trimestre del 2020 grazie in particolare all’accelerazione nella distribuzione dei vaccini e alle politiche fiscali/monetarie. Nonostante i lockdown e le misure di coprifuoco – che stanno certamente ...

continua

Italia, dal recovery plan quattro pilastri per il futuro

di Stefano Fossati

A cura di Alessandro Tentori, Cio di Axa IM Italia In questo articolo proverò a semplificare il perimetro nel quale si dovrà muovere il Piano di Ripresa e di Resilienza che ogni governo sottoporrà a breve alla Commissione Ue, riconducendo a quattro principi fondamentali il perimetro che include i ...

continua

Recovery fund, “l’attimo fuggente” per i paesi europei

di Stefano Fossati

A cura di Aqa Capital John Keating (Robin Williams): «Ma se ascoltate con attenzione, li sentirete sussurrare il loro monito [riferito a studenti del passato presenti in una foto, ndr]. Coraggio, accostatevi. Ascoltateli, sentite? Carpe, carpe diem, cogliete l’attimo ragazzi, rendete straordi ...

continua

Mario Draghi: l’uomo giusto, nel posto giusto, al momento giusto

di Stefano Fossati

“Sono tempi difficili per tutti i Paesi, costretti ad affrontare la crisi sanitaria ed economica provocata dalla pandemia da Covid-19. Questa, però, è anche un’opportunità unica per l’Italia per investire per il futuro, usando gli oltre 200 miliardi di euro messi a disposizione con il N ...

continua

Innovazione, tema di investimento anche in Europa

di Stefano Fossati

“Il pacchetto di stimoli da 1.800 miliardi di euro dell’Unione Europea è nato con l’obiettivo di contribuire alla ripresa delle economie verso un futuro più verde, digitale e resiliente. Questi obiettivi non verranno raggiunti senza innovazione e tale piano potrebbe fare luce sull’ampi ...

continua

Mercati, cinque lezioni apprese dalla pandemia secondo Pictet AM

di Stefano Fossati

Esaminando l’anno appena trascorso, che molti preferirebbero dimenticare, il Chief Strategist di Pictet Asset Management, Luca Paolini, illustra gli elementi che dovrebbero rimanere a lungo nella memoria collettiva degli investitori. L’anno in cui l’ortodossia è diventata storia O ...

continua

Un compito difficile attende Mario Draghi

di Stefano Fossati

“Mario Draghi ha accettato la richiesta del Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella di formare un governo e ora deve intraprendere le consultazioni con i leader delle diverse forze politiche. L’incognita, ovviamente, è se questo cambierà qualcosa per l’Italia, sia in termi ...

continua

Recovery fund, Italia: rapporto debito/Pil al di sotto del 140% entro il 2025

di Stefano Fossati

L’incremento mensile del debito pubblico italiano, nel 2020, è stato pari a oltre 3 miliardi di euro, di cui circa un terzo in mani estere. E’ uno dei dati che emergono dallo studio “Debito pubblico. Quali scenari per l’Italia dopo il Covid-19?”, pubblicato da Rome Business School e ...

continua

L’Europa deve evitare di restare il fanalino di coda

di Stefano Fossati

“Tanta era l’attesa che, in questo folle anno 2020, ha preceduto l’ultima riunione della Banca Centrale Europea. Anche se non ha destato sorprese, va pur detto molto onestamente, non ha deluso. In linea con il consensus, i tassi di riferimento sono rimasti invariati e 500 miliardi di e ...

continua

I bond Ue piacciono agli investitori: ecco perché

di Stefano Fossati

“L’economia europea ha registrato un peggioramento da quando si è svolta l’ultima riunione della Banca Centrale Europea, dalla quale il mercato si aspetta ulteriori stimoli a dicembre. Nel frattempo, l’Unione europea ha cominciato a emettere obbligazioni dell’Ue nell’ambito del prog ...

continua

Rally di Natale grazie a vaccini e banche centrali

di Stefano Fossati

“Il 9 novembre gli indici azionari statunitensi hanno toccato nuovi massimi assoluti, dopo l’annuncio da parte di Pfizer e di Biontech dei positivi risultati preliminari del proprio vaccino. Il pool di vaccini in corsa ha visto l’arrivo delle varianti di Moderna e AstraZeneca, senza diment ...

continua

Covid-19, perché i governi devono sostenere l’economia aumentando il debito

di Stefano Fossati

“Per prevenire un’ingente crisi del debito sarà necessario un massiccio intervento dei governi a supporto della crescita economica. Probabilmente gli Stati Uniti stanno andando in questa direzione e l’Europa questa volta deve vincere le sue resistenze interne. L’aumento del deficit ...

continua

I mercati preferiscono gli eurobond ai bund tedeschi?

di Stefano Fossati

“Misure di isolamento più severe sono state reintrodotte in tutta Europa, tra cui Germania, Francia, Grecia, Belgio, Italia, Spagna e, più di recente, Regno Unito. Una differenza fondamentale questa volta è che ogni paese ha aggiunto la propria variazione alle attività che devono essere li ...

continua

Obbligazioni, il sostegno incondizionato delle banche centrali

di Stefano Fossati

I mercati continuano a essere focalizzati su ulteriori misure di stimolo negli Stati Uniti e sui progressi relativi alla disponibilità di un vaccino anti-Covid. Questi due potenziali catalizzatori della propensione al rischio segnano la fine della fase rialzista dei mercati obbligazionari? Di segu ...

continua

“Creature dal cielo”, il film che Boris Johnson non ha mai visto…

di Stefano Fossati

A cura di Aqa Capital Pauline Parker (Melanie Lynskey): «Accada quel che accada, noi navigheremo o affonderemo insieme.» Citazione tratta da Creature del cielo, film del 1994 diretto da Peter Jackson Il “no deal”, ovvero l’uscita del Regno Unito dalla Ue senza alcun accordo, creerebbe un dan ...

continua

Toschi (J.P.Morgan AM): “Il Recovery Fund sarà cruciale per l’Europa”

di Hillary Di Lernia

Nonostante le molte controversie, il Recovery Fund apre enormi possibilità in tutta la zona euro. Ne è convinta Paola Toschi, market strategist di J.P.Morgan AM, che afferma di come lo strumento abbia depotenziato i rischi di smembramento dell’Europa e dell’euro ripristinando la fiducia degli ...

continua

Elezioni regionali, effetto positivo sui titoli di Stato

di Stefano Fossati

“Il risultato delle due giornate elettorali sospinge il rendimento del buon vecchio Btp decennale sotto la soglia dello 0,9%. Devo dire che la scorsa settimana i mercati internazionali si mostravano comunque abbastanza tranquilli, nonostante le possibili scaramucce che sarebbero potute scaturi ...

continua

Settore costruzioni, verso lo sblocco di infrastrutture per 30 miliardi: ecco le società più esposte

di Stefano Fossati

Il Messaggero in edicola oggi pubblica un’intervista al viceministro alle Infrastrutture Giancarlo Cancelleri: questi i principali spunti, secondo gli analisti di Equita. – L’elenco delle opere da commissariare è stato presentato al presidente del Consiglio Conte. Ora serve che ve ...

continua

Proposte del Mise per utilizzare le risorse europee, le utility che potrebbero beneficiarne

di Gianluigi Raimondi

Il Ministero dello Sviluppo Economico (Mise), secondo quanto riportato dalla stampa, avrebbe presentato una proposta per l’utilizzo di un plafond da 4,5 mld di euro (di cui un mld specifico per l’idrogeno) a valere sulle risorse europee messe a disposizione dal Recovery Fund e dal Just ...

continua

Recovery fund, un passo senza precedenti. Ma non contiene una formula magica

di Stefano Fossati

“Il recovery fund da 750 miliardi di euro dell’Unione Europea rappresenta un’imponente mossa storica e un possibile primo passo verso l’integrazione fiscale del blocco. Tuttavia, non si tratta di una formula magica in grado di sostenere la crescita di lungo termine o di far scomparire il ...

continua

Esg, i quattro trend che si imporranno nel mondo post Covid-19

di Stefano Fossati

A cura di Rainer Baumann, Head of Investments di RobecoSam Un evento shock che capita una volta nell’arco di una generazione. L’epidemia di coronavirus, iniziata alla fine del 2019 e diventata una pandemia globale nel giro di pochi mesi, non solo ha innescato una crisi economica di dimensio ...

continua

Europa, le opportunità economiche della crisi post-Covid

di Stefano Fossati

“La crisi economica indotta dalla pandemia potrebbe rivelarsi una buona occasione per l’Eurozona, offrendole la possibilità di gettare le basi di un nuovo modello economico. Un modello fondato su pilastri che abbiano maggiori probabilità di risollevare la crescita economica in modo sosteni ...

continua

Recovery fund, ecco perché piace tanto agli investitori

di Stefano Fossati

“Shock straordinari richiedono risposte straordinarie. Sembra andare in questa direzione il fondo temporaneo per la ripresa Next Generation EU. Siamo ottimisti nei confronti di questo piano e crediamo abbia diverse implicazioni per i mercati”. Ne sono convinti Peter A. Goves, Fixed Incom ...

continua

Gli effetti del Covid-19 nelle trimestrali: l’Europa regge ma deve ripensare il modello economico

di Stefano Fossati

A cura di Matteo Ramenghi, Chief Investment Officer di Ubs WM Italy «I dati delle aziende quotate confermano il collasso dei mesi passati, ma mostrano segnali di ripresa». Nelle ultime due settimane abbiamo avuto la possibilità di analizzare l’impatto del Covid-19 e del lockdown sui dati econom ...

continua

Mercati, l’importanza di essere settoriali

di Stefano Fossati

Correzione in vista? L’aumento della volatilità e l’illiquidità che contraddistinguono storicamente i mesi estivi potrebbero offrire terreno fertile per una fase di consolidamento dei mercati. Del resto, nelle ultime settimane, il sentiment degli investitori si è mantenuto costruttivo in misu ...

continua

Anniballe (Gam Sgr): “Attenzione all’eccessiva forza dell’Euro”

di Gianluigi Raimondi

A cura di Antonio Anniballe, gestore del team Multi Asset Italia di Gam Sgr Nel descrivere il Recovery Fund e i suoi effetti sulle principali asset class, avevamo discusso dei suoi principali beneficiari, identificandoli in BTP, euro/dollaro, oro e azionario europeo. Il BTP ha proseguito nella riduz ...

continua

Dopo il Recovery Fund l’euro incalza il dollaro e diventa valuta di riserva

di Gianluigi Raimondi

A partire dal 2021, l’UE, attraverso la Commissione Europea, inizierà ad emettere obbligazioni Euro Recovery Fund con scadenze comprese tra 3 e 30 anni. In sostanza, vedremo la nascita di un mercato obbligazionario liquido dell’UE, ad alto merito creditizio (AAA) e in diretta concorrenz ...

continua

Recovery Fund, manca il “momento Hamilton”

di Gianluigi Raimondi

A cura di Flavio Carpenzano, Senior Investment Strategist Fixed Income di AllianceBernstein I leader europei hanno raggiunto un accordo per un Recovery Fund da 750 miliardi di euro. Come da attese, il volume dei finanziamenti a fondo perduto è stato ridotto dagli iniziali 500 a 390 miliardi. Insiem ...

continua
NEWSLETTER
Iscriviti